Alpi Apuane - Pania Secca - Pilastro Montagna-Dellacasa

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alpi Apuane - Pania Secca - Pilastro Montagna-Dellacasa

Messaggioda Hercules » dom dic 03, 2006 19:58 pm

Sabato 2 dicembre in cordata con Lorenzo ho percorso il pilastro sud est della Pania Secca lungo la via Montagna Dellacasa; 400 m di dislivello su 13 tiri con difficoltà massime di VI- (D+): questo recitano le guide. Questo lo schizzo fornito dalla guida di S. Funk (nello schizzo si notano due linee diverse, la via classica da noi percorsa e la più sostenuta via 'Cordata Cottolengo'):

Immagine

Se devo essere sincero la valutazione di D+ questa via non la merita certo per i passaggi, ma piuttosto per l?impegno complessivo, fisico e psicologico: si è in montagna, su una via alpinistica. Le soste ci sono (più o meno buone) ma vanno individuate; l?attacco non è evidentissimo; la roccia è bella, con placce fessurate, ma presenta dei tratti molto rotti e misti a erba che richiedono attenzione; la chiodatura è spartana e va in più tratti integrata con protezioni veloci.
L?avvicinamento non è certo comodo: noi siamo saliti dalla Grotta del Vento, risalendo il canale Trimpello inerpicandoci per massi e sfasciumi fino a raggiungere la base del pilastro in meno di due ore. Un?altra possibilità più agevole è di salire dalla strada del monte Piglionico, scendere per un canalone erboso a sud e poi traversare verso il pilastro: il percorso (a quanto riferito dalle guide e da vari amici) è però meno evidente e per questo lo abbiamo evitato. L?attacco dei primi due tiri (a differenza di quanto scritto nelle relazioni) non è più segnalato da alcuna freccia; né abbiamo visto la scritta incisa da Gogna all?attacco della classica vera e propria in occasione della prima invernale. Per il resto della via i dati forniti dalle relazioni della guida di S. Funk, della guida TCI e dai siti InCima e Gulliver (http://incima.altervista.org/oldincima/pilastro.html e http://www.gulliver.it/modules.php?name=gulli_itinerari&file=dettaglio&n_area=48&id_gita=8775) sono molto utili e affidabili. Importante prestare attenzione nei tratti più facili che possono presentare qualche problema di orientamento; in particolare dopo il settimo tiro NON traversare a sinistra come abbiamo fatto noi, finendo su un ripido pendio franoso con zolle di erba e grossi massi instabili.

terzo tiro:

Immagine

settimo tiro:

Immagine


nono tiro:

Immagine

In conclusione: una via splendida da un punto di vista ambientale, di grande soddisfazione, da percorrere con 'consapevolezza'.
Ultima nota: la via classica da noi percorsa viene in più tratti intersecata dalla più moderna via ?cordata Cottolengo?, che evita i tratti più rotti della classica andando alla ricerca della roccia migliore: le difficoltà raggiungono il 6b con chiodatura tradizionale (e non sempre ottimale, almeno a vedersi ). Alcuni tiri e alcune soste sono in comune: è importante dunque seguire con attenzione il percorso che si è scelto evitandosi brutte sorprese.

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Hercules il dom dic 03, 2006 20:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Rampegon » dom dic 03, 2006 20:18 pm

scusa l'ignoranza ma dove si trova questo bendiddio di roccia favolosa?
Rampegon
 

Messaggioda Rampegon » dom dic 03, 2006 20:24 pm

Caspita belle le Apuane!!!!!!!!!!!!!
Rampegon
 

Messaggioda alberto60 » lun dic 04, 2006 9:56 am

bravi Enrico e Lorenzo e belle le foto sulla vicina cresta Gialunga altro classico crestone apuano .

In lontananza si vede anche il panettone del Procinto.

Se ricordo bene la scritta incisa di Gogna della prima invernale non è proprio al diedro di attacco della classica ma un pò prima sulla sperone basale che porta facilmente all'attacco. Comunque già quando la feci, 1979, io non si leggeva bene .Quella volta aprimmo una variante più diretta in un diedro fessura (lasciato chiodato) che passa a sinistra del diedro erboso della classica . Dovrebbe essere l'attuale 4/5 tiro della più moderna "Cortata Cottolengo" .

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » lun dic 04, 2006 11:20 am

E' sempre una bella via, alla quale sono molto legato.

L'avvicinamento dal piglionico non è così complicato, e si trova abbastanza facilmente. E' molto più corto (l'ultima volta 1,15 ora), ma soprattutto il rientro alla macchina è molto più agevole.

Avete fatto alcune delle varianti della cordata cottolengo o solo la classica?

