Valle Maira - Normale Rocca Castello - Sigismondi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Valle Maira - Normale Rocca Castello - Sigismondi

Messaggioda fabiodronero » ven mag 11, 2007 0:03 am

Ciao a tutti!

Arrampico da un po' ma non ho ancora avuto esperienze in montagna, al max vie lunghe in ambiente "falesistico" almeno come protezioni.

Vorrei salire su Rocca Castello, ma non conosco bene la normale, ne' dove attacca, ne' da dove sia meglio scendere.

Ringrazio chi mi aiutera'!

Cordiali saluti

Fabio
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Re: Valle Maira - Normale Rocca Castello - Sigismondi

Messaggioda bonsai » ven mag 11, 2007 0:41 am

fabiodronero ha scritto:Ciao a tutti!

Arrampico da un po' ma non ho ancora avuto esperienze in montagna, al max vie lunghe in ambiente "falesistico" almeno come protezioni.

Vorrei salire su Rocca Castello, ma non conosco bene la normale, ne' dove attacca, ne' da dove sia meglio scendere.

Ringrazio chi mi aiutera'!

Cordiali saluti

Fabio


bisogna salire al Colle Greguri e da qui salire per pochi mt verso ovest alla base della parete dove attacca la via

per la discesa a mio parere conviene utilizzare le soste della via "Solo per bruna", la prima è accessibile percorrendo dalla croce alcuni mt in direzione nord e mi sembra che con 4 doppie si arrivi alla base ....

se non sei mai stato sul posto converrebbe forse procurarsi la relazione :wink:
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda lorenz76 » ven mag 11, 2007 8:11 am

Ciao Fabio, mi sembra che è dettagliatamente descritta nell'ultimo libro di Parodi, se ti interessa te la invio via e-mail.
E' stata una delle mie prime vie in montagna, non difficile ma quando sbuchi in cresta è molto esposta.
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda REDda » ven mag 11, 2007 20:42 pm

qulach notizia in più sulla via?

che a vederla così potrei anche andarci a fare una salitina...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda paolo s4 » ven mag 11, 2007 20:55 pm

Avevo una relazione dettagliata, da qualche parte... se la trovo la posto.

Comunque, ti consiglio, nell'ordine:
-Non sottovalutare la via, i gradi sono molto bassi, ma non è banale ed è piuttosto esposta.
-Portati diverse fettucce, anche lunghe. Nella parte finale, sulla cresta, ti proteggi praticamente solo con quelle.
-Concordo con Bonsai, per le calate :arrow: Solo per Bruna (i primi spit che trovi sbucando in vetta, sono dell'ultima sosta di questa via. Comodi anche per recuperare il compagno dall'ultimo tiro)

... se sei alle prime armi un paio di nut e frien medio piccoli non guastano :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Cine » ven mag 11, 2007 21:15 pm

Ecco cosa vedi quando stai per salire in cresta :wink:

Immagine
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda Ricard » ven mag 11, 2007 21:48 pm

Difficoltà in gradi?
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Cine » ven mag 11, 2007 22:56 pm

Se non sbaglio III e IV in scala UIAA.

Da non sottovalutare, soprattutto se non si è abituati alla roccia (quarzite),
un po' particolare dove i piedi non hanno molto grip :wink:
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda paolo s4 » sab mag 12, 2007 10:30 am

Di IV forse c'è un passo... le difficoltà, come dicevo, sono modeste ma non và sottovalutata se non si ha mai scalato in ambiente.
La roccia non è sempre solidissima.
Occhio ad alcune soste con chiodi d'epoca... :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Ricard » sab mag 12, 2007 14:15 pm

E' più difficile dello sperone ONO alla Rocca dell'Abisso?
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda paolo s4 » sab mag 12, 2007 14:29 pm

Non conosco la Rocca dell'Abisso :oops:

Più che di difficoltà, forse, bisogna ragionare in termini di *abitudine*... a camminare su certi terreni, a traversare sul facile ma esposto, a cercare la via con la mentalità dell'apritore (1908),
a posare poche protezioni ma ben messe e ad allungarle con fettucce, quando necessario, per evitare che gli attriti delle corde richiedono il verricello di un Unimog per progredire.
Direi che è un itinerario didattico e divertente, per chi vuol cominciare a muoversi in montagna. Almeno, per me è stato così. :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Ricard » sab mag 12, 2007 15:02 pm

paolo s4 ha scritto:Non conosco la Rocca dell'Abisso :oops:

Più che di difficoltà, forse, bisogna ragionare in termini di *abitudine*... a camminare su certi terreni, a traversare sul facile ma esposto, a cercare la via con la mentalità dell'apritore (1908),
a posare poche protezioni ma ben messe e ad allungarle con fettucce, quando necessario, per evitare che gli attriti delle corde richiedono il verricello di un Unimog per progredire.
Direi che è un itinerario didattico e divertente, per chi vuol cominciare a muoversi in montagna. Almeno, per me è stato così. :wink:


E' in Marittime, facevo il paragone perchè i gradi sono simili.
Per il discorso protezioni non c'è problema perchè se vado sono in compagnia di gente esperta e prudente, sull'esposizione neanche, mi interessava solo non rimanere bloccato da passaggi difficili tecnicamente. :oops:
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda paolo s4 » sab mag 12, 2007 16:00 pm

alllora, vai tranquillo... nessun passaggio "difficile"
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda lorenz76 » sab mag 12, 2007 18:48 pm

Ricard ha scritto:E' più difficile dello sperone ONO alla Rocca dell'Abisso?

si come difficoltà la Sigismondi è sullo stesso livello dello sperone alla Rocca dell'Abisso, ma in più ripeto è abbastanza esposta
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda Ricard » sab mag 12, 2007 19:16 pm

grazie ragazzi :wink:
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda Andreino » dom mag 13, 2007 12:08 pm

lorenz76 ha scritto:
Ricard ha scritto:E' più difficile dello sperone ONO alla Rocca dell'Abisso?

si come difficoltà la Sigismondi è sullo stesso livello dello sperone alla Rocca dell'Abisso, ma in più ripeto è abbastanza esposta


Lo sperone ONO della Rocca dell'Abisso è IV+: dal punto di vista strettamente tecnico, è un pochino più duro.

Concordo coi commenti degli altri: non c'è solo il grado da tenere in considerazione: credo che un po' tutti abbiamo visto gente da 6a in falesia bloccarsi completamente su un IV esposto e sprotetto in ambiente... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Ricard » dom mag 13, 2007 14:29 pm

Andreino ha scritto:
lorenz76 ha scritto:
Ricard ha scritto:E' più difficile dello sperone ONO alla Rocca dell'Abisso?

si come difficoltà la Sigismondi è sullo stesso livello dello sperone alla Rocca dell'Abisso, ma in più ripeto è abbastanza esposta


Lo sperone ONO della Rocca dell'Abisso è IV+: dal punto di vista strettamente tecnico, è un pochino più duro.

Concordo coi commenti degli altri: non c'è solo il grado da tenere in considerazione: credo che un po' tutti abbiamo visto gente da 6a in falesia bloccarsi completamente su un IV esposto e sprotetto in ambiente... :wink:


Se tutto va bene sono entrambe in carniere per l'estate, sono alle prime armi e comunque la falesia non mi attira tantissimo.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda fabiodronero » lun mag 14, 2007 15:43 pm

Grazie a tutti!

Beh, andro' presto a farla allora, sarà la prima esperienza in ambiente senza spit!!!
Ho già fatto qualcosa di piu' difficile ma....sempre protetto!
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.