Elbrus 2007

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Elbrus 2007

Messaggioda berzius » gio mag 31, 2007 15:43 pm

Ciao a tutti!
Finalmente dopo non pochi preparativi e un intensa settimana nel Caucaso Russo, ho coronato il sogno di salire la Cima Ovest dell'Elbrus, a 5642 m. :D
La salita vera e propria, comprensiva dei tempi di accliamatazione, ci ha richiesto 4 giorni, anche se i tempi sono stati un pò anticipati rispetto al programma a causa di previsioni meteo un pò incerte e cattive per il giorno programmato per la cima.
Fortunatamente, ma direi soprattutto grazie alla straordinaria preparazione (tecnica, ma anche logistica) della nostra guida, è andato tutto bene e mercoledì 23 maggio alle 14 eravamo tutti in vetta
\:D/ \:D/ \:D/
Le condizioni della montagna non hanno permesso la salita completa con gli sci, che è stato possibile utilizzare solo fino a ca. 4500 metri, sopra i quali il ghiaccio era troppo insidioso :?
Per un paio di noi, comunque, è stato possibile scendere con gli sci direttamente dalla cima, sfruttando anche la neve che aveva "mollato" durante la mattinata.
In ogni caso, i quasi 1600 metri di dislivello (partendo da 4060) si fanno sentire, anche in discesa

Qualche immagine...

La stazione di partenza della funivia 8O 8O nel villaggio di Asau...

Immagine

I "bidoni" del campo Karabashi, a 3700, primo punto di pernottamento per l'acclimatamento

Immagine

Ancora il Campo Karabashi visto da poco più a monte

Immagine

Arrivando al rif. Priut 11 a 4060 ca., secondo punto di pernottamento e di partenza per la vetta

Immagine

Salita verso la sella tra le due cime: le rocce Pashtukov a ca. 4600 m. viste dall'alto, con la vetta del Nakratau (4450) sullo sfondo

Immagine

Quasi in vetta: la cima Est a 5621

Immagine

Sulla cima ovest a 5642 m. :mrgreen:

Immagine

Qualche dettaglio per finire:
la via di salita percorre il pendio Sud dell'Elbrus, a partire dal villaggio di Asau (2000 m. ca.) ultimo centro abitato della valle di Baksan.
Si sale utilizzando la funivia (quando va.... :roll: :roll: ) fino a 3500 e quindi, a piedi o con gli sci, si raggiunge Campo karabashi poco più in alto.
Da qui, si sale infine al rif. Priut 11, posto a ca. 4060 metri ed ultimo punto di appoggio.
La via è molto più lunga di quanto sembra, il pendio regolare della montagna inganna le distanze e la vetta NON si vede se non quando mancano 10 minuti... quindi è importante andar su regolari e solo dopo una buona accllimatazione, che richiede per forza qualche giorno.

Però vale la pena!

Salut!
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda ICE&DRY » gio mag 31, 2007 15:56 pm

Complimenti, bella salita, chissà com'è la funivia in Caucaso, non credevo fossero così tecnologici... :wink:
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda berzius » gio mag 31, 2007 16:07 pm

ICE&DRY ha scritto:Complimenti, bella salita, chissà com'è la funivia in Caucaso, non credevo fossero così tecnologici... :wink:


Tecnologici è una parola un pò forte...
Per darti un'idea, ti posso dire che:
gli orari sono "eventuali"...
non sempre c'è il manovratore in cabina (e se c'è, non sempre è sobrio...) 8O
Non sempre si chiudono le porte (anzi, di solito restano aperte...) 8O 8O
Le cabine non hanno capacità di carico massima (si carica finchè ci sta...)8O 8O 8O
I piloni intermedi hanno le fondamenta a cielo aperto 8O 8O 8O 8O
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda FreshnessPWD » gio mag 31, 2007 16:20 pm

)
berzius ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Complimenti, bella salita, chissà com'è la funivia in Caucaso, non credevo fossero così tecnologici... :wink:


