Bel post che mi era sfuggito.
Nel quale non poter, come altri, non dare ragione all'alpino ubriacone obbrobico!!!
Ben inteso che tutto è stato salito.
Bella cmq l'avventura di chi si crede primo. Anche se solo primo ripetitore.
Del resto per trovare delle vie nuove...bisognerebbe andare in Pamir!!!!
Un solo appunto...
AlpineMan® ha scritto:poi certo
i giovani n on possono sapere di cosa si inventava noi vecchi,certo che in cima ad ogni canale come da tradizione dei pionieri una fiasca di grappa si volatilizzava..rendendo poi la discesa interessante
ogni tanto fa sorridere sentire il giovanotto di turno parlare di prima..
quando gia 1 secolo fa ci passavano qualche ardui cacciatori..per non parlare del periodo dei Longo e company che ne hanno fatte di cotte e crudeinsomma l'alpinismo non è solo voler dimostrare a tutti i costi(banfare..)
ma anche tanta umilta' e
voglia di ripercorrere cio' che i pionieri han portato alla luce molto tempo fa
Vedi dici parole sante...
ma che bello sarebbe avere un database di tutto ciò
la difficoltà/difetto dei pionieri del tempo andato è che pubblicizzavano di meno di adesso. Bisognerebbe andare a rispulciare gli annuari.
che bello sarebbe avere le informazioni di questi itinerari percorsi in epoche diverse dalla nostra (con cond diverse e più rare)
leggere le testimonianze e le esperienze
dai AM, impegnati...divulga
la guida delle Orobie (ormai introvabile, ce l'ha il mio babbo e me la fa sfogliare solo talvolta gelosamente) andrebbe riscritta...
tu che tanto sai...
PS: come detto altrove (Bacchetta) in realtà è anche bello non averle a volte certe informazioni...la pappa pronta...per "crearsi" la propria gita da soli....costruirsela in se' stessi... Cullarsela e curarsela e poi andare a vedere...
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77