Guide d?arrampicata sportiva
All'interno delle varie aree geografiche l'ordine segue quello cronologico di pubblicazione
guide che comprendono più regioni
Alessandro Gogna,
Cento nuovi mattini: scalate brevi e libere in Piemonte, Val d?Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Lazio, Sardegna, Bologna, Zanichelli, 1981, 232 p., ill., 28 cm.
Alessandro Gogna,
Mezzogiorno di pietra : escursioni e arrampicate nell'Italia meridionale e nelle isole, Bologna : Zanichelli, 1982
Descrizione fisica: 223 p. : ill. ; 29 cm .
Flaviano Bessone,
Falesie, 1 : i nuovi luoghi dell' arrampicata in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia , Torino, Vivalda, stampa 1984 (collana: Le Guide di ALP), 189 p., ill., 26 cm.
AA. VV.,
Luoghi della libera 1,1987, 240 p., cm 13 x 26, Foto: b/n col, [Descrizione: 72 centri d'arrampicata scelti in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia. Descrizione delle caratteristiche della falesia e delle vie più rappresentative]
AA.VV,
Luoghi della libera 2, 1988, 240 p., 13x26cm, Foto: b/n col. Descrizione: 79 centri d'arrampicata scelti in Veneto, Trentino Akto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Al Curcher,
Italian Rock, 1988, Formato: 12x18 , Pagine: 202 , Foto: b/n. [Descrizione: Machaby, Valle dell'Orco, Valle Susa, Rocca Sbarua, Finale, Muzzerone, Monte Procinto, Bismantova, Arco, ara di Lecco, Mello e Valtellina, Balmanoslesca.] cfr. [url]
Andrea Gennari Daneri,
Falesie 2, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli V. G., 1995, 216 p., 13 x 26 cm., foto b/n. [Descrizione: Una scelta di ben 104 centri di arrampicata sportiva degli anni Novanta. Attrezzatura sicura, comodità di accesso, muri o strapiombi estetici, ottima roccia. Non sono state dimenticate le vie di più lunghezze di corda: un felice ritorno al passato prossimo (ambiente grandioso) con l'aggiunta delle facilitazioni del 2000 (spit sistematici e discese sulle vie)]
Marschner T.,Sportkletterfuhrer Norditalien - Roccia 1, 31 falesie nell?Italia nord occidentale. Weinstadt 1996. pp. 320 con schizzi b.n.,
Eugenio Cipriani,
Calendiguida 2001: Arrampicare tutto l'anno dal Garda alle Alpi Giulie
Mathis P. - Roeper M.,
Arrampicata sportiva nelle Alpi. Trento 1997. pp. 144 con foto a col.
VAL D?AOSTA
Caccialupi M.,
Arrampicare in Valtournenche e nel fondovalle del Marmore. Novara 1999. pp. 135 con foto e schizzi b.n.,
Valle d'Aosta : le piu belle falesie, a cura dell'Unione valdostana guide alta montagna, Torino : Vivalda : Aria, [1999], 111 p. : ill. ; 20 cm., collana: Le guide di Alp. Arrampicata
Maurizio Oviglia,
Rock Paradise: arrampicate classiche, moderne e sportive nelle vallii del Gran Paradiso, Milano, Versante Sud, 2000, (collana: Luoghi verticali), 247 p., ill., 21 cm. Bellissima recensione in
http://www.inalto.com/temi/cultura/recensioni/schede/rockparadise.shtml
Massimo Bal-Patrick Raspo,
Mani nude: arrampicata sportiva in Valle d?Aosta, Saint, Martini Multimedia, 2003, 255 p., ill., 21 cm (collana: le guide di Inalto)
PIEMONTE
Gogna G. - Motti G.P.,
Escursioni ed arrampicate nel Canavese. Vol. I. Bologna 1980. pp. 208 con foto e schizzi b.n.,
Grassi G.C.,
Valle di Susa e Sangone. Guida dei massi e delle palestre della Val Sangone e della bassa Val di Susa. Bologna 1980. pp. 260 con foto e schizzi b.n.
Grassi G.C.,
Gran Paradiso e Valli di Lanzo. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni. Bologna 1982. pp. 244 con foto a col.,
Gogna A.,
Rock Story. Arrampicate nelle palestre piemontesi. Milano 1983. pp. 127 con foto b.n. e a col.,
Val Chiusella
Piergiorgio Bosio, Francesco Cena, Aldo Forlino, Luigi Giachetto,
Val Chiusella: escursionismo, scialpinismo, arrampicata, 1 ed., Torino, CDA, 1989, (collezione. Biblioteca della Montagna)179 p. : ill. ; 21 cm + 1 c. geogr.,
Di Giorgio T.,
L'intuizione. Arrampicate a Mompellato ed al Colle del Lys. Torino 1990. pp. 72 con foto e schizzi b.n.,
Flavio Parussa,
Arrampicare in Valle Po: Monte Bracco, Rocciare e altre zone: guida alle 550 vie di roccia della valle, con schizzi delle pareti e dei sentieri, Saluzzo, S. Giuseppe, 1993, 165 p. : ill., dis. ; 22 cm.
