da alpujarra » lun mar 15, 2010 15:01 pm
da Kinobi » lun mar 15, 2010 15:10 pm
alpujarra ha scritto:Mi chiedevo se qualcuno fosse a conoscenza di studi sull'human factor nella genesi (o meglio, nella prevenzione) di incidenti in alpinismo o arrampicata.
Un pò sulla falsariga del volume "human error" di J. T. Reason (livelli di performance, errori cognitivi, errore latente, ecc.) per quanto riguarda i piloti di linea, e del modello SHELL di F. Hawkins per quanto riguarda i modelli organizzativi.
Se ammettiamo - come tutti pare siano concordi nel farlo - che si arrampichi prima con la testa e solo successivamente con le gambe e le braccia, gli aspetti psicologici nel caso di errori in parete (ma anche in scialpinismo, ad es. sottostimando informazioni di pericolo come i bollettini nivologici) mi paiono di primaria importanza nell'evitare successivi eventi infausti e nel proporre un insegnamento migliore nelle scuole di alpinismo (ad es. semplificazione delle procedure, utilizzo di termini "codificati" nelle comunicazioni in parete, ecc.).
da alpujarra » lun mar 15, 2010 15:16 pm
Kinobi ha scritto: Non esiste un trattato specifico.
Per la prevenzione valanghe ci dovrebbe essere un testo, ma su roccia che io sappia nulla.
E
da Kinobi » lun mar 15, 2010 15:23 pm
da alpujarra » lun mar 15, 2010 15:28 pm
da Kinobi » lun mar 15, 2010 15:31 pm
alpujarra ha scritto:Forse perché i numeri in gioco sono relativamente modesti, e non si tratta di sistemi complessi (anche se i produttori di freni servoassistiti credo facciano una qualche ricerca in tale direzione, ad es. con le leve "antipanico": si tratta ovviamente di livelli di studio molto embrionali).
da alpujarra » lun mar 15, 2010 15:32 pm
da cimebianche » lun mar 15, 2010 16:33 pm
da Sbob » lun mar 15, 2010 21:25 pm
da alpujarra » mar mar 16, 2010 9:50 am
Kinobi ha scritto:Oggi mi sono dimenticato.
http://www.rockclimbing.com/cgi-bin/for ... ?forum=78;
Qui trovi tanto.
E
da alpujarra » mar mar 16, 2010 9:52 am
Sbob ha scritto:L'originale in inglese si trova su internet (cerca avalanche heuristics su google)
da Kliff 62 » mar mar 16, 2010 20:35 pm
Come non funziona.... Sto proprio presentando un progetto di lavoro dove è essenziale che funzioni . Purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla , spero che tu ti sbagli. Non penso che lascino sul mercato attrezzi che non corrispondano alle caratteristiche dichiarate...Kinobi ha scritto:
I numeri saranno piccoli, ma se tocca a me, mi incazzerei.
La leva antipanico la hanno fatta, ma non funziona.
E
da Kinobi » mar mar 16, 2010 21:30 pm
Kliff 62 ha scritto:Come non funziona.... Sto proprio presentando un progetto di lavoro dove è essenziale che funzioni . Purtroppo non ho mai avuto occasione di provarla , spero che tu ti sbagli. Non penso che lascino sul mercato attrezzi che non corrispondano alle caratteristiche dichiarate...Kinobi ha scritto:
I numeri saranno piccoli, ma se tocca a me, mi incazzerei.
La leva antipanico la hanno fatta, ma non funziona.
E
Scusate se sono uscito dal vostro argomento..
da Kliff 62 » mer mar 17, 2010 0:22 am
Scusa la mia ignoranza ma al di fuori del cinch e del gri gri che uso spesso per i miei pochi momenti di relax non ho mai usato altri autobloccanti , in ambito lavorativo per ovvie ragioni di omologazione volevo appoggiarmi su questo prodotto:Kinobi ha scritto:
La leva antipanico dell'Eddy, per me funziona, ma non funziona "in pratica".
E
da gug » mer mar 17, 2010 14:29 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.