bernina

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

bernina

Messaggioda gripaola » mar lug 24, 2007 14:41 pm

Ciao a tutti, mi sono letta tutto sulla Biancograt. Che invidia!! Noi purtroppo di ghiaccio non abbiamo molta esperienza, però questa estate (purtroppo siamo quelli delle ferie ad agosto) abbiamo pensato di tentare di nuovo la salita della normale al Bernina. Abbiamo fatto un tentativo lo scorso anno andato a vuoto per le condizioni meteo, quest'anno pensavamo di riprovare con traversata dei Palù dal Diavolezza, discesa al Marco e Rosa e il giorno dopo normale al Bernina e in qualche modo rientrare in Svizzera. Qualcuno ha suggerimenti da darci??
gripaola
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer ago 02, 2006 12:01 pm
Località: MANZANO

Messaggioda n!z4th » mar lug 24, 2007 14:55 pm

SI.

State tranquilli che e' un gran giro.


:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Aequa » mar lug 24, 2007 16:04 pm

per perdere meno tempo e se le condizioni lo permettono, dal rifugio arrivati al primo salto di roccia andate a sx del suddetto che c'è un comodo e veloce canalino di neve/ghiaccio (facile). questo vi permette di risparmiare molto tempo. le creste del bernina sono sempre molto affollate e si formano code che a volte fanno venir voglia di rinunciare

buona gita
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda saverix » mer ago 01, 2007 10:50 am

Approfitto del post per chiedere ulteriori info sui tempi della traversata dei Palù dal Diavolezza (a proposito: le condizioni sono buone?) al Marco e Rosa e della discesa dalla vetta del Bernina alla Diavolezza passando per la Fortezza (se non sbaglio è la discesa più facile e logica per rientrare al punto di partenza). Anche in questo caso se qualcuno sa delle condizioni...ogni informazione è altamente gradita!
Ciao a tutti e grazie
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda Lange » mer ago 01, 2007 11:22 am

saverix ha scritto:Approfitto del post per chiedere ulteriori info sui tempi della traversata dei Palù dal Diavolezza (a proposito: le condizioni sono buone?) al Marco e Rosa e della discesa dalla vetta del Bernina alla Diavolezza passando per la Fortezza (se non sbaglio è la discesa più facile e logica per rientrare al punto di partenza). Anche in questo caso se qualcuno sa delle condizioni...ogni informazione è altamente gradita!
Ciao a tutti e grazie


Ciao. Se vuoi ho i punti GPS del giro Diavolezza-Fortezza-Bellavista-Marco e Rosa-----Marco e Rosa-Bernina (solo punti chiave) ---- Marco e Rosa-Palù-DIavolezza.

Tieni conto che sono stati presi in un giro scialpinistico fatto a Aprile, ora magari il tracciato è differente. Se mi ricordo bene poi il tracciato estivo passa dalla cresta dei Palù e non dalla fortezza (D'estate, soprattutto quest'anno, il ghiacciaio alla base e i crepi sulla fortezza potrebbero creare qualche difficoltà).
In ogni caso se hai qualche info più aggiornata è meglio.
Avatar utente
Lange
 
Messaggi: 51
Images: 1
Iscritto il: mer giu 08, 2005 11:12 am
Località: Firenze

Messaggioda pisolo78 » ven ago 03, 2007 17:43 pm

Ciao a tutti.
Sono nuovo da queste parti, ma non poi così nuovo tra i monti.

Due settimane fa siamo saliti al Bernina da Campomoro - Marinelli - Marco e Rosa.
Le condizioni in cui abbiamo trovato ghiacciaio e poi creste erano alquanto pessime. Da un lato fortunati perchè tutti i crepi erano ben visibili (allenatevi a casa a fare salti con la corda) dall'altro durante la notte aveva tirato vento e le temperature erano alquanto polari, quindi tutta la cresta l'abbiamo dovuta fare con i ramponi ai piedi causa Ver Glass.

Per quanto riguarda l'ascesa dal Diavolezza, parlando con altri alpinisti in rifugio mi accennavano che la traccia è (o meglio era) ben battuta e segnalata e che non avevano riscontrato problemi particolari.

Beh, non mi rimane che augurarvi buona salita.


