da brixia11 » mer giu 07, 2006 14:45 pm
da gigi72 » mer giu 07, 2006 15:30 pm
da brixia11 » mer giu 07, 2006 16:44 pm
gigi72 ha scritto:io farei assembrare una cosa di questo tipo:
modello n.8 "doppie palle"
è un po' demodè ma sempre un classico, vendita assicurata
da sushi » mer giu 07, 2006 17:58 pm
da brixia11 » gio giu 08, 2006 10:58 am
sushi ha scritto:Forse ti conviene tenerla cosi com'è ed al massimo montare un LX come cambio per darle un po' di lustro di facciata; se ci metti mano dovresti cominciare con il cambiare la forcella e già questa after market fa sballare il prezzo.
Se il tuo obiettivo è contenere il peso hai poca speranza, già parti con un telaio pesantuccio e con una forka non proprio una piuma, se invece miri ad alzare la qualità difficilmente i soldi investiti (secondo me) avranno un ritorno in immagine; un esperto ci mette un sec. ad inquadrarla ed al neofita l'unica cosa che salta all'occhio è il cambio posteriore
da sushi » gio giu 08, 2006 17:35 pm
da brixia11 » ven giu 09, 2006 12:15 pm
sushi ha scritto:Non sono particolarmente esperto ed inoltre le valutazioni sono estremamente complicate però alcune considerazioni mi sento di farle: così come prevedi di allestirla la bike visivamente si presenta bene, i componenti principali sono di marca e spesso anche di buona qualità; eventualmente sostituirei i V-brake acera con i Deore (BRM 510) così avresti deragliatore, leve e freni Deore e cambio LX (buona combinazione).
Le ruote sono più belle a vedersi che da utilizzare; i raggi accoppiati fanno un po' dannare ed inoltre bisogna vedere i nipple (i modelli base di Vuelta sono un po' deficitari anche li) ma tutto sommato fanno un figurone. La serie sterzo non la conosco; conosco altri modelli della Cane Creek ZS ma non la ZSTE; comunque...se è in linea con le altre è un buon prodotto.
La forcella squalifica un po' il complesso; sicuramente rispetta alla vecchia Gila, RST ha fatto passi da gigante, ma ti assicuro che rimane ugualmente una marca che non gode di particolare stima. Non so quanto sia dovuto a preconcetto e quanto a realtà, per quanto mi riguarda ho avuto la Gila e non mi sono trovato particolarmente bene.
Detto tutto questo direi che la bike si può inquadrare in una fascia medio/bassa, media, con un valore approssimativo di 700/800 ?.
Ripeto, non sono assolutamente un esperto e probabilmente obietterai che ci sono tante bike in giro allestite peggio che costano uguale (se non di più) ma ti assicuro che è vero anche il contrario; decathlon con meno di 1000 euri vende una bici che monta cambio XT e tutto il resto LX (dischi compresi) ruote mavic e forcella Reba che solo lei costa 500 euri
Ciao
da sushi » ven giu 09, 2006 13:04 pm
brixia11 ha scritto: Di pari valore economico (o poco più) rispetto alla GILA TnL cosa potrebbe esserci sul mercato![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.