Ciao a tutti,
oggi ho fatto quella visita ortopedica che ho rinviato per anni. In pratica mi succede che dopo uno sforzo intenso (diverse ore di cammino in salita), mi succede qualcosa nel ginocchio e andare in discesa/fare scale diventa un calvario.
Quello che avverto è una fitta nella parte anteriore/inferiore del ginocchio, grosso modo in corrispondenza del bordo della rotula. La fitta viene solo quando piego il ginocchio per scendere, se vado in salita o in piano, non avverto nulla.
Il dolore poi passa con una o due applicazioni di Feldene o similari, o con un po' di allenamento (credo).
La prima volta mi è successo 6-7 anni fa, dopo aver portato mio figlio nello zaino per un'intera giornata.
Oggi quello sciroccato dell'ortopedico (mi ha raccontato che si è operato al piede da solo...) mi ha preso la parte inferiore della gamba, me l'ha mossa e mi ha fatto sentire un piccolo "scrocchio", che lui attribuisce ad un legamento crociato "lasso", cioè lento, per cui nell'articolazione del ginocchio, sotto sforzo, le ossa si muovono leggermente dalla posizione relativa corretta, causando l'infiammazione della cartilagine.
La cosa brutta è che ha detto che non si può fare nulla, a parte rinforzare ulteriormente la muscolatura delle gambe per compensare e tenere le ossa in posizione.
Sono abbastanza depresso e preoccupato. Vorrei affrontare una ferrata (prima volta), ma ho paura di non essere in grado di scendere. Sto pensando di mettermi ginocchiere elastiche e imbottirmi preventivamente di Feldene...
Qualcuno è già passato per questo, o ha qualche conoscente con lo stesso problema?