Calata breve senza slegarsi da un anello chiuso

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Calata breve senza slegarsi da un anello chiuso

Messaggioda Californico » dom ago 14, 2011 8:51 am

Buondì a tutti,

dubbio:
io e il mio socio abbiamo visto una guida e due clienti arrivare ad un anello di calata. Arriva il primo cliente, il sencondo e poi lui.
Fin qua nulla di strano.
Cala il primo, cala il secondo e la guida scende pochi istanti dopo.
Fin qua nulla di strano.
Aveva un moschettone all'imbrago e si regolava la discesa.
La cosa che non abbiamo capito è che quando è arrivato giù ha tirato giù la corda ed è venuto anche un moschettone, il tutto senza slegare ne lui ne i clienti.
Dai ricordi non mi risulta che la corda fosse stata doppiata in modo strano nell'anello, sembrava una calata normale.

La calata era di un 6-7 m e ci stiamo scervellando per capire come ha fatto perchè è stata davvero una manovra rapida che in montagna significa sicurezza.
Magari è la roba più banale e sto facendo una figura di m nel chiedere ma preferisco passare per pirla e impararla!
:D
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » lun ago 15, 2011 9:34 am

Un moschettonenon si apre da solo.
Vai a vedere in un post appena patto e scorpi il dilemma...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Californico » lun ago 15, 2011 10:02 am

:( intendi "Anello fisso e passaggio della corda"?

non ho capito come ha fatto a fare questa manovra in un lampo e senza slegarsi minimamente. Per di più facendo scendere un moschettone che non ho capito se legato o libero.
Come è arrivato giù ha tirato la/le (?) corde, ha recuperato tutto e ha proseguito subito.

:(
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Re: Calata breve senza slegarsi da un anello chiuso

Messaggioda David77 » mer ago 17, 2011 22:40 pm

Californico ha scritto:Buondì a tutti,

dubbio:
io e il mio socio abbiamo visto una guida e due clienti arrivare ad un anello di calata. Arriva il primo cliente, il sencondo e poi lui.
Fin qua nulla di strano.
Cala il primo, cala il secondo e la guida scende pochi istanti dopo.
Fin qua nulla di strano.
Aveva un moschettone all'imbrago e si regolava la discesa.
La cosa che non abbiamo capito è che quando è arrivato giù ha tirato giù la corda ed è venuto anche un moschettone, il tutto senza slegare ne lui ne i clienti.
Dai ricordi non mi risulta che la corda fosse stata doppiata in modo strano nell'anello, sembrava una calata normale.

La calata era di un 6-7 m e ci stiamo scervellando per capire come ha fatto perchè è stata davvero una manovra rapida che in montagna significa sicurezza.
Magari è la roba più banale e sto facendo una figura di m nel chiedere ma preferisco passare per pirla e impararla!
:D



Conosco bene il sistema. Si usa tipicamente nella cordata guida-cliente con una doppia molto breve. in realtà non c'è alcun moschettone da recuperare.
Si fa un nodo particolare, quindi si scende su una delle due corde (prestare molta attenzione a prendere quella giusta!!!) Poi si tira l'altra per sciogliere il nodo, e poi di nuovo la prima e se tutto è stato fatto bene la corda scende. Se è stato fatto male non si sgancia... Oppure si sgancia troppo presto.

8O 8O


Il sistema cmq ha un sacco di svantaggi...
-con corde rigide e con la tendenza ad 'arrotolarsi' oppure con certe maglie rapide capita che il nodo non si sciolga. In quel caso è una gran rogna perché cmq non si puo' risalire lungo la corda...
-basta poco a commettere un errore con esiti fatali.


E cmq ha senso usarlo solo quando:

entrambi i componenti della cordata sono legati alla corda
e
la doppia è corta senza possibilità di scendere arrampicando
e
dopo si prosegue con entrambi i componenti legati alla corda
e
chi lo usa, sa perfettamente come funziona
=
praticamente mai :wink:

Spero che sia chiaro che sia riservato a gente molto esperta...

Ciao!!

[youtube]http://www.youtube.com/v/V4WJ5k3pQMk[/youtube]
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda Californico » gio ago 18, 2011 7:21 am

Grande David77!!! Grazie! si mi sembra piuttosto pericoloso :P
Non capisco il moschettone a cosa gli serviva ma mi hai già dato spunti di riflessione :)
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » gio ago 18, 2011 8:56 am

Californico ha scritto:Grande David77!!! Grazie! si mi sembra piuttosto pericoloso :P
Non capisco il moschettone a cosa gli serviva ma mi hai già dato spunti di riflessione :)


...scrivere di cose che fanno gli altri senza aver visto non e' semplice e si naviga nel mondo della supposizione. Provo a darti una versione possibile. Puo' essere che la guida sia scesa utilizzando un gri-gri o comunque qualche metodo che prevede la discesa lungo una corda fissa... per maggiore chiarezza allego immagini tratte dal manuale d'uso del gri-gri.

Immagine

... in pratica poi si scende su una corda e alla fine della calata si recupera l'altra sulla quale si trova l'asola e il moschettone a ghiera.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda uargh » ven ago 19, 2011 17:17 pm

dalla mia bassezza non riesco a capire l'utilità di una manovra del genere.

Qual'è?
uargh
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio gen 20, 2011 0:52 am

Messaggioda Sbob » ven ago 19, 2011 18:41 pm

Col grigri propongono quel sistema perche' nel grigri ci passa una sola corda. Mi pare comunque una gran minchiata, perche' un nodo con dentro un moschettone aspetta solo di trovare un bel posto dove incastrarsi...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda David77 » ven ago 19, 2011 20:04 pm

uargh ha scritto:dalla mia bassezza non riesco a capire l'utilità di una manovra del genere.

Qual'è?


In realtà si usa molto molto poco. Anzi, sono poche anche le guide che lo usano...
L'uso tipico è appunto una cordata guida-cliente, progredendo in conserva e giungendo a una breve calata, dove poi si prosegue in conserva... In genere la guida cala il cliente. Se la discesa in arrampicata è troppo difficile deve fare una doppia anche la guida. Ciò comporta il dover togliere tutta la corda che in genere porta a tracolla, infilare un capo, scendere in doppia, recuperare la corda e rimettersela tutta a tracolla. Magari per una doppia di 6 metri. Con questo sistema si cala il cliente, si tolgono altri 6 metri di corda dalla spalla, si fa il nodo, si scende in doppia (ma su un capo solo) si recupera i 12 metri di corda e si rimettono a tracolla e si prosegue in conserva. il risparmio di tempo é indiscutibile. ma ci vuole mestiere..

(non mi riferisco alla manovra del gri gri che con quello che ho scritto io sopra non centra un tubo)
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda uargh » ven ago 19, 2011 20:26 pm

uh, ok.

la prossima volta che vado in montagna allora ci provo.. :roll:
uargh
 
Messaggi: 49
Iscritto il: gio gen 20, 2011 0:52 am

Messaggioda David77 » ven ago 19, 2011 20:29 pm

uargh ha scritto:uh, ok.

la prossima volta che vado in montagna allora ci provo.. :roll:


no no.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda n!z4th » dom ago 28, 2011 11:09 am

Immagine

alain dixit.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda maivory » mar ago 30, 2011 21:40 pm

c.caio ha scritto:
Californico ha scritto:Grande David77!!! Grazie! si mi sembra piuttosto pericoloso :P
Non capisco il moschettone a cosa gli serviva ma mi hai già dato spunti di riflessione :)


...scrivere di cose che fanno gli altri senza aver visto non e' semplice e si naviga nel mondo della supposizione. Provo a darti una versione possibile. Puo' essere che la guida sia scesa utilizzando un gri-gri o comunque qualche metodo che prevede la discesa lungo una corda fissa... per maggiore chiarezza allego immagini tratte dal manuale d'uso del gri-gri.

Immagine

... in pratica poi si scende su una corda e alla fine della calata si recupera l'altra sulla quale si trova l'asola e il moschettone a ghiera.


Usato questo sistema per scendere su corda singola recuperandola col procorda su una via...mai più. Al recupero della corda il moschettone si incastrava dapperttutto: risultato 2 ore di doppie per una via da 150 metri. Lo sconsiglio vivamente
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Luca A. » ven set 02, 2011 11:04 am

n!z4th ha scritto:Immagine

alain dixit.


Azz... ti credevo troppo giovane per conoscere l'esistenza di quel cimelio del decrocheur Allain. 8O
Quello era per gente votata al suicidio, perché serviva a calarsi su una corda non doppiata; bastava scaricare il peso e clac, veniva giù corda, attrezzo... e anche il poveraccio, se per caso il peso era stato scaricato involontariamente per un istante durante una calata poco fluida o con piccoli spostamenti o chissacosa.
Direi che il sistema indicato sulle istruzioni del grigri sia assolutamente sicuro invece (salvo l'impiglio del nodo moschettonato durante il recupero).

Ma l'Allain ce l'hai come cimelio di famiglia o hai trovato la foto in giro?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda c.caio » ven set 02, 2011 11:11 am

Sbob ha scritto:Col grigri propongono quel sistema perche' nel grigri ci passa una sola corda. Mi pare comunque una gran minchiata, perche' un nodo con dentro un moschettone aspetta solo di trovare un bel posto dove incastrarsi...


... a me pare una gran minchiata quello che hai scritto tu.
:lol:
La Petzl indica ANCHE questa ipotesi di utilizzo del gri-gri, sta poi a noi decidere come quando e dove in base alle condizioni della parete (e non solo). Anche fare i nodi in fondo alle doppie potrebbe risultare un problema. L'arrampicata implica capacita' di discernimento!
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Pié » ven set 02, 2011 11:20 am

David77 ha scritto:
uargh ha scritto:dalla mia bassezza non riesco a capire l'utilità di una manovra del genere.

Qual'è?


In realtà si usa molto molto poco. Anzi, sono poche anche le guide che lo usano...
L'uso tipico è appunto una cordata guida-cliente, progredendo in conserva e giungendo a una breve calata, dove poi si prosegue in conserva... In genere la guida cala il cliente. Se la discesa in arrampicata è troppo difficile deve fare una doppia anche la guida. Ciò comporta il dover togliere tutta la corda che in genere porta a tracolla, infilare un capo, scendere in doppia, recuperare la corda e rimettersela tutta a tracolla. Magari per una doppia di 6 metri. Con questo sistema si cala il cliente, si tolgono altri 6 metri di corda dalla spalla, si fa il nodo, si scende in doppia (ma su un capo solo) si recupera i 12 metri di corda e si rimettono a tracolla e si prosegue in conserva. il risparmio di tempo é indiscutibile. ma ci vuole mestiere..

(non mi riferisco alla manovra del gri gri che con quello che ho scritto io sopra non centra un tubo)


Interessante come manovra, non la conoscevo. é abbastanza simile allla doppia con recupero del cordino di calata...
Quella indicata dalla petzl torna utile anche quando si ha una delle due corde danneggiata :wink:
Del decrocheur avevo letto solo in "la montagna a mani nude", ciap pagura! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron