Orologio da trekking - si accettano consigli

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Orologio da trekking - si accettano consigli

Messaggioda charliemops » lun ago 22, 2011 13:53 pm

Ciao a tutti,

sono un nuovo iscritto e mi sono presentato http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=46329

Ricercando nel forum ho visto che la richiesta di suggerimenti su orologi da trekking è un argomento molto inflazionato, ma ho deciso di aprire un nuovo argomento perchè il mio target è leggermente differente da quelli proposti.

Intanto la spesa: avrei un budget che si aggira intorno ai 250? mentre le altre richieste si tengono più basse (ovviamnte niente in contrario se si risparmia!).

Poi vorrei un orologio che sia abbastanza completo e affidabile. Leggevo che molti sono entusiasti dei Suunto ma si rivelano un po' delicati, mentre i Casio sono più affidabili ma meno performanti (intorno ai 150?)...

Le caratteristiche che non vorrei mancassero in uno strumento del genere sono:
    Barometro
    Termometro
    Bussola
    Altimetro (alcuni modelli registrano anche la velocità di salita)

Non disdegnerei una batteria a ricarica solare e indicatore di carica e - cosa difficile da conciliare con i modelli da trekking - una impermeabilità di 20 bar.

Quest'ultima richiesta è fine all'altra mia passione: la pesca in apnea.
Molti orologi da trekking hanno una impermeabilità di 10 bar/100 metri ma ho trovato che l'indicazione dei metri "si riferisce non a una profondità di immersione ma alla pressione atmosferica che è stata utilizzata nell'ambito dell'omologazione di impermeabilità." Pertanto gli orologi da 10 bar sono indicati per lo snorkeling (il bagnetto :lol: ), mentre quelli da 20 bar sono indicati per le attività di apnea.

Se qualcuno sapesse darmi indicazioni dettate dall'esperienza diretta o indiretta gliene sarei grato...

Grazie mille per l'aiuto.
Un saluto!
charliemops
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 22, 2011 12:20 pm
Località: Latina

Messaggioda simnal » lun ago 22, 2011 14:13 pm

ciao,
io utilizzo per le mie escursioni l'altimax della suunto e mi trovo veramente bene.
Non ha la bussola ma utilizzo un'altra in quanto mi han spiegato che le bussole di questi sistemi sono estremamente sensbili alle radiazioni esterne (cellulari per dirne una) e quindi ho scelto così, ma se vuoi la bussola prendi il vector e sei a cavallo.
Per quanto le immersioni purtroppo non saprei ma dato che i dispositivi devono lavorare in condizioni diametralmente opposte non so se ne esista uno che riesca a soddisfare tutto quello che vuoi.
Secondo me ti conviene prenderne 2: uno per le immersioni ed uno per il trekking.
Casomai vedi il sito della suunto... :D
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Sbob » lun ago 22, 2011 14:32 pm

A naso direi che barometro sensibile e immersioni non vanno molto d'accordo...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda charliemops » lun ago 22, 2011 15:36 pm

simnal ha scritto:...Per quanto le immersioni purtroppo non saprei ma dato che i dispositivi devono lavorare in condizioni diametralmente opposte non so se ne esista uno che riesca a soddisfare tutto quello che vuoi.


Sbob ha scritto:A naso direi che barometro sensibile e immersioni non vanno molto d'accordo...


Grazie ragazzi... lo sospettavo e mi avete dato la conferma...
Vabbè, vorrà dire che mi accontenterò dei 10 bar...

Rimango comunque in attesa di consigli sul resto delle caratteristiche che posso affrontare con il mio budget di 250?.

Grazie ancora!
Ultima modifica di charliemops il mar ago 23, 2011 12:24 pm, modificato 2 volte in totale.
charliemops
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 22, 2011 12:20 pm
Località: Latina

Messaggioda charliemops » mar ago 23, 2011 12:22 pm

Allora... non che lo avessi già fatto, ma mi sono rimboccato le maniche e ho comparato tutti i modelli protrek della casio... mi si sono incrociati gli occhi ma sono giunto alla conclusione che il PRW-1500-1VER potrebbe essere l'orologio che incontra le caratteristiche indicate in precedenza, compresa (ATTENZIONE AMANTI DI MARE E MONTI) l'impermeabilità ai 20 bar che permette attività in apnea.