Cordola D.,
Arrampicare a Caprie. Torino 1993. pp. 132 con schizzi b.n.,
Dario Amateis, Davide Caresio, Claudio Getto,
Arrampicare a Traversella : nuova guida aggiornata della palestra di roccia di Traversella (Valchiusella) , [S. l.] : Ferraro, 1995, 87 p. : ill. ; 21 cm.
Fiorenzo Michelin,
Arrampicare a Roure : Val Chisone : Vallone di Bourcet, Rocca Morel, Torre Falconera, Cima delle Grange, Pilastro di Vignal : 4000 metri di arrampicata su vie attrezzate, Pinerolo: Tipolit. Giuseppini, 1996, 48 p., ill., 21 cm.
Bolognesi A. (a cura di),
Arrampicate in Val Cenischia e Val Clarea.
Borgone (To) 1996. pp. 32 con schizzi b.n.,
Carbone M.,
Sbarua 70 anni di arrampicata. Torino 1997. pp. 92 con schizzi b.n.,
G.A.S.S.,
Arrampicare in Val Sesia. Milano 1997. pp. 104 con foto e schizzi b.n
Fardo M.,
Arrampicare nel Biellese. 414 tiri di corda, 79 vie di alpinismo e 29 palestre di roccia. Vigliano Biellese 1997. pp. 157 con foto e schizzi b.n.,
Gallizio E. -
Rocca M.,Arrampicare in Valle Tanaro. Vie di falesia e montagna da Bagnasco al Mongioie. Cuneo 1998. pp. 180 con foto a col.,
Michelin F.,
Roccia d?autore. 100 arrampicate nelle valli: Chisone, Pellice, Germanasca, Ripa, Sangone, Po, Varaita, Gesso. Pinerolo (To) 1998. pp. 160 con foto e schizzi b.n.,
Enrico Gallizio, Massimo Rocca,
Valle Tanaro : falesie & vie di montagna, Peveragno : Blu, [1998], collana Arrampicare - Peveragno : Blu, [19..]-.
Piemonte occidentale e Brianconnais : le piu belle falesie dal Monte Bracco a Traversella e nei dintorni di Briancon / a cura di Marco Maria Scolari s e Marco Blatto, Torino : Vivalda, [1999], 127 p. : ill. ; 20 cm, Le guide di Alp. Arrampicata,
Marco Blatto,
Vallone di Sea : un mondo di pietra , Torino : Vivalda, [2000], collana: Le guide di Alp . Arrampicata, 127 p. ; 20 cm. [Valli di Lanzo]
D'Angelo E.,
Roccia. Andonno, Vernante, Folchi, Limone, Colle di Tenda, Arimonda, Chiusa Pesio, Massi Ellero, Massi Gesso. Oltre 450 vie nelle falesie cuneesi. Peveragno Cn 2001. pp. 159 con foto e schizzi a col.,
M.Blatto, A. Bosticco, M. Rosa,
Tra il classico e il moderno. Arrampicate scelte nelle valli di Lanzo, Edizioni Escursionista, [2002] [c?è anche una piccola selezione delle vie del Vallone di Sea e una sezione dedicata al bouldering] Bella recensione in
http://www.inalto.com/temi/cultura/recensioni/schede/trailclassico.shtml
Davide Borelli, Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon ,
Arrampicate sportive e moderne in Ossola e Valsesia , Milano : Versante sud, 2003, 251 p. : ill. ; 21 cm., (Collana: Luoghi verticali) [In Ossola: dal Mottarone al Sasso Corbè, da Colloro al Cippo e a Simplon Dorf, dalle gole di Gondo alle pareti di Devero e Formazza una miriade di tiri e vie nuove, inedite e non ancora recensite. In Valsesia: dal calcare a tacche del Monte Fenera, allo gneiss molto lavorato delle falesie di Quarona, passando per lafalesia Ronco di Fervento, adatta ai principianti e indicata per gli arrampicatori di medio livello. Non mancano le vie della Parete Calva e dell'incredibile monolito delle Torre delle Giavine]
Getto C.,
Arrampicare a Traversella, Ivrea 2003. pp. 192 con foto e schizzi b.n. e a col.,
AA.VV,
Alla riscoperta della Parei e dintorni - Valsangone in verticale
Oltre 200 itinerari d'arrampicata a due passi da Torino, Pinerolo (TO) 2003. pp. 133 con foto e schizzi b.n.
Al confine tra FRANCIA e PIEMONTE
Paolo Brusasco, Fabio Vivalda,
Stura, Ubaye : falesie, montagne , Peveragno : Blu, [2002], 191 p. : ill. ; 22 cm.
Al confine tra PIEMONTE e LIGURIA
Bessone F.,
Le Alpi dal mare. Arrampicate moderne nel Massiccio del Mercantour e del Mongioie, Finale Ligure 1995.
LIGURIA
Carlo Voena, Fulvio Balbi, Mauro Carena,
Alpinismo per gioco: palestre di arrampicata dell?Appennino ligure, Genova, ERGA, 1987, Lega montagna UISP, 135 p., 4 tav., 21 cm.
