Lyskamm orientale - neve da tracciare

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Lyskamm orientale - neve da tracciare

Messaggioda sodo » mer lug 18, 2007 15:51 pm

Così, vuoi per il caldo caniculer, vuoi per la demenza in veloce avanzata, telephon alla margarita e mi dicono che l'hanno salito ieri. .... :idea: sono quasi le 14 ...via verso Gressoney pigliando l'ultima per quel postaccio (mi perdonino gli amanti del luogo) dei Salati e via ancora per quegli sfasciumi detritici fra rumori di escavatori e quant'altro, nel nebbione infimo da far invidia alla nostra amata padania. Arrivo bello cotto al Balmenhorn, con nessuno in giro. Mangio e mi corico,...ascoltando il vento forte che porta altre nubi e affolla pensieri nella mia povera testa rimbombata da un cuore che proprio non ne vuole sapere di calmarsi. Dormo forse due ore e alle 4 fuori è tutto pulito: me tocca annà. Alle 5.20 sono alla terminale che fa davvero paura. Annullo il mio peso, striscio e passo. migliaia di scalini, neve dura, il ghiaccio vicino ma non troppo. Salgo, salgo, via veloce uscendo direttamente per un canalino che monta in cima alla nervatura e porta dritto in vetta. Due tedeschi mi salutano, parliamo un pò.
Sono le 7,30. Clack, clack. Sospiri lontani. Entro nel canale. Laggiù il Grenz. Lamine vogliono accompagnare la mia vita. Ogni curva è una mia risposta. In breve sono oltre la nervatura e ormai alla terminale: mi fermo un attimo e .. gli sci volano insieme a me sopra a quel labbro strapiombante atterro, mi sbilancio, ma non cado, altre curve e sono là in fondo. un viaggio che è già passato, ... ricordi scritti negli occhi. Ma non c'è+ tempo, meglio che lavori.... Saluti e buone gite
Immagine
Immagine
sodo
 
Messaggi: 76
Images: 42
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:34 am
Località: parma

Messaggioda Franz77 » mer lug 18, 2007 15:56 pm

Come sempre...togli le parole!!!
E fai mancare il fiato!

complimenti!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda il.bruno » mer lug 18, 2007 16:06 pm

=D> =D> =D> =D> =D> =D>
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda fedeneg » mer lug 18, 2007 17:17 pm

Grande Filippo! :smt117
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda marinoroma » mer lug 18, 2007 17:23 pm

saro' banale ma ogni volta che ci racconti le tue avventure mi sembra di sentire l'odore pungente della neve, la paura prima dell'alba, la calma piatta dopo la discesa.....

grande Filippo :!: :!: :!:



PS
hai visto che un ragazzo svizzero ha salito e sceso a sci la Blanche de Peuterey ?
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda sodo » mer lug 18, 2007 18:26 pm

...bah gente ...grazie ma era davvero buona, una bella scalinata verso il cielo; molto + impestate le vostre viacce con mistopisto e roccioni delicati.
Comunque da sciare era davvero magnifica, un tuffo nel Grenz. P.S per tornare al col del Lys ho veramente dato tutto, per poco non vomitavo, davvero. Per Marino: forte il Cristophe, ma per Peuterey ci sarà tempo forse, ... boh si vedrà
sodo
 
Messaggi: 76
Images: 42
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:34 am
Località: parma

Messaggioda yura » mer lug 18, 2007 21:19 pm

sodo ha scritto:...bah gente ...grazie ma era davvero buona, una bella scalinata verso il cielo; molto + impestate le vostre viacce con mistopisto e roccioni delicati.
Comunque da sciare era davvero magnifica, un tuffo nel Grenz. P.S per tornare al col del Lys ho veramente dato tutto, per poco non vomitavo, davvero. Per Marino: forte il Cristophe, ma per Peuterey ci sarà tempo forse, ... boh si vedrà



Ezstikaazy

:!: :!: :!: :!: :!:
Sodo via una sotto l' altra ehhh....GRANDE !!

La Peuterey l' ha scesa con lo snow se ho capito bene....

