Cima dell'Auta - Via Danilo Busin

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima dell'Auta - Via Danilo Busin

Messaggioda savsav » gio mag 10, 2007 11:00 am

Qualcuno sa' dirmi se e' una bella via?
Ciao e grazie! :D
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

cima d'auta

Messaggioda emanuele » gio mag 10, 2007 17:35 pm

se vai a vedere su questo :
Via Ronchi alla Cima dell'Auta, su questo forum, trovi qualche info
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=23596&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: cima d'auta

Messaggioda savsav » gio mag 10, 2007 19:00 pm

emanuele ha scritto:se vai a vedere su questo :
Via Ronchi alla Cima dell'Auta, su questo forum, trovi qualche info
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=23596&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=


...Grazie Emanuele.... :roll: ..certo che se è piu' dura della Ronchi... :roll:

....Comunque volevo aproffittare dell'occasione.. riguardo il sesto tiro della Ronchi.
La relazione originale dice di salire uno stretto camino alla cui base c'è un chiodo...io sono salito di li'.
In precedenza avevo fatto un tentativo di passare a destra, seguendo una fessura che finiva sotto un tettino e da li' con un traverso ci si riportava al di sopra del camino.
Non riuscii a passare ....,misi un chiodo e un moschettone e mi calai,inoltre lasciai un nut nella fessura.Ricordo ancora con terrore il penultimo tiro... 8O

La salita la feci nel 1995...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

via ronchi

Messaggioda emanuele » ven mag 11, 2007 12:40 pm

- guarda che io avevo la relazione, penso originale, della guida pellegrinon, che non parla di stretto camino, ma "da un punto di recupero, con 30 m, dopo aver superato il tetto di una cavernetta gialla , si perviene ad un buon punto di sosta.arrampicare ora per la fessura grigia di sin., anche quando questa si biforca(attenzione a non proseguire nella fessura di destra ove si può scorgere un cuneo)."
-non ricordo di aver avuto,con la relazione suindicata e lo schema di rabanser, problemi di individuazione, ma qualche problema di forza, perchè alcuni anzi molti tiri sono veramente duri, ma bellissimi!!
- se ti interessa ti posso postare la relazione della busin con la ripetizione di pagani e f.busin, che si trova sulla guida pellegrinon
Ultima modifica di emanuele il mar mag 15, 2007 18:33 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via ronchi

Messaggioda savsav » ven mag 11, 2007 12:52 pm

emanuele ha scritto:- guarda che io avevo la relazione, penso originale, della guda pellegrinon, che non parla di stretto camino, ma "da un punto di recupero, con 30 m, dopo aver superato il tetto di una cavernetta gialla , si perviene ad un buon punto di sosta.arrampicare ora per la fessura grigia di sin., anche quando questa si biforca(attenzione a non proseguire nella fessura di destra ove si può scorgere un cuneo)."
-non ricordo di aver avuto,con la relazione suindicata e lo schema di rabanser, problemi di individuazione, ma qualche problema di forza, perchè alcuni anzi molti tiri sono veramente duri, ma bellissimi!!
- se ti interessa ti posso postare la relazione della busin con la ripetizione di pagani e f.busin, che si trova sulla guida pellegrinon


Anchio avevo la relazione del pellegrinon dove parla della fessura di sinistra...ma visto che, mi ci sono infilato completamente con il corpo ..parlerei di camino..
Il dubbio mi e' sorto quando nella relazione di Rabanser lo schizzo mostra che bisogna invece fare un diedrino sulla destra ..cosa che avevo tentato con insuccesso...
Scusa ma ancora non ho capito se siete passati a destra o a sinstra.
Ciao. :D

P.S.

Ti ringrazio..posseggo gia' la guida...

Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda bep1 » lun ago 30, 2010 19:30 pm

Ormai gli impegni famigliari mi stanno portando sempre più a rinunciare alle partenze serali per le vie?e questo determina in me ancor di più la voglia scalare, ovviamente in giornata?rinunciando per il momento ai cosiddetti vioni?
L?altro giorno sento Saverio (beato lui un mese di ferie in montagna?) per mettermi d?accordo di dove andare domenica, ma le previsioni purtroppo non consigliano gli avvicinamenti in zona M.ti del Sole, per cui il Sav ( da buon intenditore?) mi propone una ?vietta? sull?Auta.
Ma si, dice al telefono, la relazione la trovi sul ?Pellegrinon? e gli rispondo:?ostimadonne?!! se mi ricordo quello che mi ha inc?.la guida?Purtroppo mi devo fidare, non è mia abitudine farlo, piace anche a me documentarmi su cosa fare, dove andare, ma soprattutto cosa mi aspetterà?Ma ammetto che certe volte non saperlo ammortizza l?eventuale tensione.
Insomma morale della favola, domenica mattina di buon ora parto da Mestre con il mio adorato scooter destinazione Colmean, dove il Saverio puntualissimo mi attende alle 6.30. Facciamo gli zaini e in breve cammino sfogliando questa via intitolata a Danilo Busin, aperta nel lontano 68 da Emilio Marmolada, Piero De Lazzer, Dino Fontanile e Francesco Angeli, completando l?uscita diretta solo un anno dopo, in quanto nel corso del primo tentativo, causa neve dovettero uscire a sinistra per i tiri finali della Ronchi.
Informazioni su questa via non ne abbiamo, ma la cosa più strana è che nemmeno il Rino è a conoscenza di questa via e lui qui in Auta ha aperto ben quattro vie.
Vabbè poco male, la curiosità si fa sempre più grande, tanto che, tra un caffè dal Rino e le chiacchere mentre saliamo, non ci siamo nemmeno accorti di aver superato lo zoccolo ed essere in cengia.
Guardiamo lo schizzo, cerchiamo l?attacco che troviamo esattamente a 25 m a destra della Ronchi e 5 metri a destra della via Due spit alla fine di Manolo aperta nel 2007 (paura il primo tiro?dove se non riesci a moschettare il terzo spit, fiondi in cengia secco?).
L?attacco contraddistinto da una fessura nella quale a 4 m da terra si trova un vecchio ch con cordino mi porta in breve a sostare dopo 15 m su un anello originale. La via da qui in poi è un susseguirsi di tiri bellissimi su roccia compatta stile marmoladiano a buchi, tacchette e gran spalmo di piedi.
La chiodatura è buona mista chiodi normali e pressione, le difficoltà variano tra il V+, VI+ e VII- a parte il superamento di un lieve strapiombo sull?L7 di roccia ?bifida? a scaglie con due pressione, dove occorre l?uso di un cliff per raggiungere il secondo pressione. Occhio?staffare con cautela?pressione datati?Utili un gioco completo di friend, anche micro e nut, ovviamente chiodi e martello.
Recupero Saverio da una sosta della via di Manolo (in comune con la L7 Busin) e ora leggendo la relazione, il Pellegrinon spiega di superare alcuni rigonfiamenti, superare una fessura e raggiungere la terrazza ghiaiosa. Ci guardiamo dubbiosi, la roccia sopra la nostra testa è liscia e compatta, chiodi nemmeno l?ombra e si che siamo stati mezz?ora a scrutare in lungo e in largo, ma niet!! Dico: caspita! Fino a qui la via è chiodata e in quegli anni con gli scarponi dove vuoi che andassero senza espansione su di la. Anche provare a salire e chiodare sarebbe risultato pressochè difficile se non impossibile almeno con chiodi normali. Due metri a destra sale dritta la via di Manolo?
Dobbiamo prendere una decisione, il tempo fino adesso ci sta regalando la giornata, ma è meglio non approfittarne, visto che attorno a noi sta già piovendo.
Deciso: usciamo per la Ronchi e a me spetterà nuovamente il penultimo tiro marcio (che palle sto tiro?).
Arriviamo in cima comunque felici e contenti della via, veramente bella, ma non nascondiamo l?amaro in bocca per non aver capito, o forse si?dove continuassero gli ultimi due tiri. Magari qualche buon forumista che l?ha ripetuta potrebbe illuminarci?
Arrivati dal buon Rino, davanti ad una buona birra, si congratula per la ripetizione e raccontandogli dell?accaduto prima della cima, ci fornisce direttamente il telefono del signor Marmolada consigliandoci di chiamarlo.
Detto fatto, lo chiamo immediatamente congratulandomi inizialmente per l?apertura della via e chiedendogli lumi sugli ultimi due tiri, se avessero messo chiodi o meno. Risposta: bravi! La vostra dovrebbe essere la 5^ o 6^ ripetizione e subito dopo ci spiega di essersi calati l?anno successivo fino al punto dove erano stati costretti ad uscire per la Ronchi e aver proseguito dritto chiodando?
Mi complimento ancora per l?apertura e lo saluto, ma l?amaro in questo momento che sto scrivendo è ancora in me, non capisco, non capiamo o forse non siamo stati capaci di vedere i chiodi??
Resta comunque una via che consiglio e a mio parere più facile, ma più bella della vicina Ronchi: provare per credere!
Ciao
Beppe
Ps. Appena posso aggiungo le foto
Tracciato verde Busin il rosso la Ronchi
Immagine
Ombra sul primo tiro della Manolo
Immagine
L1 partenza

