Finalmente dopo non pochi preparativi e un intensa settimana nel Caucaso Russo, ho coronato il sogno di salire la Cima Ovest dell'Elbrus, a 5642 m.

La salita vera e propria, comprensiva dei tempi di accliamatazione, ci ha richiesto 4 giorni, anche se i tempi sono stati un pò anticipati rispetto al programma a causa di previsioni meteo un pò incerte e cattive per il giorno programmato per la cima.
Fortunatamente, ma direi soprattutto grazie alla straordinaria preparazione (tecnica, ma anche logistica) della nostra guida, è andato tutto bene e mercoledì 23 maggio alle 14 eravamo tutti in vetta



Le condizioni della montagna non hanno permesso la salita completa con gli sci, che è stato possibile utilizzare solo fino a ca. 4500 metri, sopra i quali il ghiaccio era troppo insidioso

Per un paio di noi, comunque, è stato possibile scendere con gli sci direttamente dalla cima, sfruttando anche la neve che aveva "mollato" durante la mattinata.
In ogni caso, i quasi 1600 metri di dislivello (partendo da 4060) si fanno sentire, anche in discesa
Qualche immagine...
La stazione di partenza della funivia


I "bidoni" del campo Karabashi, a 3700, primo punto di pernottamento per l'acclimatamento
Ancora il Campo Karabashi visto da poco più a monte
Arrivando al rif. Priut 11 a 4060 ca., secondo punto di pernottamento e di partenza per la vetta
Salita verso la sella tra le due cime: le rocce Pashtukov a ca. 4600 m. viste dall'alto, con la vetta del Nakratau (4450) sullo sfondo
Quasi in vetta: la cima Est a 5621
Sulla cima ovest a 5642 m.

Qualche dettaglio per finire:
la via di salita percorre il pendio Sud dell'Elbrus, a partire dal villaggio di Asau (2000 m. ca.) ultimo centro abitato della valle di Baksan.
Si sale utilizzando la funivia (quando va....


Da qui, si sale infine al rif. Priut 11, posto a ca. 4060 metri ed ultimo punto di appoggio.
La via è molto più lunga di quanto sembra, il pendio regolare della montagna inganna le distanze e la vetta NON si vede se non quando mancano 10 minuti... quindi è importante andar su regolari e solo dopo una buona accllimatazione, che richiede per forza qualche giorno.
Però vale la pena!
Salut!