Davide Battistella, Muzzerone.
Guida alle arrampicate. Con descrizione dei principali itinerari escursionistici delle cinque terre, CAI La Spezia, La Spezia, Litografia Europa, 1994.
Pukli M.,
Guida d?arrampica Valle Argentina e Vallée de la Roya.
300 vie d?arrampicata sportiva. Arma di Taggia 1999. pp. 112 con foto e schizzi b.n.,
Pukli M.,
Albenga. Il Bausu di Veravo. Le nuove splendide falesie liguri a 25 km da Finale, oltre 130 vie d?arrampicata sportiva. Arma di Taggia 1999. pp. 56 con foto e schizzi b.n.,
Andrea Gallo, Finale Y2K, Finale Ligure : Idee verticali, [2000], 351 p. : ill. ; 21 cm.
LOMBARDIA
Ivan Guerini,
Val Grande : mondo segreto di rocce e piante : esperienze esplorative in alta Val Grande e Val Pogallo, territori del parco nazionale piu selvaggio d'Europa, prefazione di Roberto Clemente, Intra, Verbania, s.d. (collezione: Aria di Lago), 175 p., [7] c. di tav. ill., 24 cm. [arrampicate in provincia di Novara e Verbania]
Club alpino italiano : Sezione di Varese,
Palestra di roccia : Monte Campo dei Fiori, Varese : Club alpino italiano, [1980?], 79 p. : ill. ; 18 cm.
Valtellina
Antonio Boscacci,
Arrampicare a Bormio : le palestre di roccia dell'alta Valtellina, foto di Luisa Angelici e Antonio Boscacci, Cremnago, [Inverigo], s.d., 107 p. : ill. ; 17 cm.
Daniele Pigoni,
Arrampicare in Valtellina (Sasso Remenno, Bagni di Masino, Val di Mello, Sirte, Sondrio, Val Malenco, Ponte Valtellina, Alta Valle, Val Chiavenna), Sondrio, Tipolitografia Bonezzi, 1989. [l'autore menziona una guida precedente sulla Valtellina a cura di Miotti-Mottarella risalente al 1981]
Antonio Boscacci,
Remenno: guida di arrampicata, Valmadrera, Albatros, Stampa 1993, 47 p. : ill. ; 21 cm.
Guido Lisignoli,
Arrampicate sportive e moderne in Valtellina, Valchiavenna, Engadina, [Titolo parallelo: Sportkletterfuhrer Valtellina, Valchiavenna, Engadina], Milano : Versante sud, 1999, 279 p. : ill. ; 21 cm.
Andrea Savonitto,
Le valli del Bitto : escursionisimo, arrampicata e cultura alpina nel parco delle Orobie valtellinesi ,Torino : Centro documentazione alpina, 2000, 234 p. : ill. ; 20 cm.
Val di Mello
Ivan Guerini,
Il gioco-arrampicata della Val di Mello: guida alle più belle ascensioni della valle, Bologna, Zanichelli,
1979, (collana: Le guide Zanichelli), 80 p., ill., 21 cm,
Paolo Masa, Jacopo Merizzi,
Val di Mello 9000 metri sopra i prati: 77 itinerari dall?arrampicata all?esplorazione, prefazione di Franco Brevini, Torino, Egeria, 1985, 191 p., ill., 21 cm.
Paolo Masa,
Val di Mello : 9000 metri sopra i prati / 90 itinerari dall' arrampicata all'esplorazione, prefazione: Franco Brevini ; disegni e impostazione grafica: Michela Fomiatti e Mario Tudori ; foto: Jacopo Merizzi, Lecco, Stefanoni, 2003
Lecchese
Marco Galli,
Free climbing a Lecco e dintorni, Cremnago [Inverigo], s.d., (collana: Montagne di Lombardia), 168 p., ill., 17 cm.
Andrea Savonitto,
La chiusa della Valsassina: guida all?arrampicata sul calcare bianco dello Zucco dell?Angelone e della Rocca di Baiedo, Lecco, Arti grafiche lecchesi, 1981
Lorenzo Meciani, Eugenio Pesci,
Arrampicate moderne nel lecchese : 1600 tiri in 43 pareti e falesie, Milano : Melograno, 1992, 223 p. : ill. ; 21 cm., collana Quattro Stagioni
Pietro Corti,
Grignetta e Valgrande : le piu belle arrampicate : 100 salite storiche e moderne selezionate in 23 aree della Grignetta, piu 160 itinerari di arrampicata sportiva in 4 importanti falesie... , [S.l. : s.n.], c1996 (Lecco : Grafiche Cola), 160 p. : ill. ; 21 cm.
Eugenio Pesci,
Arrampicate sportive e moderne fra Bergamo e Brescia : 99 falesie e pareti, Milano : Versante sud, 1996, 369 p. : ill. ; 21 cm, (collana: Luoghi verticali)
Roberto Capucciati,
Arrampicate sportive e moderne fra Varese e Canton Ticino, Milano : Versante sud, 1998, (collana: Luoghi verticali), 239 p. : ill. ; 21 cm.