Tecnologici è una parola un pò forte...
Per darti un'idea, ti posso dire che:
gli orari sono "eventuali"...
non sempre c'è il manovratore in cabina (e se c'è, non sempre è sobrio...) 8O
Non sempre si chiudono le porte (anzi, di solito restano aperte...) 8O 8O
Le cabine non hanno capacità di carico massima (si carica finchè ci sta...)8O 8O 8O
I piloni intermedi hanno le fondamenta a cielo aperto 8O 8O 8O 8O


tipo la funivia di punta indred!! 8O

comunque complimenti!!! :D
(e anche un pochino di invidia... :wink: )
Avatar utente
FreshnessPWD
 
Messaggi: 179
Iscritto il: mar set 12, 2006 1:12 am

Messaggioda REDda » gio mag 31, 2007 16:54 pm

Bravo e complimenti!!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda looka » gio mag 31, 2007 17:26 pm

FreshnessPWD ha scritto: (e anche un pochino di invidia... :wink: )


..ma anche un bel po'!! :cry: :lol:
www.petaloargento.com e poi puoi morire
Avatar utente
looka
 
Messaggi: 305
Images: 7
Iscritto il: mar gen 10, 2006 15:40 pm
Località: VIALE!!

Messaggioda Jack78 » gio mag 31, 2007 17:27 pm

Complimenti...!!!!

Posso farti qualche domanda logistica??

1) piu o meno quanto avete speso?
2) come avete fatto a prenotare le varie cose?
3) hai qualche web per contattare una guida affidabile (se serve per forza)
4) hai per sbaglio qualche cartografia o ancor meglio il tragitto gps?

Beh...se non si e' capito piacerebbe andar su anche a me a vedere come si sta sopra i 5000 :roll:

Ciao,
Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda ICE&DRY » gio mag 31, 2007 17:31 pm

berzius ha scritto:
ICE&DRY ha scritto:Complimenti, bella salita, chissà com'è la funivia in Caucaso, non credevo fossero così tecnologici... :wink:


Tecnologici è una parola un pò forte...
Per darti un'idea, ti posso dire che:
gli orari sono "eventuali"...
non sempre c'è il manovratore in cabina (e se c'è, non sempre è sobrio...) 8O
Non sempre si chiudono le porte (anzi, di solito restano aperte...) 8O 8O
Le cabine non hanno capacità di carico massima (si carica finchè ci sta...)8O 8O 8O
I piloni intermedi hanno le fondamenta a cielo aperto 8O 8O 8O 8O


:) Della serie, speriamo che DIO me la mandi buona...
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda berzius » gio mag 31, 2007 17:55 pm

Jack78 ha scritto:Complimenti...!!!!

Posso farti qualche domanda logistica??

1) piu o meno quanto avete speso?
2) come avete fatto a prenotare le varie cose?
3) hai qualche web per contattare una guida affidabile (se serve per forza)
4) hai per sbaglio qualche cartografia o ancor meglio il tragitto gps?

Beh...se non si e' capito piacerebbe andar su anche a me a vedere come si sta sopra i 5000 :roll:

Ciao,
Jack



Dunque, la difficoltà della salita dipende molto dalle condizioni della montagna, che tende ad essere sottovalutata (non è raro che la temperatura scenda di botto mooolto sotto zero e che la visibilità cali bruscamente, lasciandoti a vagare per la bianca distesa...)
Avere una guida che conosca bene il posto è dunque sicuramente indispensabile, anche per... la logistica e per sbrigare tutte le formalità (e le informalità...) organizzative, come permessi, accordi con i gestori dei rifugi o con i manovratori delle funivie :roll:
Considera anche che qui l'inglese lo parlano in pochi e farsi capire a volte è veramente un'impresa.
Io mi sono affidato al viaggio organizzato da Planet Trek (http://www.planetrek.net) dove trovi tutti i riferimenti come costi, programma, materiali, ecc.
La nostra Guida (e lo è stata veramente in ogni momento :wink: ) ha pensato a tutto, dai visti ai permessi, all'organizzazione del viaggio, delle tappe intemedie e sul posto e quant'altro.

Puoi fare anche da solo, certo, ma penso che per l'aspetto organizzativo (in particolare per i trasferimenti) ci voglia un sacco di tempo e di soldi in più... :roll:

Salut!
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda n!z4th » gio mag 31, 2007 18:12 pm

tipo la funivia di punta indred!!


Lo stavo pensando pure io... :D :D :D


Complimenti :!: :!: :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda elenapollo » ven giu 01, 2007 15:43 pm

berzius ha scritto:Puoi fare anche da solo, certo, ma penso che per l'aspetto organizzativo (in particolare per i trasferimenti) ci voglia un sacco di tempo e di soldi in più... :roll:

Salut!


