Homebrewing: farsi la birra in casa.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 8:54 am

Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 8:58 am

Ah...è sottinteso che la potranno bere solo compagni di cordata. E che sappiano apprezzare la birra artigianale. Per cui niente astemi please. Le donzelle hanno una via preferenziale per l'assaggio del siloga, cioè della birra del siloga. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide.DB » gio ago 05, 2010 9:05 am

8O

Adesso ho capito perchè avevi dato l'addio al forum..
ti eri ritirato in meditazione/studio in un Monastero Trappista..

:wink: :lol:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda Vigorone » gio ago 05, 2010 9:09 am

Io per ora no, ma ho la passione di berla. Due colleghi l'hanno portata ierilaltro in pausa pranzo... veramente squisita!!!
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 9:40 am

Davide.DB ha scritto:8O

Adesso ho capito perchè avevi dato l'addio al forum..
ti eri ritirato in meditazione/studio in un Monastero Trappista..

:wink: :lol:


Eh sai: qui si parla di cose serie mica cacchiate. Quando ho messo il mosto pronto nel primo fermentatore, avevo l'ansia di aver sbagliato qualcosa. Più che altro mi preoccupava la temperatura con cui avevo fatto il mosto che deve essere tra i 18 ed i 26 gradi (quella dell'aria). Beh, ero sui limiti perchè in quei giorni chi avrebbe detto che a Moena c'erano 26° la sera? Oltre i 26° i lieviti muoiono e se muoiono succede che: primo io piango ( :cry: ) e secondo non avviene la fermentazione degli zuccheri. Il segnale di start avvenuto sarebbe stato il ribollire del gorgogliatore (i lieviti mangiando i zuccheri producono alcol ed anidride carbonica).
Insomma: ero a letto a dormire attorno alle 6 del giorno dopo. Vengo svegliato da uno strano rumore nella stanza "degli esperimenti". Si sentiva un "blup, blup" ogni 4-5 secondi. Sono balzato sul letto e mi sono detto: "cacchius: è cominciata la fermentazione!" Sono corso di là emozioonatissimo e sono stato lì a guardare il gorgogliatore che faceva le bollicine con sguardo che avrebbe un padre verso il proprio figlio. Ah: che momenti intensi. Non dico come in parete, ma intensi lo stesso. 8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda PIZZABIRRA » gio ago 05, 2010 9:52 am

non essere impaziente di aprire la prima bottiglia. I risultati migliori si vedranno fra un mese e mezzo, anche due :wink:

(a volte anche quelli peggiori... :cry: )
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 10:19 am

PIZZABIRRA ha scritto:non essere impaziente di aprire la prima bottiglia. I risultati migliori si vedranno fra un mese e mezzo, anche due :wink:

(a volte anche quelli peggiori... :cry: )


MMMm, quale forumista più idoneo di uno che si chiama Pizzabirra per un consiglio? Infatti essendo una doppio malto piuttosto alcolica so che i risultati migliori arrivano dopo 3 mesi di fermentazione totale. So che però puoi almento tastare il terreno ( :smt030 ) dopo 2 settimane dall'imbottigliamento.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda gab_go » gio ago 05, 2010 10:28 am

un mio amico la fa sempre, e i risultati sono ottimi. certo, a volte è più amara, altre meno, ma sempre buonissima.
buona bevuta
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda ales » gio ago 05, 2010 10:42 am

buoooooooooooooooooooooona!!!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda PIZZABIRRA » gio ago 05, 2010 10:48 am

eh, il soprannome me lo sono guadagnato quando facevo il pizzaiolo - senza birra al mio fianco non rendevo bene...

in due settimane hai già un'idea di come diventerà la birra: ricordo la prima volta che mi sono cimentato nell'operazione, il primo assaggio è stato una grossissima delusione (non avevo idea che il sapore sarebbe migliorato nelle settimane successive).
se ci ripenso mi viene ancora il magone :oops:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda giorgiolx » gio ago 05, 2010 10:51 am

beh, alla fine è birra in busta...ti vendono queste buste preparate le butti dentro il bidone e aspetti....

Io le ho bevute 4/5 volte...insomma....molto meglio la birra artigianale fatta da autentici birrai.
Ma magari erano gli homeproduttori ad essere scarsi...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda elcanlapo » gio ago 05, 2010 11:10 am

Siloga66 ha scritto:Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)


tappo in sughero?? professionale

al limite ghe xe sempre el meni par rimediare!!!!!!!!!!!!!!!

attento comunque,, de sti tempi abbandonare a birra pai ruscelli

potresti tornar casa a bocca asciutta.. coa fame che c'è in giro!!!!

buona birra a tutti :smt030 :smt030 :smt030
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda maivory » gio ago 05, 2010 11:20 am

Siloga66 ha scritto:Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)


anch'io l'ho fatta per un periodo. lascia stare le birre forti ad alta gradazione, non vengono bene...e soprattutto sono stomachevoli.
Prova a fare una lager o una pils la prossima volta. Sono più facili da fare, e vengono molto meglio.

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 12:07 pm

elcanlapo ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)


tappo in sughero?? professionale

al limite ghe xe sempre el meni par rimediare!!!!!!!!!!!!!!!

attento comunque,, de sti tempi abbandonare a birra pai ruscelli

potresti tornar casa a bocca asciutta.. coa fame che c'è in giro!!!!

buona birra a tutti :smt030 :smt030 :smt030


Allora: dal Meni ci devo assolutamente andare in spedizione uno di questi giorni! Sono senza birra di Meni e per la mia devo aspettare.
Birra nei ruscelli: una settimana fa sono andato a fare una via in Moiazza. Abbiamo messo una bottiglia di Meni in un ruscello nascosta e fermata da alcuni sassi. Al ritorno verso il Duran ha fatto giù un temporalone della miseria (in Moiazza becco sempre l'acqua io!) e una volta al passo vado a prendere la birra che...non c'era più. Il torrentello era aumentato di dimensioni di 3 volte. Colti da disperazione eravamo lì entrambi con le mani in quest'acqua marrone a rovistare sul fondo. Ho detto al socio: "a costo de andàr fino giù a Zoldo ma non l'abbandono". Bèn, l'ho trovata 20 metri più a valle e non si era nemmeno rotta.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 12:10 pm

maivory ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Qualcuno di voi ha la passione dell' homebrewing, cioè di produrre in casa della birra artigianale? Io è da poco che mi ci sono messo. In pratica ho comperato via internet il necessario e sono partito subito con un tipo di birra non dei più semplici: una doppio malto belga partendo da estratto di malto non luppolato. Una birra da intenditori, che fa ben 9° alcolici!!!
Dopo la bollitura del mosto, l'immissione di 3 tipi diversi di luppolo (uno per l'amaro, uno per l'aroma e uno per il profumo), inoculo del priming con lievito scelto, ho lasciato tutto a fermentare una settimana. Dopo una settimana ho travasato nel secondo fermentatore. Quando la densità è diventata un quyarto di quella iniziale ho imbottigliato mettendo 6 gr. di zucchero per bottiglia così da far fare la seconda fermentazione in bottiglia.
:P
Ora ho lì queste 30 bottiglie chiuse con la tappatrice (comperata anche quella) da 0,77 cc l'una. Tra 2 settimane il responso.
:P
Non vedo l'ora. Sono emozionato al pensiero di vedere cosa ne esce, ma dai prodromi...deve venire davvero buona! Dopo ogni salita in montagna ci sarà una bottiglia di birra siloghiana a 9° ad attendermi in fresca in qualche ruscello! 8)


anch'io l'ho fatta per un periodo. lascia stare le birre forti ad alta gradazione, non vengono bene...e soprattutto sono stomachevoli.
Prova a fare una lager o una pils la prossima volta. Sono più facili da fare, e vengono molto meglio.

ciao

Ti saprò dire. Infatti la prossima sarà una banale Pils da 5,2°. Il fatto che io sono abituato alle doppio malto con 7° o 8° del Meni (che Dio lo santifichi quell'uomo per cotanta gioia che mi procura).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda elcanlapo » gio ago 05, 2010 12:52 pm

Siloga66 ha scritto: Ho detto al socio: "a costo de andàr fino giù a Zoldo ma non l'abbandono". Bèn, l'ho trovata 20 metri più a valle e non si era nemmeno rotta.


me par de vedar a disperazione provata dal vedersi sottrarre il pane quotidiano dopo na ravanata in moiazza
pergiunta sotto a pioggia magari

certo che l'astinenza alcolica fa fare robe strane

immagino questi due disperati cercatori in preda ad astinenza da alcol sul torrente.. :lol: :lol: che scena ..

buone idratazioni birrose a tutti
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Re: Homebrewing: farsi la birra in casa.

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 12:57 pm

elcanlapo ha scritto:
Siloga66 ha scritto: Ho detto al socio: "a costo de andàr fino giù a Zoldo ma non l'abbandono". Bèn, l'ho trovata 20 metri più a valle e non si era nemmeno rotta.


me par de vedar a disperazione provata dal vedersi sottrarre il pane quotidiano dopo na ravanata in moiazza
pergiunta sotto a pioggia magari

certo che l'astinenza alcolica fa fare robe strane

immagino questi due disperati cercatori in preda ad astinenza da alcol sul torrente.. :lol: :lol: che scena ..

buone idratazioni birrose a tutti

In effetti la scena la era alquanto disgustosa: bagnài bombi, stufi spolpi e...con nà sete da muràdor.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda scrausa » gio ago 05, 2010 13:42 pm

Molto interessante... posso candidarmi per un assaggino anch'io??? :wink:
scrausa
 
Messaggi: 737
Images: 6
Iscritto il: lun ago 21, 2006 19:02 pm
Località: Brianza

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 16:44 pm

scrausa ha scritto:Molto interessante... posso candidarmi per un assaggino anch'io??? :wink:

scrausa: te sei sempre la prima alla quale mi piacerebbe far assaggiare la siloghiana birra...sempre che la reggi ( :wink: ).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio ago 05, 2010 16:49 pm

giorgiolx ha scritto:beh, alla fine è birra in busta...ti vendono queste buste preparate le butti dentro il bidone e aspetti....

Io le ho bevute 4/5 volte...insomma....molto meglio la birra artigianale fatta da autentici birrai.
Ma magari erano gli homeproduttori ad essere scarsi...

Ci sono 3 modi di fare la birra:
1. kit preparati
2. estratto di malto non luppolato
3. all grain
Il primo è facile ed è tutto già preparato. Ma se fai all grain parti dai grani di malto non luppolati per cui parti quasi da zero.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.