Il problema principale che incontro nel coltivare la mia passione, cioè l'escursionismo in montagna, è che d'inverno perdo l'allenamento, e tornare in forma in tempo per l'estate è per me sempre molto penoso.
Purtroppo vivo nella piatta pianura, per cui anche se mi piacesse correre (e non mi piace) non riuscirei certo a simulare i movimenti del camminare in montagna. E poi ho poco tempo.
Allora che mi sono inventato? fortunatamente ho casa su due piani collegati da una scala interna. Il dislivello è di 3 metri precisi.
Oggi ho provato: corsa su e giu per la scala per 1 ora (ho atteso che non ci fosse nessuno in casa per non passare da matto).
In totale ho fatto 600 metri in salita e altrettanti in discesa. Poiché in discesa ho tenuto velocità identica a quella di salita, sarebbe come dire che ho fatto 600 m di salita per mezz'ora e 600 m di discesa per un'altra mezz'ora.
Sì lo so che non è come fare tutta la salita e tutta la discesa di seguito, lo so che così come ho fatto io è più comodo perché ho alternato l'uso dei muscoli e quindi ho dato loro il tempo di riposare... senza contare poi che durante la discesa riprendevo anche fiato...
Però sempre meglio che stare fermo a decompormi, no?
Che dite? se riesco a farlo almeno 2 volte la settimana riuscirò a raggiungere lo scopo di rimanere allenato?
