FOTO: Alpinismo invernale alla Punta Gnifetti (4556 m)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

FOTO: Alpinismo invernale alla Punta Gnifetti (4556 m)

Messaggioda grigna » mar feb 20, 2007 15:20 pm

Un sogno che si realizza! Le previsioni, a parte per domenica mattina sono buone. La voglia è tanta, la condizione di forma è più che accettabile, decidiamo così di tentare finalmente questa salita.
Alle 8, io e il Rosso, partiamo da Staffal e, risalendo le piste da sci, giungiamo al Gabiet. Ci addentriamo nel vallone che porta al Canale dell?Aquila procedendo lentamente, meglio prendersela con molta calma. Risalito il Canal Grande, a sinistra del Canale dell?Aquila, giungiamo ad una bella balconata sul Ghiacciaio di Indren, con Il Mantova sempre più vicino. Ricongiuntici al sentiero estivo proveniente dal Colle di Salza, mettiamo piede sul Ghiacciaio del Garstelet e, in breve, siamo alla Capanna Gnifetti. 8 ore e mezza di estenuante marcia su neve a tratti crostosa, a tratti farinosa e a tratti marmorea.
Poco dopo giungono 2 bergamaschi provenienti dal Colle del Lys e, ancora più tardi, ecco Alex e Phil, due inglesi di ritorno dalla normale dei Liskamm. La serata è stellata, spettacolare il mare di nubi sottostanti. La domenica la sveglia suona alle 6. Le previsioni non mentono, fuori nevischia con ?13°C. Impossibile partire con queste condizioni. Rimaniamo a lungo in attesa di qualche schiarita che, puntualmente, arriva attorno alle 10. Mentre i due bergamaschi sono già scesi a valle, i due inglesi restano con noi. Partiamo così tutti assieme alla volta della Punta Gnifetti. Il Ghiacciaio del Lys presenta solamente un paio di punti un po? insidiosi, per il resto è una tavola da surf. Giunti al Colle del Lys, il tempo ripeggiora, con nebbia molto fitta. Mentre i due inglesi affrontano lo scivolo ghiacciato del Corno Nero, noi due decidiamo di salire al Balmenhorn dove eventualmente passare la notte in caso di persistenza del maltempo.
Invece, tempo mezz?ora e si apre deciso con le montagne del Vallese che si mostrano in tutta la loro eleganza, si può ripartire. Calatici dal Balmenhorn ritorniamo al Colle del Lys e battiamo traccia, spesso fino alle ginocchia, praticamente fino al Colle Gnifetti. Qui la fatica si fa sentire ma ormai la meta è lì, davanti a noi. Calzati i ramponi ed estratta la piccozza, affrontiamo l?ultimo pendio che ci consegna direttamente in vetta. Sono le 17! Soddisfazione massima, soprattutto quando guardiamo la distesa di nubi sotto i nostri piedi. Stiamo dominando il mondo penso io??. Entrati nel bel invernale della Margherita, iniziamo le procedure per la fusione della neve. Sembra di essere in un mondo di ghiaccio, non c?è nulla di liquido, tutto allo stato solido. Nel frattempo arrivano anche Alex e Phil. Nasce così un forte spirito di collaborazione. Sono cambiati i materiali, i metodi di progressione, si scalano difficoltà un tempo impensabili ma una cosa è rimasta uguale nell?alpinismo, ovvero lo spirito di solidarietà, di amicizia e di condivisione tra persone che fino a poco prima non sapevi manco chi fossero. Dopo una frugale cena accanto ad una specie di stufetta a gas, ci infiliamo sotto le coperte. La notte è interminabile, gli effetti della quota si fanno sentire soprattutto a livello di emicrania. Comunque sia, arriva l?alba e, come d?incanto, torniamo in ottima forma. Dopo la colazione, intraprendiamo la veloce discesa fino alla Gnifetti (2 ore dalla vetta) dove avevamo lasciato un po? di materiale. Anche il tratto tra la Gnifetti e Stafal si rivela velocissimo, solo 3 ore di marcia, meglio che in estate!
Che dire di questa ascensione??nel nostro piccolo è stata una grandissima soddisfazione, un?impresa che fino a qualche anno fa era impensabile anche solo in estate.
Ed è anche la dimostrazione che l?alta quota in inverno, seppure questo sia un inverno anomalo, si può benissimo affrontare purchè con un?attrezzatura adeguata ed una buona dose di esperienza. E chissà che questo non sia il futuro di un certo tipo di alpinismo, viste le condizioni dei nostri ghiacciai in estate?.
Partecipanti: io e Leonardo detto il Rosso.

Passiamo alle foto?.

L?attrezzatura. Foto in Bonatti style prima della nord del Cervino
Immagine

Poco sopra il Gabiet
Immagine

La bella balconata sul Ghiacciaio di Indren
Immagine

Immagine

Giunti alla Capanna Gnifetti, ecco il bellissimo panorama al tramonto
Immagine

Atmosfera di amicizia nell?invernale della Capanna Gnifetti
Immagine

Domenica mattina, la Capanna Gnifetti nella bufera
Immagine

Si sale con le prime schiarite
Immagine

Il Corno Nero visto dal Bivacco del Balmenhorn
Immagine

Il Balmenhorn
Immagine

Liskamm e giù in fondo il Weisshorn
Immagine

Al Colle del Lys
Immagine

Liskamm e Cervino
Immagine

Foto emblematica di questa salita. Laddove in estate si incontrano centinaia di persone, in inverno ecco la solitudine?.
Immagine

Panorama dalla Capanna Margherita, il mondo è nostro!
Immagine

Tramonto
Immagine

Dalla finestra del bivacco invernale della Margherita
Immagine

L?ombra della montagna si proietta sul mare di nubi
Immagine

Arrivano Alex e Phil
Immagine

Si asciugano gli scarponi accanto ad una specie di stufetta, unica fonte di calore in quel deserto di ghiaccio
Immagine

Ieri al Colle Gnifetti, la stazione meteo della Capanna Margherita ha registrato ?20.0°C
Immagine

Immagine

Passando sotto i seracchi verso il Colle del Lys
Immagine

Il Ghiacciaio del Lys nei pressi della Capanna Gnifetti. In estate qui è un labirinto di crepacci
Immagine

Dal Garstelet ultimo sguardo alla Gnifetti
Immagine
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda grizzly » mar feb 20, 2007 15:40 pm

Fiuuuuuuuuuu... ma con le rachette? 8O Bravi e, come sempre, fantastiche foto!! :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il.bruno » mar feb 20, 2007 15:41 pm

le foto del tramonto sono quasi commoventi

grazie
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » mar feb 20, 2007 15:41 pm

grizzly ha scritto:Fiuuuuuuuuuu... ma con le rachette? 8O Bravi e, come sempre, fantastiche foto!! :P


io si :lol: :lol: :lol:
Il mio socio aveva gli ski.
Ieri, mentre noi scendevamo, un gruppo di 8 inglesi salivano anch'essi ciaspolati.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda n!z4th » mar feb 20, 2007 16:01 pm

Mi è preso un brivido che mi ha passato tutta la schiena al vedere la foto del mare di nubi.

me la passeresti originale?la stampo e me l'appendo in camera.Col tuo nome ovvio 8) :lol:

fantastiche....mi hai fatto provare una grande emozione davanti a un monitor.

:smt041
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda grizzly » mar feb 20, 2007 16:10 pm

grigna ha scritto:
grizzly ha scritto:Fiuuuuuuuuuu... ma con le rachette? 8O Bravi e, come sempre, fantastiche foto!! :P


io si :lol: :lol: :lol:
Il mio socio aveva gli ski.
Ieri, mentre noi scendevamo, un gruppo di 8 inglesi salivano anch'essi ciaspolati.


Ziucanarin che mazzo tanto... 8O ... :lol: Io qualche salita con le ciaspole me la son sparata... e penso che sia il mezzo più faticoso di procedere in montagna... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grigna » mar feb 20, 2007 16:13 pm

grizzly ha scritto:
grigna ha scritto:
grizzly ha scritto:Fiuuuuuuuuuu... ma con le rachette? 8O Bravi e, come sempre, fantastiche foto!! :P


io si :lol: :lol: :lol:
Il mio socio aveva gli ski.
Ieri, mentre noi scendevamo, un gruppo di 8 inglesi salivano anch'essi ciaspolati.


Ziucanarin che mazzo tanto... 8O ... :lol: Io qualche salita con le ciaspole me la son sparata... e penso che sia il mezzo più faticoso di procedere in montagna... :lol:


Mah, ti dirò.....3 quarti di salita erano su neve dura, marmorea direi. Quindi fatica poca.
Discesa piu veloce del previsto. 5 ore Margherita-Staffal.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il.bruno » mar feb 20, 2007 16:14 pm

mica tanta la neve in quota, no?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » mar feb 20, 2007 16:18 pm

il.bruno ha scritto:mica tanta la neve in quota, no?


poca poca.....e quella poca che c'è è praticamente ghiaccio.
Comunque a circa 4000 m ho fatto una sondata e i 240 cm della sonda andavan dentro tutti senza toccare ghiaccio. Ma lì siamo al di sopra dell imite delle nevi perenni (ancora x pochi anni se va avanti così).....
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda il.bruno » mar feb 20, 2007 16:27 pm

... magari eri su un crepo ...
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » mar feb 20, 2007 16:28 pm

il.bruno ha scritto:... magari eri su un crepo ...


a giudicare lo stato del ghiacciaio possibile.. :roll:

cmq complimenti, te li ho già fatti di là.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda grigna » mar feb 20, 2007 16:30 pm

il.bruno ha scritto:... magari eri su un crepo ...


:lol: :lol: :lol:
L'ho pensato anch'io quando ho visto andar dentro così tanto la sonda. Ma poi, anche spostandomi di una ventina di metri, il responso è stato lo stesso.
Tra l'altro la zona in cui ho misurato non presenta crepacci nemmeno in piena estate, la ricordavo molto bene.
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda roby4061 » mar feb 20, 2007 16:37 pm

grigna ha scritto:
il.bruno ha scritto:... magari eri su un crepo ...


:lol: :lol: :lol:
L'ho pensato anch'io quando ho visto andar dentro così tanto la sonda. Ma poi, anche spostandomi di una ventina di metri, il responso è stato lo stesso.
Tra l'altro la zona in cui ho misurato non presenta crepacci nemmeno in piena estate, la ricordavo molto bene.


certo che però, anche tu :?

sei stato due volte in sei mesi alla margherita :roll: :roll:



scherzo ovviamente, complimenti, siete grandi. 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda William » mar feb 20, 2007 16:52 pm

il.bruno ha scritto:le foto del tramonto sono quasi commoventi

grazie


concordo pienamente!!!
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda m.m78 » mar feb 20, 2007 16:59 pm

Ciao Grigna complimenti per l'escursione e per le foto davvero belle
Non ho capito se avete dormito alla capanna margherita se si avete sofferto la quota o tutto a posto?
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda paolo s4 » mar feb 20, 2007 17:00 pm

brau 8)
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda bgm » mar feb 20, 2007 17:01 pm

Bella avventura e bellissime foto.
Ciao

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda m.m78 » mar feb 20, 2007 17:12 pm

Ciao grigna ho riletto bene la tua relazione e quindi ritiro le domande hai già risposto.....
Una cosa mi ha colpito cioè quello che hai scritto alla fine:" E chissà che questo non sia il futuro di un certo tipo di alpinismo, viste le condizioni dei nostri ghiacciai in estate?. "
In effetti hai proprio ragione.......
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda n!z4th » mar feb 20, 2007 17:39 pm

m.m78 ha scritto:Ciao grigna ho riletto bene la tua relazione e quindi ritiro le domande hai già risposto.....
Una cosa mi ha colpito cioè quello che hai scritto alla fine:" E chissà che questo non sia il futuro di un certo tipo di alpinismo, viste le condizioni dei nostri ghiacciai in estate?. "
In effetti hai proprio ragione.......


già già...fa pensare...

:?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda marinoroma » mar feb 20, 2007 17:42 pm

che noia, mi tocca fare sempre i soliti complimenti a grigna :lol: :lol:

uscita e foto bellissime, bravo, ci hai regalato una bella boccata d'ossigeno :!: :!: :!:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron