quiz gruppo carega

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

quiz gruppo carega

Messaggioda federicopiazzon » ven mag 08, 2009 12:55 pm

chi sa completare le didascalie?
Immagine
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda emanuele » sab mag 09, 2009 14:45 pm

da destra a sinistra: castello del cherle, vallon dei cavai(giare larghe),cime del cherlong,pala dei tre compagni, campanile del cherle, guglia obra, costiera del cherlong;
per ogni cima ci sono più vie interessanti ed impegnative, poco frequentate e pochi chiodi, roccia buona e a tratti delicata; una delle più consigliabili è la via supermatita II sulla parete sud-ovest della pala dei tre compagni(m.balasso,d.trevisan 21.9.91), continua nelle difficoltà e su roccia a tratti ottima, conta pochissime ripetizioni(durante la ripetizione al primo tiro, attaccato ad un chiodo, su uno strapiombino, abbiamo trovato una targhetta delle fs con scritto "vietato sporgersi")
Ultima modifica di emanuele il dom mag 10, 2009 18:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » dom mag 10, 2009 1:13 am

Si potevo direttamente scrivere:"Emanuele per cortesia.."

era ovvio che finchè non ti loggavi tu nessuno sarebbe stato capace di rispondere!

GRAZIE!!
SEMPRE PREZIOSO.


Avevo sfogliato velocemente la guidina cai-tci del settanta e qualcosa.. ma è passato quasi un anno e non ero sicuro che fosse il sottogruppo del cherle.

Per informarsi un po' dove posso trovare un po' di materiale "recente"?
Le guglie li in mezzo a guardarle da distante sono le più belle della zona!

Ma gli avvicinamenti sono da ometto, da cuneghi o dalle gallerie dove si chiude la strada?
L'aneddoto che racconti l'avevo già sentito...ma adesso faccio confusione...non c'era da qualche parte più famosa lo stesso cartello?? :roll:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda emanuele » dom mag 10, 2009 19:23 pm

guarda federico che ho corretto un pò la mia risposta, visto che oggi sono passato di lì per salire una via al baffelan; per quanto riguarda gli avvicinamenti occorre superare la galleria di ometto e seguire il sentiero delle giare larghe che può servire per salire al castello del cherle, guglia adriano(lungo il vajo dell'uno), pala dei tre compagni ecc.
appena cala un pò la neve ti consiglio lo spigolo della pala dei tre compagni, la via r.castagna e r.peserico, che supera lo spigolo sud-ovest,V e V+ continuo e su roccia quasi ottima, soste buone(rinforzate da me), discesa in doppie verso la forcella tra la pala e il campanile e poi lungo il camino sud-ovest; un'altra bella via che conta solo qualche ripetizione e la via padre e figlio al campanile del cherle, attacca nel camino tra pala e camp.poi un pò a sinistra, raggiunge quasi la forcella e sale direttamente per belle fessure la cima del campanile(è la più chiodata); poi tutte le vie sulla parete nord-ovest della pala sono interessanti, impegnative anche perchè la roccia in alcuni punti è friabile, molto bella, classica la via baschera(73b nella pieropan), in centro parete, un diedro fessurato dato di IV e V, ma in alcuni punti è VI e oltre(bisson l'ha ripercorsa e non trovando nulla ha considerato sua la via);
- più in là, raggiungibili da campogrosso(quando riapriranno la strada che adesso è interrotta alla guardia 1150m) bellissimo è lo spigolo fox della punta di mezzodì e ancor più in là dal rifugio battisti si arriva all'attacco di un capolavoro, lo spigolo sud del torrione recoaro

Immagine

Immagine le immagini sono di giuliano dani
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda cristi » lun mag 11, 2009 13:07 pm

a destra dello spigolo fox, proprio in mezzo alla parete strapiombante c'è una via dell'amico luca campagna e silvano matassoni di stampo moderno, attrezzata a fix da integrare a friend, max 6c il primo tiro, poi sempre intorno al 6a/b. roccia bellissima, ambiente superbo, consiglio vivamente :D
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Re: cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 11, 2009 13:36 pm

Ti ringrazio Emanuele!ù
Che belle dritte!!!
Magari quando si pulisce un po' mi passi un paio di relazioni se riesci...

Ma lo spigolo del torrione invece sarà già fattibile immagino, no?


La via di Pino Fox me l'avevi già consigliata,l'ho fatta divertendomi un sacco!
La via di fianco...si ho visto gli spit...ma non sono interessato al genere.


Visto che siamo in argomento...o quasi
Sul d'uderle fatta la boschetti zaltron e la relax cosa consigli? ..mi ispira quel diedro, come si chiama..forse Pozzo?com'è?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda tu » lun mag 11, 2009 14:17 pm

federicopiazzon ha scritto:
Sul d'uderle fatta la boschetti zaltron e la relax cosa consigli? ..mi ispira quel diedro, come si chiama..forse Pozzo?com'è?



si consigliabile.
non molto difficile, progressione serena e divertente
chiodi sicuri
ciao
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

sojo d'uderle

Messaggioda emanuele » lun mag 11, 2009 14:24 pm

federico: se hai fatto lo spigolo ti consiglio il diedro-camino carlesso, che parte a sinistra e poi, con un pò di determinazione, il diedro pozzo-padovan, più impegnativa ed atletica delle due precedenti, meno frequentata e quindi un pò "sporca"

Immagine immagine di pochi giorni fa
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda cristi » lun mag 11, 2009 14:47 pm

federicopiazzon ha scritto:
La via di fianco...si ho visto gli spit...ma non sono interessato al genere.



... giovane, quando ti sarai stancato di andar per rumeghi ed il tempo a disposizione sarà sempre meno vedrai che comincerai a pensare che forse ogni tanto ci si può divertire per il solo gusto di divertirsi e ciò non centra nulla con spit si spit no, roccia marcia o bella è che a volte mi sembra (forse perchè sono stato così anch'io) che si vada in cerca di rogne solo per dire "sono un alpinista". :?
comunque buon diedro, p.s. portati un macete :D
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Re: cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 11, 2009 14:55 pm

cristi ha scritto: perchè sono stato così anch'io


:P

io così ti ricordo...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda cristi » lun mag 11, 2009 15:02 pm

federicopiazzon ha scritto:
cristi ha scritto: perchè sono stato così anch'io


:P

io così ti ricordo...


chiaro che in montagna non vado a fare vie a spit (...magari qualcuna :roll: ) e che preferisco il classico comunque, il mio voleva essere solo un monito a non fossilizzarti su certi aspetti, magari il giorno dopo che ti sei fatto una bella smarzera dolomitica di quelle che ti fondono la testa vai a farti sta vietta rilassante e bella... tutto quà. per il resto, quando in una stagione riesci a programmare massimo 7/8 uscite contro le 40 che si faceva un tempo credimi che cominci a tarare il tiro e focalizzare su alcuni obiettivi che reputi più importanti. un tempo quantità, bastava stare in montagna, ora qualità per far fronte con i ricordi al tempo dedicato agli altri aspetti della vita :wink:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Re: cherle e pala dei tre compagni

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 11, 2009 17:12 pm

cristi ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
cristi ha scritto: perchè sono stato così anch'io


:P

io così ti ricordo...


chiaro che in montagna non vado a fare vie a spit (...magari qualcuna :roll: ) e che preferisco il classico comunque, il mio voleva essere solo un monito a non fossilizzarti su certi aspetti, magari il giorno dopo che ti sei fatto una bella smarzera dolomitica di quelle che ti fondono la testa vai a farti sta vietta rilassante e bella... tutto quà. per il resto, quando in una stagione riesci a programmare massimo 7/8 uscite contro le 40 che si faceva un tempo credimi che cominci a tarare il tiro e focalizzare su alcuni obiettivi che reputi più importanti. un tempo quantità, bastava stare in montagna, ora qualità per far fronte con i ricordi al tempo dedicato agli altri aspetti della vita :wink:


saggio direi!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 11, 2009 21:39 pm

Immagine

dove passa la diretta alla sibele??

Si fa lo stesso anche dopo la frana??

qui la fotohttp://picasaweb.google.com/lh/photo/2pnhypwDoW2pwIhy25uDgA
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

sibèle

Messaggioda emanuele » lun mag 11, 2009 21:57 pm

no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: sibèle

Messaggioda cristi » mar mag 12, 2009 8:31 am

emanuele ha scritto:no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa


area è interamente percorribile, un solo tiro toccato marginalmente dalla frana è diventato molto suggestivo perchè si corre su uno spigolo esposto. serafini di falcade?
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

spigolo torrione recoaro

Messaggioda emanuele » mer nov 20, 2013 9:48 am

qualcuno ha ripetuto, dopo la frana di alcuni anni fa, la via aldighieri-meneghello al torrione recoaro? le foto di sabato scorso:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: sibèle

Messaggioda nik72 » mer nov 20, 2013 10:23 am

cristi ha scritto:
emanuele ha scritto:no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa


area è interamente percorribile, un solo tiro toccato marginalmente dalla frana è diventato molto suggestivo perchè si corre su uno spigolo esposto. serafini di falcade?

area...nella fessura della lama.. la prima volta che l'ho fatta ci stava il n 2 della ande=+o- lo 0.75 BD alla mia ultima ripetizione ci stava comodo il 3BD..... paiurrraaaa!
Avatar utente
nik72
 
Messaggi: 146
Iscritto il: dom apr 04, 2010 18:44 pm
Località: vicenza

Re: sibèle

Messaggioda euiua » mer nov 20, 2013 10:38 am

nik72 ha scritto:
cristi ha scritto:
emanuele ha scritto:no la via diretta(boschetti) è compromessa nei tiri iniziali, come pure la via delle fessure; resta la carlesso-soldà(friabile e con attrezzate quasi solo le soste) e la area, la serafini (sul lato destro)è pericolosa oltre che impegnativa


area è interamente percorribile, un solo tiro toccato marginalmente dalla frana è diventato molto suggestivo perchè si corre su uno spigolo esposto. serafini di falcade?

area...nella fessura della lama.. la prima volta che l'ho fatta ci stava il n 2 della ande=+o- lo 0.75 BD alla mia ultima ripetizione ci stava comodo il 3BD..... paiurrraaaa!


Un bel posto amèno.......da consigliare.... :?
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.