PS: visto che non ho ancora imparato come aggiungere le foto chiedetemele che le invio via MAIL
CIAO Marco
Always to the top
Avatar utente
pisolo78
 
Messaggi: 4
Images: 3
Iscritto il: lun lug 23, 2007 10:19 am
Località: Montagnana - PD - Italia

Messaggioda berzius » gio ago 09, 2007 10:36 am

Ciao a tutti :D

Approfitto (di nuovo...) di un topic esistente (che così si rilancia) per postare qualche foto della salita al Bernina lo scorso weekend.
Le condizioni meteo erano buone e ci siano detti: perchè non provare?
Eh già, perchè raggiungere la valmalenco dalla pedemontana veneta è quasi un impresa, facciamo prima ad andare in valleé :roll:

Comunque, raggiunto Campo Moro, ci siamo diretti alla Marinelli dove abbiamo pernottato. Il mattino dopo solita levataccia antelucana e partenza per il Passo Marinelli e il ghiacciaio di Scersen sup. che abbiamo trovato molto crepacciato e che ci ha creato qualche difficoltà :? (soprattutto al ritorno) per trovare il percorso migliore tra i crepi...

Alla base del canalone di Cresta Guzza, i primi metri del percorso attrezzato erano coperti di verglas, mentre il canalone si presentava in condizioni ottime, quindi... SU DRITTI! 8)
Qualche (doverosa e opportuna) cautela nel superare la terminale e abbastanza rapidamente siamo arrivati alla Marco e Rosa e ancora più in fretta all'attacco delle rocce, dove... ci siam fermati ad osservare il marasma di corde e cordate 8O 8O 8O

Questo ci ha fatto perdere un DISASTRO di tempo (del resto, temevamo una situazione del genere, in un weekend agostano) sia in salita che in discesa, soprattutto a causa di chi scendeva disarrampicando e ancora legato in conserva... 8O
Pazienza, insomma...

Salita, Cima, Discesa (con una doppia da 30 metri sul passaggio più verticale abbiamo risolto in 10 minuti...), saluto veloce alla Marco e Rosa, giù per la ferrata (molto atletica, forse troppo...), scansa tutti i sassi che vengono giù dal canalone (ormai era pomeriggio inoltrato), salta i crepacci del ghiacciaio e finalmente, siamo rientrati alla Marinelli, dove ci siam fermati di nuovo perchè pensare di scendere a valle e sorbirsi 300 km di strada era un pò troppo...

Qualche foto? Si, dai...

Il simpatico rif. Carate Brianza m. 2636, a ca. 2 ore da campo Moro

Immagine

Il sentiero verso la Marinelli. Sullo sfondo, il canal d'Argent (al centro) la Forcola di Cresta Guzza, la Marco e Rosa e il primo tratto roccioso della cresta alla vetta italiana del Bernina

Immagine

La Marinelli al tramonto. In controluce, il Disgrazia

Immagine

La bocchetta e la vedretta di Caspoggio, con le cime di Musella

Immagine

Nuvole al tramonto sul Roseg

Immagine

Prime luci dell'alba tra i crepacci del ghiacciaio superiore di Scersen, verso il Disgrazia

Immagine

Alla base del canalone di Cresta Guzza (traverso un pò delicato :? )

Immagine

Nel canalone...

Immagine

Verso l'uscita...

Immagine

Sopra i tratti in roccia della cresta, ormai nei pressi della Punta italiana

Immagine

Ormai in vetta (era anche ora! :roll: )

Immagine

Scersen e Nord del Roseg, dalla cima

Immagine

In discesa, la doppia da 30 m. sul tratto in roccia con il passo di III

Immagine

Purtroppo l'affollamento ci ha fatto sballare tutti i tempi, soprattutto nel tratto di roccette.
Non faccio commenti sullo "stile" o sulla "tecnica" di tanta gente che abbiamo trovato lì, ma vi posso dire che il campionario andava da:
pantaloncini corti e cappellino da pescatore...
scarpe (basse) da trekking con rampone nastrato (si, avvolto con nastro adesivo...)...
senza casco, picozza e imbragatura (questo era da solo, però aveva dei gran ramponi...)

ahhh, fly...

Alle prossime, speriamo migliori... :roll:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Re: bernina

Messaggioda Xymox » gio ago 09, 2007 11:05 am

gripaola ha scritto:Qualcuno ha suggerimenti da darci??


su questo itinerario no, dal Diavolezza ho fatto solo i Palù.
Però un altro bell'itinerario è partire dal Marinelli e andare al passo tra i Palù e i Bellavista, infine raggiungere il Marco e Rosa.
Il giorno dopo sali il Bernina e riscendi al Marinelli dalla classica, facendo così un anello.
Io quando ho salito il Bernina ho fatto questo itinerario e mi è piaciuto moltissimo, inoltre al passo abbiamo salito il primo e facile Bellavista.
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda brookite » gio ago 09, 2007 11:37 am

berzius ha scritto:Ciao a tutti :D

Approfitto (di nuovo...) di un topic esistente...


ciao!

Quindi non avete fatto la ferrata in salita giusto?
Arrivati alla punta italiana, com'è il passaggio a quella svizzera ?

grazie,
Mirco
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda berzius » gio ago 09, 2007 11:48 am

brookite ha scritto:
berzius ha scritto:Ciao a tutti :D

Approfitto (di nuovo...) di un topic esistente...


ciao!

Quindi non avete fatto la ferrata in salita giusto?
Arrivati alla pinta italiana, com'è il passaggio a quella svizzera ?

grazie,
Mirco


Infatti, abbiamo risalito il canale, grazie soprattutto alle ottime condizioni della neve e della terminale.
Il passaggio dalla Punta italiana (Punta Perrucchetti) lo fai dapprima in cresta nevosa e poi su roccette - lo vedi comunque nella foto "Quasi in vetta"...
A mio parere, non è nulla di più aereo o difficile di quello che hai fatto per arrivare fin lì.

Ciao! :D
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda sonam05 » gio ago 09, 2007 12:57 pm

berzius ha scritto:Ciao a tutti :D

Approfitto (di nuovo...) di un topic esistente (che così si rilancia) per postare qualche foto della salita al Bernina lo scorso weekend.
Le condizioni meteo erano buone e ci siano detti: perchè non provare?
Eh già, perchè raggiungere la valmalenco dalla pedemontana veneta è quasi un impresa, facciamo prima ad andare in valleé :roll:

Comunque, raggiunto Campo Moro, ci siamo diretti alla Marinelli dove abbiamo pernottato. Il mattino dopo solita levataccia antelucana e partenza per il Passo Marinelli e il ghiacciaio di Scersen sup. che abbiamo trovato molto crepacciato e che ci ha creato qualche difficoltà :? (soprattutto al ritorno) per trovare il percorso migliore tra i crepi...

Alla base del canalone di Cresta Guzza, i primi metri del percorso attrezzato erano coperti di verglas, mentre il canalone si presentava in condizioni ottime, quindi... SU DRITTI! 8)
Qualche (doverosa e opportuna) cautela nel superare la terminale e abbastanza rapidamente siamo arrivati alla Marco e Rosa e ancora più in fretta all'attacco delle rocce, dove... ci siam fermati ad osservare il marasma di corde e cordate 8O 8O 8O

Questo ci ha fatto perdere un DISASTRO di tempo (del resto, temevamo una situazione del genere, in un weekend agostano) sia in salita che in discesa, soprattutto a causa di chi scendeva disarrampicando e ancora legato in conserva... 8O
Pazienza, insomma...

Salita, Cima, Discesa (con una doppia da 30 metri sul passaggio più verticale abbiamo risolto in 10 minuti...), saluto veloce alla Marco e Rosa, giù per la ferrata (molto atletica, forse troppo...), scansa tutti i sassi che vengono giù dal canalone (ormai era pomeriggio inoltrato), salta i crepacci del ghiacciaio e finalmente, siamo rientrati alla Marinelli, dove ci siam fermati di nuovo perchè pensare di scendere a valle e sorbirsi 300 km di strada era un pò troppo...

Qualche foto? Si, dai...

Il simpatico rif. Carate Brianza m. 2636, a ca. 2 ore da campo Moro

Immagine

Il sentiero verso la Marinelli. Sullo sfondo, il canal d'Argent (al centro) la Forcola di Cresta Guzza, la Marco e Rosa e il primo tratto roccioso della cresta alla vetta italiana del Bernina

Immagine

La Marinelli al tramonto. In controluce, il Disgrazia

Immagine

La bocchetta e la vedretta di Caspoggio, con le cime di Musella

Immagine

Nuvole al tramonto sul Roseg

Immagine

Prime luci dell'alba tra i crepacci del ghiacciaio superiore di Scersen, verso il Disgrazia

Immagine

Alla base del canalone di Cresta Guzza (traverso un pò delicato :? )

Immagine

Nel canalone...

Immagine

Verso l'uscita...

Immagine

Sopra i tratti in roccia della cresta, ormai nei pressi della Punta italiana

Immagine

Ormai in vetta (era anche ora! :roll: )

Immagine

Scersen e Nord del Roseg, dalla cima

Immagine

In discesa, la doppia da 30 m. sul tratto in roccia con il passo di III

Immagine

Purtroppo l'affollamento ci ha fatto sballare tutti i tempi, soprattutto nel tratto di roccette.
Non faccio commenti sullo "stile" o sulla "tecnica" di tanta gente che abbiamo trovato lì, ma vi posso dire che il campionario andava da:
pantaloncini corti e cappellino da pescatore...
scarpe (basse) da trekking con rampone nastrato (si, avvolto con nastro adesivo...)...
senza casco, picozza e imbragatura (questo era da solo, però aveva dei gran ramponi...)

ahhh, fly...

Alle prossime, speriamo migliori... :roll:



Ciao berzius,

bella salita..quanto tempo avete messo dalla marinelli alla cima piu o meno?

ciao e grazie
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda Brozio » gio ago 09, 2007 13:46 pm

bella salita complimenti!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda berzius » gio ago 09, 2007 14:47 pm

sonam05 ha scritto:
berzius ha scritto:Ciao a tutti :D

Ciao berzius,

bella salita..quanto tempo avete messo dalla marinelli alla cima piu o meno?

ciao e grazie


Ciao Sonam.
dalla Marinelli alla Marco e Rosa ci abbiamo messo un pò più di 3 ore, per slalom nel ghiacciaio di Scersen e pensieri tipo "vado di quà o vado di là?" tra ferrata e canalone di Cresta Guzza...
Dalla Marco e Rosa all'attacco delle rocce ca. 30 minuti.
il resto è meglio che non te lo dica....
[le relazioni concordano nel dire che ci vuole 1.30/2.00 ore per andare in vetta, cioè il tempo che noi siamo rimasti fermi a guardare gli altri... :roll: ]
SIGH!
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda beppe » sab ago 11, 2007 18:18 pm

1 e mezza o 2 se parti dal marco e rosa, ma se arrivi tardi e ti arrivano gli altri dalla cima son dolori, specie se sono svizzeri (esperienza personale)
Avatar utente
beppe
 
Messaggi: 231
Images: 3
Iscritto il: ven ago 01, 2003 22:06 pm
Località: brescia

Messaggioda berzius » dom ago 12, 2007 16:09 pm

beppe ha scritto:1 e mezza o 2 se parti dal marco e rosa, ma se arrivi tardi e ti arrivano gli altri dalla cima son dolori, specie se sono svizzeri (esperienza personale)


...vedo che hai capito al volo :cry: :roll:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda saroextreme » gio ago 16, 2007 21:47 pm

ciao!sapete come sono le condizioni attuali in zona bernina??oltre alla webcam del diavolezza non ho trovato altro..grazie :wink:
saroextreme
 
Messaggi: 60
Images: 8
Iscritto il: gio ago 16, 2007 20:44 pm
Località: milano

Messaggioda saverix » ven ago 17, 2007 22:33 pm

Ringrazio tutti per le informazioni.Siamo stati in zona Palù-Bernina nelle giornate di domenica-lunedi scorsi.Domenica salita dal Diavolezza al Palù Orientale e poi traversata di cresta per il Centrale e l'Occidentale, con discesa a Forcola Bellavista e lungo traverso fino al Marco&Rosa.Il giorno dopo il tempo è cambiato (almeno sulla cima del Bernina, tutt'attorno era bellissimo.... :cry: )e complice la nevicata notturna abbiamo optato per la discesa lungo la Fortezza e il rientro al Diavolezza, comunque molto bella e panoramica. Le condizioni ritengo possano considerarsi buone, c'è ancora neve fresca residua delle ultime nevicate e niente ghiaccio sulla cresta del Palù. Buchi tutti (quasi) ben chiusi e crepacci comunque ben visibili. Era la prima volta in zona e ne sono rimasto entusiasta: davvero spettacolare! Buone salite a tutti!
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda saroextreme » dom ago 19, 2007 10:54 am

grazie per le info ci dovrei fare un salto nel weekend
ciao :D
saroextreme
 
Messaggi: 60
Images: 8
Iscritto il: gio ago 16, 2007 20:44 pm
Località: milano


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.