Dissipatore Fallet x kit Ferrata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dissipatore Fallet x kit Ferrata

Messaggioda fabyor » sab lug 13, 2013 15:54 pm

salve ragazzi sono nuovo su questo forum e porgo un saluto a tutti quanti..

Come da titolo volevo parlare un po di questo dissipatore compatto ed avere le vostre impressioni da chi lo avesse gia usato
Veniamo al dunque: Realizzare un kit da ferrata a Y
Nello store dove l ho preso il fallet veniva venduto senza nulla cosi nudo e crudo quindi nn vi erano
specifiche ne sulla modalità di impiego ne su i diametri di corde
Quest ultimi li ho reperiti online, dalle specifiche vanno utilizzate corde da 9.7mm fino a 10.5mm

Detto questo volevo porvi due modalitá di assemblaggio una classica e una rivisitata.
Premetto che per praticita puramente esplicativa nelle foto ho utilizzato avanzi di cordini sotto dimensionati
quindi non delle dovute lunghezze e diametri, solo al fine di far vedere il percorso delle corde.


Modalita Classica
Immagine


Modalita rivisitata
Immagine

In pratica il dissipatore è montato sottosopra
Laddove prima veniva collegata la fettuccia per l imbrago ora passa lo spezzone di corda con le due longes
La corda che scorre da un lato c' è il nodo di "finecorsa" dall altra un otto quasi in battuta con il quale rifilato si collega all imbrago

Vorrei le vostre opinioni pareri suggerimenti critiche..
Soprattutto sulla versione rivisitata avendo visto in rete solo una longes cosi realizzata
Se qualcuno ha documentazioni su test sul dissipatore son ben accetti in particolare
Su comportamenti con i vari diametri di corda e per chi lo usasse che dimensioni di corda utilizza.

Grazie a tutti spero di non essere stato troppo tedioso.[/img]
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda Sbob » dom lug 14, 2013 22:53 pm

Nella versione girata mi preoccupa cosa potrebbe fare il lasco. Se per caso ti si incastra nell'imbrago, o se appendi un estremo all'imbrago per non farlo cadere, a metà corsa si bloccherebbe.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » lun lug 15, 2013 10:45 am

Visto.
Tra me e te è simile al mio set che comercializzavo.
Detto ciò, tra me e te:
- le ferrate sono una cosa seria.
- io non userei un freno sulla mia pelle che qualcuno non ha provato professionalmente per il rapporto scorrimento/tipo corda.
Poi vedi te.

Infine un grande gruppo di produttori ha avuto problemi da seri ad estremamente seri con quel freno ed in generale con i set da ferrata (io no però.) Lo ripeto: le ferrate sono una cosa seria. Ci si fa male. Non tutti i produttori sono scemi, eppeure ci sono mega ritiri dal mercato. Evidentemente c'è da andarci accorto.
Love and peace!

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Dissipatore Fallet x kit Ferrata

Messaggioda Sbob » lun lug 15, 2013 14:20 pm

fabyor ha scritto:Nello store dove l ho preso il fallet veniva venduto senza nulla cosi nudo e crudo quindi nn vi erano
specifiche ne sulla modalità di impiego ne su i diametri di corde

8O 8O 8O

Noto solo ora!!!!

Ma si puo' fare una roba del genere? A meno che non venga proposto come gancio per le vacche, che io sappia ogni coso alpinistico deve essere accompagnato da ampio foglio di istruzioni!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Dissipatore Fallet x kit Ferrata

Messaggioda Kinobi » lun lug 15, 2013 17:22 pm

Sbob ha scritto:
fabyor ha scritto:Nello store dove l ho preso il fallet veniva venduto senza nulla cosi nudo e crudo quindi nn vi erano
specifiche ne sulla modalità di impiego ne su i diametri di corde

8O 8O 8O

Noto solo ora!!!!

Ma si puo' fare una roba del genere? A meno che non venga proposto come gancio per le vacche, che io sappia ogni coso alpinistico deve essere accompagnato da ampio foglio di istruzioni!


No. Sai male


Ne abbiamo già parlato più e più volte.
Se non esiste la normativa CE non devi scrivere CE, e perciò NON sottostare alla norma corrispondente che indica le caratteristiche d'uso, e che impone di allegare le istruzioni d'uso.
Hai mai visto un secchiello/atc con le istruzioni? Idem per una piastra di alluminio con fori.

http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi


http://kinobi.forumup.it/viewtopic.php? ... rum=kinobi

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Dissipatore Fallet x kit Ferrata

Messaggioda Sbob » lun lug 15, 2013 18:18 pm

Kinobi ha scritto:Hai mai visto un secchiello/atc con le istruzioni? Idem per una piastra di alluminio con fori.

