Difficolta' D-...
Condizioni?
Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...)


da n!z4th » mar ott 02, 2007 11:58 am
da il berna » mar ott 02, 2007 14:18 pm
da Davide62 » mar ott 02, 2007 14:41 pm
da William » mar ott 02, 2007 17:35 pm
n!z4th ha scritto:Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?
Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...)![]()
da Davide62 » mar ott 02, 2007 18:10 pm
William ha scritto:n!z4th ha scritto:Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?
Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...)![]()
in tutta franchezza e senza ironia, lasa perd! Con rispetto parlando, la vedo un pò troppo impegnativina per il Michele che io conosco: se non ricordo male ha tratti di ghiaccio vivo ad 80/85° quindi una cascata praticamente. Brevi tratti ok ma sempre belli verticali ed in ambiente, e mi pare con soste da attrezzare. Imho senza un minimo di esperienza con le cascate/pareti nord io personalmente non ci andrei.
Non voglio offendere nessuno ovviamente, ma dico la mia cauta opinione piuttosto che mandarti nei casini e farti infilare in una via impegnativa e a senso unico!
Ciao
Frankie
da n!z4th » mar ott 02, 2007 18:59 pm
William ha scritto:n!z4th ha scritto:Sapete dirmi qualcosa su la nord della Tour Ronde?
Difficolta' D-...
Condizioni?
Pareri?Opinioni?
Avrei voglia di aderire all'invito (molta voglia) ma sono perplesso perche' sarebbela mia prima nord (ma non la mia prima via cosi' pendente...)![]()
in tutta franchezza e senza ironia, lasa perd! Con rispetto parlando, la vedo un pò troppo impegnativina per il Michele che io conosco: se non ricordo male ha tratti di ghiaccio vivo ad 80/85° quindi una cascata praticamente. Brevi tratti ok ma sempre belli verticali ed in ambiente, e mi pare con soste da attrezzare. Imho senza un minimo di esperienza con le cascate/pareti nord io personalmente non ci andrei.
Non voglio offendere nessuno ovviamente, ma dico la mia cauta opinione piuttosto che mandarti nei casini e farti infilare in una via impegnativa e a senso unico!
Ciao
Frankie
da n!z4th » mar ott 02, 2007 19:00 pm
da elenapollo » mar ott 02, 2007 19:07 pm
da Davide62 » mar ott 02, 2007 19:09 pm
da New Age » mar ott 02, 2007 21:38 pm
da William » mar ott 02, 2007 21:43 pm
da Davide62 » mar ott 02, 2007 21:54 pm
William ha scritto:Per quanto può valere questa
http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=3831
dove parla di 80°. Ma a prescindere, xchè può essere scritta da chicchessia. Onestamente parlando, io mi sono confuso (e ovviamente mi scuso per l?errata info) con il canalone NW dove ci sono tratti di ghiaccio delicato a 85° e tratti di misto di IV grado in stagione avanzata. Per la parete nord, la guida di Quagliotto (da cui sto attingendo queste info), non menziona nulla sull?inclinazione della strettoia. Ma sottolinea la presenza quasi perenne di ghiaccio e il tratto di roccia (IV grado) sotto la cima (cmq aggirabile).
Cmq ?numeri a casaccio? a parte, lo scopo del mio post era un altro.
Ciao a todos
F.
da n!z4th » mar ott 02, 2007 22:32 pm
Davide62 ha scritto:William ha scritto:Per quanto può valere questa
http://www.gulliver.it/modules.php?name ... _gita=3831
dove parla di 80°. Ma a prescindere, xchè può essere scritta da chicchessia. Onestamente parlando, io mi sono confuso (e ovviamente mi scuso per l?errata info) con il canalone NW dove ci sono tratti di ghiaccio delicato a 85° e tratti di misto di IV grado in stagione avanzata. Per la parete nord, la guida di Quagliotto (da cui sto attingendo queste info), non menziona nulla sull?inclinazione della strettoia. Ma sottolinea la presenza quasi perenne di ghiaccio e il tratto di roccia (IV grado) sotto la cima (cmq aggirabile).
