I bolli bianchi sul Avancorpo del Spiz di Lagunaz

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

I bolli bianchi sul Avancorpo del Spiz di Lagunaz

Messaggioda barbaraholzer » lun ago 15, 2011 21:47 pm

Sono un amica di Heinz e l'ho accompagnato sui primi tiri del pilastro sud allo Spiz di Lagunaz. Era una prima salita, eravamo in quattro, con trenta chiodi nello zaino. Nel bosco sotto l'avancorpo, andando verso l'attacco, siamo stati un po confusi, perché c'erano bolli bianchi e nastri di plastica bianchi sugli alberi senza alcuna logica. Heinz mi ha detto ?se facciamo una prima salita mi danno la colpa per questa confusione nel segnalare le traccie?. Già altre volte, è stato considerato il capro espiatorio quando qualcuno ha fatto confusione sulle montagne... e così è successo anche in quel caso.
Vorrei raccontare un po' sopra l'atteggiamento di Heinz, che conosco un po', perche ho già avuto l'onore di accompagnarlo, per esempio in una prima salita sulla Cima Immink, il Pilastro Rosso; ero nella seconda cordata. Heinz era il capocordata e ha cercato e tracciato questa nuova via con pochissimi chiodi normali. Con la sua intuizione e sensibilità abbiamo raggiunto entro tre ore la parte superiore. In questa zona c'era una lunghezza friabile e ripida. Heinz è un maestro della friabilitá! Ha passato i tratti pericolosi e ha pulito per noi questa zona. Ha piantato solamente quattro chiodi normali per 40 metri in un 6 e 7 grado! Personalmente non ho visto da nessun altro uno stile come il suo, di arrampicare con leggerezza ed eleganza, anche in situazioni difficili. In solo 7 ore abbiamo raggiunto la cima e abbiamo tracciato una nuova e bellissima via, anche abbastanza indipendente della via Solleder e della via dei Finanzieri. Per Heinz era molto importante che la nuova salita non incrociasse e non usasse la linea delle altre vie classiche e ha osservato accuratamente dove vanno le altre vie sulla parete.
Questa via l' abbiamo dedicata a un nostro amico che ha perso la vita nella Brenta, Davide Pinamonti.
Franz Heiss, guida alpina, durante la salita ha portato nello zaino il trapano con una batteria e alcuni anelli. Abbiamo deciso insieme che volevamo mettere sulle soste insicure un bel chiodo con l'anello. Questo stile mi piace anche perché non danneggia le Alpi e rende le soste più comode e sicure. Tuttavia la via è piuttosto impegnativa e adatta solo per esperti che sono capaci di arrampicare in una zona verticale solo con clessidre naturali e spuntoni. Heinz mi ha detto che, senza dubbio, sarebbe nata una polemica per i cordini infilati nelle clessidre e anche per gli anelli sulle soste. Nella via vicina di Bertonelli Tomaso invece ci sono spit intermedi, due spit alle soste e anche clessidre trapanate e non è stata sollevata alcuna critica.
Dal mio punto di vista, non c'è ragione di considerare il mio amico Heinz sempre come capro espiatorio per i danni che non ha arrecato.
Heinz ha aperto un grande processo sociale con tanti alpinisti e promosso un dialogo in merito all'arte di aprire una via. Nella Valle del Sarca, per esempio, ha parlato con i proprietari del bosco e anche con il comune e hanno deciso insieme che era necessario creare un sentiero fino agli attacchi. I proprietari del bosco hanno detto, che volevano questo sentiero, perché altrimenti la gente avrebbe disturbato e sporcato tutto il territorio. Non volevano vedere gli arrampicatori camminare in modo caotico per il bosco. Dopo alcune esperienze negative, Heinz ha anche deciso di non buttare giù dalla parete le grandi lame friabili, perché rompono gli alberi e arrecano diversi danni. Piuttosto ha stabilizzato blocchi pericolosi con un ferro nascosto e anche con della resina. Adesso tanti criticano questi fatti. Anche altri primi salitori sono arrivati nella Valle del Sarca e hanno buttato giù grandi lame e hanno rovinato parti del bosco e diverse cenge sulla parete.
Pero adesso, in questo momento, Heinz è il capro espiatorio per tutti i peccati del Alpinismo.
È sempre lui chi riceve la critica e il rimprovero, ciononostante parla con i proprietari del bosco e impedisce le lamentele dei contadini. Chissà se, a San Paolo, il proprietario del bosco sotto la parete, avrebbe permesso l'accesso al suo bosco senza questi dialoghi.
Anche nella Valle di San Lucano Heinz ha parlato con Roberto Lagunaz, un uomo veramente tradizionale, e con altri alpinisti che conoscono la zona. Erano tutti d'accordo sul fatto, che in questa zona della Valle di San Lucano non si deve mettere né uno spit e neanche un anello sulla sosta. Con questi mezzi moderni la parete dello Spiz di Lagunaz sarebbe sconsacrata.
Heinz è del opinione, e sono d' accordo con lui, che ogni parete ha il suo carattere. Gli spit e i sentieri all' attacco si addicono a una parete come quella di San Paolo, perché è una zona per tutti e non solo per esperti. Senza i rinforzi del terreno con tronchi alle soste e anche senza le frecce blu sulle uscite friabili non sarebbero vie sicure. Una volta Heinz ha tolto una freccia blu all'uscita di Athene e solo dopo una settimana un uomo austriaco ha sbagliato la via e ha strappato un blocco che ha colpito un altro arrampicatore, provocando un incidente. Ma i criticoni sanno tutto e dicono che nessuna freccia deve esserci nelle vie della Parete di San Paolo. Queste frecce sulle vie di San Paolo hanno anche un motivo, come lo hanno i sentieri sul bosco privato vicino al Coste dell Anglone o alla Parete di San Paolo.

Questa polemica mi dà fastidio ed è un'offesa anchè per me, sono discussioni fatti senza sensibilità e conoscenza delle cose vere. Quegli che conoscono Heinz non si sognerebbero nemmeno di pensare che è stato lui a segnalare in modo confuso l'avancorpo dello Spiz di Lagunaz.
barbaraholzer
 
Messaggi: 24
Images: 5
Iscritto il: dom ago 14, 2011 21:01 pm

Messaggioda adriano » lun ago 15, 2011 22:04 pm

Mamma mia 8O


Per fortuna che c'è san Grill

:roll:
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda AlbertAgort » lun ago 15, 2011 22:31 pm

per chi non ha voglia di leggere: stringi stringi alla fine il succo è che grill ha aperto in stile tradizionale una via sul lagunaz (bravissimo, non cè che dire), e non è stato lui a fare i bolli bianchi.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: I bolli bianchi sul Avancorpo del Spiz di Lagunaz

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 16, 2011 7:28 am

barbaraholzer ha scritto:Una volta Heinz ha tolto una freccia blu all'uscita di Athene e solo dopo una settimana un uomo austriaco ha sbagliato la via e ha strappato un blocco che ...


e allora?
cazzi suoi.


ps: li avete già stampati i santini con San Heinz???
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda BUUL » mar ago 16, 2011 10:05 am

san heinz grill grazie delle tue opere caritatevoli in questo paese di italiani peccaminosi!!!!

ora che ci hai redento dai nostri peccati alpinistici puoi pure tornartene nella tua cruccolandia e disgaggiare tutte le tue montagne sfigate!
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Re: I bolli bianchi sul Avancorpo del Spiz di Lagunaz

Messaggioda giorgiolx » mar ago 16, 2011 10:18 am

barbaraholzer ha scritto:....


qui è usanza passare a presentarsi nell'apposita sezione prima di tutto
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda MarcoS » mar ago 16, 2011 11:45 am

bèe betòneghe che sì, proprio dée bèè betòneghe. :lol:
beghine dell'Alpe.