A dire il vero si' :oops: Ad esempio sia la Kisa (dissipatore) che la GiGi (piastrina) della Kong me le hanno date con il foglietto allegato.

Pensavo che fosse un obbligo e non solo una buona pratica dei costruttori quella di allegare le istruzioni a tutta la roba di sicurezza, CE o meno.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Dissipatore Fallet x kit Ferrata

Messaggioda Kinobi » lun lug 15, 2013 18:40 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Hai mai visto un secchiello/atc con le istruzioni? Idem per una piastra di alluminio con fori.

A dire il vero si' :oops: Ad esempio sia la Kisa (dissipatore) che la GiGi (piastrina) della Kong me le hanno date con il foglietto allegato.

Pensavo che fosse un obbligo e non solo una buona pratica dei costruttori quella di allegare le istruzioni a tutta la roba di sicurezza, CE o meno.


Cit Kinobi
"Tutto quello che dirai, o scriverai, potrà essere usato contro di te"
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda fabyor » mer lug 17, 2013 21:03 pm

Kinobi ha scritto:Visto.
Tra me e te è simile al mio set che comercializzavo.
Detto ciò, tra me e te:
- le ferrate sono una cosa seria.
- io non userei un freno sulla mia pelle che qualcuno non ha provato professionalmente per il rapporto scorrimento/tipo corda.
Poi vedi te.

Infine un grande gruppo di produttori ha avuto problemi da seri ad estremamente seri con quel freno ed in generale con i set da ferrata (io no però.) Lo ripeto: le ferrate sono una cosa seria. Ci si fa male. Non tutti i produttori sono scemi, eppeure ci sono mega ritiri dal mercato. Evidentemente c'è da andarci accorto.
Love and peace!

Ciao,
E


Tra me e te:
Ho capito l 'antifona come si dice a roma..
Sempre tra me e te:
Quello che allestivi tu come era disposto dritto o rovesciato?
Peace&Love anche a te.
Ultima modifica di fabyor il mer lug 17, 2013 21:20 pm, modificato 1 volta in totale.
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda fabyor » mer lug 17, 2013 21:18 pm

Sbob ha scritto:Nella versione girata mi preoccupa cosa potrebbe fare il lasco. Se per caso ti si incastra nell'imbrago, o se appendi un estremo all'imbrago per non farlo cadere, a metà corsa si bloccherebbe.

il lasco di corda lo tengo rifilato in 3 asole aperte belle compatte via via piu grandi di modo che nn si diano noia in caso dovesse scorrere lo spezzone il tutto tenuto in vita.
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda Kinobi » mer lug 17, 2013 21:21 pm

fabyor ha scritto:
Kinobi ha scritto:Visto.
Tra me e te è simile al mio set che comercializzavo.
Detto ciò, tra me e te:
- le ferrate sono una cosa seria.
- io non userei un freno sulla mia pelle che qualcuno non ha provato professionalmente per il rapporto scorrimento/tipo corda.
Poi vedi te.

Infine un grande gruppo di produttori ha avuto problemi da seri ad estremamente seri con quel freno ed in generale con i set da ferrata (io no però.) Lo ripeto: le ferrate sono una cosa seria. Ci si fa male. Non tutti i produttori sono scemi, eppeure ci sono mega ritiri dal mercato. Evidentemente c'è da andarci accorto.
Love and peace!

Ciao,
E


Tra me e te:
Ho capito l 'antifona come si dice a roma..
Sempre tra me e te:
Quello che allestivi tu come era disposto dritto o rovesciato?
Peace&Love anche a te.



Rovesssiato
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » mer lug 17, 2013 21:54 pm

fabyor ha scritto:
Sbob ha scritto:Nella versione girata mi preoccupa cosa potrebbe fare il lasco. Se per caso ti si incastra nell'imbrago, o se appendi un estremo all'imbrago per non farlo cadere, a metà corsa si bloccherebbe.

il lasco di corda lo tengo rifilato in 3 asole aperte belle compatte via via piu grandi di modo che nn si diano noia in caso dovesse scorrere lo spezzone il tutto tenuto in vita.