Bravo ancora

Yura
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Siloga66 » mer lug 18, 2007 22:47 pm

Scusa ma volevo capire una cosa. Io ieri mattina all' alba transitavo in direzione della cresta Rey al Monte Rosa, e quando la prima luce azzurrina comincia a vedersi, ho assistito al distacco di un enorme seracco che ha provocato una valanga che è scesa fino in fondo alla parete del Liskamm. Io ed il mio compagno siamo restati a bocca aperta, mentre nella semi-oscurità si alzava una nube ribollente alla nostra sinistra, ed un rombo impressionante squarciava l'aria. Ora.......io non capisco, non conoscendo bene quei posti, se tu sei sceso per la parete che ti metto nella foto sotto, ma se la parete che tu hai disceso è la stessa della mia foto, secondo me hai rischiato parecchio. Se invece è un' altra parete, ti chiedo scusa.

PS: la linea grigiastra che solca la parete rappresenta la linea di distacco.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer lug 18, 2007 22:52 pm

Adesso ho guardato meglio la foto. E' la stessa parete: il crollo io l'ho visto all' alba, minuto più, minuto meno, saranno state le 5 del mattino. Tu a che ora sei sceso? Solo per capire se era prima o dopo il distacco.
Come vedi, la valanga è scesa appena a sinistra di dove tu sei sceso......credo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer lug 18, 2007 22:54 pm

Chiedo di nuovo scusa: vedo ora che tu sei sceso il 18 (oggi), io ero li ieri (il 17). Se tutto coincide, non per rovinarti la festa, ma hai veramente rischiato grosso. Occhio vecio!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Franz77 » gio lug 19, 2007 9:22 am

Siloga66 ha scritto:Chiedo di nuovo scusa: vedo ora che tu sei sceso il 18 (oggi), io ero li ieri (il 17). Se tutto coincide, non per rovinarti la festa, ma hai veramente rischiato grosso. Occhio vecio!


I rischi in alta montagna sono dietro l'angolo!
La bravura (e il culo) sta nell'evitarli...

Uno che si fa una discesa di tal calibro, a parte la bravura, di rischi ne prende già tanti...basta un tratto improvviso di ghiaccio e fiuuuuuuuuuu...

vola solo chi osa farlo....

Vai Sodo!!!!!! 8)
Ultima modifica di Franz77 il gio lug 19, 2007 11:13 am, modificato 1 volta in totale.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda il.bruno » gio lug 19, 2007 11:06 am

siloga, ma poi com'è andata la vostra salita?

metti una foto qui, una foto nell'album, non dici niente... la curiosità cresce!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda macs » gio lug 19, 2007 11:09 am

Bella discesa e bel racconto....come sempre!!!
Complimenti =D> =D>
macs
 
Messaggi: 71
Iscritto il: gio nov 13, 2003 16:04 pm
Località: portogruaro

Messaggioda sodo » gio lug 19, 2007 11:18 am

Caro siloga, quel punto fa davvero paura, ed è proprio per quello che si cerca di attaccare e salire proprio sotto la nervatura rocciosa. Si fatica di + perchè perdi + quota e la terminale è molto + difficile. Per il resto stando ben vicini alla nervatura i rischi di distacchi sono molto bassi naturalmente sia in salita che in discesa dove addirittura sono sceso proprio dritto sotto le rocce. Comunque cosa vuoi, di rischi aimè ce ne sono cercare di ridurli al minimo è nostro compito.
In agosto a Moena ti vengo a salutare vecio
sodo
 
Messaggi: 76
Images: 42
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:34 am
Località: parma

Messaggioda Brozio » gio lug 19, 2007 19:34 pm

sempre spettacolare sodo!!!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Siloga66 » gio lug 19, 2007 20:42 pm

Ciao sodo. Spero infatti non te la prendi per quello che ho scritto. Solo che quando ho visto il post della tua salita/discesa, ti giuro, mi è venuto un brivido lungo la schiena. Perchè ho pensato: "ma guarda te. Magari uno passa e non vede nulla. Poche ore dopo poteva essere morto, e non lo sa. Poi.....un momento........chissà quante volte è successo a me, e non lo so. E' che siamo "colleghi", e il mettersi in guardia l'un con l'altro, penso si possa anche fare. Ovviamente hai tutti i miei complimenti per l' impresa. Quando la valanga è scesa, noi che eravamo ben distanti, abbiamo sentito bene il soffio dello spostamento d'aria. Anche il non essere sulla traiettoria della slavina, sarebbe stato mortale. Comunque, se passi per Moena, prima mandami un MP con il numero di cell che cosi ci si conosce. :wink:

Per il.bruno: la salita è andata "quasi" bene. Abbiamo rinunciato ad arrivare nel punto più alto per il forte vento. In pratica siamo dovuti traversare verso destra, verso la normale, negli ultimi 100 metri (l'altimetro segnava 4.585, perchè il vento fortissimo ci impediva di reggerci in piedi, di parlare tra di noi, anche di respirare. Vestiti come quando d'inverno andiamo a fare ghiaccio, non ce la facevamo più per il vento fortissimo e gelido. Per dirti: non riuscivo mai a piantare la picozza dritta, perchè nel momento di piantarla, il vento la spostava di lato. Scesi e poi risaliti alla Punta Zumstein, una folata di vento più forte mi ha buttato a terra, 2 metri più avanti. Volevo bere dalla borraccia, ma tremavo tanto che versavo il liquido dappertutto invece che in bocca. Insomma, un esperienza dura. Peccato solo non aver toccato il punto più alto. La cresta era molto innevata, e non essendoci la traccia verso la Rey, ci siamo abbassati troppo, costringendoci poi ad una risalita in mezzo a crepacci belli tosti, e perdendo una buona ora. Eravamo comunque a posto coi tempi: il giorno prima in 2 ore eravamo alla Gnifetti. Poi, sveglia alle 2. Eravamo gli unici che si alzavano alle 2. Tutti gli altri alle 4,30. Tra l'altro eravamo gli unici a mirare alla cresta Rey. Tutti i presenti andavano alla Margherita, e solo due alla Dufour per la normale (poi hanno desistito per il vento). In 1,40 ore eravamo al Colle del Lys. Poi nonostante 1 ora persa sul ghiacciaio sotto la Dufour, dopo 3,40 ore dalla partenza dal rifugio eravamo sotto la Rey. Il gestore poi ci ha detto che il vento rilevato (non so dove) soffiava a 120 km/orari.
Una nota: ho letto più volte commenti brutti sulla capanna gnifetti, addirittura la chiamano "pollaio d'alta quota". O la gestione è cambiata di recente, o c'è molta gente viziata in giro. Noi abbiamo cenato benissimo,dormito (anche se solo per 4 ore) in cameretta comoda e calda da 4 posti. Il gestore era un tipo simpatico e scherzoso. Che volere di più?
Ora ho poco tempo, ma metterò qualche foto.
Comunque al solito: partito e tornato a Moena in 37 ore.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio lug 19, 2007 20:47 pm

intanto ecco una foto del Rosa (Dufour) fatta mentre scendevamo, nei pressi del Colle del Lys. Come si vede, è bello innevato.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio lug 19, 2007 20:52 pm

Scesi dalla Dufour, facciamo la prima pausa della giornata sulla Punta Zumstein. Qui vediamo anche altri alpinisti che avevano seguito la normale fino a sotto la capanna margherita, per poi dirigersi alla Zumstein, e qui fermarsi, poi tornare indietro.
Nella foto si vede il mio compagno di cordata.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio lug 19, 2007 20:57 pm

Salendo verso la Dufour. A destra si vede la cresta che prima in discesa e poi in salita collega la cima più alta del Monte Rosa, alla Punta Zumstein.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio lug 19, 2007 21:03 pm

Qui siamo nel tratto di ghiacciaio molto crepacciato che ci ha fatto perdere 1 ora. Noi dal colle del Lys, abbiamo preso una traccia che si distaccava a sinistra, dalla traccia della normale alla Gnifetti, ma questa traccia non portava alla cresta Rey (che traccia non c'era!!!) ma scendeva in quel vallone tra i Lyskamm e il Rosa per scendere chissà dove. Purtroppo ce ne siamo accorti un pò dopo (anche perchè era buio) e ciò ci ha fatto perdere tempo oltre che una risalita faticosissima, e non priva di pericoli per i crepacci enormi, verso l'attacco della cresta Rey.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.