da pisolomau » mer mar 07, 2007 16:42 pm
da Roberto » mer mar 07, 2007 16:47 pm
da pisolomau » mer mar 07, 2007 17:14 pm
da Roberto » mer mar 07, 2007 17:18 pm
da scheggia » mer mar 07, 2007 17:27 pm
da Pié » mer mar 07, 2007 18:25 pm
da SteP » mer mar 07, 2007 19:41 pm
da n!z4th » mer mar 07, 2007 21:12 pm
da paolok2 » gio mar 08, 2007 10:53 am
n!z4th ha scritto:Inizialmente mettevo lenti a contatto e sopra un normale occhiale da quota.Poi le lenti mi hanno iniziato fare scherzi...è si...forse per l'aria secca o rarefatta e queste si seccavano sulle mie pupille dando incredibile fastidio e difficoltà nel toglierle.Mi ricordo quando sono andato alla margherita che fastidio...Ora occhiali graduati rayban
da dema » gio mar 08, 2007 11:47 am
da berni » gio mar 08, 2007 12:21 pm
Roberto ha scritto:La montatura l' ho presa direttamente dall' ottico, ne aveva di perfette per il tipo di utilizzo, non vedo perché devi sacrificare un paio di Julbo![]()
E poi che vuoi, se ti servono le lenti graduate solo un ottico te le può fare.
da n!z4th » gio mar 08, 2007 14:32 pm
berni ha scritto:Roberto ha scritto:La montatura l' ho presa direttamente dall' ottico, ne aveva di perfette per il tipo di utilizzo, non vedo perché devi sacrificare un paio di Julbo![]()
E poi che vuoi, se ti servono le lenti graduate solo un ottico te le può fare.
Ciao Pisolo..., da ottico, posso dirti che il consiglio di Roberto è corretto, e a differenza di quanto riportato da altri il costo di un occhiale da sole non sempre è dovuto alla montatura, nel caso degli oakley poi il costo è giustificato quasi unicamente dal...nome!
Per delle buone lenti per l'uso che ti interessa devi prestare attenzione al fatto che:
1) Siano Classe 4, ossia con un assorbimento non inferiore all'80%, che
però non sono adatte alla guida, secondo la normativa CE
2) Che siano possibilmente "polarizzanti" ciò al fine di evitare
l'abbagliamento da riverbero. Oppure specchiate, come suggerisce
Roberto.
3) Se la montatura è "curva", tipo gli Oakley appunto o simili, che le lenti
siano costruite appositamente al fine di evitare spiacevoli effetti
"prismatici", ossia che quando giri il capo l'immagine si muova, ogni
azienda ormai le ha in listino...
Le lenti vengano colorate dall'ottico stesso oppure, in caso di colori particolari o specchiate o polerizzanti, dall'azienda produttrice, tutto ciò farà ovviamente lievitare i costi.
Lenti simili a quelle del sito che hai indicato le produce la Sola Optical Italia, io le ho provate su di me ma le ho trovate fastidiode nel senso che tendono a snaturare i colori e la profondita di campo, dunque non mi sento di consigliartele, quelle della Sola intendo...
da berni » gio mar 08, 2007 15:01 pm
da krnkrn » sab mar 10, 2007 10:03 am
da Davide62 » sab mar 10, 2007 12:16 pm
da William » sab mar 10, 2007 20:12 pm
da berni » mar mar 13, 2007 14:44 pm
William ha scritto:......
Svantaggi:
-prezzo elevato (130? a lente più la montatura)
-delicatezza specchiatura (dura max 2 anni) e al primo graffiettino del ca@@o il trattamento inizia a sfogliarsi e devi buttare la lente perchè con il graffio non si può rifare il trattamento.
-leggera distorsione laterale della vista e la visione che si muove leggermente (difetti fisiologici delle lenti ricurve): dopo qualche settimana il primo difetto rimane mentre il secondo sparisce perchè l'occhio/cervello si abitua.
-le lenti di quel tipo max si possono fare di grado 3 quindi su ghiacciaio/neve in alta quota (4500m) nelle giornate di super sole la luce da un pelino di fastidio.
In conclusione, secondo me questa non è la soluzione ottimale...
da William » mar mar 13, 2007 23:12 pm
berni ha scritto:William ha scritto:......
Svantaggi:
-prezzo elevato (130? a lente più la montatura)
-delicatezza specchiatura (dura max 2 anni) e al primo graffiettino del ca@@o il trattamento inizia a sfogliarsi e devi buttare la lente perchè con il graffio non si può rifare il trattamento.
-leggera distorsione laterale della vista e la visione che si muove leggermente (difetti fisiologici delle lenti ricurve): dopo qualche settimana il primo difetto rimane mentre il secondo sparisce perchè l'occhio/cervello si abitua.
-le lenti di quel tipo max si possono fare di grado 3 quindi su ghiacciaio/neve in alta quota (4500m) nelle giornate di super sole la luce da un pelino di fastidio.
In conclusione, secondo me questa non è la soluzione ottimale...
Ciao William,
-il problema delicatezza della specchiatura è reale sul normale materiale organico delle lenti, infatti la svecchiatura andrebbe fatta sul POLICARBONATO, un materiale più resistente e che meglio accetta questo tipo di trattamento, ma la stessa specchiatura deve essere "in garanzia" se il distacco avviene nei primi mesi e non per graffi
-il prezzo che ti hanno fatto è stratosferico, il prezzo corretto per due lenti come quelle descritte è attorno ai 93.00? cad. 105.00? cad. se con antiriflesso interno, listino Sola Optical Italia, che è l'azienda con cui lavoro e che produce le lenti di cui sopra con ottima qualità
-l'effetto distorsione di cui parli, ossia l'effetto prismatico, si evidenzia unicamente se le lenti non sono costruite appositamente per montature avvolgenti, e non su tute le montature è possibile questo tipo di costruzione, se l?azienda produttrice è seria, così come l?ottico, ha nel proprio data-base l?elenco delle montature su cui è possibile, sulle altre avverte il cliente che non è possibile eliminare questo tipo di problematica...
da berni » mer mar 14, 2007 19:56 pm
premetto subito che quello che dico proviene semplicemente dalla conoscenza del comune utilizzatore e quindi sintesi dell'esperienza personale oltre che dalle nozioni apprese dai vari ottici più o meno esperti che nel corso degli anni ho conosciuto.
Rispondendo in sequenza ai vari punti:
- le lenti che attualmente uso mi pare che siano propio in policarbonato (difatti l'occhiale è molto leggero) e per i graffietti ti dirò, quello che mi sta più sulle palle è che in ambiente montano dove è bello "sbattersene" devo sempre trattarli come una reliquia con l'angoscia del graffietto che poi sfoglia tutto...
- considera che quel prezzo è relativo alla mia miopia (4.5) quindi le lenti utilizzate sono del tipo sottile (più costose ovviamente), soluzione obbligatoria determinata anche dalla forma della montatura.
-le aberrazioni di cui parlo sono state confermate da tutti gli ottici che avevo interpellato (in tutto 4 ottici della provincia di cui uno molto noto) e questo nonostante che le lenti siano fatte come si dice in gergo di "costruzione". Poi sul fatto che tu mi dici che esistono lenti migliori in grado di eliminare del tutto queste distorsioni sulle montature avvolgenti, beh per me è una piacevole novità e mi piacerebbe saperne però il prezzo.
Ah poi un ultimo svantaggio secondo me di questa soluzione è che con una montatuta con la clip interna con le lenti graduate puoi cambiare il tipo della lente (per es da protezione 4 specchiata a una arancione normale ecc) senza spendere una fortuna e velocemente. Mentre se inizi a farti fare una lente graduata così, un'altra graduata cosà ecc spendi un capitale. Vabbè che poi la spesa la "metti" nel 730 però sticazzi....
da stimologr » gio mar 29, 2007 11:01 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.