da federicopiazzon » ven mag 08, 2009 12:55 pm
da emanuele » sab mag 09, 2009 14:45 pm
da federicopiazzon » dom mag 10, 2009 1:13 am
da emanuele » dom mag 10, 2009 19:23 pm
da cristi » lun mag 11, 2009 13:07 pm
da federicopiazzon » lun mag 11, 2009 13:36 pm
da tu » lun mag 11, 2009 14:17 pm
federicopiazzon ha scritto:
Sul d'uderle fatta la boschetti zaltron e la relax cosa consigli? ..mi ispira quel diedro, come si chiama..forse Pozzo?com'è?
da emanuele » lun mag 11, 2009 14:24 pm
da cristi » lun mag 11, 2009 14:47 pm
federicopiazzon ha scritto:
La via di fianco...si ho visto gli spit...ma non sono interessato al genere.
da federicopiazzon » lun mag 11, 2009 14:55 pm
cristi ha scritto: perchè sono stato così anch'io
da cristi » lun mag 11, 2009 15:02 pm
federicopiazzon ha scritto:cristi ha scritto: perchè sono stato così anch'io
![]()
io così ti ricordo...
da federicopiazzon » lun mag 11, 2009 17:12 pm
cristi ha scritto:federicopiazzon ha scritto:cristi ha scritto: perchè sono stato così anch'io
![]()
io così ti ricordo...
chiaro che in montagna non vado a fare vie a spit (...magari qualcuna) e che preferisco il classico comunque, il mio voleva essere solo un monito a non fossilizzarti su certi aspetti, magari il giorno dopo che ti sei fatto una bella smarzera dolomitica di quelle che ti fondono la testa vai a farti sta vietta rilassante e bella... tutto quà. per il resto, quando in una stagione riesci a programmare massimo 7/8 uscite contro le 40 che si faceva un tempo credimi che cominci a tarare il tiro e focalizzare su alcuni obiettivi che reputi più importanti. un tempo quantità, bastava stare in montagna, ora qualità per far fronte con i ricordi al tempo dedicato agli altri aspetti della vita
da federicopiazzon » lun mag 11, 2009 21:39 pm
da emanuele » lun mag 11, 2009 21:57 pm
da cristi » mar mag 12, 2009 8:31 am
emanuele ha scritto:no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa
da emanuele » mer nov 20, 2013 9:48 am
da nik72 » mer nov 20, 2013 10:23 am
cristi ha scritto:emanuele ha scritto:no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa
area è interamente percorribile, un solo tiro toccato marginalmente dalla frana è diventato molto suggestivo perchè si corre su uno spigolo esposto. serafini di falcade?
da euiua » mer nov 20, 2013 10:38 am
nik72 ha scritto:cristi ha scritto:emanuele ha scritto:no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa
area è interamente percorribile, un solo tiro toccato marginalmente dalla frana è diventato molto suggestivo perchè si corre su uno spigolo esposto. serafini di falcade?
area...nella fessura della lama.. la prima volta che l'ho fatta ci stava il n 2 della ande=+o- lo 0.75 BD alla mia ultima ripetizione ci stava comodo il 3BD..... paiurrraaaa!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.