Andrea Savonitto,
La chiusa della Valsassina: guida all?arrampicata sul calcare dello Zucco dell?Angelone, Rocca di Baiedo, Falesia di Masone e Corna di Bobbio, Introbio: Casa delle Guide di Lecco, Valsassina, Orobie, stampa 1999, 143 p., ill, 24 cm.
Ferrari D. - Tomasoni G. e M. - Bertocchi M. - Arosio M.,
Guida alle falesie della Conca della Presolana, Castione della Presolana Bg 1999. pp. 64 con foto e schizzi b.n. e a col.,
Alessandro Ruggeri,
Arrampicate sportive e moderne fra Bergamo e Brescia , Milano : Versante sud, 2000, 343 p. : ill. ; 21 cm., (Collana: Luoghi verticali)
Pietro Corti,
Arrampicate sportive e moderne fra Lecco e Como, 2 ed: Milano : Versante Sud, 1997; 2 edizione: Milano, Versante Sud 2001, 351 p. : ill. ; 21 cm., (collana: Luoghi verticali)
TRENTINO
Francesco Leardi, Paolo Paletti,
Palestre di roccia delle Giudicarie , s.n.t., 95 p. : ill. ; 17 cm.
Dante Colli,
Altopiano di Siusi Sciliar : itinerari escursionistici e naturalistici, arrampicate, fotografie dell'autore, [Bologna] : Tamari montagna (collana: itinerari alpini), 1986, 403 p. : ill. ; 16 cm + 1 tav.
Valle del Sarca
Roberto Bassi,
Arrampicare in Valle di Sarca: sul bianco calcare di Arco e dintorni, Bologna, Zanichelli, 1984 (collana: Guide montagna), 125 p., ill., 22 cm.
Diego Depretto,
Placche Zebrate, s.n.t.
Diego Filippi,
Pareti del Sarca : vie classiche e moderne nella valle del Sarca , Milano : Versante sud, 2002, 335 p. : ill. ; 21 cm.
Val di Fassa
Renato Bernard, Gabriele Bonanno,
Val di Fassa climbing. Guida alle arrampicate sportive, Bolzano, Dorà Publisher, 1998. [Val S.Nicolò, Sasso delle streghe, Pian de Schiavaneis, Pian Ciavazes, Penia, Città dei Sassi, Col Rodella, Antermoia, Massi del Fedaia, Cansla, Frea]
Primiero cfr.
http://www.primiero.net/tursport/falesia.html
Maurizio Zanolla, detto Manolo,
Appigli ridicoli: arrampicare nel Primiero.Tognazza, El Mulaz, San Martino, Castelpietra, Val Noana, Val de Riva, Il Baule, Totoga e San Silvestro, Trento: Grafiche Artigianelli, stampa 1998, 207 p., ill., 21 cm.
Carinzia e Osttirol
Ingo Neumann,
Klettern in Karnten und Osttirol : die lohnensten Sportklettergebiete = Arrampicare in Carinzia e Osttirol, i luoghi d' arrampicata sportiva piu validi, Schiefling am See : I. Neumann, 2001 (Pasian di Prato : Litho), 160 p. : ill. ; 21 cm.
Pale di S.Martino
Maurizio Zanolla, detto
Manolo,
Nelle Pale di San Martino, Bologna, Zanichelli, 1983, (collana: Guide di Montagna), 125 p., ill., 22 cm,
Samuele Scalet,
Pale di San Martino : arrampicare, camminare, volare, Milano : Versante Sud, 2002, 360 p. : ill. ; 21 cm + 1 c. topogr. ripieg., collana Luoghi Verticali
Val Gardena
Mauro Bernardi,
Arrampicare in Val Gardena, Bolzano, Athesia, 2002, pp.240, cm.16x23, 150 foto a colori [ Descrizione:Vie alpinistiche, vie ferrate, arrampicata sportiva:* Gruppo Sella * Gruppo del Cir * Gruppo del Puez * Monte Stevia * Gruppo delle Odle , con brevi biografie dei più importanti arrampicatori della Val Gardena]
Bolzano
Roberto Jacopelli,
Porfidi Perfidi, 8 nuove proposte per arrampicare sul porfido di Bolzano, Pareti, [200?].
Alto Adige cfr.
http://www.climbaa.it/climbaa/fal_home.jsp
Wenter-Gasteiger,
Arrampicata sportiva in Alto Adige, Bolzano, Alpenverein Sudtirol, 2003, pp.252, cm 15 x 21. Collana: Varie [edizione giugno 2003]
Arco / Lago di Garda (VENETO/TRENTINO)
Diego Depretto,
Arco. Le nuove falesie di arrampicata. Die neuen kletterfelsen, CAI Sezione di Arco, Arco, Stampa Tipolito Emanuelli, S.D. (ma probabilmente 1987)
In copertina: luna gialla con arrampicatore. La guida registra già MARATONA 8 B+, a Massone. (Sarà liberato nel 1989 da Larcher) [Falesie di Terlago, Santa Massenza, La Gola, Piccolo Dain, Placche Zebrate, Nuovi orizzonti, Swing Area, S.Paolo, Colodri Sport Roccia 86, Laghel-Colodri sud; Mandra, Massone Policromuro, Marmitte dei giganti, Corno di Bo, Spiaggia delle Lucertole, Torbolino, Nago, Passo S.Giovanni, Val di Gresta Nomesino, Last Area, Crosano]
Loris Manzana,
Arco: guida di arrampicata = climbing guide = Kletterfuhrer, Trento, Artigianelli, 1997
Diego Depretto, Margareth Eisendle,
Arco Falesie. I luoghi dell?arrampicata sportiva, Arco, tipolitografia Emanuelli, 1999.
Fausto Camerini e Giuliano Stenghel,
Il Garda verticale: alpinismo, escursionismo e arrampicata sportiva a picco sul Lago di Garda, Verona: Zeta Beta, 2002, 320 p., ill., 19 cm.
VENETO
Ceredo, Stallavena, Valpolicella, Ceraino
Beppe Zanini, Sergio Coltri,
Ceraino Valley. Arrampicate alla rocca di Rivoli, Verona, Editrice grafiche P2, 1989 [Bellissima falesia oggi purtroppo dismessa]
Arrampicare a / Climbing at Ceredo, Verona, Azimut, S.d.
Arrampicare a / Climbing at Stallavena. Palestra di roccia Castel di Alcenago, Verona, Azimut, 1995.
Arrampicare a / Climbing at Valpolicella. La ?grola?. Torre dei ciliegi. I pilastri di boemia. La sfinge. Torri nord. Val Galina. I ?busi?, a cura della sezione CAI di S.Pietro Incariano, Verona, Azimut, 1997
Val d'Adige
Cipriani E.,
Scalate scelte in Val d'Adige. Bologna 1986. pp. 127 con foto e schizzi b.n. e a col.,
Monti Berici e Colli Euganei
Francesco Piardi, Marco Simionato,
Lumignano e Rocca Pendice, casa editrice IL GORILLA,...
Sezione CAI PADOVA,
Colli Euganei- Arrampicate...
Andrea Minetto, Luca Isolani, Luigi Venezian,
Le falesie di arrampicata dei Monti Berici e Colli Euganei, CAI Padova, Padova, Tipolitografia "La Rapida", 1994 [Rocca Pendice, Falesia di Castelnuovo, Monselice, Falesia Sopra la Fungaia, Lumignano Nuova, Lumignano Classica, Piramide, Anfiteatro, Sopra la Chiesa, Sotto L'eremo (settore acquedotto), Brojon piccolo, Monte Brojon, Brojon di sotto, Strapiombi del Brojon, Barbarano]
Luigi Venezian, Maurizio Carmignotto,
Arrampicare nei colli euganei,
[255 vie, 320 tiri dal II grado all?8b di entusiasmanti arrampicate anche di più lunghezze su ottima trachite.]
Andrea Minetto,
Arrampicata nei monti berici. Fotocopie disponibili presso il bar Fantasy di Lumignano. Per informazioni: Andrea Minetto
minettoandrea@interfree.it oppure 049 615129.
agordino
Mario Kelemina,
Palestre di roccia : 41 foto, 16 schizzi, Agordo : Kelemina, 1985, 124 p. : ill. ; 16 cm. [Cinque Torri, Erto, Sovarzene, Lagazuoi.]
Mario Kelemina,
Tre millimetri al giorno : palestre di roccia bellunesi , Agordo : Kelemina, [1989?], 61 p. : ill. ; 16 cm.
Associazione Sportiva La Rivolta,
Gesti d'arrampicata. Free climbing in Agordino, Belluno, Edizioni Rocciaviva (collana: Varie), stampa 2000, pp.96 , cm.12x21 [Descrizione: 11 luoghi di arrampicata della vallata Agordina, 01-Càleda-(La Valle) 02-Pèra-(La Valle) 03-Laghetti-(Voltago) 04-Farènzena-(Agordo) 05-Framont-(Agordo) 06-Forte-(Taibon) 07-Corpassa-(Taibon) 08-Mezzocanale-(Taibon) 09-Mesaroz-(Cencenighe) 10-Garés-(Canale) 11-Laste-(Rocca Pietore)
Cortina d'Ampezzo
Franz Dallago, Sandro Alvera,
Cinque Torri : la palestra degli Scoiattoli, presentazione di Lino Lacedelli e Lorenzo Lorenzi, [Bologna] : Tamari montagna edizioni (collana: itinerari alpini), stampa 1987, 125 p. : ill. ; 16 cm.
Roberto Casanova,
Arrampicata sportiva a Cortina d?Ampezzo, Verona, Cierre, 1996, (collana: Gruppo Scoiattoli cortina), 146 p., ill., 20 cm. Testo anche in inglese e tedesco. Nuova edizione aggiornata: Verona, Cierre, 1999.
Schievenin [cfr.
http://www.feltrino.bl.it/portal/page?_pageid=420,118804&_dad=portal902&_schema=PORTAL902 e anche
http://digilander.libero.it/rampegon/falesie.htm]
Alfredo Pozza, Maria Petillo,
Schievenin: una valle in verticale, [S. l.] : Canova, [1994] ([Dosson : Zoppelli, Casier]), 99 p. : ill. ; 23 cm. [provincia di Treviso]
http://www.campedel.it/schede/122093.HTM
Maria Petillo,
Schievenin . Oltre le rocce, Treviso,Canova (collana: Varie), s.d., pp.172 , cm.15x21.
http://www.campedel.it/schede/122094.HTM
FRIULI
Passo di Monte Croce Carnico : itinerari di arrampicata, [S. l. : s. n., 2000?] (Tolmezzo : Tip. Moro)
Ingo Neumann,
Arrampicare in Friuli: luoghi d?arrampicata sportiva/Klettern in Friaul, 2. ed, Schiefing am See: I. Neumann, 2001 (Pasian di Prato: Lithostampa, 2001)
TRIESTE-ISTRIA-CROAZIA
Sergio Derossi, Paolo Iesu, Desi Peracca,
Arrampicata sportiva a Trieste: 682 itinerari d?arrampicata libera, 54 cartine, 40 fotografie, Trieste, Lint, 1992, 184 p., ill., 20 cm.
SVAB-SKOK-CUJIC,
Arrampicare senza frontiere, Ljubljana, Sidarta (collana: Guide d?arrampicata) 1999, pp.148 , cm.12,5x21, [Descrizione: Trieste - Ospo - Istria ]
Boris Cujic, Paklenica. Guida d?arrampicata, Ljubljana, Sidarta (collana: Guide d?arrampicata) 1999.
Boris Cujic ,
Croatia. Guida d'arrampicata, Zagabria 2002. pp. 320 con foto e schizzi b.n. e a col.,
Vodnik,
Arrampicare senza frontiere, Ljubljana, Sidarta, 2003, cm 12.5 x 21, (collana: Guide) [edizione ottobre 2003]
EMILIA ROMAGNA
PIACENTINO
Eugenio Pinotti, Aemilia : arrampicate su roccia e ghiaccio in provincia di Piacenza , Milano, Versante Sud, 2001, collana Luoghi Verticali, 175 p. : ill. ; 21 cm.
BISMANTOVA
Gino Montipò,
La Pietra di Bismantova : Appennino reggiano, a cura del GAB, Gruppo Amici di Bismantova ; foto di James Bragazzi ; schizzi di Lamberto Camurri, Bologna : Tamari, 1976, 126 p. : ill., 1 tav. ; 16 cm.
Giorgio Aimi, Stefano Righetti, La Pietra di Bismantova, Milano, Il Melograno, 1986
Alex Stecchezzini,
Guida all' arrampicata della Pietra di Bismantova nell'Appennino Emiliano, Reggio Emilia: Reggio Gas, stampa 1998.
Alex Stecchezzini,
Guida all' arrampicata della Pietra di Bismantova nell'Appennino Emiliano, Reggio Emilia: Reggio Gas; ristampa 2002.
BADOLO
Sandro Dal Pozzo, Roberto Poggi, Gianni Mazzuchelli,
Rocca di Badolo : arrampicare sulle arenarie bolognesi, Bologna : Club alpino italiano, [1989?], 88 p. : ill. ; 16 cm.
Sandro Dal Pozzo, Lorenzo Finotti,
Arrampicare a Badolo, Bologna : Club Alpino Italiano, stampa 1998, 52 p. : ill. ; 21 cm.
PARMENSE
Alberto Rampini, Silvia Mazzani,
Arrampica Parma. Montagna, falesie, bouldering, Pareti [2003?]
ROMAGNA
Emilio Borin,
Arrampicare in Romagna: Moia, Bagnolo, Pietramora: guida all?arrampicata sportiva, disegni di Tiziano Albonetti, [S.l.]: Cooperativa libera stampa romagnola, stampa 1989, 95p., ill., 17 cm, nell?occhietto: ITER, Cooperativa ravennate interventi sul territorio
Marzio Marchi,
Romagna Verticale. Guida all'arrampicata sportiva in Romagna e dintorni, Forlì, Tipolitografia Valbonesi, 1996. [a cura di Vertical Forlì e del CAI sezione di Forlì.] Descrive le falesie di Pietramora, Bagnolo, Rio dei Cozzi, Balze di Verghereto, Ripa della Moia, Pennabilli, Verucchio, Perticara, S.Marino, La Verna]
ROMAGNA-SAN MARINO-MARCHE (VALMARECCHIA)
Giovanni Renzi,
Arrampicare in Valmarecchia. Da Rimini alle sorgenti del Tevere. 10 falesie. 280 itinerari, Villa Verrucchio, Tipografia la Pieve, 2000. [Descrive le Falesie di Verucchio, S.Marino, San Leo, Monte Aquilone, Perticara, Maiolo, Pennabilli, Le Balze, Monte Fumaiolo]
ITALIA CENTRALE
Andrea Gennari Daneri,
Arrampicata sportiva nell?Italia centrale, Verona, Cierre, 1996, 174 p., ill., 20 cm.
TOSCANA
Funck S.,
Alpi Apuane. Salite scelte. 50 itinerari di arrampicata nel massiccio delle Alpi Apuane sul vicino Appennino Settentrionale e sulle scogliere del Muzzerone. Viareggio 1993. pp. 81 con schizzi b.n.,
Guida all?arrampicata sportiva nelle Alpi Apuane Meridionali. Monte Matanna, Monte Nona, Monte Procinto e Monte Forato, a cura della sezione CAI Forte dei Marmi, Tipografia l?Occasione.Loc. Vicinella S.Stefano Magra (La Spezia), 1996. Per informazioni: Rifugio CAI Forte dei Marmi 0584 777051
Filippo Larceri, Toni Lonobile, Mauro Franceschini,
Arrampicate sportive e moderne in Toscana, 31 siti d'arrampicata in Toscana e Isola d'Elba Milano, Versante Sud, 2003. collana Luoghi Verticali, 207 p. : ill. ; 21 cm.
UMBRIA
L?arrampicata,Gualdo Cattaneo: Consorzio economico urbanistico Valle Umbra sud, Pro-loco, 1982, [2]c., ill., 30 cm. [LOC: Biblioteca comunale di Terni]
Andrea di Bari, Simona Bartolucci,
Vuoto compreso. Ferentillo e dintorni. Grotti.Pale.Soriano. 659 vie, 2 ed., Terni, Arti grafiche Celori, 2001
MARCHE
Mario Cotichelli, Massimo Mosca, Claudio Sbaffi,
Arrampicare nelle Marche : guida alle palestre di roccia del pre-appennino fabrianese, proposte escursionistiche e speleologiche ; a cura del comitato di Zona ARCI-UISP di Jesi, Il Pungitopo, 1983 (Jesi : Litografia CO.A.L.A.), 137 p. : ill. ; 19 cm.
Carlo Borioni, Oliviero Gianlorenzi, Enere Liscio,
Palestre di roccia della Rossa e Frasassi , [S. l. : s. n., 1985] (Castelferretti : SAGRAF), 125 p. : ill. ; 21 cm + [3] c., [Club alpino italiano, Sezione di Jesi.]
Francesco Burattini,
Fantasie di primavera. 55 arrampicate scelte sulle falesie del Centro nord delle Marche, CAI Ancona, Ancona, Aniballi, 1987
Francesco Burattini,
Guida al parco del Conero, Ancona,Edizioni Aniballi, 1993; 2 ed. 1999. (L?arrampicata sulle scogliere della spiaggia delle due sorelle è ormai vietata e abbandonata )
Nardi M.,
Piceno verticale. Guida alle falesie. Personaggi e luoghi dell'arrampicata libera ascolana. Ascoli Piceno 2000. pp. 192 con foto e schizzi b.n.
ABRUZZO
Vincenzo Brancadoro, Antonio caporale, Claudio Persio,
Palestre di roccia : arrampicare a L'Aquila, L'Aquila : Club Alpino Italiano, [1989] , 109 p. : ill. ; 17 cm.
Di Renzo S.,
Arrampicare in Abruzzo. 800 vie dal 4b al 8c. ,Chieti 1996. pp. 133 con foto e disegni a col. e videocassetta vhs a col. allegata,
Antonioli F. - Lattavio F.,
Gran Sasso. 105 itinerari scelti, dai classici ai più recenti. Torino 2000. pp. 160 con foto b.n.,
LAZIO
Gino Petrollini,
Le palestre di roccia romane, [Roma] : C.A.I., sezione di Roma, 115 p. : ill. ; 16 cm., [Pubblicato in occasione del centesimo anniversario della fondazione della sezione romana del Club Alpino Romano.]
Furio Pennisi,
Flippaut: 200 arrampicate scelte sulle falesie laziali, Roma, Edizioni Mediterranee, 1986, 126 p., [8] c. di tav. : ill. ; 17 cm.
Fabrizio Antonioli e Andrea di Bari,
Lazio verticale: 23310 metri di arrampicata in falesia, Roma, CAI, 1986, 380 p., ill., 18 cm.
Lattavio F.,
Libera la folla, Arrampicare in Ciociaria,Campobasso 1993. pp. 160 con foto e schizzi b.n.
Fabrizio Ardito,
I Monti Lepini: paesi, natura, escursionismo, arrampicata, Roma: Cooperativa La Montagna, stampa 1994, 74 p., ill., 19 cm, (colana: La Montagna, Guide)
Federico D?Isep - Gentili U. - Giurato A. - Vitale B.,
Arrampicare nel sole. 620 itinerari tra Sperlonga, Moneta, Leano e dintorni. Roma, Black Comix Press, 1995. pp. 166 con foto b.n.,
Antonioli F.,
Gaeta & Circeo Sotto Sopra. Arrampicate e immersioni subacquee sul litorale laziale. Padova 1995. pp. 141 con foto e schizzi b.n. e a col., con videocassetta allegata,
Abbate V.,
Arrampicare a Guadagnolo, Palestrina Rm 1997. pp. 76 con foto b.n.,
Piero Ledda, .
.. in cerca di guai : free climbing nel Lazio : ossia come rischiare la pelle...senza alcun pericolo...e sentirsi liberi legandosi ad una corda , Roma, Grafema, 1998, 304 p., ill., 18 cm.
Onorati A. - Milani S.,
Noveccippiù 9c+, Guida alle falesie Pontine. Sezze (Lt) 2001. pp. 112 con foto e schizzi b.n. e a col.,
CAMPANIA
Bottiglieri O.,
Le falesie del sole. 250 vie d'arrampicata sulle coste e nell'entroterra della Campania. Salerno 1995. pp. 190 con foto e schizzi b.n.,
Bottiglieri O. - Sgobba S.,
Malopasso. Vie d'arrampicata sulla Costa d'Amalfi, Costiera Sorrentina, Isola di Capri, Cilento. Cava de' Tirreni 2002. pp. 120 con foto e schizzi a col.,
SARDEGNA
Maurizio Oviglia, Mattia Vacca,
Sardegna non solo mare: escursionismo, arrampicata, speleologia nella terra dei nuraghi, Torino, Centro Documentazione Alpina, 1991 (collana Biblioteca della montagna), 247 p., ill, 23 cm.
Maurizio Oviglia,
Arrampicare per il Gennargentu: 163 itinerari di arrampicata nel futuro Parco nazionale, Monastir: Grafiche Ghiani, 1998
Maurizio Oviglia,
Gennargentu, ultimo paradiso: guida all?arrampicata sportiva nel cuore della Sardegna, fotografie di Mattia Vacca, Cagliari, Saredit, 1998, (collana Dossier), 95 p., ill.
FOTOGRAFIE del Gennargentu:
Mattia Vacca,
Gennargentu : la natura e l'uomo / a cura di Enrico Clemente ; fotografie di Mattia Vacca ; contributi fotografici di Gian Carlo Deidda, Cagliari : Fabula, stampa 2002. Descrizione fisica: 119 p. : in gran parte ill. ; 22 cm.
Mattia Vacca è il fotografo che ha accompagnato spesso Maurizio Oviglia.....
Corrado Conca,
Arrampicare ad Alghero, Sassari e dintorni : tutte le falesie per l' arrampicata tra Alghero ed Osilo, Sassari, Segnavia, 2001, 88 p., ill, 20 cm.
http://www.segnavia.it.
Corrado Conca,
Arrampicare a Cala Gonone: tutte le falesie per l?arrampicata a Cala Gonone e Dorgali 1) ed: Cagliari, Cuec, 1997 2) Ristampa aggiornata e corretta: Cagliari, C.U.E.C., 1998, (Collana Segnavia), 40 p., ill, 17 cm. 3) edizione:
Arrampicare a Cala Gonone : tutte le falesie per l' arrampicata tra Cala Gonone e Dorgali : include l'Aguglia di Goloritze, Sassari, Segnavia, 2000 4) edizione: Sassari, Segnavia, 2001, 87 p., ill., 20 cm.
http://www.segnavia.it.
Maurizio Oviglia, Beppe Domenichelli,
Pietra di Luna: guida all?arrampicata in Sardegna: 500 itinerari tra sole, mare e ginepro
1 edizione: Cagliari, Saredit, 1988, (collana Dossier), 190 p., ill., 21 cm.
2 edizione: 1991. aggiornata e con traduzione in inglese 338 p. : ill. ; 21 cm.3 edizione: 1995, 293 p., ill, 21 cm 4 edizione: Cagliari, Fabula, 2002, 386 p., ill., 21 cm anche in traduzione inglese: Pietra di luna: a guide to sport climbing in Sardinia, 4 updated ed., Cagliari, Fabula , 2002.
CORSICA
Maurizio Oviglia, Arrampicate sportive in Corsica , Milano, Versante Sud, 2001, 112 p. : ill. ; 21, collana Luoghi Verticali)
Arrampicata moderna e sportiva in Europa e nel mondo
Questo non è SPAM, ma una risorsa da conoscere e sfruttare: al sito
http://ecommerce.escursionista.it/ è possibile acquistare numerose guide sull'arrampicata sportiva e moderna di tutto il mondo.
Per quanto riguarda l'Europa, in particolare:
[url]
http://ecommerce.escursionista.it/lista ... dcat2=2625[/url]
Molto interessante anche
http://www.librerialamontagna.it
THAILANDIA
Wee Changrua, Elke Schmitz, Rock climbing in Thailand, first edition March 2002. [Prima guida di Phra Nang, Phi Phi Islands e qualcosa sul Laos]. Si può ordinare al
http://wee_climbing.tripod.com
Sull?arrampicata in Thailandia c?è un film di Michele Radici:
François Legrand: Climbing in Thailand (20, 14 Euro. Si può richiedere alla Vivalda)[/url]