Ora, qui necessito della la vostra esperienza:
ho trovato un articolo ( http://www.suuntomania.info/altimetri-suunto/suunto-core-extreme-e-casio-prw-1500-titaniumvediamoli-ai-raggi-x/ ) che compara il PRW-1500 con il Suunto Core Extreme e ad un certo punto, riferendosi al casio, dice - cito - "nonostante la recentissima introduzione è ancora equipaggiato con sensore di pressione a semiconduttore come i primi modelli lanciati nel lontano 1996!"
Secondo voi è un problema grave? (ovviamente ci sarà sempre un dispositivo migliore, ma guardatela in senso relativo)

Una mia considerazione sui suunto: ho trovato dovunque gente che li elogia dal punto di vista degli accorgimenti tecnici ma poi si lamenta dicendo che dopo qualche tempo "fanno tilt".
Secondo me la cosa dipende dal fatto che sono dei veri e propri computer da polso e utilizzano, per esempio, degli algoritmi di compensazione della temperatura e valutano se i cambiamenti di pressione sono dovuti alla variazione di quota o all'effettiva variazione di pressione a quota stazionaria.
Essendo un informatico, so che i software sono sensibili e i circuiti sono fallibili. Inoltre, parafrasando Mr. Henry Ford, più funzionalità aggiungi più se ne possono rompere.

Scusate la lunghezza dell'intervento :smt015 , ma penso che sia utile discuterne anche per future fruizioni degli altri utenti del forum.

Grazie :smt006
charliemops
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 22, 2011 12:20 pm
Località: Latina

Messaggioda VinciFR » ven ago 26, 2011 11:25 am

io stavo puntando al Forerunner + cardio della Garmin!
Che ti dà anche la possibilità di scaricarti le mappe sul PC e su google earth per vederti il percorso, statistiche ecc...
Magari sembra na cagata o un capriccio ma ho visto dal mio amico che c'è l'ha che per alcune cose è molto utile!

Poi comunque dipende sempre da quanti ??? si vogliono spendere.. :)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda altaquota1976 » mer ago 31, 2011 20:05 pm

ciao concittadino,innanzitutto benvenuto nel forum poi...torniamo alla tua richiesta.
per quanto riguarda il budget più o meno ci siamo e personalmente ti consiglierei il suunto core che oltra a tutto il popò di roba che hai chiesto, ha anche il profondimetro che per la pesca in apnea non va bene visto che arriva max a 10 metri di profondità.
io personalmente uso il vector della suunto,un mulo indistruttibile, e quando vado a fare pescasub,mi regolo con i timpani,sono quelli che devi ascoltare.
ah,dimenticavo,ma forse si è capito,la pesca in apnea è la mia seconda grande passione.
altaquota1976
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven mag 27, 2011 20:46 pm

Messaggioda grip » gio set 01, 2011 6:55 am

io quando facevo trekking "serio" circa un 45 uscite all'anno tra le quali una 20ina belle impegnative fino a quote di 2.800/3000 e partendo la mattina alle 6 con rientro serale ...alcune belle lunghe 20 e + km....oltre allo zaino stracolmo...scarponi e bastone telescopico, studievamo la sera prima il percorso su cartina e guide (che poi tenevano nello zaino) ed ...utilizzavo al polso un bellissimo e colorato Swatch......e sono sempre andato e tornato.... :lol: :lol: :lol: costo all'epoca 50.000 lire
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda marcov » gio set 01, 2011 7:18 am

bravo grip... non sapevo che ora il trekking è divenuta una attività da fighettini bamboccioni col culo parato e il portafoglio gonfio; se 200 euro per l'orologio, mi immagino il GPS, il telefonino per chiamare la mammina a casa e dire che tutto va bene e che cominci a preparare la cenetta e il lettino.
Penso mi daro' alla pirateria nei boschi per depredare 'sti fighetti del kaiser
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda grip » gio set 01, 2011 8:28 am

marcov ha scritto:bravo grip... non sapevo che ora il trekking è divenuta una attività da fighettini bamboccioni col culo parato e il portafoglio gonfio; se 200 euro per l'orologio, mi immagino il GPS, il telefonino per chiamare la mammina a casa e dire che tutto va bene e che cominci a preparare la cenetta e il lettino.
Penso mi daro' alla pirateria nei boschi per depredare 'sti fighetti del kaiser


ma io mica volevo polemizzare :lol: :lol: :lol: 8) 8) 8) sulle nuove tendenze.....anche se credo certi aggeggini(io in primis amo l'elettronica e le minchiatine che fanno fico e bello).....ma ripeto se trovo utile l'utilizzo per i Sub e/o per ALPINISMO....trovo sprecato per il trekking....ma poi ognuno con i propi soldi ci fa cio' che vuole.....
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda marcov » gio set 01, 2011 8:38 am

neanche io voglio polemizzare, solo constatare 8) 8) 8) ci mancherebbe che uno coi soldi non ci faccia quello che ci pare, anche comprarsi un quad e scorrazzare per i sentieri nei boschi!
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda simnal » gio set 01, 2011 9:22 am

le cinquanta mila lire...
bei tempi quelli quando padroneggiava il vecchio conio... :cry:
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio set 01, 2011 9:31 am

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda grip » ven set 02, 2011 7:39 am

che Charlie si sia arrabbiato???

non era mia intenzione ...giuro! :cry:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda charliemops » ven set 02, 2011 10:21 am

Ciao ragazzi,
grazie per le risposte...

@grip: non ho risposto perchè non mi sono collegato al forum per qualche giorno... non c'è motivo di arrabbiarsi soprattutto quando si scrive su un forum cercando un confronto con chi potrebbe pensarla diversamente o chi interpreta a suo modo.
Poi se mi contrariate ancora mi incaxxo davvero :lol: :lol: :lol: scherzo!!
Anche a me piace studiare il percorso con carta alla mano e previsioni del tempo il giorno prima e non voglio certo un orologio del genere per ritrovare la via di casa. Pensa! Finora le mie uscite le ho fatte anche senza Swatch!!! :D

@VinciFR: il Forerunner è molto orientato alla corsa e poi mi pare abbia il gps che non mi interessa... grazie comunque :smt023

@altaquota1976: ciao a te concittadino e grazie per il benvenuto! Quindi tu mi consigli il Suunto e dalla tua esperienza non risulta un orologio "fragile"... lo terrò in considerazione, grazie

@marcov: vacci piano pirata! Questo fighettino bamboccione del kaiser non ha il portafoglio gonfio. Il GPS lo schifo e preferisco alla grande la cartina, il quad per scorrazzare sui monti lo odio perchè i monti li rispetto e... non faccio battute su chi ci chiamo col telefonino ;).
Ti spiego perchè ho specificato un budget così corposo: un orologio così cazzuto lo sogno da una vita e visto che per il mio 30° compleanno mi hanno chiesto di scegliere un regalo speciale ho pensato che potesse essere la giusta occasione... tutto qui.
E approposito di depredare... guardati sempre le spalle!! :twisted:
:lol: :lol: :lol: (scherzo eh! non te la prendere ;) )

@Drugo Lebowsky: già... penso anch'io che quello rimanga il dispositivo marcatempo migliore di tutti i tempi!! :lol:

Visto che ancora non ho scelto quale modello prendere il topic rimane aperto per chi voglia ancora contribuire.

Ciao a tutti!
charliemops
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 22, 2011 12:20 pm
Località: Latina

Messaggioda grip » ven set 02, 2011 10:44 am

Sharma usa il sector
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda smauri » ven set 02, 2011 13:56 pm

grip ha scritto:Sharma usa il sector


io uso il Polar AXN700 e sono la sua controfigura :lol:

l'orologio è fenomenale, io faccio cagare :wink:
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Goofycat » ven set 02, 2011 19:45 pm

io son contentissima che tutti amino i suunto, io li detesto, a parte il vector che sembra l'unico che è ancora fatto bene. Come ho già detto in altri topic, lavoro in un negozio, vendiamo i suunto, ma purtroppo abbiamo enormi problemi di post vendita, non perchè il servizio sia inefficiente, solo perchè... se ne rompono troppi e troppo spesso!! Proprio questa settimana è tornata una cliente che in un anno e mezzo ha avuto 4 problemi diversi con il t6c/d, cambiato, quindi avuto nuovo ogni volta.... mi vien male solo a pensare di doverlo rimandare indietro un'altra volta.... i core sono bellissimi, ma dopo poco non tengono le batterie e va in palla il software, quando non c'è umidità all'interno del quadrante... e sinceramente ogni tanto mi verrebbe da prendere quelli della suunto e sbattergli la testa su un muro... un mesetto fa ho chiamato perchè non mi ricordo che modello, ma era un modello che poteva essere usato anche per immersioni e collegabile alla fascia cardiaca, aveva umidità all'interno del quadrante, la loro risposta: eh, sicuramente il cliente ha premuto qualche pulsante sott'acqua e l'acqua è entrata dentro.... ma scusa, uno ceh lo prende anche per andare sott'acqua non può premere i pulsanti?!?
Lo so, son di parte, anche perchè moltissimi clienti amano i suunto e non hanno particolari problemi, ma io che ci devo 'combattere' quasi giornalmente non posso che sconsigliarli...
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Messaggioda charliemops » mar set 06, 2011 12:35 pm

Grazie del contributo Goofycat!
E' esattamente la cosa più comune che ho sentito dire dei Suunto e visto che tu li vendi mi fido abbastanza della tua opinione.
Sui Casio niente da dire?
charliemops
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun ago 22, 2011 12:20 pm
Località: Latina

Messaggioda Goofycat » mer set 07, 2011 11:39 am

purtroppo non vendo Casio quindi non posso aiutarti... inoltre anche se adoro la montagna e faccio immersioni, ...uso il computer per le immersioni e il gps se voglio assolutamente sapere l'altitudine (molto raramente)...
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.