Fabri

ps: ad Agosto la freccia c'era ancora.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » lun dic 04, 2006 11:23 am

C'erano anche gli spit alla prima sosta?
Noi ne abbiamo trovati i mozziconi... Rimangono solo due spit sulla sosta prima del terzo tiro.
Avevamo deciso di seguire sempre e solo la via classica e così abbiamo fatto.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » lun dic 04, 2006 11:29 am

Alle prima sosta ho sempre trovato i mozziconi... :D
30 cm sotto un po' nascosti ci sono i chiodi.

Tra asciando i tiri di 6b (troppo duri per me :oops: ), gli altri della "cordata" sono molto belli su placche compatte ed evitano i tiri più rotti della classica.

L'uscita finale siete andatia dx o sx?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » lun dic 04, 2006 11:30 am

uscita?... non credo tu parli dell'uscita su cresta...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » lun dic 04, 2006 11:35 am

L'uscita dal diedro erboso, che è anche la fine della via.
Dopo c'è la facile crestina e la vetta.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » lun dic 04, 2006 11:40 am

dunque, se ho capito bene parli del punto in cui i chiodi sono messi su una grande placconata a destra e a sinistra invece ci sono appunto erba e massi.
se parli di quello ho passato e allungato i chiodi sulla placca tenendomi però a sinistra e rimontando sulla sosta alla fine della placca con un movimento un po' atletico.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » lun dic 04, 2006 12:04 pm

Dunque...ultimo tiro della via, diedro erboso e abbastanza rotto, sulla destra e all'esterno si vedono gli spit dell'Uscita (6b) della cordata.
Alla fine del diedro sotto uno strapiombo ci sono due possibiltà
A sx invitati da un chiodo su di una placca ma poi si finisce in degli sfasciumi tragici...(presa la prima volta :oops: )
A dx con un leggero traversino con un passo in evidente strapiombo ma ben ammanigliato.
Questo passo è veramente bello perchè se ti fermi a metà e guardi indietro (la maniglia è sicurissima!) hai il culo fuori e tutta la via appena fatta sotto.
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » lun dic 04, 2006 12:23 pm

fabri ha scritto:Dunque...ultimo tiro della via, diedro erboso e abbastanza rotto, sulla destra e all'esterno si vedono gli spit dell'Uscita (6b) della cordata.
Alla fine del diedro sotto uno strapiombo ci sono due possibiltà
A sx invitati da un chiodo su di una placca ma poi si finisce in degli sfasciumi tragici...(presa la prima volta :oops: )
A dx con un leggero traversino con un passo in evidente strapiombo ma ben ammanigliato.
Questo passo è veramente bello perchè se ti fermi a metà e guardi indietro (la maniglia è sicurissima!) hai il culo fuori e tutta la via appena fatta sotto.



Per la classica , una volta arrivato sotto lo stapiombo alla fine del caminetto , sono sempre uscito a destra , sembra difficile ma in realtà si passa bene ed è anche bello .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda simo il 4 CG » lun dic 04, 2006 12:26 pm

che belle le apuane!
complimenti!
ciao simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda ICE&DRY » mar dic 19, 2006 1:51 am

Hercules, ti sei dimenticato di menzionare quei due ragazzi che erano dietro la tua cordata e ti hanno fatto evitare una grossa scarpinata...
Comunque è stata proprio una gran bella via in invernale!!


:smt072
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda alberto60 » mar dic 19, 2006 9:24 am

ICE&DRY ha scritto:Hercules, ti sei dimenticato di menzionare quei due ragazzi che erano dietro la tua cordata e ti hanno fatto evitare una grossa scarpinata...
Comunque è stata proprio una gran bella via in invernale!!


:smt072


Se non mi hanno informato male c'era anche quel carciofone di Leo .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mar dic 19, 2006 14:25 pm

Hai detto bene, ero proprio con Leo.. =D>
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Hercules » mar dic 19, 2006 15:24 pm

No, non ho fatto menzione di alcuni particolari 'saporiti' nè ho fatto i dovuti ringraziamenti!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mar dic 19, 2006 16:28 pm

ICE&DRY ha scritto:Hai detto bene, ero proprio con Leo.. =D>


Ma si ricorda sempre come si fa ad arrampicare?

Salutalo quel gran carciofone, digli di tenere pronte e ben arrotate le picche.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mar dic 19, 2006 16:44 pm

alberto60 ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Hai detto bene, ero proprio con Leo.. =D>


Ma si ricorda sempre come si fa ad arrampicare?

Salutalo quel gran carciofone, digli di tenere pronte e ben arrotate le picche.

Alberto


Penso che lo vedrai stasera a Pisa..
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda il.conte » mer mag 07, 2008 22:39 pm

Qualcuno mi saprebbe spiegare la retta via da Piglionico per arrivare all' attacco del Pilastro Montagna ?!?
Grazie.
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.