Cmq ?numeri a casaccio? a parte, lo scopo del mio post era un altro.
Ciao a todos
F.
hanno dato i numeri, ma hanno pure seguito una variante appena più iimpegnativa (tra le tante possibili).
Il senso del tuo post era evidente, solo che con i numeri sbagliati magari Michele ci avrebbe potuto ripensare
da William » mar ott 02, 2007 23:33 pm
n!z4th ha scritto:
Mha willy non so che dirti...mi fai venire ancora piu' dubbioso...
di canali ne ho fatti, di 60gradi pure certo non fino a quelle quote...
ma la quota e' anche vero che la sento sopra i 3900-4000...
altra cosa:la farei da secondo...
poi l'avvicinamento e' proprio breve...
insomma mi sembrava adatta come nord...
ci devo pensare...
da il berna » mer ott 03, 2007 8:49 am
William ha scritto:n!z4th ha scritto:
Mha willy non so che dirti...mi fai venire ancora piu' dubbioso...
di canali ne ho fatti, di 60gradi pure certo non fino a quelle quote...
ma la quota e' anche vero che la sento sopra i 3900-4000...
altra cosa:la farei da secondo...
poi l'avvicinamento e' proprio breve...
insomma mi sembrava adatta come nord...
ci devo pensare...
Ma guarda Michele, per quanto può valere la mia modesta opinione in mezzo a tanta saggezza alpinistica, io la mia idea l?ho espressa, poi vedi tu. Al di la di 60° o 80° il concetto è un altro, ovvero il rapporto tra difficoltà e capacità: se uno non ha mai fatto ghiaccio ?vero?, che c***o ci va fare su di una parete ghiacciata per fare pratica lì al momento creando una situazione di pericolo per se e per gli altri? Non so quanto d?accordo possa essere l?eventuale compagno di cordata.
Sono consapevole che si fa pratica andando in montagna, però secondo me è anche vero che bisogna partire con delle nozioni di base. Nello specifico io parlo per quello che ho visto e per quello che so, magari (o probabilmente) mi sbaglierò, però io (dopo un paio di esperienze) in certe situazioni ci vado cauto.
Viceversa magari ti va di culo e la trovi tutta gradinata di neve semidura ed è come fare le scale del tuo palazzo, solamente con i ramponi ai piedi e la picca in mano?![]()
Cmq ripeto, vedi tu.
da William » mer ott 03, 2007 11:35 am
il berna ha scritto:
io ti faccio venire voglia di andare....
di fatti è una nord adatta per cominciare...
quando l'ho salita io ero con Munio ch'era una delle prime volte che metteva i ramponi e mi sa la prima che prendeva 2 picozze in mano...![]()
nel canale che sarà al massimo di 65° (e tra 65° e 85° cambia un bel po'... perchè se a 65 ti appoggi sulle picozze a 85 cominci a stringerle...) un bel pezzo l'abbiamo mandato davanti che così si svegliava e imparava... quest'anno si è sparato con me il frendo e con altriles hyrondelles... se stai sempre sui sentieri dicendo non ho esperienza per spingermi oltre non farai mai niente di più!
nel canale ci sono delle soste ma noi non le abbiamo usate, siamo saliti tutto in conserva mettendo giusto 2 viti nel canale.
vedi tu come dice il william
da casaro » mer ott 03, 2007 12:33 pm
da Aequa » mer ott 03, 2007 13:01 pm
da Davide62 » mer ott 03, 2007 14:12 pm
da Aequa » mer ott 03, 2007 14:14 pm
Davide62 ha scritto:Però chi non risica non rosica.
Il Berna ha ragione, la nord in questione è propedeutica per chi comincia a famigliarizzare sia col massiccio, sia con difficoltà di questo tipo "classicissime".
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.