micro friends Rock empire

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

micro friends Rock empire

Messaggioda giorgiolx » mer lug 14, 2010 15:03 pm

vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda entropia » mer lug 14, 2010 18:09 pm

I robot hanno la testa molto grande e faticano ad entrare nelle fessure piccole, di buono cé´che durano parecchio...
I comet io ho visto solo le misure grandi e faticavo a chiudere le camme con una mano sola....il che e´tutto dire
i durango me gustano ma la camp li fa simili belli, flessibili, di facile chiusura ed a buon prezzo

il mio voto va per i durango
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda giorgiolx » mer lug 14, 2010 19:09 pm

entropia ha scritto:I robot hanno la testa molto grande e faticano ad entrare nelle fessure piccole, di buono cé´che durano parecchio...

ma come....i microfriends non sono fatti apposta per le fessure piccole?

entropia ha scritto:i durango me gustano ma la camp li fa simili belli, flessibili, di facile chiusura ed a buon prezzo


anche questi sono ad un buon prezzo...
un'osservazione, ma hanno la forma dei classici friends allora perche' non fa cosi' anche la BD invece di farli con una forma completamente differente?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda entropia » mer lug 14, 2010 19:38 pm

:?: be dai i robot son indubbiamente piu´larghi anche perche basta che guardi la forma della testa con i cavi esterni, per capirlo (i microfriends della BD i C3 per capirci vanno molto meglio, o meglio ancora gli zero con lo stem piu flessibile in due direzioni) Io personalmente i Robots li ho scartati.
anche se economici.

per quanto riguarda le misure normali io ho una serie di BD e inutile dirlo son perfetti, ma la seconda serie l´ho camp e mi pajono buoni e maneggevoli, almeno quanto i durango che ha un amico

i comet personalmente li ho scartati

provero´ a giorni un set di prova dei totemcam
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda entropia » mer lug 14, 2010 19:42 pm

entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda n!z4th » mer lug 14, 2010 20:07 pm

Entropia, senza offendere la tua sensibilità, mi stai sul c***o.
Domani ho l'esame di macchine a fluido e tra entropia, entalpia, h=u+pv, TdS=dq+dl, funzioni di stato, equazioni dei gas pv=blabla, teoremi di Bernoulli e amico Navier ho veramente la testa frullante. E tu mi tedi.

Vattene al diavolo, almeno per stasera :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda entropia » mer lug 14, 2010 20:36 pm

;-) ehy PV=nzt

in boc al lup ed in grop al camos per doman

e qui fa ncaldo boia!!!!! e io sono a nord delle alpi
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda al-bi » gio lug 15, 2010 10:24 am

entropia ha scritto::?: be dai i robot son indubbiamente piu´larghi anche perche basta che guardi la forma della testa con i cavi esterni, per capirlo (i microfriends della BD i C3 per capirci vanno molto meglio, o meglio ancora gli zero con lo stem piu flessibile in due direzioni) Io personalmente i Robots li ho scartati.
anche se economici.

per quanto riguarda le misure normali io ho una serie di BD e inutile dirlo son perfetti, ma la seconda serie l´ho camp e mi pajono buoni e maneggevoli, almeno quanto i durango che ha un amico

i comet personalmente li ho scartati

provero´ a giorni un set di prova dei totemcam


ciao,
mi fai sapere come li trovi i totem dopo averli provati un po',
mi interessano!!
a me avevano scritto che sarebbero stati disponibili da settembre..

eventualmente se hai commenti ed impressioni ci sono un paio di topic
dedicati all' argomento

grazie :wink:
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda entropia » gio lug 15, 2010 10:35 am

li spediscono il 1° agosto, 2 misure da provare e fotografare
appena arrivano posto un post appost... :D
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda al-bi » gio lug 15, 2010 10:43 am

entropia ha scritto:li spediscono il 1° agosto, 2 misure da provare e fotografare
appena arrivano posto un post appost... :D



:smt023

ma tu sarai il pusher italico?? :lol:
Avatar utente
al-bi
 
Messaggi: 402
Images: 1
Iscritto il: mer mar 04, 2009 16:17 pm
Località: Bologna

Messaggioda entropia » gio lug 15, 2010 11:00 am

nein
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » lun lug 19, 2010 15:20 pm

entropia ha scritto:I robot hanno la testa molto grande e faticano ad entrare nelle fessure piccole, di buono cé´che durano parecchio...
I comet io ho visto solo le misure grandi e faticavo a chiudere le camme con una mano sola....il che e´tutto dire


Secondo me, il calibro che tu hai è sbagliato.
Anzi, ti dirò di più, il tuo calibro (senza secondo me), è sbagliato.

Sul fatto che i comet siano duri, io ti consiglio una seria sessione al trave.
Le tue dita ne hanno bisogno.

Per Giorgio: "di qua" o di la, c'è un topic apposito dove se ne parla in dettaglio.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mtnwhite » lun lug 19, 2010 17:42 pm

Forse si dovrebbe iniziare a "ridimensionare" un po' i BD, e non ripetere all'infinito che sono i migliori solo perchè l'ha detto l'amico di un amico...

Detto questo, i comet hanno la caratteristica di essere piuttosto flessibili. Non è ne un pregio ne un difetto, sono così e basta. In alcuni posizionamenti questo li rende più efficaci dei Camalot. E questo vale soprattutto per i micro, diciamo ch dal 0.5 in giù.

Rapporto qualità-prezzo veramente difficile da battere.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda entropia » mar lug 20, 2010 9:11 am

fate vobis
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda entropia » mar lug 20, 2010 9:20 am

cmq riguardo ai BD io li possoggo e la mia opinione personale e´ che vanno molto, ma moolto bene, poi ripeto ho anche i camp e son proprio belli.

Riguardo alla trave ed alla storia delle dita, ma si puo´ essere....

ritengo comunque che le misure grandi dei comet siano un po durette da chiudere con una mano sola e leggermente scattose.. poi oh io i mei set di friends con cui mi trovo bene li ho quindi a me.......

m´ importa na sega


cmq i camp (air cam) li paghi 29,90 per le misure piccole e 34,45 euro per le grandi ivati
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda mtnwhite » mar lug 20, 2010 13:36 pm

entropia ha scritto:cmq riguardo ai BD io li possoggo e la mia opinione personale e´ che vanno molto, ma moolto bene


Prova a mettere un C4, o volendo anche un C3 visto che il range è quello, in questa posizione e poi mi dirai
Immagine
Non sto dicendo che non sono buoni, ma dire semplicemente che sono i migliori è riduttivo
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda entropia » mar lug 20, 2010 14:12 pm

da questo punto di vista concordo pienamente con te...

ad esempio gli ZERO per quel che riguarda la flessibilita´ dello stem sono fantastici mentre i C3 sono poco utilizzabili in fessure verticali o nella posizione della tua foto.


tuttavia io, opinione personale i rock empire NON li osannerei, NON reggono il confronto con i Camp, sempre perere personale
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Kinobi » mar lug 20, 2010 16:46 pm

entropia ha scritto:da questo punto di vista concordo pienamente con te...

ad esempio gli ZERO per quel che riguarda la flessibilita´ dello stem sono fantastici mentre i C3 sono poco utilizzabili in fessure verticali o nella posizione della tua foto.


tuttavia io, opinione personale i rock empire NON li osannerei, NON reggono il confronto con i Camp, sempre perere personale


I CAMP dove li fanno?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mar lug 20, 2010 17:30 pm

io ho una serie completa di durango e devo dire che nel solito e giusto discorso del rapporto qualità/prezzo li trovo molto buoni!

forse c'è in giro di meglio sul mercato :?:
forse c'è in giro di peggio :?:

le risposte a queste domande per me son sempre venute con un'altra domanda 8O : "dipende da quello che devo farci con i friend!"

se il 90% delle volte che vado a scalare lo faccio in fessura, su granito ed utilizzo tantissimo i friend allora - forse - cercherei il massimo e - forse - giustificherei anche grosse spese......
ma se la cosa non è prorpio in questi termini direi che spenderei un pò di tempo per cercare i giusti prodotti alle mie esigenze piuttosto che spendere solo soldi :) :lol:

booh, io con i Rock Empire mi ci trovo bene... :)
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda #giacco# » mar lug 20, 2010 23:10 pm

volendoli usare anche su calcare prenderei i robot, credo che in fessure irregolari abbiano meno tendenza a camminare.

è vero o è una putanade scaturita dalla mia mente bacata?
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron