Ciaspole.... che disastro!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » dom nov 30, 2008 17:13 pm

Ciao a tutti.

Per inaugurare le nevicate dei giorni scorsi ho pensato di noleggiare un paio di Ciaspole (da Longoni).

Ho preso il modello che piu si adattava al mio peso.

Le ho provate su neve fressca (70 cm di neve fresca).

Risultato : un disastro :ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).

Premetto che il modello 'e uno dei piu classici modelli di ciaspola moderna, adatta al mio peso (80 kg). (Longoni lo vende come Ciaspola Entry Level).

Qualcuno potrebbe consigliarmi un modello di ciaspola con una superficie di appoggio molto maggiore (ciaspole canadesi) con una sagoma che non si allarghi troppo ma si estenda sulle punte?

Grazie in anticipo.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda asalalp » dom nov 30, 2008 18:07 pm

Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda SteP » dom nov 30, 2008 22:50 pm



Sottoscrivo il suggerimento. Ciaspole troppo lunghe come quelle canadesi ti sarebbero di impiccio nei tratti più ripidi; con le "code" amovibili invece puoi regolare la lunghezza della ciaspola adattandola al tipo di terreno e di neve che ti trovi ad affrontare.
Ciao
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda mb » dom nov 30, 2008 23:53 pm

Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).


Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.

Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Jo3 » lun dic 01, 2008 0:43 am

SteP ha scritto:


Sottoscrivo il suggerimento. Ciaspole troppo lunghe come quelle canadesi ti sarebbero di impiccio nei tratti più ripidi; con le "code" amovibili invece puoi regolare la lunghezza della ciaspola adattandola al tipo di terreno e di neve che ti trovi ad affrontare.
Ciao


ciao : grazie per il suggerimento.

Esistono in commercio delle ciaspole con degli estensori sia per il davanti che per il dietro?

Mi pare di capire che l'attacco per lo scarpone sia fisso e non spostabile in avanti/indietro nel momento in cui si collega la parte estensibile, per meglio equilibrare il carico.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » lun dic 01, 2008 0:52 am

mb ha scritto:
Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).


Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.

Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).


Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota e non presenta rischi per la sicurezza stante la poca pendenza dei monti), la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?

in ogni caso, lascio un po di foto :)

Immagine

Immagine


Immagine


Immagine
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda MarcoS » lun dic 01, 2008 10:15 am

Jo3 ha scritto: la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?


:smt043

grazie, con queste battute mi hai fatto iniziare bene la settimana. :smt082
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Enzolino » lun dic 01, 2008 10:17 am

... e' tutto una questione di tecnica ...

vai a questo topic per imparare l'arte ... :wink:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... 75&start=0
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda STM73 » lun dic 01, 2008 10:19 am

un consiglio........se siete sciatori o lo siete stati datevi allo scialpinismo piuttosto che alla ciaspole, tra l'altro in discesa ghiacciata le trovo molto pericolose....pensavo che fossero come coi ramponi con cui se si ha un pò di pratica si può quasi correre sul ripido facile.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun dic 01, 2008 10:33 am

MarcoS ha scritto:
Jo3 ha scritto: la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?


:smt043

grazie, con queste battute mi hai fatto iniziare bene la settimana. :smt082


... sei il solito brontolosauro antidiluviano :?

ma non lo sai che gli ammmericccani hanno inventato la snow-shoe modello overcraft??? :roll:

con quella galleggi ovunque.

... fai un pò di polverone, ma galleggi! :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda PIZZABIRRA » lun dic 01, 2008 10:36 am

Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota


anche questa non è male, come battuta
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda cinetica » lun dic 01, 2008 10:52 am

Jo3 ha scritto:
mb ha scritto:
Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).


Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.

Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).


Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota e non presenta rischi per la sicurezza stante la poca pendenza dei monti), la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?



certo che tu e il tuo collega ciaspolaro partigiano jonnil
siete proprio dei gran personaggi :lol:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=36375&start=0

restate con noi il forum ne ha di bisogno :lol:

:wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » lun dic 01, 2008 11:33 am

cinetica ha scritto:
Jo3 ha scritto:
mb ha scritto:
Jo3 ha scritto:ad ogni passo la ciaspola sprofondava inesorabilmente per almeno 40 cm di neve fresca, rendendo faticosissima la camminata e aggiungendo un peso addizionale di almeno 1 kg di neve "asportata" dal buco in cui era finita (soprattutto dalla punta della ciaspola).


Guarda che non dipende dalle ciaspe, ma dalla neve.
Ieri andavamo sotto anche di 60/70 cm anche con gli sci, che galleggiano meglio delle ciaspe.

Aspetta che la neve si trasformi un po', ed evita di andare su neve subito dopo le nevicate più abbondanti (che ti risparmi anche un po' di rischio valanghe).


Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota e non presenta rischi per la sicurezza stante la poca pendenza dei monti), la ciaspola dovrebbe essere uno strumento che ti consenta di non affondare con qualsiasi tipo di neve e di galleggiarci sopra : altriemnti qual'e lo scopo di acquistare 200 euro di strumento che e' efficace solo quando la neve ha formato una crosta ghiacciata?



certo che tu e il tuo collega ciaspolaro partigiano jonnil
siete proprio dei gran personaggi :lol:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=36375&start=0

restate con noi il forum ne ha di bisogno :lol:

:wink:





Grazie, ho gia trovato cio che serve.

Sono ciaspole canadesi, in alluminio e materiale sintetico, con ramponcino anteriore e grip sulla superficie, di dimensioni 25,4 x 91 cm. (rispetto alle Denali ascent, 20x56 cm, hano una superficie d'appoggio circa doppia).

Peso : 2,4 kg la coppia. (Denali ascent senza estensioni : 1.7 kg la coppia).

Immagine

P.S: un piccolo consiglio agli "altissimi esperti" che tutto sanno nel forum : attenzione che il mondo dei prodotti per la montagna va al di la del vostro blasonatissimo catalogo "Montagna Sport" e "Longoni Sport", cosi come le filosofie di utilizzo delle ciaspole vanno anche al di la della stretta visione dell'arrampicata.

Magari aprire un attimo gli occhi eviterebbe di fare figure.


P.S :per chi ho fatto ridere : sapessi quanto ho riso io quando mi sono reso conto che eri all'oscuro che esistotono altre tipologie di ciaspole, oltre a quelle puramente per l'arrampicata. :D
e tu saresti uno che si permette di deridere gli altri dall'alto della tua conoscenza? che coraggio
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda Jo3 » lun dic 01, 2008 11:49 am

PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota


anche questa non è male, come battuta


.....vabeh....:D

se le valanghe riescono a scendere su delle montagne completamente ricoperte di selve e di boschi, devo dire che mi hai aperto gli occhi.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda cinetica » lun dic 01, 2008 11:55 am

io non sono un esperto di ciaspole e ne vado fiero :lol:
:smt043

[mode serio]

guarda che si scrive così un po' per ridere...
io mi becco continuamente del frocio falesita e me ne faccio un baffo...
come lo scialpinista si diverte a prendere pel culo i ciaspolari...
comunque
alcune vostre considerazioni fanno un po' ridere, solo nei cartoni animati potrebbe esiste una ciaspola che non ti fa spofondare mai ,
come una valanga potrebbe venire giu anche a quote ben piu basse di 1600, la pericolosita di un percorso dipende da mille fattori indipendentemente dall'altitudine. e qui non ci scherzerei troppo

[/mode serio]

con simpatia :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda asalalp » lun dic 01, 2008 11:58 am

91 cm di lunghezza :roll:

Ma allora è meglio uno sci tipo il grimper della Kong
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ciaspole.... che disastro!

Messaggioda cinetica » lun dic 01, 2008 11:59 am

Jo3 ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:
Jo3 ha scritto:
Beh, tralasciando l'aspetto valanghe (la zona dove si va di solito e' al di sotto dei 1600 metri di quota


anche questa non è male, come battuta


.....vabeh....:D

se le valanghe riescono a scendere su delle montagne completamente ricoperte di selve e di boschi, devo dire che mi hai aperto gli occhi.


l'anno scorso mi ricordo di una valanga che travolse qualcuno fuoripista nel bosco proprio sotto dei noti e frequentatissimi impianti di sci (forse a san benardino, ma non sono sicuro del luogo, non ricordo bene)
Ultima modifica di cinetica il lun dic 01, 2008 12:03 pm, modificato 1 volta in totale.
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda asalalp » lun dic 01, 2008 12:02 pm

cinetica ha scritto:solo nei cartoni animati potrebbe esiste una ciaspola che non ti fa spofondare mai


Guarda che esistono le ciaspole che non fanno affondare su qualsiasi tipo di neve e addirittura vanno pure sull'acqua :lol: .

Immagine
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Jo3 » lun dic 01, 2008 12:03 pm

asalalp ha scritto:91 cm di lunghezza :roll:

Ma allora è meglio uno sci tipo il grimper della Kong



Questo te lo concedo : è vero, non l'ho specificato : molte persone che vengono con me non sanno sciare.

Altrimenti si sarebbe optato per un noleggio sci alpinismo. :)

Saluti sinceri.

[/url]
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Messaggioda Jo3 » lun dic 01, 2008 12:05 pm

asalalp ha scritto:
cinetica ha scritto:solo nei cartoni animati potrebbe esiste una ciaspola che non ti fa spofondare mai


Guarda che esistono le ciaspole che non fanno affondare su qualsiasi tipo di neve e addirittura vanno pure sull'acqua :lol: .

Immagine


Ti vedo molto esperto in questo campo : com'e? :lol:
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.