visto che la definizione da me citata viene approvata da qualcuno, mi sento obbligato a citare parola per parola quanto scritto da Giampietro Rossi, direttore della scuola padana di alpinismo e sci alpinismo in una piccola guida intitolata "La cordata in ghiacciaio".
"La definizione di alpinista, infatti, non è data dal grado di difficiltà che si affronta, ma dall'ambiente e dall'utilizzo di attrezzature di uso alpinistico.
L'attraversamento di un ghiacciaio più o meno articolato se ci costringe, per motivi di sicurezza, a legarci in cordata e ad utilizzare i ramponi, ci obbliga anche ad avere quelle conoscenze minime di base per poterlo affrontare in sicurezza e se il tutto viene gestito da un capogita allora possono scattare eventuali responsabilità in caso non siano stati valutati tutti gli aspetti tecnici per organizzare e distribuire una cordata in ghiacciaio"
Questo è quanto scritto...e vale anche per un amico che mi ha dato del cogli@ne per quanto sopra scritto
