cima della madonna parete nord via fratelli messner

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

cima della madonna parete nord via fratelli messner

Messaggioda emanuele » ven lug 18, 2008 14:19 pm

- durante la ripetizione della via messner non siamo riusciti a capire quale fosse la relazione più attendibile: quella della guida cai-tci fa percorrere una linea molto spostata sul lato destro(fessura-diedro), quella di rabanser una linea abbastanza centrale rispetto alla pala nord e sempre su placche poco incise da diedri e fessure e quella di scalet non si capisce proprio o meglio non serve a nulla quando si è in parete;conclusione: forse su queste vie non serve una relazione, ma solo il consiglio di portare diversi cordini per clessidre (nascoste!) e un buon intuito, i chiodi sono pressochè superflui o potrebbero servire solo per indicare il tracciato più agevole(ma non ci sono!?), le soste, varie e in diverse posizioni sempre presenti; un gioiello nelle pale; parete un pò fredda l'altro giorno(3-4°C).
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda LucaB » ven lug 18, 2008 18:12 pm

Io sono stato abbastanza centrale, attaccando in corrispondenza di un cordone viola attorno a tre clessidre. Però sono passati undici anni e non so se il cordone sia ancora lì. Di chiodi ne ho trovati (allora) due sul secondo tiro, uno sul terzo, dove si tocca il diedro-fessura che hai menzionato, uno sul quarto, tre di cui due appaiati sul quinto tiro e tre sul sesto tiro (diedro giallo-grigio di roccia stupenda). Poi al rifugio del velo il gestore mi ha detto che probabilmente c'è una via più recente (Mega Maria) che in parte si sovrappone con la Messner. Può darsi che nella mia ripetizione abbia toccato un po' una e un po' l'altra, d'altra parte non avevo una relazione e sono salito più o meno dritto a logica, tanto la roccia è talmente generosa che più o meno si passa dappertutto con difficoltà molto simili.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Re: cima della madonna parete nord via fratelli messner

Messaggioda bep1 » sab ago 02, 2008 21:30 pm

emanuele ha scritto:- durante la ripetizione della via messner non siamo riusciti a capire quale fosse la relazione più attendibile: quella della guida cai-tci fa percorrere una linea molto spostata sul lato destro(fessura-diedro), quella di rabanser una linea abbastanza centrale rispetto alla pala nord e sempre su placche poco incise da diedri e fessure e quella di scalet non si capisce proprio o meglio non serve a nulla quando si è in parete;conclusione: forse su queste vie non serve una relazione, ma solo il consiglio di portare diversi cordini per clessidre (nascoste!) e un buon intuito, i chiodi sono pressochè superflui o potrebbero servire solo per indicare il tracciato più agevole(ma non ci sono!?), le soste, varie e in diverse posizioni sempre presenti; un gioiello nelle pale; parete un pò fredda l'altro giorno(3-4°C).

Si sa, al tempo non si comanda specialmente in questa estate un pò pazzarella...
Ieri le previsioni, sembravano dare la possibilità quasi quasi, di azzardare una vietta di 5-600 metri, dunque un 6-7 ore in parete più o meno...ma l'evoluzione talmente incerta di questi giorni mi fa cambiare idea e con Angelo, preferiamo fare una "corsa" sulla Messner in Cima della Madonna.
Dicono che per andare in montagna conviene partire presto... :wink: bene, alle 6.45 siamo già alla Zivertàghe e alle 8 al Rif. del Velo, il tempo è splendido :D . Ci sono tutti i requisiti per godersi la via e alle 9 attacchiamo questo splendito "siluro". Siamo soli :D , il rifugio era deserto e non c'è nemmeno l'ombra di qualche alpinista che sale verso lo spigolo :D 8O ...
Tiro dopo tiro ci godiamo la salita, ogni tanto bisogna ricordarsi di fare sosta, è talmente bella l?arrampicata che ti verrebbe d?andare su sempre?clessidre dappertutto e addirittura qualche chiodo vicino a clessidre di ?cemento armato?, mah 8O ?
Effettivamente, come dice Emanuele, ritengo anch?io che serva poco la relazione, bensì basterebbe guardare lo schizzo riportato sulla guida di Rabanser per capire esplicitamente dove corre la via.
L?unica delusione di questa via?che è troppa corta :cry: ?
Sono le undici, le prime avvisaglie del maltempo si stanno avvicinando, le nuvole iniziano a circondare la Cima Canali e via via tutto intorno si annuvola :? . Dopo meno di 3.30 h, mettiamo piede in cima, sono le 12.20, il tempo della consueta stretta di mano che è ora di infilarsi il kway?inizia a piovere e verso il Cimon della Pala tuona :evil: ?
Per chi conosce la discesa dalla Cima della Madonna, sa che quando la roccia è bagnata non è propria una passeggiata?è così è stato, ma almeno il temporale, questa voltà ci ha graziati 8) ?rimanendo sopra il Rolle?che culo!!
Comunque la Messner, sebbene corta, rimane una chicca delle Pale.
Ciao
B.


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: cima della madonna parete nord via fratelli messner

Messaggioda VYGER » dom ago 03, 2008 8:01 am

bep1 ha scritto:Si sa, al tempo non si comanda specialmente in questa estate un pò pazzarella...

