Info - Tour Ronde

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Info - Tour Ronde

Messaggioda n!z4th » mar ott 02, 2007 11:58 am

Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?

Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...) :!:

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il berna » mar ott 02, 2007 14:18 pm

io l'ho salita l'anno scorso...

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=20954&highlight=tour+ronde

noi l'abbiamo salita con delle condizioni stratosferiche...
adesso non ho la più pallida idea di come sia, magari è buona perchè ultimamente ha un po' nevicato...

il primo settembre era così :arrow:

Immagine

difficoltà particolari non ce ne sono... è un pendio di neve/ghiaccio a 60°/70°
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Davide62 » mar ott 02, 2007 14:41 pm

Credo che sia la nord più gettonata dell'arco alpino.
Spesso il passaggio più difficile è la crepaccia terminale, se in buone condizione è una salita che si fa rapidamente.
E' normale trovare ghiacciato nella strozzatura.
Per la discesa ti consiglio vivamente di seguire interamente la cresta che porta al Col d'Entreves, il canalino che scende dal col Freshfield è rapido ma pericolosissimo, specie dopo recenti nevicate.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: Info - Tour Ronde

Messaggioda William » mar ott 02, 2007 17:35 pm

n!z4th ha scritto:Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?

Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...) :!:

:roll:


in tutta franchezza e senza ironia, lasa perd! Con rispetto parlando, la vedo un pò troppo impegnativina per il Michele che io conosco: se non ricordo male ha tratti di ghiaccio vivo ad 80/85° quindi una cascata praticamente. Brevi tratti ok ma sempre belli verticali ed in ambiente, e mi pare con soste da attrezzare. Imho senza un minimo di esperienza con le cascate/pareti nord io personalmente non ci andrei.
Non voglio offendere nessuno ovviamente, ma dico la mia cauta opinione piuttosto che mandarti nei casini e farti infilare in una via impegnativa e a senso unico!

Ciao
Frankie :)
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Re: Info - Tour Ronde

Messaggioda Davide62 » mar ott 02, 2007 18:10 pm

William ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?

Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...) :!:

:roll:


in tutta franchezza e senza ironia, lasa perd! Con rispetto parlando, la vedo un pò troppo impegnativina per il Michele che io conosco: se non ricordo male ha tratti di ghiaccio vivo ad 80/85° quindi una cascata praticamente. Brevi tratti ok ma sempre belli verticali ed in ambiente, e mi pare con soste da attrezzare. Imho senza un minimo di esperienza con le cascate/pareti nord io personalmente non ci andrei.
Non voglio offendere nessuno ovviamente, ma dico la mia cauta opinione piuttosto che mandarti nei casini e farti infilare in una via impegnativa e a senso unico!

Ciao
Frankie :)


Su, non diamo i numeri a casaccio, la via in oggetto ha una pendenza che nella strettoia passa di poco i 60°, inoltre non ti trovi su ghiaccio liscio, ma su un pendio "quasi" gradinato.
Il ghiaccio "obbligato" può ridursi a poco più di una lunghezza di corda, appunto nella strettoia.
Le soste sono da sistemare per forza, ma si trovano chiodi ai bordi.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Re: Info - Tour Ronde

Messaggioda n!z4th » mar ott 02, 2007 18:59 pm

William ha scritto:
n!z4th ha scritto:Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?

Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...) :!:

:roll:


in tutta franchezza e senza ironia, lasa perd! Con rispetto parlando, la vedo un pò troppo impegnativina per il Michele che io conosco: se non ricordo male ha tratti di ghiaccio vivo ad 80/85° quindi una cascata praticamente. Brevi tratti ok ma sempre belli verticali ed in ambiente, e mi pare con soste da attrezzare. Imho senza un minimo di esperienza con le cascate/pareti nord io personalmente non ci andrei.
Non voglio offendere nessuno ovviamente, ma dico la mia cauta opinione piuttosto che mandarti nei casini e farti infilare in una via impegnativa e a senso unico!

