consiglio - Val Comelico - loc. Padola

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

consiglio - Val Comelico - loc. Padola

Messaggioda cagnaluia » mar set 06, 2011 10:41 am

Ciao,

questo weekend volevo fare un giro su per la val Comelico.

Mi consigliereste un paio di giri da fare in giornata, a qualsiasi livello Escursionistico.

Ci sono anche vie ferrate, da mettere in mezzo?


grazie :wink:
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda kala » mar set 06, 2011 13:38 pm

Tanta roba.
Solo intorno a Padola (perché poi potresti velocemente spostarti in zona S. Stefano e Sappada) considera la zona di confine con giri anche lunghetti, per praterie aperte e cimette rocciose, e la zona Popera - Croda Rossa, più dolomitica con escursioni impegantive e pure ferrate.
Se hai qualche indicazione particolare ti posso dettagliare.

Sul Comelico in genere, se ti interessa, ho scritto un topic su FuoriVia, lo trovi facilmente cercando nella sezione escursionismo.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda maodap » mar set 06, 2011 14:07 pm

Direi che con base Padola posso consigliarti di salire fino al Rif. Berti (circa1h) e da li spostarti dove vuoi: puoi salire al passo della Sentinella (bellissimo panorama sulla zona di sesto) oppure improvvisare una passeggiato verso il passo Montecroce Comelico per poi rientrare a Padola (una sorta di anello).Sono passeggiate facili. Oppure in un giorno si può tranquillamente salire alla Croda Rossa di Sesto (c'è anche una ferrata da fare), si può salire sia passando dal Rif. Berti, sia partendo dal Passo Montecroce Comelico.
Altra uscita molto facile, se puoi spostarti di qualche km in macchina, sarebbe andare sul Quaternà.
Molto più interessante sarebbe restare fuoiri ha dormire la notte...questo ti aprirebbe un ventaglio di possibilità infinite e meravigliose.
Un ultimo giro che ti consiglio (vivamente) è il giro del Popera: sali sempre al rif Berti, da li prendi per la ferrata Roghel che ti porta sul versante opposto della montagna, da qui prosegui per forcella Giralba e poi percorri tutto il sentiero degli alpini che ti riporta sul versante di partenza attraverso il passo della Sentinella. E' un pò lungo da fare in giornata. Sono 8-10 ore di cammino (cammino di buon passo, non tempi CAI).
Queste sono alcune idee descritte in modo molto semplificato...spero di essere stato utile.
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda kala » mar set 06, 2011 16:41 pm

A me per esempio piace molto questo giro, discretamente lungo: Casera Melin (Val Digon), Cima Vallona, Cresta della Pitturina per sentiero attrezzato D'Ambros, cima del Cavallino, Malga Pian Formaggio, ritorno.
Ultima modifica di kala il mar set 06, 2011 20:49 pm, modificato 1 volta in totale.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Larix » mar set 06, 2011 20:44 pm

kala ha scritto:Casera Melin (Val Frison)


Digòn :mrgreen:

Occhio ai nevai se ti muovi in zona Popera.

Butto anch'io un paio di idee: traversata Aiarnola - Croda da Campo. Partenza direttamente da Padola per casera Aiarnola e da li segui il sentiero facile per quest'ultima per poi proseguire in cresta. Dopo diventa un po' terreno d'avventura (I, un paio di punti delicati).
Oltre al giro del Popera (bellissimo ma difficile da fare in un giorno) considera anche la salita per la normale alla cima stessa, relativamente facile ed è pur sempre un 3000.

Se poi ti sposti verso le carniche (Longerin, Cresta di confine etc come ti suggeriva kala) ci sono molte più possibilità rimanendo in ambiti escursionistici.
Larix
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar ott 21, 2008 13:01 pm
Località: Comelico

Messaggioda kala » mar set 06, 2011 20:51 pm

Larix ha scritto:
kala ha scritto:Casera Melin (Val Frison)


Digòn :mrgreen:


azz, pensato Digon scritto Frison :lol:


scendendo da Padola si apre pure il territorio di Pupera, Brentoni, Terze, Rinaldo, Val Visdende...........

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda cagnaluia » mer set 07, 2011 8:27 am

grazie ragazzi, farò tesoro.
cagnaluia
 
Messaggi: 115
Iscritto il: sab lug 29, 2006 13:59 pm

Messaggioda WordsOfSilence » mer set 07, 2011 15:53 pm

Mi piacerebbe molto visitare il Comelico...non ci sono mai stato. Dicono che ci siano dei bei sentieri e vette.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda Falco5x » mer set 07, 2011 17:23 pm

WordsOfSilence ha scritto:Mi piacerebbe molto visitare il Comelico...non ci sono mai stato. Dicono che ci siano dei bei sentieri e vette.

Sicuro, ci sono tante belle cose da scoprire.
Chiedi consiglio a kala che è un'autorità in merito, da quelle parti conosce anche i sassi per nome e cognome.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda WordsOfSilence » mer set 07, 2011 19:05 pm

Cavolo, allora dimmi kala cosa potresti consigliarmi li nel Comelico?
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda kala » mer set 07, 2011 20:45 pm

tutto :D

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda WordsOfSilence » mer set 07, 2011 20:51 pm

Troppo generico kala...una zona di preciso dove potrei fare un escursione? Anche in autunno per vedere il colore dei boschi autunnali, con anche il panorama.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda kala » mer set 07, 2011 20:56 pm

WordsOfSilence ha scritto:Troppo generico kala...una zona di preciso dove potrei fare un escursione? Anche in autunno per vedere il colore dei boschi autunnali, con anche il panorama.


46.62°N, 12.63°E ca

posto famoso ma sempre valido: Val Visdende
prendi la Tabacco 01 e scegli un giro, vai sul sicuro ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda WordsOfSilence » mer set 07, 2011 21:29 pm

Si, la conosco come valle. Grazie dell'informazione. Ciao, kala.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda kala » mer set 07, 2011 21:38 pm

sempre piacevole e silenziosa: imbocchi la Val Grande da Santo Stefano, risali la Val Pupera, passi per Casera Federa Mauria, scavalchi il Malpasso, scendi a Drota delle Pere, volendo risali fino alla spalla del Col (possibilità di arrivare in cima) prima di calarti nuovamente a valle

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda WordsOfSilence » mer set 07, 2011 22:16 pm

Cavolo, sai tutto a memoria di quella zona. Quanti km e dislivello sono...all'in circa 1000 metri? Grazie dell'informazione.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda kala » mer set 07, 2011 22:31 pm

1150 ca al Malpasso, saranno sui 1400-1450 fin sulla spalla

bella anche la traversata da Laggio per Biv. Spagnolli e Forc. Ciadin Auto Ovest (possibilità di salita al Crissin di Laggio) al Biv. Ursella Zandonella e discesa in Val Pupera e Val Grande fino a S. Stefano, ma in tal caso ovviamente bisogna organizzarsi pure coi trasporti

poi pure le Terze son terreno da splendido escursionismo e pochissimo frequentate: mi sembra d'aver descritto sul topic che citavo su Fuorivia la mia ultima salita alla Terza Piccola, probabilmente la più selvaggia delle tre

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » gio set 08, 2011 15:30 pm

Ho (ri)trovato un bel sito (oddio, un sito orrendo in reaaltà, ma interessante come contenuti) con un bel po' di escursioni in giro per il Comelico corredate da discrete foto: http://www.costalissoio.it/sitovech/comelico.htm

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda WordsOfSilence » gio set 08, 2011 18:19 pm

Ok, grazie kala per tutte le informazioni che mi hai dato.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.