cordata su neve/ghiaccio

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

cordata su neve/ghiaccio

Messaggioda leozan » ven mag 19, 2006 15:21 pm

Mi potete spiegare come si costruisce l'anello di cordino che termina col prusik, quello che si vede in foto?

Immagine

grazie
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Re: cordata su neve/ghiaccio

Messaggioda biemme » ven mag 19, 2006 16:17 pm

leozan ha scritto:Mi potete spiegare come si costruisce l'anello di cordino che termina col prusik, quello che si vede in foto?

Immagine

grazie


ciao,

il cordino prusik (con una s sola) nello schizzo sopra, ha il nodo dalla parte sbagliata :wink:

è meglio se lo fai così (l'asola chiusa in alto, va avvolta a prusik sulla corda di cordata):

Immagine

Immagine

Immagine


ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

.

Messaggioda leozan » ven mag 19, 2006 16:58 pm

grazie mille!!!

Il disegno viene da una dispensa del cai non mi ero accorto del prussik ma non ho capito perchè è storto.
Quindi l'asola di bloccaggio e l'asola di sicurezza corrispondono al sistema con cui si blocca il mezzo barcaiolo, giusto?

un'altra cosa i due nodi che si vedono nella tua prima foto, sono due asole semplici vero?

grazie ancora ciao
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Re: .

Messaggioda biemme » ven mag 19, 2006 17:35 pm

leozan ha scritto:grazie mille!!!
Il disegno viene da una dispensa del cai non mi ero accorto del prussik ......


infatti lo schizzo era nel vecchio testo, se ti procuri quello nuovo, ci troverai foto stranamente molto simili ( 8) ) a quelle che t'ho postato

ma non ho capito perchè è storto


è un pò una finezza, provo a spiegarlo : è storto perchè in autosoccorso, quando, dopo il passaggio dall'ancoraggio provvisorio (sci, picca, vite inserita nell'asola prusik) a quello definitivo, devi svincolare (sciogliendo asola e controasola) quel cordino, rimasto ancora sotto carico, attorno all'attrezzo piantato a terra, saresti costretto a sfilare il ramo col nodo fisso sul terminale, anzichè quello appena sciolto (è un po' come se per sfilare un anello giuntato da una stretta clessidra , tu sfilassi il ramo dalla parte del nodo anzichè dal capo senza :wink:

Quindi l'asola di bloccaggio e l'asola di sicurezza corrispondono al sistema con cui si blocca il mezzo barcaiolo, giusto?

yes

un'altra cosa i due nodi che si vedono nella tua prima foto, sono due asole semplici vero?


se hai poco cordino andrebbero bene uguale, ma quelli della foto sono due guida con frizione, per facilitarne lo scioglimento (meno bestemmie, dopo che il cordino è andato in carico)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: .

Messaggioda leozan » ven mag 19, 2006 18:35 pm

infatti lo schizzo era nel vecchio testo, se ti procuri quello nuovo, ci troverai foto stranamente molto simili ( 8) ) a quelle che t'ho postato


su internet ho trovato solo la "seconda parte" di quello nuovo, che con foto "reali", diciamo come le tue, mostra la fase post arresto e recupero da crepaccio.

è un pò una finezza, provo a spiegarlo : è storto perchè in autosoccorso, quando, dopo il passaggio dall'ancoraggio provvisorio (sci, picca, vite inserita nell'asola prusik) a quello definitivo, devi svincolare (sciogliendo asola e controasola) quel cordino, rimasto ancora sotto carico, attorno all'attrezzo piantato a terra, saresti costretto a sfilare il ramo col nodo fisso sul terminale, anzichè quello appena sciolto (è un po' come se per sfilare un anello giuntato da una stretta clessidra , tu sfilassi il ramo dalla parte del nodo anzichè dal capo senza :wink:


ho capito alla perfezione, ma non è una finezza, direi che è un errore grossolano del vecchio manuale.

ottime spiegazioni, grazie
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Re: .

Messaggioda looka » mar mag 23, 2006 13:10 pm

biemme ha scritto:
infatti lo schizzo era nel vecchio testo, se ti procuri quello nuovo, ci troverai foto stranamente molto simili ( 8) ) a quelle che t'ho postato


molto simili.. 8O 8O
però io anche quelle foto non son mica riuscito ad imparare sta asola, controasola, ecc...

biemme ha scritto:

Quindi l'asola di bloccaggio e l'asola di sicurezza corrispondono al sistema con cui si blocca il mezzo barcaiolo, giusto?

yes


provo ad andare a quel capitolo!!
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Re: .

Messaggioda dags1972 » mar mag 23, 2006 13:34 pm

looka ha scritto:
biemme ha scritto:
infatti lo schizzo era nel vecchio testo, se ti procuri quello nuovo, ci troverai foto stranamente molto simili ( 8) ) a quelle che t'ho postato


molto simili.. 8O 8O
però io anche quelle foto non son mica riuscito ad imparare sta asola, controasola, ecc...

biemme ha scritto:

Quindi l'asola di bloccaggio e l'asola di sicurezza corrispondono al sistema con cui si blocca il mezzo barcaiolo, giusto?

yes


provo ad andare a quel capitolo!!


io ho il libro e non è che si capisca granche
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

asola

Messaggioda leozan » mar mag 23, 2006 14:00 pm

ci provo io...

Immagine
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Re: asola

Messaggioda looka » mer mag 24, 2006 11:18 am

leozan ha scritto:ci provo io...


mo' mi applico..
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda STE26COMO » gio giu 08, 2006 10:44 am

Lunghezza e diam del cordino da utilizzare....penso che 7 mm x 3.5 mt basti....oppure 3.5 mt di kevlar?...o sbaglio
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Mr.Mojo » gio giu 08, 2006 10:46 am

STE26COMO ha scritto:Lunghezza e diam del cordino da utilizzare....penso che 7 mm x 3.5 mt basti....oppure 3.5 mt di kevlar?...o sbaglio



io uso 3 metri e mezzo di cordino in nylon del 7...
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda vito » gio giu 08, 2006 11:42 am

Mr.Mojo ha scritto:
STE26COMO ha scritto:Lunghezza e diam del cordino da utilizzare....penso che 7 mm x 3.5 mt basti....oppure 3.5 mt di kevlar?...o sbaglio



io uso 3 metri e mezzo di cordino in nylon del 7...


anche del 6 va bene... fai meno fatica a fare i nodi e asola di bloccaggio, in piu' il prusik tiene di piu', soprattutto se vai su ghiacciaio con una mezza corda.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

,

Messaggioda leozan » gio giu 08, 2006 11:46 am

scusate, ma al posto del nylon non è meglio kevlar (5 mm) o dyneema (?? mm)?
leozan
 
Messaggi: 39
Images: 2
Iscritto il: lun giu 06, 2005 17:05 pm

Re: ,

Messaggioda civre » lun giu 12, 2006 12:41 pm

leozan ha scritto:scusate, ma al posto del nylon non è meglio kevlar (5 mm) o dyneema (?? mm)?


è meglio il cordino in kevlar perchè consente una maggiore differenza di diametro e ha una temperatura di fusione maggiore rispetto agli altri
Avatar utente
civre
 
Messaggi: 151
Images: 4
Iscritto il: sab ott 23, 2004 18:11 pm
Località: Liguria


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.