Ciao
Frankie :)


Tranquillo sono proprio questo tipo di commenti che volevo...

Per i gradi...bho io di 60 gradi ne ho fatte...di 80 no.
Mettetevi d'accordo...quant'e'? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar ott 02, 2007 19:00 pm

Ah frank...guisto per info...le soste sono attrezzate a quanto ho capito... 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda elenapollo » mar ott 02, 2007 19:07 pm

ciao
3 settimane fa abbiamo salito la normale, allora la parete nord era in condizione, anche se probabilmente qualche tratto aveva ghiaccio vivo.....
il mio moroso, l'ha fatta qualche tempo fa
http://www.panepera.altervista.org/Tour_ronde.htm
mentre questa è la foto presa scendendo dall'hellbronner
Immagine

tieni presente che da questa foto sono passate 3 settimane, ha fatto parecchio brutto e la scorsa settimana, durante quella perturbazione, si parlava di 50 cm buoni a quota 3500 mt.....avrà quindi sporcata anche la nord!
lato positivo: avrà messo neve nel canale di discesa! :twisted:
che noi volevamo fare salendo, ma essendo troppo pulito scaricava dei macigni grossi come lavatrici! :roll:
.e quindi...ci è toccata l'integrale!
p.s. ovviamente per farla occorrono picche da piolet! mi diceva Daniele (il moroso) che loro l'avevano fatta legati in conserva per essere più veloci, ma bisognava essere svegli per farla (infati mi dice che per ora non mi porta...e se mi porta, conserva in sicura, ovvero mettendo qualche chiodo e procedendo a tiri assicurati)....
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Davide62 » mar ott 02, 2007 19:09 pm

Allora, tanto per dissipare eventuali dubbi-angosce-preplessità, non mi devo mettere d'accordo con chicchessia.
La nord della Tour Ronde ha una pendenza massima di 63° nella strettoia.
Un numero che non ha nessun senso e che era riportato su una vecchia guida del TCI, tant'è che mi è rimasto impresso per quello.
Le soste non sono attrezzate stile falesia, c'è del materiale vario sulle rocce ai bordi della strettoia, per il resto ranges.
Comunque non ti resta che andare ed accertarti de visu.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda New Age » mar ott 02, 2007 21:38 pm

Ieri sono passato sotto la Nord della Tour Ronde e non era in condizioni eccezzionali... Ghiaccio affiorante già sulla prima parte... Comba Maudit faceva un caldo porco altezza della neve fresca intorno ai 30cm. La neve faceva schifo crostosa e colla ( zoccolo sotto le pelli )

Se volete vi terrò aggiornati, di giri con sci e slitta ne farò per di là fino a novembre...

Ciao
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda William » mar ott 02, 2007 21:43 pm

Per quanto può valere questa

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=3831

dove parla di 80°. Ma a prescindere, xchè può essere scritta da chicchessia. Onestamente parlando, io mi sono confuso (e ovviamente mi scuso per l?errata info) con il canalone NW dove ci sono tratti di ghiaccio delicato a 85° e tratti di misto di IV grado in stagione avanzata. Per la parete nord, la guida di Quagliotto (da cui sto attingendo queste info), non menziona nulla sull?inclinazione della strettoia. Ma sottolinea la presenza quasi perenne di ghiaccio e il tratto di roccia (IV grado) sotto la cima (cmq aggirabile).
Cmq ?numeri a casaccio? a parte, lo scopo del mio post era un altro.

Ciao a todos
F.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda Davide62 » mar ott 02, 2007 21:54 pm

William ha scritto:Per quanto può valere questa

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=3831

dove parla di 80°. Ma a prescindere, xchè può essere scritta da chicchessia. Onestamente parlando, io mi sono confuso (e ovviamente mi scuso per l?errata info) con il canalone NW dove ci sono tratti di ghiaccio delicato a 85° e tratti di misto di IV grado in stagione avanzata. Per la parete nord, la guida di Quagliotto (da cui sto attingendo queste info), non menziona nulla sull?inclinazione della strettoia. Ma sottolinea la presenza quasi perenne di ghiaccio e il tratto di roccia (IV grado) sotto la cima (cmq aggirabile).
Cmq ?numeri a casaccio? a parte, lo scopo del mio post era un altro.

Ciao a todos
F.

hanno dato i numeri, ma hanno pure seguito una variante appena più iimpegnativa (tra le tante possibili).
Il senso del tuo post era evidente, solo che con i numeri sbagliati magari Michele ci avrebbe potuto ripensare :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda n!z4th » mar ott 02, 2007 22:32 pm

Davide62 ha scritto:
William ha scritto:Per quanto può valere questa

http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=3831

dove parla di 80°. Ma a prescindere, xchè può essere scritta da chicchessia. Onestamente parlando, io mi sono confuso (e ovviamente mi scuso per l?errata info) con il canalone NW dove ci sono tratti di ghiaccio delicato a 85° e tratti di misto di IV grado in stagione avanzata. Per la parete nord, la guida di Quagliotto (da cui sto attingendo queste info), non menziona nulla sull?inclinazione della strettoia. Ma sottolinea la presenza quasi perenne di ghiaccio e il tratto di roccia (IV grado) sotto la cima (cmq aggirabile).
Cmq ?numeri a casaccio? a parte, lo scopo del mio post era un altro.

Ciao a todos
F.

hanno dato i numeri, ma hanno pure seguito una variante appena più iimpegnativa (tra le tante possibili).
Il senso del tuo post era evidente, solo che con i numeri sbagliati magari Michele ci avrebbe potuto ripensare :wink:


Mha willy non so che dirti...mi fai venire ancora piu' dubbioso...
di canali ne ho fatti, di 60gradi pure certo non fino a quelle quote...
ma la quota e' anche vero che la sento sopra i 3900-4000...

altra cosa:la farei da secondo...

poi l'avvicinamento e' proprio breve...

insomma mi sembrava adatta come nord...


ci devo pensare...
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda William » mar ott 02, 2007 23:33 pm

n!z4th ha scritto:
Mha willy non so che dirti...mi fai venire ancora piu' dubbioso...
di canali ne ho fatti, di 60gradi pure certo non fino a quelle quote...
ma la quota e' anche vero che la sento sopra i 3900-4000...

altra cosa:la farei da secondo...

poi l'avvicinamento e' proprio breve...

insomma mi sembrava adatta come nord...


ci devo pensare...
:roll:


Ma guarda Michele, per quanto può valere la mia modesta opinione in mezzo a tanta saggezza alpinistica, io la mia idea l?ho espressa, poi vedi tu. Al di la di 60° o 80° il concetto è un altro, ovvero il rapporto tra difficoltà e capacità: se uno non ha mai fatto ghiaccio ?vero?, che c***o ci va fare su di una parete ghiacciata per fare pratica lì al momento creando una situazione di pericolo per se e per gli altri? Non so quanto d?accordo possa essere l?eventuale compagno di cordata.
Sono consapevole che si fa pratica andando in montagna, però secondo me è anche vero che bisogna partire con delle nozioni di base. Nello specifico io parlo per quello che ho visto e per quello che so, magari (o probabilmente) mi sbaglierò, però io (dopo un paio di esperienze) in certe situazioni ci vado cauto.
Viceversa magari ti va di culo e la trovi tutta gradinata di neve semidura ed è come fare le scale del tuo palazzo, solamente con i ramponi ai piedi e la picca in mano? :)

Cmq ripeto, vedi tu.
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda il berna » mer ott 03, 2007 8:49 am

William ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Mha willy non so che dirti...mi fai venire ancora piu' dubbioso...
di canali ne ho fatti, di 60gradi pure certo non fino a quelle quote...
ma la quota e' anche vero che la sento sopra i 3900-4000...

altra cosa:la farei da secondo...

poi l'avvicinamento e' proprio breve...

insomma mi sembrava adatta come nord...


ci devo pensare...
:roll:


Ma guarda Michele, per quanto può valere la mia modesta opinione in mezzo a tanta saggezza alpinistica, io la mia idea l?ho espressa, poi vedi tu. Al di la di 60° o 80° il concetto è un altro, ovvero il rapporto tra difficoltà e capacità: se uno non ha mai fatto ghiaccio ?vero?, che c***o ci va fare su di una parete ghiacciata per fare pratica lì al momento creando una situazione di pericolo per se e per gli altri? Non so quanto d?accordo possa essere l?eventuale compagno di cordata.
Sono consapevole che si fa pratica andando in montagna, però secondo me è anche vero che bisogna partire con delle nozioni di base. Nello specifico io parlo per quello che ho visto e per quello che so, magari (o probabilmente) mi sbaglierò, però io (dopo un paio di esperienze) in certe situazioni ci vado cauto.
Viceversa magari ti va di culo e la trovi tutta gradinata di neve semidura ed è come fare le scale del tuo palazzo, solamente con i ramponi ai piedi e la picca in mano? :)

Cmq ripeto, vedi tu.


io ti faccio venire voglia di andare....

di fatti è una nord adatta per cominciare...

quando l'ho salita io ero con Munio ch'era una delle prime volte che metteva i ramponi e mi sa la prima che prendeva 2 picozze in mano... 8)

nel canale che sarà al massimo di 65° (e tra 65° e 85° cambia un bel po'... perchè se a 65 ti appoggi sulle picozze a 85 cominci a stringerle...) un bel pezzo l'abbiamo mandato davanti che così si svegliava e imparava... quest'anno si è sparato con me il frendo e con altri :twisted: les hyrondelles... se stai sempre sui sentieri dicendo non ho esperienza per spingermi oltre non farai mai niente di più!

nel canale ci sono delle soste ma noi non le abbiamo usate, siamo saliti tutto in conserva mettendo giusto 2 viti nel canale.

vedi tu come dice il william
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda William » mer ott 03, 2007 11:35 am

il berna ha scritto:
io ti faccio venire voglia di andare....

di fatti è una nord adatta per cominciare...

quando l'ho salita io ero con Munio ch'era una delle prime volte che metteva i ramponi e mi sa la prima che prendeva 2 picozze in mano... 8)

nel canale che sarà al massimo di 65° (e tra 65° e 85° cambia un bel po'... perchè se a 65 ti appoggi sulle picozze a 85 cominci a stringerle...) un bel pezzo l'abbiamo mandato davanti che così si svegliava e imparava... quest'anno si è sparato con me il frendo e con altri :twisted: les hyrondelles... se stai sempre sui sentieri dicendo non ho esperienza per spingermi oltre non farai mai niente di più!

nel canale ci sono delle soste ma noi non le abbiamo usate, siamo saliti tutto in conserva mettendo giusto 2 viti nel canale.

vedi tu come dice il william


Ecco, questo è esattamente il tipo di atteggiamento che non condivido, semplicemente per i seguenti motivi:
A. perché, con rispetto parlando, trovo immaturo e soprattutto irresponsabile dare consigli senza conoscere le capacità della persona a cui ti rivolgi: un conto è dare dati oggettivi, un altro trasmettere il messaggio che è una stupidata e adatta a tutti, principianti e non. Piuttosto il contrario!
B. perchè gli atteggiamenti semplicisti e faciloni mi sono sempre stati sulle palle
C. perchè la giovane fame di sfruttare le perplessità altrui per innalzare il proprio orgoglio personale dovrebbe stare da un?altra parte.
Perdonami Berna, ma questo è il messaggio che mi hai trasmesso, se mi sono sbagliato me ne scuso anticipatamente.