...ehm...magari tempo e sbattimento per organizzare si...in quanto al costo...avrei taaaanti dubbi! finora le speidizioni che ho visto/organizzato col moroso hanno costi che mediamente fanno 200 euro meno rispetto alle agenzie... vero che bisogna sbattersi a cercare info, contattare, fare il programma giorno per giorno, etc....però risparmi, te lo assicuro!

cmq complimenti per la salita! deve essere un bel posto...peccato il moroso con gli sci non mi ci porta di sicuro...mah! noi quest'anno 6500..come quota max...vediamo un po'....
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Jack78 » ven giu 01, 2007 15:56 pm

Concordo con Elena sulla questione economica!
Ho amici che nel 2005 hanno organizzato la spedizione sull'Aconcagua con costi inferiori ai 2000 euro (diversamente dai 2900 proposti).
Da considerare anche che il dollaro e' calato notevolmente, riducendo ancora i costi nel continente americano.

Ciao
Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda elenapollo » ven giu 01, 2007 16:01 pm

Jack78 ha scritto:Concordo con Elena sulla questione economica!
Ho amici che nel 2005 hanno organizzato la spedizione sull'Aconcagua con costi inferiori ai 2000 euro (diversamente dai 2900 proposti).
Da considerare anche che il dollaro e' calato notevolmente, riducendo ancora i costi nel continente americano.

Ciao
Jack



grazie, in effetti si può risparmiare...bisogna però lavorare tanto dietro....mail a varie agenzie.... cercare il volo aereo...eventualmetne prenotare alberghi ...cercare, dove occorre, i portatori...le guide...per l'india himalayano, andare all'IMF... però è anche divertente e ti fa sentire il viaggio più tuo!
conviene si il sud america al momento... l'unica cosa costosa è il viaggio!
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Jack78 » ven giu 01, 2007 16:16 pm

Noi ci siam informati per l'Aconcagua a fine novembre 2007.
Volo trovato a 850 euro più un centinaio di spese d'agenzia. 32 kg...anche sui voli interni.
Poi ho sentito l'agenzia dei muli (Aimara) e praticamente ti possono supportare in qualsiasi cosa: da venire a prenderti a Mendoza fino a farti pranzo e cena se vuoi fino al campo 2 (Nido de Condores). Ovviamente poi ognuno valuta cosa fare in modo autonomo e per cosa appoggiarsi all'agenzia.

Il tutto a prezzi molto ragionevoli, anche perchè (come detto prima) il dollaro si e' assai svalutato.

Ciao! Jack
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda ghizlo » ven giu 01, 2007 18:18 pm

Complimenti vivissimi e grazie per avere inserito un report fotografico!


8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda berzius » ven giu 01, 2007 19:49 pm

elenapollo ha scritto:
Jack78 ha scritto:Concordo con Elena sulla questione economica!
Ho amici che nel 2005 hanno organizzato la spedizione sull'Aconcagua con costi inferiori ai 2000 euro (diversamente dai 2900 proposti).
Da considerare anche che il dollaro e' calato notevolmente, riducendo ancora i costi nel continente americano.

Ciao
Jack



grazie, in effetti si può risparmiare...bisogna però lavorare tanto dietro....mail a varie agenzie.... cercare il volo aereo...eventualmetne prenotare alberghi ...cercare, dove occorre, i portatori...le guide...per l'india himalayano, andare all'IMF... però è anche divertente e ti fa sentire il viaggio più tuo!
conviene si il sud america al momento... l'unica cosa costosa è il viaggio!
elena



Vero.
Anch'io anni fa ho partecipato ad un "giro" in Aconcagua, organizzato e autogestito da noi stessi, con costi assolutamente contenuti. Penso che ognuno debba valutare (anche in base al tempo libero che ha, in fondo non siamo dei professionisti :? ...) se sbattersi per organizzare da sè o spendere di più e lasciar fare ad altri.
Comunque lo scampolo di Russia che abbiamo visto mi è sembrato un pò meno cordiale del Sud America...

Adesso però non facciamo diventare questo topic una discussione su come organizzare spedizioni all'estero, per carità 8O :!:

Salut
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.