Subito pronte a puntare il dito così, a prescindere, (a anche alla cazzzo) e poi anche a fare le sprezzanti una volta che salta fuori che l'innominabile effettivamente non c'entrava una mazza con l'orrido misfatto.
Che non c'entrasse del resto poteva risultare ovvio a chiunque non avesse i paraocchi (o non si informasse sui fatti della Sacra Alpe solo sulla nota rivista).
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda cristi » mar ago 16, 2011 12:34 pm

ma cara barbaraholzer la questione è di punti di vista. che grill sia una grande alpinista nessuno lo nega, ma a leggere quello che hai scritto sembra che prima di lui il buio ora che è arrivato, la luce della quale aveva bisogno la valle del sarca e la montagna in genere. c'è tantissima gente che fa schifezze e viene criticata e tanta altra che scala bene, apre con etica e rigore e magari non dice proprio nulla e per questo non viene nemmeno elogiata. grill ha operato in un modo in val del sarca non condiviso da molti, modo che è bene resti ormai solo in val del sarca. se le vie che ha aperto in dolomiti rispettano le sue capacità e rimangono inalterate vedrai che i primi ripetitori non tarderanno a rendergli omaggio. mi premeva di sottolineare una questione che il drugo ha sollevato con una risposta ermetica... un alpinista deve essere in grado di individuare il percorso giusto e di scalare sul friabile senza frecce, altrimenti si sta in falesia o sulle vie a spit
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 16, 2011 13:48 pm

MarcoS ha scritto:Che non c'entrasse del resto poteva risultare ovvio a chiunque non avesse i paraocchi


ditu?
mi xo sòeo che xerte porcarìe 'e go viste sòeo dove chel vèrxe lù o dove che'l trapoeàva l'edonista.

e par mi, amen.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda MarcoS » mar ago 16, 2011 15:33 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:...

e par mi, amen.


orapronobis (beghinalpina) :smt003

...e mi so che porcarie "alpinistiche" de vario genere, in giro par dolomiti varie e assimilate, néi àni ghe ne gò viste e sentìe svariate, ma sicòme ghe gera de mezo el Signor Alpinista X o el Signor Alpinista Y o el signor Alpinista Z, alora tuti muti (o quasi).
Desso pare che dala tera dei Nibelunghi el sia rivà Gèc lo Scuartatore de l'Alpe Vergine e Pura... ma dài!

Quindi te-o fè par partito preso, Drugo, èco! Ti e anca st'altri del Collettivo per la Lotta coll'Alpe :smt016
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda adriano » mar ago 16, 2011 16:47 pm

Caro Marcos lasciamo perdere lo zoccolo del Lagunaz , chi è stato o chi non è stato , quello che mi fa " paura " è l' evidente indottrinamento che ha evidenziato nel suo scritto la barbaraholzer e sopratutto la filosofia alpinistica che l' ha prodotto.
A legger ste cose devo dire che son quasi contento di non poter più arrampicare :(
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda MarcoS » mar ago 16, 2011 17:18 pm

adriano ha scritto:Caro Marcos lasciamo perdere lo zoccolo del Lagunaz , chi è stato o chi non è stato , quello che mi fa " paura " è l' evidente indottrinamento che ha evidenziato nel suo scritto la barbaraholzer e la filosofia alpinistica che l' ha prodotto.
A legger ste cose devo dire che son quasi contento di non poter più arrampicare :(


Spiace assai per l'ultima parte del tuo post, speravo non fosse così... ma non si può mai dire :)

Per il resto credo che il "tono" che hai rilevato nello scritto di barbara sia da imputare prevalentemente ad una imperfetta confidenza con l'italiano, e certe forme di espressione dello stesso, da parte della scrivente.
Del resto, a me almeno, anche così com'è non suscita nessuna impressione di "indottrinamenti" o che altro. Mi sembra anzi piuttosto equilibrato e chiaro; poi uno può leggerci quel che gli pare.
Rimango comunque dell'opinione che in gran parte delle critiche a herr G. ci siano generalmente più preconcetti o "sentito dire" che fatti reali.

Ancora: la "filosofia alpinistica" di herr G. che intraleggi, e ti spaventa nello scritto di barbara... qual'è? porta pazienza, sarò stordito ma non riesco a vederci un granché di così negativo nello scritto.

E considerando oltretutto che ci sono classiche o neo-classichedi vario genere in dolomiti attrezzate in maniera ben più amichevole e poco avventurosa di svariate delle vie di herr G. che ho avuto il piacere di ripetere. E nessuno se ne è mai lamentato, pare.

Poi, che non l'ho scritto prima, Il Drugo paragona l'operato di herr G. a quello del Cip. Spiacente ma non sono proprio d'accordo: c'è una bella differenza sia nel modo che nei metodi. (e qualche "ciprianata" l'ho ripetuta, a volte anche con qualche bestemmietta di disappunto reale).
E se ci pensa un po' su, il Drugo la vede anche da solo la differenza, ché non è mica il primo mona che va su per le crode... è che n ste cose gli spunta fuori un animo così profondamente caiano... alla Kugy, quasi... :smt016
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ago 16, 2011 21:47 pm

MarcoS ha scritto:... è che n ste cose gli spunta fuori un animo così profondamente caiano... alla Kugy, quasi... :smt016


càvate 'a dentiera, che po' el resto te vièn pì fàxie... :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda MarcoS » mar ago 16, 2011 22:21 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
MarcoS ha scritto:... è che n ste cose gli spunta fuori un animo così profondamente caiano... alla Kugy, quasi... :smt016


càvate 'a dentiera, che po' el resto te vièn pì fàxie... :twisted:


sugerimento imagino detà da longa esperiensa, ah? vecio bocadefuego... :smt016
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: I bolli bianchi sul Avancorpo del Spiz di Lagunaz

Messaggioda Keith » mer ago 17, 2011 12:25 pm

barbaraholzer ha scritto:...Heinz non si sognerebbero nemmeno di segnalare in modo confuso l'avancorpo dello Spiz di Lagunaz.

Concordo, lo avesse fatto lui sarebbe stato un lavoro preciso.
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Re: I bolli bianchi sul Avancorpo del Spiz di Lagunaz

Messaggioda Rutto » mer ago 17, 2011 14:55 pm

Keith ha scritto:
barbaraholzer ha scritto:...Heinz non si sognerebbero nemmeno di segnalare in modo confuso l'avancorpo dello Spiz di Lagunaz.

Concordo, lo avesse fatto lui sarebbe stato un lavoro preciso.


Altrettanto precisa sarebbe stata anche la successiva pulizia di eventuali porcherie da lui lasciate, cosi come mi pare che sia già stato fatto per i nastri e bolli bianchi recentemente apposti da (più o meno) ignoti.

Però una cosa mi permetto di farvi notare, cari i miei teutonici precisini: non esiste nessun Avancorpo dello Spiz di Lagunaz, sempre che voi non consideriate tale la Terza Pala di San Lucano, cima ben definita e di assoluto rilievo alpinistico sul cui zoccolo si sviluppa buona parte del sentiero che raggiunge anche le pareti ovest e sud ovest dello Spiz di Lagunaz. Un luogo bello e selvaggio che merita di meglio di una segnatura stile percorso-avventura, che sia opera di Grill o di Capitancazzo.

Comunque, se Grill ha aperto un'altra via sul pilastro sud ovest, senza lasciare bolli sull'avvicinamento e senza usare spit, ritengo sia un'importante salita cui vanno le mie sincere congratulazioni.
Rutto
 


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.