Occhiali da Montagna graduati

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Occhiali da Montagna graduati

Messaggioda pisolomau » mer mar 07, 2007 16:42 pm

Come ogni portatore di lenti da vista e alpinista sono alla perenne ricerca di un valido occhiale da alta quota con lenti da vista e adeguata protezione UV e IR.

Ho trovato questo sito americano che confeziona occhiali con lenti graduate per ogni disciplina sportiva, su montature Julbo.

http://www.opticus.com/lenses.htm#l2

Che voi sappiate, esiste qualcosa di analogo in italia?

Grazie a chiunque sappia darmi qualche info.

ciao
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Roberto » mer mar 07, 2007 16:47 pm

Io sono andato dal mio abituale ottico, ho scelto una montatura adatta (ci vanno bene il paranaso e le alette laterali alle lenti) e ci ho fatto montare delle lenti a specchio atte all' alta quota. Li ho usati in altissima quota in Himalaya e in tutte le condizioni.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pisolomau » mer mar 07, 2007 17:14 pm

anche io ho sempre fatto così, ma mi ruga spendere soldi per un paio di Julbo e poi buttare le lenti (che valgono l'80% dell'occhiale) per metterci le graduate. Senza contare che i trattamenti sono sempre approssimativi...
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Roberto » mer mar 07, 2007 17:18 pm

La montatura l' ho presa direttamente dall' ottico, ne aveva di perfette per il tipo di utilizzo, non vedo perché devi sacrificare un paio di Julbo :?
E poi che vuoi, se ti servono le lenti graduate solo un ottico te le può fare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda scheggia » mer mar 07, 2007 17:27 pm

quoto roberto, a mia sorella ho regalato un poio di Oakley e gli ho fatto montare sopra le lenti graduate....

puntualizzo solo su di una cosa... l'80% dell'occhiale non sono le lenti ma la montatura nel prezzo intendo! :wink: l'ho riscontrato su più di un occhiale!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Pié » mer mar 07, 2007 18:25 pm

anch'io ho un paio di oakley con le lenti graduate e mi ci trovo benissimo, il problema era stato però il prezzo: ero stato obbligato all'acquisto a causa di un'infezione che mi impediva di portare le lenti a contatto, ma le lenti curve e graduate costano un occhio...
..è il motivo per cui giro con la benda da pirata... 8)

tieni conto poi che per guidare puoi al massimo utilizzare occhiali categoria 3, per cui se li vuoi usare in alta montagna è consigliabile metterci qualche filtro di protezione in più
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda SteP » mer mar 07, 2007 19:41 pm

Io uso questi:
http://www.julbousa.com/Products/Speed/Sense.htm
http://www.outdooritalia.com/home.asp?f ... otti&id=68
3 coppie di lenti intercambiabili (due a protezione 3; una 4) e clip interna per montare lenti graduate.
Due difetti: le lenti graduate della clip devono essere necessariamente piccole, per cui ho una visione laterale più ridotta rispetto a un occhiale normale; la clip rimane molto vicino all'occhio, quindi si sporca di sudore molto più rispetto ad un occhiale normale.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda n!z4th » mer mar 07, 2007 21:12 pm

Inizialmente mettevo lenti a contatto e sopra un normale occhiale da quota.Poi le lenti mi hanno iniziato fare scherzi...è si...forse per l'aria secca o rarefatta e queste si seccavano sulle mie pupille dando incredibile fastidio e difficoltà nel toglierle.Mi ricordo quando sono andato alla margherita che fastidio...Ora occhiali graduati rayban 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda paolok2 » gio mar 08, 2007 10:53 am

n!z4th ha scritto:Inizialmente mettevo lenti a contatto e sopra un normale occhiale da quota.Poi le lenti mi hanno iniziato fare scherzi...è si...forse per l'aria secca o rarefatta e queste si seccavano sulle mie pupille dando incredibile fastidio e difficoltà nel toglierle.Mi ricordo quando sono andato alla margherita che fastidio...Ora occhiali graduati rayban 8)


Io ho fatto il percorso inverso: dagli occhiali con lenti graduate, fatte dall'ottico su montatura di non mi ricordo la marca, alle lenti a contatto. Le usate anche quest'estate x andare sul Castore in una giornata fredda e con mooolto vento, ma nessun fastidio (tranne metterle belle freschine alla mattina...).
in ogni caso, se non si possono o non si voglione mettere le lenti a contatto, credo che rivolgendosi ad un buon ottico ci si possa far fare le lenti su misura, sia per gradazione che per fattore di protezione.
salut
paolok2
 
Messaggi: 43
Images: 1
Iscritto il: lun mar 05, 2007 18:01 pm
Località: Milano

Messaggioda dema » gio mar 08, 2007 11:47 am

io uso una piccolissima montatura per occhiali da vista con una grandissima montatura Julbo, mi trovo bene
....in ogni caso nessun rimorso
Avatar utente
dema
 
Messaggi: 573
Images: 4
Iscritto il: mar nov 19, 2002 11:14 am
Località: ripaMONTI, Milano

Messaggioda berni » gio mar 08, 2007 12:21 pm

Roberto ha scritto:La montatura l' ho presa direttamente dall' ottico, ne aveva di perfette per il tipo di utilizzo, non vedo perché devi sacrificare un paio di Julbo :?
E poi che vuoi, se ti servono le lenti graduate solo un ottico te le può fare.


Ciao Pisolo..., da ottico, posso dirti che il consiglio di Roberto è corretto, e a differenza di quanto riportato da altri il costo di un occhiale da sole non sempre è dovuto alla montatura, nel caso degli oakley poi il costo è giustificato quasi unicamente dal...nome!
Per delle buone lenti per l'uso che ti interessa devi prestare attenzione al fatto che:
1) Siano Classe 4, ossia con un assorbimento non inferiore all'80%, che
però non sono adatte alla guida, secondo la normativa CE
2) Che siano possibilmente "polarizzanti" ciò al fine di evitare
l'abbagliamento da riverbero. Oppure specchiate, come suggerisce
Roberto.
3) Se la montatura è "curva", tipo gli Oakley appunto o simili, che le lenti
siano costruite appositamente al fine di evitare spiacevoli effetti
"prismatici", ossia che quando giri il capo l'immagine si muova, ogni
azienda ormai le ha in listino...
Le lenti vengano colorate dall'ottico stesso oppure, in caso di colori particolari o specchiate o polerizzanti, dall'azienda produttrice, tutto ciò farà ovviamente lievitare i costi.

Lenti simili a quelle del sito che hai indicato le produce la Sola Optical Italia, io le ho provate su di me ma le ho trovate fastidiode nel senso che tendono a snaturare i colori e la profondita di campo, dunque non mi sento di consigliartele, quelle della Sola intendo...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda n!z4th » gio mar 08, 2007 14:32 pm

berni ha scritto:
Roberto ha scritto:La montatura l' ho presa direttamente dall' ottico, ne aveva di perfette per il tipo di utilizzo, non vedo perché devi sacrificare un paio di Julbo :?
E poi che vuoi, se ti servono le lenti graduate solo un ottico te le può fare.


Ciao Pisolo..., da ottico, posso dirti che il consiglio di Roberto è corretto, e a differenza di quanto riportato da altri il costo di un occhiale da sole non sempre è dovuto alla montatura, nel caso degli oakley poi il costo è giustificato quasi unicamente dal...nome!
Per delle buone lenti per l'uso che ti interessa devi prestare attenzione al fatto che:
1) Siano Classe 4, ossia con un assorbimento non inferiore all'80%, che
però non sono adatte alla guida, secondo la normativa CE
2) Che siano possibilmente "polarizzanti" ciò al fine di evitare
l'abbagliamento da riverbero. Oppure specchiate, come suggerisce
Roberto.
3) Se la montatura è "curva", tipo gli Oakley appunto o simili, che le lenti
siano costruite appositamente al fine di evitare spiacevoli effetti
"prismatici", ossia che quando giri il capo l'immagine si muova, ogni
azienda ormai le ha in listino...
Le lenti vengano colorate dall'ottico stesso oppure, in caso di colori particolari o specchiate o polerizzanti, dall'azienda produttrice, tutto ciò farà ovviamente lievitare i costi.

Lenti simili a quelle del sito che hai indicato le produce la Sola Optical Italia, io le ho provate su di me ma le ho trovate fastidiode nel senso che tendono a snaturare i colori e la profondita di campo, dunque non mi sento di consigliartele, quelle della Sola intendo...


Vedi un crepo a 10 mt invece ci sei già sopra...

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda berni » gio mar 08, 2007 15:01 pm

[/quote]

Vedi un crepo a 10 mt invece ci sei già sopra...

8)[/quote]

No no, il contrario, però lo vedi molto bene quando ci sei dentro e con la giusta luce! :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda krnkrn » sab mar 10, 2007 10:03 am

io invece mi son trovato benissimo con le CEBE, ottime lenti dal mio parere unicamente i modelli precedenti avevano il difetto sulle montature, ora ho acquistato il modello nuovo e sono una cannonata in quanto non si sfilao facilmente e non danno problemi di peso..
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Davide62 » sab mar 10, 2007 12:16 pm

Anch'io come Roberto (e te pareva :roll: ) ho scelto una montatura dal mio ottico e ci ho fatto fare le lenti.
Le mie non sono a specchio preferendo un colore grigio scuro.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda William » sab mar 10, 2007 20:12 pm

Riporto di seguito la mia ultima soluzione:
montatura sportiva avvolgente non troppo costosa, dopodichè ho fatto fare delle lenti (che sono decisamente ricurve) graduate marroni con il trattamento a specchio. Il tutto costa un fucilata... e che non ho messo le polarizzate....

Vantaggi:
-con un affare fai tutto senza ganci, gancettini e minchiate varie
-buona ampiezza di vista

Svantaggi:
-prezzo elevato (130? a lente più la montatura)
-delicatezza specchiatura (dura max 2 anni) e al primo graffiettino del ca@@o il trattamento inizia a sfogliarsi e devi buttare la lente perchè con il graffio non si può rifare il trattamento.
-leggera distorsione laterale della vista e la visione che si muove leggermente (difetti fisiologici delle lenti ricurve): dopo qualche settimana il primo difetto rimane mentre il secondo sparisce perchè l'occhio/cervello si abitua.
-le lenti di quel tipo max si possono fare di grado 3 quindi su ghiacciaio/neve in alta quota (4500m) nelle giornate di super sole la luce da un pelino di fastidio.

In conclusione, secondo me questa non è la soluzione ottimale...
Ultima modifica di William il mar mar 13, 2007 23:29 pm, modificato 1 volta in totale.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda berni » mar mar 13, 2007 14:44 pm

William ha scritto:......
Svantaggi:
-prezzo elevato (130? a lente più la montatura)
-delicatezza specchiatura (dura max 2 anni) e al primo graffiettino del ca@@o il trattamento inizia a sfogliarsi e devi buttare la lente perchè con il graffio non si può rifare il trattamento.
-leggera distorsione laterale della vista e la visione che si muove leggermente (difetti fisiologici delle lenti ricurve): dopo qualche settimana il primo difetto rimane mentre il secondo sparisce perchè l'occhio/cervello si abitua.
-le lenti di quel tipo max si possono fare di grado 3 quindi su ghiacciaio/neve in alta quota (4500m) nelle giornate di super sole la luce da un pelino di fastidio.

In conclusione, secondo me questa non è la soluzione ottimale...


Ciao William,
-il problema delicatezza della specchiatura è reale sul normale materiale organico delle lenti, infatti la svecchiatura andrebbe fatta sul POLICARBONATO, un materiale più resistente e che meglio accetta questo tipo di trattamento, ma la stessa specchiatura deve essere "in garanzia" se il distacco avviene nei primi mesi e non per graffi

-il prezzo che ti hanno fatto è stratosferico, il prezzo corretto per due lenti come quelle descritte è attorno ai 93.00? cad. 105.00? cad. se con antiriflesso interno, listino Sola Optical Italia, che è l'azienda con cui lavoro e che produce le lenti di cui sopra con ottima qualità

-l'effetto distorsione di cui parli, ossia l'effetto prismatico, si evidenzia unicamente se le lenti non sono costruite appositamente per montature avvolgenti, e non su tute le montature è possibile questo tipo di costruzione, se l?azienda produttrice è seria, così come l?ottico, ha nel proprio data-base l?elenco delle montature su cui è possibile, sulle altre avverte il cliente che non è possibile eliminare questo tipo di problematica...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda William » mar mar 13, 2007 23:12 pm

berni ha scritto:
William ha scritto:......
Svantaggi:
-prezzo elevato (130? a lente più la montatura)
-delicatezza specchiatura (dura max 2 anni) e al primo graffiettino del ca@@o il trattamento inizia a sfogliarsi e devi buttare la lente perchè con il graffio non si può rifare il trattamento.
-leggera distorsione laterale della vista e la visione che si muove leggermente (difetti fisiologici delle lenti ricurve): dopo qualche settimana il primo difetto rimane mentre il secondo sparisce perchè l'occhio/cervello si abitua.
-le lenti di quel tipo max si possono fare di grado 3 quindi su ghiacciaio/neve in alta quota (4500m) nelle giornate di super sole la luce da un pelino di fastidio.

In conclusione, secondo me questa non è la soluzione ottimale...


Ciao William,
-il problema delicatezza della specchiatura è reale sul normale materiale organico delle lenti, infatti la svecchiatura andrebbe fatta sul POLICARBONATO, un materiale più resistente e che meglio accetta questo tipo di trattamento, ma la stessa specchiatura deve essere "in garanzia" se il distacco avviene nei primi mesi e non per graffi

-il prezzo che ti hanno fatto è stratosferico, il prezzo corretto per due lenti come quelle descritte è attorno ai 93.00? cad. 105.00? cad. se con antiriflesso interno, listino Sola Optical Italia, che è l'azienda con cui lavoro e che produce le lenti di cui sopra con ottima qualità

-l'effetto distorsione di cui parli, ossia l'effetto prismatico, si evidenzia unicamente se le lenti non sono costruite appositamente per montature avvolgenti, e non su tute le montature è possibile questo tipo di costruzione, se l?azienda produttrice è seria, così come l?ottico, ha nel proprio data-base l?elenco delle montature su cui è possibile, sulle altre avverte il cliente che non è possibile eliminare questo tipo di problematica...


premetto subito che quello che dico proviene semplicemente dalla conoscenza del comune utilizzatore e quindi sintesi dell'esperienza personale oltre che dalle nozioni apprese dai vari ottici più o meno esperti che nel corso degli anni ho conosciuto.
Rispondendo in sequenza ai vari punti:
- le lenti che attualmente uso mi pare che siano propio in policarbonato (difatti l'occhiale è molto leggero) e per i graffietti ti dirò, quello che mi sta più sulle palle è che in ambiente montano dove è bello "sbattersene" devo sempre trattarli come una reliquia con l'angoscia del graffietto che poi sfoglia tutto...
- considera che quel prezzo è relativo alla mia miopia (4.5) quindi le lenti utilizzate sono del tipo sottile (più costose ovviamente), soluzione obbligatoria determinata anche dalla forma della montatura.
-le aberrazioni di cui parlo sono state confermate da tutti gli ottici che avevo interpellato (in tutto 4 ottici della provincia di cui uno molto noto) e questo nonostante che le lenti siano fatte come si dice in gergo di "costruzione". Poi sul fatto che tu mi dici che esistono lenti migliori in grado di eliminare del tutto queste distorsioni sulle montature avvolgenti, beh per me è una piacevole novità e mi piacerebbe saperne però il prezzo.

Ah poi un ultimo svantaggio secondo me di questa soluzione è che con una montatuta con la clip interna con le lenti graduate puoi cambiare il tipo della lente (per es da protezione 4 specchiata a una arancione normale ecc) senza spendere una fortuna e velocemente. Mentre se inizi a farti fare una lente graduata così, un'altra graduata cosà ecc spendi un capitale. Vabbè che poi la spesa la "metti" nel 730 però sticazzi....

Ciao
F.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda berni » mer mar 14, 2007 19:56 pm

premetto subito che quello che dico proviene semplicemente dalla conoscenza del comune utilizzatore e quindi sintesi dell'esperienza personale oltre che dalle nozioni apprese dai vari ottici più o meno esperti che nel corso degli anni ho conosciuto.
Rispondendo in sequenza ai vari punti:
- le lenti che attualmente uso mi pare che siano propio in policarbonato (difatti l'occhiale è molto leggero) e per i graffietti ti dirò, quello che mi sta più sulle palle è che in ambiente montano dove è bello "sbattersene" devo sempre trattarli come una reliquia con l'angoscia del graffietto che poi sfoglia tutto...
- considera che quel prezzo è relativo alla mia miopia (4.5) quindi le lenti utilizzate sono del tipo sottile (più costose ovviamente), soluzione obbligatoria determinata anche dalla forma della montatura.
-le aberrazioni di cui parlo sono state confermate da tutti gli ottici che avevo interpellato (in tutto 4 ottici della provincia di cui uno molto noto) e questo nonostante che le lenti siano fatte come si dice in gergo di "costruzione". Poi sul fatto che tu mi dici che esistono lenti migliori in grado di eliminare del tutto queste distorsioni sulle montature avvolgenti, beh per me è una piacevole novità e mi piacerebbe saperne però il prezzo.

Ah poi un ultimo svantaggio secondo me di questa soluzione è che con una montatuta con la clip interna con le lenti graduate puoi cambiare il tipo della lente (per es da protezione 4 specchiata a una arancione normale ecc) senza spendere una fortuna e velocemente. Mentre se inizi a farti fare una lente graduata così, un'altra graduata cosà ecc spendi un capitale. Vabbè che poi la spesa la "metti" nel 730 però sticazzi....


Andiamo per ordine:
-I prezzi possono differire secondo l'azienda che usa l'ottico, ma non di molto.

- Il prezzo che hai pagato è linea con il fatto che le lenti sono "sottili", l'essere di costruzione è l'unica soluzione per questo tipo di lenti

- Che io sappia non esiste, ad oggi, in commercio una lente in policarbonato per montature "avvolgenti" a spessore ridotto ed a "geometria variabile", cioé atta ad evitare le aberrazioni laterali

- L'azienda che uso io, facilmente reperibile presso molti altri colleghi, è la Sola Optical e produce delle lenti chiamate "SPAZIO", il tipo più sottile (SOLA8 1.6 SV) costa ? 148.00 compreso colore e specchiatura, in realtà adotto anche altre ditte per le lenti in generale, ma la Sola offre su questo genere di prodotto la garanzia di assenza di aberrazioni, unico neo non sono costruibili su tutte le montature, come ti ho detto in precedenza hanno un data base di quelle su cui è effettuabile la lavorazione.

-Le montature con la possibilità della "clip" interna generalmente sono scomode salvo quella dell'Alpina, linea PSO (www.alpina-pso.de), non ha lenti con protezione 4, ma offre il vantaggio di non avere una vera è prorpia clip ma di poter montare le lenti su di una lamina trasparente posta dietro la lente protettiva....UFF...
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda stimologr » gio mar 29, 2007 11:01 am

Io uso i Briko Sprinter Kit (o Klip Kit). Hanno le lenti avvolgenti in policarbonato intercambiabili e con vari trattamenti a seconda delle esigenze. Inoltre hanno la possibilità di applicare una Klip all'interno per montare lenti graduate. Anch'io all'inizio ero scettico ma poi mi sono dovuto ricredere. La lente graduata è piccola ma si trova abbastanza vicina all'occhio da non avvertirne la presenza. Hanno il grande vantaggio di poter cambiare indipendentemente filtro o gradazione con costi ridotti. Anche la Rudy Project fa modelli simili più costosi ma di ottima fattura, sono forse un po' più difficili da trovare.
www.sgrmountain.it
Sito dedicato all'escursionismo in montagna e in particolare nel Parco Nazionale del Pollino.
Avatar utente
stimologr
 
Messaggi: 8
Iscritto il: ven apr 14, 2006 13:57 pm
Località: Altamura

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.