Immagine
L2
Immagine
L3
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
L4
Immagine
L5
Immagine
Immagine
L6
Immagine
L7 con tratto in A2
Immagine
Immagine
In cima
Immagine
La regina
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda fasin » lun ago 30, 2010 21:07 pm

La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ago 30, 2010 21:24 pm

fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)


e ben ti sta! :twisted: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » lun ago 30, 2010 21:45 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)


e ben ti sta! :twisted: :lol:


taci te che ormai ti dedichi a tempo pieno alle vie a spit
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda bep1 » mar ago 31, 2010 7:43 am

fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)

Me lo ha detto...Forse una delle vie da non ripetere...
In ogni caso questa la consiglio veramente.
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda cado74 » mar ago 31, 2010 9:18 am

fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)



Ciao!
Ma allora questi siete voi? Era il 4 Agosto.

Immagine
cado74
 
Messaggi: 14
Iscritto il: mer set 02, 2009 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda basi » mar ago 31, 2010 10:15 am

la curiosita mi tarla...ma Saverio e' o forse meglio dire
era il nostro mitico SavSav.....
dai Fasin raccontaci di questo sconsigliato spigolo ..
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda fasin » mar ago 31, 2010 21:35 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)


e ben ti sta! :twisted: :lol:


:smt097







:smt003
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda crodaiolo » mar ago 31, 2010 21:43 pm

cado74 ha scritto:
fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)



Ciao!
Ma allora questi siete voi? Era il 4 Agosto.

Immagine



visto che fasin è latitante ti rispondo io, confermando :
siamo io e lui ritratti il 4 agosto... a 3 puntini dalla cima (sul tracciato verde, alias lo spigolo Manfroi)

Immagine

basi ha scritto:la curiosita mi tarla...ma Saverio e' o forse meglio dire
era il nostro mitico SavSav.....
dai Fasin raccontaci di questo sconsigliato spigolo ..

Quanto all'identità del "mitico"... del tempo che fu : :-#
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fasin » mar ago 31, 2010 21:49 pm

cado74 ha scritto:
fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)



Ciao!
Ma allora questi siete voi? Era il 4 Agosto.

Immagine


8O 8O
Paparazzi anche alla cima dell'Auta? Non si può proprio più stare tranquilli :lol:

Si, siamo noi. Hai salito la ferrata? Magari ci siamo incrociati in cima :)


@Basi: è una via che in maniera astuta e con precisione quasi chirurgica riesce ad evitare tutte le zone di roccia sana della parete. Praticamente sei in mezzo a placche marmoladiane ma scali lungo fessure di sgreba scarasoniana!! :lol:
Comunque abbiamo pensato bene di buttar giù i pilastrini più pericolanti, così adesso risulta una via quasi "pulita" :roll:

A parte gli scherzi, la via è stata la prima aperta sulla parete e quindi, logicamente, va a ricercare i punti deboli della stessa. Onestamente non la consiglierei, la roccia è pittusto friabile, anche se devo dire che l'ambiente mi è piaciuto comunque molto....mi piacerebbe tornare a fare la Tissi mentre la Busin e la Ronchi le lascio a quelli forti.

Ciao

fasin :)
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda fasin » mar ago 31, 2010 21:50 pm

crodaiolo ha scritto:
cado74 ha scritto:
fasin ha scritto:La roccia sembra stupenda........pensare che a me e al crodaiolo ci ha portati sullo spigolo Manfroi :smt090

Ciao fasin :)



Ciao!
Ma allora questi siete voi? Era il 4 Agosto.

Immagine



visto che fasin è latitante ti rispondo io, confermando :
siamo io e lui ritratti il 4 agosto... a 3 puntini dalla cima (sul tracciato verde, alias lo spigolo Manfroi)

Immagine

basi ha scritto:la curiosita mi tarla...ma Saverio e' o forse meglio dire
era il nostro mitico SavSav.....
dai Fasin raccontaci di questo sconsigliato spigolo ..

Quanto all'identità del "mitico"... del tempo che fu : :-#


E lasciami il tempo di rispondere.... :evil:
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda crodaiolo » mar ago 31, 2010 21:58 pm

fasin ha scritto:(lo spigolo Manfroi)... è una via che in maniera astuta e con precisione quasi chirurgica riesce ad evitare tutte le zone di roccia sana della parete.
Praticamente sei in mezzo a placche marmoladiane ma scali lungo fessure di sgreba scarasoniana!! :lol:
Comunque abbiamo pensato bene di buttar giù i pilastrini più pericolanti, così adesso risulta una via quasi "pulita" :roll:

A parte gli scherzi, la via è stata la prima aperta sulla parete e quindi, logicamente, va a ricercare i punti deboli della stessa...

Ciao

fasin :)


ehm, spiacente di contraddirti... :smt003
ma la via è del '33... :roll:
Attilio e compagni erano saliti sulla dx già 3 anni prima... 8)

ovviamente ora ti lascio tutto il tempo per rispondere :twisted:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fasin » mar ago 31, 2010 22:03 pm

crodaiolo ha scritto:
fasin ha scritto:(lo spigolo Manfroi)... è una via che in maniera astuta e con precisione quasi chirurgica riesce ad evitare tutte le zone di roccia sana della parete.
Praticamente sei in mezzo a placche marmoladiane ma scali lungo fessure di sgreba scarasoniana!! :lol:
Comunque abbiamo pensato bene di buttar giù i pilastrini più pericolanti, così adesso risulta una via quasi "pulita" :roll:

A parte gli scherzi, la via è stata la prima aperta sulla parete e quindi, logicamente, va a ricercare i punti deboli della stessa...

Ciao

fasin :)


ehm, spiacente di contraddirti... :smt003
ma la via è del '33... :roll:
Attilio e compagni erano saliti sulla dx già 3 anni prima... 8)

Davvero? :?
L'innominabile mi sembrava che avvesse parlato degli anni '20.

Allora mettiamola così: è la prima via aperta su quello spigolo.....sempre che si possa chiamare spigolo! :roll:
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda crodaiolo » mar ago 31, 2010 22:09 pm

fasin ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
fasin ha scritto:(lo spigolo Manfroi)... è una via che in maniera astuta e con precisione quasi chirurgica riesce ad evitare tutte le zone di roccia sana della parete.
Praticamente sei in mezzo a placche marmoladiane ma scali lungo fessure di sgreba scarasoniana!! :lol:
Comunque abbiamo pensato bene di buttar giù i pilastrini più pericolanti, così adesso risulta una via quasi "pulita" :roll:

A parte gli scherzi, la via è stata la prima aperta sulla parete e quindi, logicamente, va a ricercare i punti deboli della stessa...

Ciao

fasin :)


ehm, spiacente di contraddirti... :smt003
ma la via è del '33... :roll:
Attilio e compagni erano saliti sulla dx già 3 anni prima... 8)

Davvero? :?
L'innominabile mi sembrava che avvesse parlato degli anni '20.

Allora mettiamola così: è la prima via aperta su quello spigolo.....sempre che si possa chiamare spigolo! :roll:

se proprio insisti... potrei essere indotto a farne un topic ad hoc :roll:
ma non vorrei scatenare nuovamente i tuoi attacchi di conato alla vista di certi "dettagli"... :lol:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda fasin » mar ago 31, 2010 22:18 pm

crodaiolo ha scritto:
fasin ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
fasin ha scritto:(lo spigolo Manfroi)... è una via che in maniera astuta e con precisione quasi chirurgica riesce ad evitare tutte le zone di roccia sana della parete.
Praticamente sei in mezzo a placche marmoladiane ma scali lungo fessure di sgreba scarasoniana!! :lol:
Comunque abbiamo pensato bene di buttar giù i pilastrini più pericolanti, così adesso risulta una via quasi "pulita" :roll:

A parte gli scherzi, la via è stata la prima aperta sulla parete e quindi, logicamente, va a ricercare i punti deboli della stessa...

Ciao

fasin :)


ehm, spiacente di contraddirti... :smt003
ma la via è del '33... :roll:
Attilio e compagni erano saliti sulla dx già 3 anni prima... 8)

Davvero? :?
L'innominabile mi sembrava che avvesse parlato degli anni '20.

Allora mettiamola così: è la prima via aperta su quello spigolo.....sempre che si possa chiamare spigolo! :roll:

se proprio insisti... potrei essere indotto a farne un topic ad hoc :roll:
ma non vorrei scatenare nuovamente i tuoi attacchi di conato alla vista di certi "dettagli"... :lol:


Dai, spara su un bel report...sono pronto a tutto, o quasi :lol:
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.