Il nodo di fondo corsa non rischi che si incastri nell'imbrago? Nel sistema rovescio tutta la corda deve potersi separare da te, compreso il capo, mentre in quello diritto se il capo si incastra non ci sono problemi, basta che si srotolino le asole.

Un altro dubbio (forse più una pippa mentale) è che la corda nel sistema rovescio scorre rispetto all'imbrago al doppio di velocità, quindi bastano metà attriti perché si incastri.

Ad ogni modo, se fosse per me, userei il sistema normale. ad occhi mi sembra che abbia meno incognite. Se poi c'è qualche effetto strano che non ho considerato, non vorrei scoprirlo al momento buono.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Luca A. » mer lug 17, 2013 22:38 pm

Per mia (venticinquennale almeno) esperienza con dissipatori di tipo tradizionale a scorrimento, i laschi sono un problema sempre e comunque.
Quindi o ci si orienta sui nuovi kit a strappo, a pacchetto ecc. (pacchetti che come da note recenti vicende e richiami vari nascondono spesso sorprese poco simpatiche) o si sopporta pazientemente di avere il lasco che dà un fastidio cane ovunque lo si metta. Non c'è soluzione.
Alla fin fine la paura di rimetterci (per impiccagione) le pelotas diventa il miglior incentivo a non volare e non far attivare il sistema. :smt003
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda fabyor » mer lug 17, 2013 22:52 pm

@Sbob

Per quanto riguarda il nodo lo tengo ordinato con un "giro" di nastro sull imbrago e se dovesse scorrere il tutto salta via..
Non mi e chiara la questione del doppio della velocita. In entrambi i casi a livello puramente fisico i due sistemi sono identici...

@Luca
se riesco posto una foto di come lo ripongo...
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda Sbob » mer lug 17, 2013 23:03 pm

fabyor ha scritto:@Sbob

Per quanto riguarda il nodo lo tengo ordinato con un "giro" di nastro sull imbrago vixino al dissipatore
Non mi e chiara la questione del doppio della velocita. In entrambi i casi a livello puramente fisico i due sistemi sono identici...

@Luca
se riesco posto una foto di come lo ripongo...


Se hai il dissipatore legato all'imbrago, quando la corda scorre, il lasco si srotola alla stessa velocità a cui scorre la corda. Se hai il dissipatore dall'altra parte, mentre la corda si srotola il dissipatore si allontana, per cui il lasco si srotola al doppio di velocità (corda che scorre nel dissipatore + dissipatore che si allontana), infatti quando scorre metà corda avrai già tutto il lasco srotolato (corda che parte dall'imbrago dove è appeso l'ultimo pezzettino di lasco, va al dissipatore, poi torna indietro). In pratica fa una carrucola.
L'ipotesi che la forza per incastrarsi sia la metà effettivamente è da verificare, perché si tratta di una carrucola frenata (è un dissipatore).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda fabyor » mer lug 17, 2013 23:37 pm


Se hai il dissipatore legato all'imbrago, quando la corda scorre, il lasco si srotola alla stessa velocità a cui scorre la corda. Se hai il dissipatore dall'altra parte, mentre la corda si srotola il dissipatore si allontana, per cui il lasco si srotola al doppio di velocità (corda che scorre nel dissipatore + dissipatore che si allontana), infatti quando scorre metà corda avrai già tutto il lasco srotolato (corda che parte dall'imbrago dove è appeso l'ultimo pezzettino di lasco, va al dissipatore, poi torna indietro). In pratica fa una carrucola.
L'ipotesi che la forza per incastrarsi sia la metà effettivamente è da verificare, perché si tratta di una carrucola frenata (è un dissipatore).


La cosa continua ad essermi non chiara..
scusa ma sono un po di legno..
Io la vedo in questo modo..
Ho solo invertito i due vincoli Longes - Imbrago.
vero e che si allontana il dissipatore ma e anche vero che le longes sono
fisse rispetto al dissipatore. in quella classica il dissipatore nn si allonta ma si allontano le longes..
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda fabyor » mer lug 17, 2013 23:40 pm


Se hai il dissipatore legato all'imbrago, quando la corda scorre, il lasco si srotola alla stessa velocità a cui scorre la corda. Se hai il dissipatore dall'altra parte, mentre la corda si srotola il dissipatore si allontana, per cui il lasco si srotola al doppio di velocità (corda che scorre nel dissipatore + dissipatore che si allontana), infatti quando scorre metà corda avrai già tutto il lasco srotolato (corda che parte dall'imbrago dove è appeso l'ultimo pezzettino di lasco, va al dissipatore, poi torna indietro). In pratica fa una carrucola.
L'ipotesi che la forza per incastrarsi sia la metà effettivamente è da verificare, perché si tratta di una carrucola frenata (è un dissipatore).


