Mercoledì alle 11 (tempo splendido) sono con Gianfranco incredulo al parcheggio di Gletsch Stafel (Fafleralp) in LÖTSCHENTAL a 1770 metri a guardare la neve al suolo. Partiamo scimuniti e in 4 ore e 30 percorriamo la lunghissima (saranno quasi 10 km di sviluppo) valle fino all?accogliente HOLLANDIAHUTTE a 3240 m. Da qui l?accesso alle ?Terre Alte? (Ober Land) svizzere ha inizio?distese glaciali infinite. L?indomani, al primo sole, cavalchiamo le onde glaciali del Grosser Aletschfirn in direzione della Konkordia Platz: l?intersezione delle lingue glaciali del ghiacciaio dell?Aletsch: un sito magnifico che poco ha a che fare coi soliti paesaggi alpini e ricorda più i Poli. Da lì saliamo il vallone glaciale costellato da immensi seracchi e la crestina rocciosa che conducono al GROSS GRUNHORN 4043 m. Il panorama è superbo. È il 4000 più centrale del gruppo. Con ottimo timing (versante W, neve non remolata se non tardi) facciamo una sciata libidinosa. Poco libidinosa sarà la risalita alla KONKORDIAHUTTE per i 100 metri di scale. Nel pomeriggio il tempo peggiora e la mattina ci svegliamo con ancora i fiocchi che cadono. Previsto miglioramento: si parte. Dopo un?oretta ampie schiarite lasciano passare i raggi di sole. Siamo alla base del canale che conduce ai due Fiescherhorn. Comincia a nevicare: il miglioramento è già finito. Saliamo il canale e per rocce e pendii ripidi giungiamo prima sull?uno (GROSS FIESCHERHORN, 4048m) e poi sull?altro (HINTER FIESCHERHORN, 4025m). Da lì, con un simpatico gruppo di scialp piemontesi e liguri scendiamo tra i seracchi percorrendo una variante adrenalinica. L?indomani, dalla FINSTERAARHORNHUTTE in una giornata fantastica saliamo al bellissimo e ambito FINSTERAARHORN, 4273m. Il panorama è mozzafiato. Un?altra notte all?accogliente capanna (meglio della Konkordia) e l?indomani super gitone di ritorno. Attraversato il GrossGrunhornLucke scendiamo alla Konkordia Platz e saliamo all?ABENI FLUE, 3960m. Scesi all?Anujoch rabbrividiamo un attimo di fronte al pendio di 200 metri a circa 45° che ci aspetta, ma dopo le prime curve è solo un piacere. Unica strizza quando sto scendendo ormai in fondo piuttosto rilassato e mi accorgo del crepaccione terminale? In breve siamo su un fantastico firn a goderci le ultime (alla faccia) curve al sole fino a 1800 metri!!! Alla macchina giungiamo sotto una leggera pioggerella temporalesca. Grazie Gianfranco, grazie ai soci incontrati, grazie a Giove Pluvio?
La mappa (Eurimage copyright Landsat TM) del giro

Ed ecco le foto...
scusate la quantità, ma selezionare tra 1200 foto per 5 giorni non è stato facile


La lunga Lötschental. Siamo a 1770?incrediBBBile

Verso la Lötschenlucke e il rifugio

L?Hollandia hutte con la valle risalita

L?Aletschorn e la sua possente parete

Alba dal rifugio: si prospetta una giornata stupenda

La bellissima capanna

Sul versante opposto in salita al Gross Grunhorn: sullo sfondo l?Aletschorn

Tra seracchi enormi

Finisce il ?piatto??sullo sfondo i Fiescherhorn con il canale di accesso

La nostra meta

Paesaggio micidiale

Lungo la cresta rocciosa

I due corni Fiesch con a destra la discesa

Ecco sua maestà il Finsteraarhorn con la salita di 2 giorni dopo

L?indomani il tempo non è come i 2 gg precedenti. Verso i Fiescherhorner

?ma si prosegue?

?e si va in cima

Gianfranco sopra un ?piccolo? crepo

Alla Finsteraarhorn hutte, ovviamente, torna il sole ;-(

L?indomani il tempo è buono. Evvai. Salendo al Finsteraarhorn, il Gross Grunhorn

Hugisattel (l?itinerario di discesa sciistica)

Verso l?ambita cima

Alle nostre spalle, il percorso

Io vado in cimaaaaaaaaaaaaa

L?AbeniFlu con il vallone glaciale (a destra) risalito

Mistico Aletsch

Verso la vetta passaggi impressionanti?.

Discesa sul versante opposto..

Brrrrrr?sotto l?Anujoch

La discesa 5 stelle!

Rilassati alla base su firn divertente