[...]



Bel colpo...

OT

Fatto qualcosa ieri, in dolomiti?
Io sono sceso venerdì sera dalla val di Fassa perché diluviava, per rintanarmi in val del Sarca :? ...
La meteo dava temporali.
Ma mi sa che hanno toppato...
Così, giusto per capire...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: cima della madonna parete nord via fratelli messner

Messaggioda bep1 » dom ago 03, 2008 8:32 am

VYGER ha scritto:
bep1 ha scritto:Si sa, al tempo non si comanda specialmente in questa estate un pò pazzarella...

[...]



Bel colpo...

OT

Fatto qualcosa ieri, in dolomiti?
Io sono sceso venerdì sera dalla val di Fassa perché diluviava, per rintanarmi in val del Sarca :? ...
La meteo dava temporali.
Ma mi sa che hanno toppato...
Così, giusto per capire...

No, lavorato.
Ieri notte a Feltre, dall'una e venti fino alle 3 circa ha iniziato a far tempesta con vento forte, poi ieri mattina, già si vedeva che verso le Pale stava montando, ma non so dirti come sia stato il tempo.
Pensa che venerdi al Rif. al Velo hanno detto che giovedi non ha fatto una goccia, mentre la meteo dava più brutto di venerdi... 8O almeno dal pomeriggio.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Alby » dom ago 03, 2008 22:41 pm

Oggi invece in zona caprile e limitrofi (ma penso anche in Moiazza e Sella) non ha fatto una c***o di goccia d'acqua....maledetto tempo di m..... :evil: :evil:
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Siloga66 » dom ago 03, 2008 23:47 pm

Metto anch'io il mio contributo panoramico di questa via. La foto è dell'anno scorso.
Immagine
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda bep1 » lun ago 04, 2008 8:15 am

Siloga66 ha scritto:Metto anch'io il mio contributo panoramico di questa via. La foto è dell'anno scorso.
Immagine

Sbaglio o siete stati abbastanza a destra per fare questo traverso...?
Ciao Silo
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Siloga66 » lun ago 04, 2008 12:06 pm

Siamo saliti sempre diritti diritti. Verso l'alto però il mio socio ha fatto un tiro in obliquo a destra facendo sosta all'inizio di un diedrino che con un tiro portava sullo spigolo classico. Una volta arrivati a questa sosta ci siamo resi conto che la via prosegue ancora diritta quindi abbiamo fatto una doppia obliqua a sinistra fino al punto che vedi nella foto. Da lì ho fatto ancora un traversino (quello che vedi in foto) e abbiamo ripreso a salire diritti di nuovo (rimettendoci sulla Messner).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda manuel » ven lug 24, 2009 9:38 am

Super via , bellissima .
E' stata una giornata fantastica. C'era un vento forte che spazzava via dalla parete .
Al ritorno abbiamo avuto la fortuna di incontrare una guida di castelrotto che , in cambio di un passaggio in auto fino a san martino, ci ha fatto mettere gli zaini sulla teleferica.
Alle 14 e 30 eravamo giù a malga zivertaghe con le spalle fresche e la soddisfazione di non avere lo zaino in spalle ... alcune immagini
Immagine
il quarto tiro
Immagine
l'aria sulla cima è più forte che mai, ma il cielo sereno porta via ogni piccola nube che vuole nascondere l'illustre madonna
Immagine
Immagine
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda Siloga66 » ven lug 24, 2009 13:25 pm

Lo stesso vento di cui parli voleva ieri buttarci giù dalla cima del Catinaccio. Sulla cresta di discesa avevo seri problemi a stare in piedi. Non perchè fossi ciucco (stavolta no) ma perchè le folate erano violentissime. Il vento era provocato da un fronte di temporali fortissimi che hanno richiamato l'aria calda presente da noi (ieri 29° in Fassa sul fondovalle) localizzato in Austria. Gli stessi temporali sono previsti stasera/stanotte da noi. Riguardo la Messner: così bella che vado a rifarla. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda basi » ven lug 24, 2009 22:01 pm

la via e' veramente bella con roccia che si
commenta da sola .......
essendo una via di concezione moderna, sale sempre su placca pressoche diritta risulta difficile reperire le soste e seguire il percorso esatto come ci ha confermato il gestore del Velo soprattutto nella parte alta e' molto facile intersecare in qualche punto la via Casa Beatriz.....anche questa a mio modo di vedere dovrebbe essere un bel
viaggio sulla nord della Cima della Madonna.....Siloga questa potrebbe essere un altra buona idea per tornare su questa bellissima parete
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Alby » ven lug 24, 2009 22:40 pm

vento forte?
in marmolada (cresta ovest) me lo sono preso TUTTO. Bestiale.
ciao e compliments x la via ;)
a.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Siloga66 » ven lug 24, 2009 23:17 pm

Alby ha scritto:vento forte?
in marmolada (cresta ovest) me lo sono preso TUTTO. Bestiale.
ciao e compliments x la via ;)
a.

Penso proprio che lì dove eri, non ti sia sfuggita nemmeno una raffica :lol: .
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.