La cosa continua ad essermi non chiara..
scusa ma sono un po di legno..
Io la vedo in questo modo..
Ho solo invertito i due vincoli Longes - Imbrago.
vero è , che si allontana il dissipatore ma è anche vero che le longes sono
fisse rispetto al dissipatore. In quella classica il dissipatore nn si allonta ma si allontano le longes..
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda fabyor » gio lug 25, 2013 14:20 pm

Qualcuno percaso utilizza questo dissipatore, e in caso affermativo mi puo dore che diamtri di corde utilizza?
Grzie
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda Sbob » gio lug 25, 2013 15:47 pm

fabyor ha scritto:La cosa continua ad essermi non chiara..
scusa ma sono un po di legno..
Io la vedo in questo modo..
Ho solo invertito i due vincoli Longes - Imbrago.
vero è , che si allontana il dissipatore ma è anche vero che le longes sono
fisse rispetto al dissipatore. In quella classica il dissipatore nn si allonta ma si allontano le longes..

No, e' che sono pessimo io a spiegare!

Intendevo dire che la matassa di lasco si srotola piu' velocemente.

Supponendo di avere la matassa appesa all'imbrago, quando il dissipatore si allontana si deve srotolare tanto lasco quanto basta per andare dalla matassa al dissipatore e poi dal dissipatore all'imbrago.

Dentro il dissipatore invece la corda scorre giustamente alla stessa velocita' nei due sistemi.


Se ci fosse qualcosa che impiglia la matassa ho il sospetto che basti la meta' di forza perche' la matassa si blocchi - ma non so quanto il sospetto sia fondato. Probabilmente e' una gran pippa mentale.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda fabyor » gio lug 25, 2013 16:00 pm

Sbob ha scritto:
fabyor ha scritto:La cosa continua ad essermi non chiara..
scusa ma sono un po di legno..
Io la vedo in questo modo..
Ho solo invertito i due vincoli Longes - Imbrago.
vero è , che si allontana il dissipatore ma è anche vero che le longes sono
fisse rispetto al dissipatore. In quella classica il dissipatore nn si allonta ma si allontano le longes..

No, e' che sono pessimo io a spiegare!

Intendevo dire che la matassa di lasco si srotola piu' velocemente.

Supponendo di avere la matassa appesa all'imbrago, quando il dissipatore si allontana si deve srotolare tanto lasco quanto basta per andare dalla matassa al dissipatore e poi dal dissipatore all'imbrago.

Dentro il dissipatore invece la corda scorre giustamente alla stessa velocita' nei due sistemi.



Se ci fosse qualcosa che impiglia la matassa ho il sospetto che basti la meta' di forza perche' la matassa si blocchi - ma non so quanto il sospetto sia fondato. Probabilmente e' una gran pippa mentale.

:D
forse ora mi èun po piu chiaro...
Forse...
fabyor
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven lug 12, 2013 14:40 pm
Località: roma pavia

Messaggioda Kinobi » gio lug 25, 2013 17:07 pm

Kinobi ha scritto:Visto.
Tra me e te è simile al mio set che comercializzavo.
Detto ciò, tra me e te:
- le ferrate sono una cosa seria.
- io non userei un freno sulla mia pelle che qualcuno non ha provato professionalmente per il rapporto scorrimento/tipo corda.
Poi vedi te.

Infine un grande gruppo di produttori ha avuto problemi da seri ad estremamente seri con quel freno ed in generale con i set da ferrata (io no però.) Lo ripeto: le ferrate sono una cosa seria. Ci si fa male. Non tutti i produttori sono scemi, eppeure ci sono mega ritiri dal mercato. Evidentemente c'è da andarci accorto.
Love and peace!

Ciao,
E


Ti rispondo pubblicamente dopo che mi hai scritto.
Sul mio freno usavo Beal 10,2 Edlinger e Roca 10 mm Fanatic. Non Dry. Mi sa che il freno è lo stesso.
Nota che prima di usarle le ho testate. La B era più secca, la R passava al pelo l'omologazione.

Ricordati che la mia non è un'istruzione professionale, soffro di gravi lacune di memoria, soffro di una sidrome che alle volte mi rende totalmente incapace di intendere. Però se ti ammazzi, fai testamento e lasciami qualcosa.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron