dente di coca

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

dente di coca

Messaggioda maxkalzone » lun giu 12, 2006 9:38 am

Chi mi sa indicare sulla foto le vie di salita al dente di coca?
C'è qualcuno che ha fatto la traversata passo coca - pizzo coca (o viceversa)? com'è??

Grazie e ciao a tutti!

http://it.geocities.com/milesimaxi2/DSC03708.JPG
Immagine
Ultima modifica di maxkalzone il mer giu 14, 2006 10:10 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda chicco018 » lun giu 12, 2006 10:43 am

ciao max,

due settimane fa ero alla resnati per fare la nord ovest del pizzo di coca, da bravi pirloni (prima volta in zona) però abbiamo sbagliato canale e siamo finiti in un canale con lunghi tratti a 60°, da cui siamo spuntati al colle tra dente di coca e cima di arigna (che si trova appunto tra dente di coca e pizzo di coca).
Dal colle ci siamo portati lungo la cresta fino alla cima di arigna. Lì ci siamo fermati e siamo tornati indietro dalla stessa via di salita (che sbatti il canale).
Condizioni: il canale nn penso che con il caldo che ha fatto sia più in condizioni, la cresta della traversata era tutta ancora sporca di neve (per questo nn abbiamo proseguito fino al pizzo di Coca) perché aveva appena nevicato, le rocce sottostanti sono SFASCIUMI SFASCIUMI SFASCIUMI, la traversata dente di coca pizzo di coca è data difficoltà D, l'ambiente è selvaggio e poco battuto.

enrico
chicco018
 
Messaggi: 54
Iscritto il: gio feb 16, 2006 21:24 pm
Località: arese

Messaggioda maxkalzone » lun giu 12, 2006 14:57 pm

chicco018 ha scritto:ciao max,

due settimane fa ero alla resnati per fare la nord ovest del pizzo di coca, da bravi pirloni (prima volta in zona) però abbiamo sbagliato canale e siamo finiti in un canale con lunghi tratti a 60°, da cui siamo spuntati al colle tra dente di coca e cima di arigna (che si trova appunto tra dente di coca e pizzo di coca).
Dal colle ci siamo portati lungo la cresta fino alla cima di arigna. Lì ci siamo fermati e siamo tornati indietro dalla stessa via di salita (che sbatti il canale).
Condizioni: il canale nn penso che con il caldo che ha fatto sia più in condizioni, la cresta della traversata era tutta ancora sporca di neve (per questo nn abbiamo proseguito fino al pizzo di Coca) perché aveva appena nevicato, le rocce sottostanti sono SFASCIUMI SFASCIUMI SFASCIUMI, la traversata dente di coca pizzo di coca è data difficoltà D, l'ambiente è selvaggio e poco battuto.

enrico


grazie.
doppie nel canale? avete lasciato un bel pò di materiale in giro allora!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » lun giu 12, 2006 20:31 pm

La via normale è all'incirca così:
Immagine
Dal passo del Coca ti fai tutta la cresta fino a quando arrivi alla base dello spigolo, ti abbassi sul versante meridionale tramite un sentierino fino ad arrivare al centro di un canalone, punto di 'attacco' della via (ometto, dal passo camminando, 45min-1:00h). Sali per una rampa-diedro seguendo sbiaditi bolli rossi fino a sbucare in cresta a pochi metri dalla vetta. Sarà un II°, ma la roccia non è il massimo dell'affidabilità. Quando l'ho fatto, c'erano due o tre canaponi per la discesa in doppia (25m). Volevamo fare la traversata al Coca, ma la nebbia ci ha fermato.
[relazione su gulliver]

Una via più veloce consiste nell'abbandonare il sentiero per il passo del Coca a circa un terzo per prendere un costone che scende direttamente dalla cima. Non l'ho mai fatta, ma l'ho vista fare: due signori hanno attaccato il costone mentre noi eravamo poco sotto il passo e sono arrivati in vetta prima di noi, li abbiamo incontrati mentre iniziavano la discesa per la stessa via. Per info, chiedi al rifugista.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » mar giu 13, 2006 9:38 am

ghizlo ha scritto:La via normale è all'incirca così:
[la discesa in doppia (25m). Volevamo fare la traversata al Coca, ma la nebbia ci ha fermato.
[relazione su gulliver]

Una via più veloce consiste nell'abbandonare il sentiero per il passo del Coca a circa un terzo per prendere un costone che scende direttamente dalla cima. Non l'ho mai fatta, ma l'ho vista fare: due signori hanno attaccato il costone mentre noi eravamo poco sotto il passo e sono arrivati in vetta prima di noi, li abbiamo incontrati mentre iniziavano la discesa per la stessa via. Per info, chiedi al rifugista.

8)


grazie x le info ghizlo.
io ero convinto che la normale partisse da un costolone da prendere prima di giungere al passo di coca ma mi sbagliavo!
Ho letto in un post che hai fatto anche il porola partendo dal passo di coca. Sai dirmi com'è questo tratto di cresta? sto raccogliendo info perchè la prossima estate voglio farmi la traversata delle 6 cime! tu l'hai poi fatta o è ancora un progetto? ciao. max.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda AlpineMan® » mar giu 13, 2006 13:28 pm

per la cronaca quella cresta facile ma friabile che dal passo volge verso il dente,poi le cime d'arigna e poi la cima di coca...non e' da considerarasi la normale al dente,ci mancherebbe..
quello e' l'itinerario,ovvero il 50 % della traversata dei colossi orobici!!!

se fai la traversata in ambi i sensi..ok quello e' l'itinerario..per i tratti verso il porola no problem,se sai orientarti anche senza stare sempre in cresta,apparte il friabile che forse alzerebbe un po le insidiosita,ma nn vai oltre dei 2°...a dirla tutta 2°+...attenzione pero' perche' basta spostarsi di una decina di metri per trovarsi in difficolta..

tornando alla traversata kio te la consiglio in invernal,almeno in 2,in solitaria e' abbastanza tosta,conosco gente che ci ha lasciato le falangi anche se nn siamo sugli 8000...

per il dente,quella della traversata va considerata salita di ripiego per merenderos..
gia i pionieri soci del baroni,tastarono salendo per una delle 2 creste piu evidentti che prendi sulla salita del passo,tutto a dx circa a piombo sotto il dente,impossibile nn distinguere la saalita logicA..io per esperienza nn sapendo come ti muovi...te la sconsiglio per il semplice fatto che e' facile prendersi pietre sulla capoccia...innoltre poco stabile e proteggibile a speroni assai instabili..insomma se nn sei un mago dell'instabile,con una buona dose di sangue freddo,attenzuione,i numerosi incidenti alla base di questi speroni sono li a testimoniare che nn e' banale...poi be se sei gia avvezo a certe cose vai trank..ci si puo salire bendati se si ha l'esperienza..

in poche parole...se sei merenda fai la salita logica dell'attraversata...se hai un pelo di palle sali dalla valle di coca per gli speroni
ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda maxkalzone » mar giu 13, 2006 15:28 pm

AlpineMan® ha scritto:per la cronaca quella cresta facile ma friabile che dal passo volge verso il dente,poi le cime d'arigna e poi la cima di coca...non e' da considerarasi la normale al dente,ci mancherebbe..
quello e' l'itinerario,ovvero il 50 % della traversata dei colossi orobici!!!

se fai la traversata in ambi i sensi..ok quello e' l'itinerario..per i tratti verso il porola no problem,se sai orientarti anche senza stare sempre in cresta,apparte il friabile che forse alzerebbe un po le insidiosita,ma nn vai oltre dei 2°...a dirla tutta 2°+...attenzione pero' perche' basta spostarsi di una decina di metri per trovarsi in difficolta..

tornando alla traversata kio te la consiglio in invernal,almeno in 2,in solitaria e' abbastanza tosta,conosco gente che ci ha lasciato le falangi anche se nn siamo sugli 8000...

per il dente,quella della traversata va considerata salita di ripiego per merenderos..
gia i pionieri soci del baroni,tastarono salendo per una delle 2 creste piu evidentti che prendi sulla salita del passo,tutto a dx circa a piombo sotto il dente,impossibile nn distinguere la saalita logicA..io per esperienza nn sapendo come ti muovi...te la sconsiglio per il semplice fatto che e' facile prendersi pietre sulla capoccia...innoltre poco stabile e proteggibile a speroni assai instabili..insomma se nn sei un mago dell'instabile,con una buona dose di sangue freddo,attenzuione,i numerosi incidenti alla base di questi speroni sono li a testimoniare che nn e' banale...poi be se sei gia avvezo a certe cose vai trank..ci si puo salire bendati se si ha l'esperienza..

in poche parole...se sei merenda fai la salita logica dell'attraversata...se hai un pelo di palle sali dalla valle di coca per gli speroni
ciao


grazie 1000 AM! accidenti volevo fare il dente da uno dei due speroni e ritorno al passo di coca tramite la cresta ma se mi dici che piovono sassi... bho non sono più molto convinto!
Ma questa relazione http://www.caibergamo.it/itinerario.php?itinerario=158 a quale costolone si riferisce?? Leggendola si direbbe che è una salita abbastanza facile!


Comunque la traversata resta uno dei miei prossimi obiettivi. in estate ovviamente. se qualcuno ha ulteriori info...

thanks a tutti, ciao
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » mar giu 13, 2006 15:39 pm

maxkalzone ha scritto:grazie x le info ghizlo.
io ero convinto che la normale partisse da un costolone da prendere prima di giungere al passo di coca ma mi sbagliavo!

Non so quale sia la normale, bisognerebbe guardare sul sito del CAI di Bergamo.... pensavo fosse quella che ho fatto io per via dei bolli rossi (tipo normale della Presolana..).
La via che sale dal costolone, a detta del rifugista, è di roccia 'sana' perchè è soggetto a svalangare neve nel periodo invernale.

maxkalzone ha scritto:Ho letto in un post che hai fatto anche il porola partendo dal passo di coca. Sai dirmi com'è questo tratto di cresta? sto raccogliendo info perchè la prossima estate voglio farmi la traversata delle 6 cime! tu l'hai poi fatta o è ancora un progetto? ciao. max.

Il Porola dal Passo di Coca è una gita escursionistica, nessun tratto difficile.

La traversata resta un sogno nel cassetto, per ora ho fatto solo alcuni pezzi.
A detta di chi l'ha fatta, il tratto più impegnativo è quello che va dallo Scais al Porola, non tanto per le difficoltà alpinistiche, ma perchè si cammina su degli sfasciumi stra-instabili.

:roll:

Saluti.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » mer giu 14, 2006 1:20 am

maxkalzone ha scritto:
grazie 1000 AM! accidenti volevo fare il dente da uno dei due speroni e ritorno al passo di coca tramite la cresta ma se mi dici che piovono sassi... bho non sono più molto convinto!
Ma questa relazione http://www.caibergamo.it/itinerario.php?itinerario=158 a quale costolone si riferisce?? Leggendola si direbbe che è una salita abbastanza facile!


Comunque la traversata resta uno dei miei prossimi obiettivi. in estate ovviamente. se qualcuno ha ulteriori info...

thanks a tutti, ciao


guarda,non e' che voglio star qui a far desistere la gente tranquillo..
come ti ho detto prima se sai il fatto tuo su roccia mai sana...vai su cion le bende...altrimenti un po di difficolta la trovi,io su quei costoloni,ho visto scapparmi via tra le menai o sotto i piedi pezzi da mezzo metro cubo quasi di pietrame,fai te..
oddio,ti devo anche dire la verita...difficilmente trovi una cordata sopra di te...quindi difficile trovare roba che cada...
ovvio che se ti precede qualcuno lassa perdere o aspetta che arrivino in cima...il fatto e' che se nn fai ballare l'occhio dove passi,trovi roba che si muove facilmente..e te lo dice uno che in quel tratto ha perso alcuni conoscenti,parlo di decenni fa,ma e' lo stesso..gente in gamba,che si e' fatta fregare..
io sono convinto che nn vi sono incidenti,per il semplice metivo che il dente lo evitano in tanti dal versante sullo scivolo del passo..
l'itinerario che citi tu...descrive il costolone sulla sx,verso il passo...che corre quasi parallelo a quello piu a est verso le arigne...che a detta e' la normale,ma su questo ho gia avuto un sacco di discussioni contrastanti,in poche parole uil dente e' una cima da sempre poco frequentata...ed ognuno la interpreta come preferisce..ma io so di certo che i primi pionieri salirono proprio il costolone piu di est,che secondo me e' piu intuitivo e meno friabile se salito in modo giusto..
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » mer giu 14, 2006 1:44 am

"ghizlo"


Non so quale sia la normale, bisognerebbe guardare sul sito del CAI di Bergamo.... pensavo fosse quella che ho fatto io per via dei bolli rossi (tipo normale della Presolana..).
La via che sale dal costolone, a detta del rifugista, è di roccia 'sana' perchè è soggetto a svalangare neve nel periodo invernale.


come gia detto ognuno ha la sua idea della normale..secondo me,da testimonianze dei pionieri la normale sale la cresta che da sulla conca,quella piu a est..
quei bolli sono solo un aiuto per salire piu facilmente il dente,facendo la cresta merendera dal passo..nn e' questo il modo di salirte una cima,e quindi nemmeno di chiamarla normale...quella e' solo una scorciatoia per dire sono stato lassu'...ma nn e' cosi che si sale..
il rifugista...be,certo..per loro e' sempre tutto fattibile...altrimenti nn ci sarebbe piu gente che gli ingrassa le tasche..
per lo svalangare,digli pure al rifugista che slavina giu tra i costoloni,e la linea sale al culmine,le scariche nn la intoccano per nulla..aggiungi pure che nella conca a 360 nn si trova una linea sana nemmeno a pagarla...li vi e' un modo di progredire tra roba instabile unica sulle orobie nel suo genere..che richiede pratica per evitare di farsi del male..
certo..poi fin che la gente la conta su stando seduti nel rifugio..


Il Porola dal Passo di Coca è una gita escursionistica, nessun tratto difficile.


concordo...come gia detto pero' un po di orientamento,perche' anche qui vi sono tratti instabili...personalmente 2 anni fa..anzi no 3 anni fa,era circa settembre,quindi pulitissimo.io stavo facendo la traversata apunto dei 2 giganti e mezzo...Redorta salito per la cresta sud,ovvero marciume alla grande,poi il torrione e lo scais stando piu sulla valle di coca..porola..scendo verso il passo...e mi trovo un rinomato scrittore di rivioste da montagna..nonche' iscritto da decenni al cai,che si era cacciato un po nei pasticci in questo tratto...insomma era andato troppo verso lo scivolo del passo,su un terrazzino traballante...per tornare aveva un salto da fare di 2 metri con atterraggio su pendio sdrucciolevole,con salto di oltre 50 mt nel vuoto...in poche parole l'ho visto tremare....naturalmente gli ho dato una mano,ma sono sicuro che la stava facendo grossa...

La traversata resta un sogno nel cassetto, per ora ho fatto solo alcuni pezzi.
A detta di chi l'ha fatta, il tratto più impegnativo è quello che va dallo Scais al Porola, non tanto per le difficoltà alpinistiche, ma perchè si cammina su degli sfasciumi stra-instabili.


parlando di estivo...diciamo che tutta la cresta scais porola richiede attenzione,ma a mio avviso alpinisticamente parlando vi e' un 3°(che puo variare da 3+ a 3-) a seconda di qualche metro nel quale lo si affronta nel salire poco prima della vetta sommitale dello scais...li merita piu attenzione che tutto il resto del percorso
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ghizlo » mer giu 14, 2006 8:39 am

Penso che sia tosto anche il pezzo per salire al Porola venendo dallo Scais, una volta c'erano dei chiodi (...non so se per assicurarsi o per calarsi), li ho visti appena sotto la vetta del Porola, ci sono ancora?

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » mer giu 14, 2006 9:22 am

mmmh... appena ho una giornata di tempo vado e tocco con mano. :wink:
Per la traversata pensavo metà luglio... avevo una mezza idea di farmela in solitaria ma forse è meglio se tento di convincere il mio socio!

X AM: sai dirmi qualcosa anche sulla difficoltà del tratto di cresta dente di coca-pizzo? Mi hanno detto che è molto aerea e sempre su sfasciumi ma relativamente facile... confermi???
questo dovrebbe essere il primo tratto che dal pizzo va verso il passo
Immagine


Grazie a tutti delle info!
:wink: :lol: :lol:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda AlpineMan® » gio giu 15, 2006 2:05 am

x ghizlo,no be il piu tosto sta prima dello scais...prima del Porola,se si sta verso il crestone nord,si sale agevolmente,cmq chiodi ce ne sono un po ovunque,purtroppo e' noto che molti li lasciano li...il che serve a poco,primo nn ci si fida mai di vecchi chiodi..secondo stonano..sulla cresta del dente si trova anche dei chignoli di legno...uno l'ho lasciato io piu di un decennio fa...e garantisco che regge ancora molto bene..

cmq per restare in tema ecco una bella foto del mio repertorio,del tratto della traversata lato scais redorta porola...

Immagine




x maskalzone:
si il tratto dente pizzo e' relativamente facile e sfasciumato,lo si vede bene dalla tua foto..vi e' solo una placca che butta a nord che deve essere presa con calma,per il resto facile..cmq occhio sempre a cosa si smuove...e di nn trovarsi sopra se balza giu nel vuoto..
ti vedo un po titubante,quindi ti consiglio anche io un socio per la traversata..

per finire una foto del mio reper...primo tratto del pizzo in discesa verso l'arigna...appena sotto un po mimetizzato il dente,come si nota da quel lato si sale ad occhi chiusi..

Immagine


8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda maxkalzone » gio giu 15, 2006 8:56 am

grazie mille x tutte le info!!!
non vedo l'ora di partire!!!
:P :P :P :P :P :P :wink: :) :D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda ghizlo » gio giu 15, 2006 20:04 pm

In bocca al lupo allora!!!

e... mi raccomando, non tenere a mano le foto!!!
:wink:

Ciao.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda maxkalzone » lun giu 19, 2006 8:59 am

primo tentativo 6 cime andato male :cry: :cry: :cry: :cry:
Partiamo ven sera alle 9 da fiumentero, a mezzanotte arriviamo al brunone dove mangiamo e poi 3 orette di nanna. Alle 4 siamo di nuovo in marcia, saliamo il redorta dal canalone occidentale (in ottime condizioni)
Immagine
, alle 6 siamo in vetta. Bene la prima è fatta!!
Immagine
Ci portiamo quindi verso la bocchetta di scais. Mentre risalgo il muro che sale dalla bocchetta verso la fetta di polenta sento un urlo e una frana che scende. E' il mio socio che si è fatto un gran bello scivolone in un canalino... porca vacca per fortuna niente digrave ha "solo" un sacco di botte e di graffi. Ma non riesce più a piegare una gamba!
Immagine
Siamo costretti a scendere... dpo un lungo calvario di circa 10 ore siamo di nuovo alla macchina.
Ma appena il mio socio ritorna in forma la rifacciamo!! :wink: :wink:
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda clod » lun giu 19, 2006 10:22 am

Bella avventura :roll: In bocca al lupo al tuo socio :D ...e pure a te va :o :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda n!z4th » lun giu 19, 2006 10:41 am

la normale.

scusate lo spam ma stamattina non ho niente di meglio da fare...

:cry:

Immagine
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ghizlo » lun giu 19, 2006 15:31 pm

8O

In bocca al lupo al tuo socio!
Certo che l'impresa l'ha fatta comunque: scendere dal ghiacciaio di Scais a Fiumenero con una gamba malconcia è proprio un'impresa!!!
Sono circa 2200m di dislivello!!!

Allora, alla prossima.
:wink:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda calabrones » lun giu 19, 2006 15:38 pm

In bocca al lupo al socio, basta un attimo eh... 8O

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.