Forse la mia cautela sarà troppa chissà? l?esperienza insegna, come qualche anno in più ci rende meno spericolati e più prudenti, sopratutto con quelli più giovani.
In generale resto dell?idea che bisognerebbe dare dei consigli oggettivi, dire quindi che c?è questo e quell?altro. Trasmettere quindi oggettivamente le caratteristiche della via, dare cioè tutti i parametri a chi ascolta per poter valutare. Io prima ho sbagliato a dire 85° (confondendomi con la via affianco) e mi sono già scusato per questo, poi se vogliamo imperniare il discorso su questo allora è un altro paio di maniche.
Penso che siamo tutti d?accordo sul fatto che la fattibilità di una via sia strettamente legata alle condizioni ed alla capacità del singolo, quindi è relativa. Però se non si conosce a che cosa è relativa (mi riferisco alle capacità) come si fa a dare dei consigli così assolutistici? Per quello che so io D- vuol dire ?poco meno di difficile?, non una minchiata quindi.
In tutte le proiezioni di super mega alpinisti a cui ho assistito, ho sempre sentito le parole di pericolo, attenzione, cautela ecc. I contrari hanno sempre riempito la bocca di tutti gli altri, me compreso probabilmente.

In conclusione Michele, solo tu puoi dire che sei in grado o meno di fare una determinata cosa. Taluni che conoscono la via ti possono dare delle indicazioni, tal?altri che conoscono anche te possono darti il loro consiglio; ma alla fine sei tu che devi decidere non gli altri. E questo, secondo me, non solo nell?alpinismo.

Ciao
Frankie

PS
tanto per tenerti alta la voglia, ecco una parte delle mie sensazioni: fare le nord è una gran figata, il ghiaccio, la neve dura, i polpacci che fanno male, quella particolare condizione che ti trasmette quando sei in mezzo alla parete ed alla fine l?immensa soddisfazione di quando esci, SENSAZIONI UNICHE! :D :D
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Messaggioda casaro » mer ott 03, 2007 12:33 pm

Se il tuo compagno di cordata è più esperto e sgamato di te vai e ti diverterai! :wink:
Le soste nel canalino ci sono e sono utilizzabili ma non necessarie.
Per me il pericolo più grande è farsi prendere dalla voglia di scendere dal canale della normale al posto di seguire tutta la cresta nel suo intero sviluppo. :!:
Valutate bene le condizioni perchè con poca neve oppure con tanta e non assestata diventa pericolosissimo!
La cresta è un po' più lunga ma semplice e decisamente più sicura! :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Aequa » mer ott 03, 2007 13:01 pm

questa può essere d'aiuto

http://www.ariadimontagna.net/testo_git ... #ancora125

rimane ovvio che il più dipende dalle condizioni recenti della montagna
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda Davide62 » mer ott 03, 2007 14:12 pm

Però chi non risica non rosica.
Il Berna ha ragione, la nord in questione è propedeutica per chi comincia a famigliarizzare sia col massiccio, sia con difficoltà di questo tipo "classicissime".
E' stata la mia prima nord in assoluto, non che faccia testo, e ho avuto modo di ripeterla svariate volte con compagni che per la prima volta facevano visita al gruppo del Bianco senza aver fatto nulla di analogo prima.
L'importante è magari andarci con un compagno più esperto, ma credo che anche a parità di competenze, con un pò di buon senso, attenzione e prudenza una salita del genere possa essere compiuta in tutta tranquillità.
Poi ci siamo a focalizzare sulla salita, ma è la discesa che richiederà molta più attenzione.
Insomma, se 'sti ragazzi :wink: non ci provano.........
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Aequa » mer ott 03, 2007 14:14 pm

Davide62 ha scritto:Però chi non risica non rosica.
Il Berna ha ragione, la nord in questione è propedeutica per chi comincia a famigliarizzare sia col massiccio, sia con difficoltà di questo tipo "classicissime".
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron