Pala de le Lastiele (ARCO)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pala de le Lastiele (ARCO)

Messaggioda pasasò » lun dic 28, 2009 10:02 am

Sabato scorso avendo boicottato il secondo giorno di magnate ho fatto un giro in questo bel settore di Arco, da tempo visionato sulle mappine e a distanza dalle Placche Zebrate ma su cui non avevo mai scalato.

Abbiamo salito Isola di Nagual, via che ben merita le cinque stellette del Filippi, in una giornata non troppo calda ma nemmeno fredda, con nessuno in giro dato il contetso natalizio e i fiumi di acqua che scorrevano sulle placche attorno.

Perchè scrivo stò topico?

* Sull'ultimo tiro di A0 in un passaggio mi è rimasto in mano un chiodo (cassin per fessura verticale) che quindi giace a casa mia. Attenzione x i futuri ripetitori quindi...

* C'è una via a spit che interseca la via di Nagual più o meno verso il quinto tiro di quest'ultima, partendo prima a sinistra ed uscendo a destra di essa, qualcuno sa il nome perchè sulla guida non l'ho trovata

* Pilastro Olimpos... mi è venuta voglia di fraci un giro... pareri di eventuali ripetitori?

Grazie e buone feste a tutti
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Re: Pala de le Lastiele (ARCO)

Messaggioda marco* » lun dic 28, 2009 11:55 am

pasasò ha scritto:
* Sull'ultimo tiro di A0 in un passaggio mi è rimasto in mano un chiodo


smettila di allenarti che poi diventi troppo forzuto e ti succedono ste robe qui :roll: :roll: :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda pasasò » lun dic 28, 2009 12:13 pm

piuttosto devo smetterla di fare la vita del Michelàs (maià, bìf e andà a spass) che poi col troppo peso tiro fuori pure i ciodi...
:lol:
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

nagual

Messaggioda emanuele » lun dic 28, 2009 18:39 pm

sull'ultimo tiro di questa via, che poi è il penultimo(c'è un tiro facile che porta sulla cima del costone,lungo un camino, e che porta alla discesa a piedi) i chiodi vanno e vengono, normalmente si sale in libera(6b), ma bisognerà aggiungere una protezione; per quanto riguarda la via a spit non mi risulta che parta a sinistra ma a destra e continua diritta finendo su un pilastro poco a destra e più in basso della sosta con albero dalla quale sei sceso in doppia(sono stato il mese scorso sulla via isola d/n), a sinistra parte baci di carta con spit e chiodi e sempre a sinistra, un pò più diretta c'è il pilastro maledetto(olympos): poco chiodata e su roccia friabile nel tiro chiave, soste da rinforzare
- la via che con rari spit passa poco a destra è stata un cantiere per diversi anni, ogni tanto c'era qualcuno che da solo attrezzava un tratto, spesso c'era una corda fissa, ho visto la relazione mi sembra sulla nuova guida di filippi(difficoltà elevate, spit distanti, 4-5 tiri brevi, una vera "forzatura", nata in almeno quindici anni di prove); in zona dopo l'isola non è male la via baci di carta, meno interessante la via emodialisi, ultima a sinistra; sulla destra c'è un via vegeto-minerale di stenghel (tensori)con qualche bel tiro, ma con tanta vegetazione
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda pasasò » mar dic 29, 2009 9:56 am

Emanuele, sono un po' rinco, scusa...

per quanto riguarda la via a spit non mi risulta che parta a sinistra ma a destra e continua diritta finendo su un pilastro poco a destra e più in basso della sosta con albero dalla quale sei sceso in doppia(sono stato il mese scorso sulla via isola d/n)


Noi non siamo scesi in doppia bensì a piedi da sentiero.
E la via a spit la vedi nella prima parte di Isola di Nagual (IDN) sulla sinistra dato che al terzo tiro, quello cortissimo, di IDN ti trovi un suo spit vicino ad una fessura e proseguendo una sosta a spit con cordino blu tre metri a sinistra della sosta di IDN. Poi al quinto tiro di IDN dopo il diedro giallognolo quando giri a sinistra trovi una smitragliata di spit che salgono dritti e che ti lasci in alto a dx.... non credo assolutamente che sia Baci di Carta.

- la via che con rari spit passa poco a destra è stata un cantiere per diversi anni, ogni tanto c'era qualcuno che da solo attrezzava un tratto, spesso c'era una corda fissa


questa l'ho vista, corda fissa sopra la nicchia gialla

Ma il Pilastro Maledetto Olimpos l'hai percorsa?

grazie e ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

pala delle lastièle

Messaggioda emanuele » mar dic 29, 2009 20:55 pm

è allora probabile che sia nata una nuova via, sicuramente nel giro di poco e faccio fatica a capire come non possa coincidere con quella dei tedeschi riportata sulla nuova guida di filippi
- sì il pilastro maledetto con la via olimpos l'ho percorsa due volte, ma in entrambe le volte i miei compagni hanno recuperato i chiodi che con grande fatica si riescono a piantare: nel tiro chiave, che è quello che dopo il superamento di una paretina friabile(gialla-arancione) e spesso bagnata, supera uno strapiombino in diagonale verso destra, traversa ancora verso destra, raggiunge un chiodo a pressione con fettuccia arancione(sbiadita) e con un passaggio molto duro(VII)arriva all'idn dopo aver passato uno spigolo grigio e compatto(ultimo tiro di idn), il recupero della corda è arduo; pure il terzo tiro presenta un tratto molto impegnativo(VI+) completamente sprotetto, ma utilissimi i friends e qualche bong(io ne usai uno) per la fessura che va da destra verso sinistra e poi diritto; nei primi due tiri sono rimasti i miei chiodi(ormai vecchi, occhio!); la sosta del 5^ tiro ha un solo chiodo ed eventualmente può essere fatta un pò a sinistra su quella più sicura di baci di carta, che passa qui vicinissima, ma che va poi a sinistra; non dico che sia una brutta via, ma che richiede un pò di determinazione nel tiro chiave e risulta attrezzata pochissimo(parlo di alcuni anni fa)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fabius » mar dic 29, 2009 22:16 pm

Ricordo il Pilastro Olimpos come una bella via, piuttosto ingaggiosa, ma non quel capolavoro da 5 stelle ...
Piccolo report qui http://www.trafoconsult.com/climbing/olympos/index.html
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda pasasò » mer dic 30, 2009 9:50 am

grazie a tutti!

ciao
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda crodaiolo » mer dic 30, 2009 10:23 am

ciao pasasò,
se ti può interessare qui trovi un altro schizzo del "Maledetto pilastro Olimpos"
http://oltrelavetta.com/files/Pilastro%20maledetto.pdf
fatto da un forumista che purtroppo da tempo non si legge più... :roll:

Ah, l'isola del nagual era piaciuta anche a me, il diedro in particolare... :D
e come te sul tiro successivo avevo "maneggiato" 1 chiodo :oops:
8O... che sia lo stesso?


:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Pala lastiele

Messaggioda Fil » sab gen 02, 2010 18:28 pm

Il forumista che "purtroppo da tempo non si legge più..." è tornato! Ci sono sempre. La via di Stenghel (pilastro maledetto), forse non sarà cinque stelle, ma è alpinisticamente molto valida ed interessante. Peccato sia piuttosto corta, come le altre vie sulla Pala. Molto bello il tiro chiave, disegnato con maestria ed intuito dall'apritore. Io la consiglio. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

fil

Messaggioda emanuele » sab gen 02, 2010 18:50 pm

bentornato fil così c'è qualcun altro con cui scambiare informazioni;
- di cima capi che notizie hai? tiberio parlò di roccia "cotta" nella parte alta e mi disse di stare alla larga da quella parete; ci dovrebbe essere una via discreta aperta da antonello ferrari e seia, con alcune ripetizioni(via bresciani arnaldo 750m, IV,V e VI ,1972), sai dirmi qualcosa di più(la roccia delicata del tignale e del salto delle streghe la conosco...)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda mormegil » sab gen 02, 2010 18:56 pm

pasasò ha scritto:Emanuele, sono un po' rinco, scusa...

per quanto riguarda la via a spit non mi risulta che parta a sinistra ma a destra e continua diritta finendo su un pilastro poco a destra e più in basso della sosta con albero dalla quale sei sceso in doppia(sono stato il mese scorso sulla via isola d/n)


Noi non siamo scesi in doppia bensì a piedi da sentiero.


Mai preso tante zecche come in quella maledetta lecceta :lol:


Andrea
Avatar utente
mormegil
 
Messaggi: 164
Images: 15
Iscritto il: sab mag 19, 2007 11:34 am
Località: Arco

Messaggioda Fil » dom gen 03, 2010 1:18 am

Ciao Emanuele,in merito a cima Capi, ti ho mandato un MP
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda RICK » gio gen 07, 2010 19:39 pm

Tragico destino dei due Fabio apritori dell' Isola di Nagual. Fabio Stedile morto sul cerro torre nel 1994 ,Fabio Giacomelli morto sempre sul Torre il primo di gennaio.
RICK
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom giu 11, 2006 21:49 pm
Località: trento

cerro torre:stedile e giacomelli

Messaggioda emanuele » gio gen 07, 2010 22:09 pm

- la Metzeltin in Patagonia. Terra magica per viaggiatori e alpinisti : "Qualche volta mi sembra che, insinuato fra ricerca di avventura e ambizioni alpinistiche, ci sia ? calato dall'alto, molto dall'alto ? un richiamo al confronto con la sconfitta ultima, al confronto con l'esclusione dai viventi."
- faccio fatica a capire o forse...non voglio "capire".
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Pié » ven mar 26, 2010 12:50 pm

Rinnovo la curiosità di Pasasò per quella via a spit a sx dell'Isola di Nagual, si è poi scoperto che cosa sia?

Andati mercoledì a ripetere nagual: davvero una bella giornata strappata al lavoro... e nessun chiodo rimasto in mano! :lol: :lol:
ciao pié
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda nik72 » lun apr 05, 2010 13:03 pm

se a qualcuno interessa in fondo alla pala c'e un'altra via, l'ho ripetuta alcuni anni fa. mi par si chiami gatto nero o qualcosa di simile, non so bene perche quando l'ho fatta io non c'erano relazioni di nessun tipo. alcuni tiri sono un tantino forzati, con diversi passi obbligati intorno al6c 7a ma con un po di fantasia e seguendo linee non di via uno di questi e aggirabile, passsando su una fessura di 6/6+ ma non protetta, di friend comunque ce ne sta qualcuno.
........ ah! domanda ma quando un chiodo mi resta in mano io di solito lo ripianto per rispetto a chi ritorna dopo va bè che arrampico solo da quindici anni e forse sono ancora pieno di preconcetti ma.......

la via spit a sx dell isola del nagual
se intendete quella dopo il pilastro e che interseca in più tiri l'isola e una via con difficolta fino al 6b/c non relazionata eseguita ad opera di alpinisti terntini circa quattro anni fa e non pubblicizzata come purtroppo molte altre proprio per evitare che dei burloni la schiodino! e le relazioni girano solo per i conoscenti. ma data la natura stessa della via è ripetibile anche senza relazione.
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza

Messaggioda Pié » mer apr 07, 2010 13:35 pm

grazie per l'info,
ciao
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Max Z. » gio nov 04, 2010 15:11 pm

Ciao a tutti, sabato scorso sull'isola di Nagual, al 2° tiro, che la guida di Filippi dà breve tratto A0 e poi V+, all'altezza del 1° chiodo (buono probabilmente, ma parzialmente fuori) c'è u passaggio che ho trovato parecchio duro e il 2° chiodo era almeno 2 metri più su. Ho provato e riprovato, il passaggio così è secondo me sicuramente più di VI+ non azzerabile (non c'è posto per friends/nuts). Fatto sta che rischiare di volare su quel chiodo, che in caso di non tenuta sarebbe stato parecchio pericoloso (unica protezione dalla sosta dopo qualche metro di traverso su cengetta)non me la son sentita e siamo tornati giù. Volevo sapere se qualcuno l'ha ripetuta di recente e sa se è venuto via qualche chiodo o se quel passaggio è duro e basta.
PS: lo so, lo so, se avessi avuto il martello sarei passato o in A0 o in libera più tranquillo, ma non ce l'avevo....
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Pié » gio nov 04, 2010 15:49 pm

Max Z. ha scritto:Ciao a tutti, sabato scorso sull'isola di Nagual, al 2° tiro, che la guida di Filippi dà breve tratto A0 e poi V+, all'altezza del 1° chiodo (buono probabilmente, ma parzialmente fuori) c'è u passaggio che ho trovato parecchio duro e il 2° chiodo era almeno 2 metri più su. Ho provato e riprovato, il passaggio così è secondo me sicuramente più di VI+ non azzerabile (non c'è posto per friends/nuts). Fatto sta che rischiare di volare su quel chiodo, che in caso di non tenuta sarebbe stato parecchio pericoloso (unica protezione dalla sosta dopo qualche metro di traverso su cengetta)non me la son sentita e siamo tornati giù. Volevo sapere se qualcuno l'ha ripetuta di recente e sa se è venuto via qualche chiodo o se quel passaggio è duro e basta.
PS: lo so, lo so, se avessi avuto il martello sarei passato o in A0 o in libera più tranquillo, ma non ce l'avevo....


guarda quel tiro era toccato al mio compagno per cui i miei ricordi sono un po' offuscati.. mi ricordo un passo un po' bulderoso in partenza che noi abbiamo azzerato, ma che in libera secondo me torna col 6b di cui parlava Emanuele sopra. Se non mi ricordo male si sfruttava il chiodo in A0 per ristabilirsi in diedro e/o trovare qualcosa di buono e da lì si arrampicava fino a rinviare l'altro. Non mi sembra che avessimo messo giù niente in quel passo. Io sono abbastanza alto, ma il mio amico è piccolino e lo avevamo risolto più o meno allo stesso modo, per cui magari non hai intuito quale fosse il movimento giusto per ristabilirti.. torna che è bella e ne vale la pena..

ps: noi il martello ce l'avevamo, non l'abbiamo usato, ma poteva venir buono :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.