BIBLIOGRAFIA SULL'ARRAMPICATA SPORTIVA: PROGETTO

Libri, riviste, web, link ecc.

BIBLIOGRAFIA SULL'ARRAMPICATA SPORTIVA: PROGETTO

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:01 pm

Comincio io, ma attendo con impazienza il vostro prezioso aiuto.
Ultima modifica di rugge il sab mag 15, 2004 17:40 pm, modificato 19 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:06 pm

MANUALI

Anni ?80

Sepp Gschwendtner, Sicher Freiklettern, Technik und Training, Munchen, Bergverlag Rother, 1981.
Tradotto in italiano nel 1983:
Sepp Gschwendtner, Guida all?arrampicata libera moderna: tecniche e allenamento, Bologna, Zanichelli, 1983; 125 p., ill., 22 cm. (collana: Le guide Zanichelli).

Furio e Luca Pennisi, L?arrampicata sportiva: preparazione atletica moderna, Roma, Edizioni Mediterranee, 1984, 174 p., [8]c. di tav., ill., 24 cm.

Franco Perlotto, Dal freeclimbing all?avventura, Milano, Dall?Oglio, 1985, 175 p. : ill. ; 25 cm., collana: Exploits

Patrick Edlinger, Grimper : pratique et plaisir de l'escalade, Paris, Arthaud, 1985.
Tradotto in italiano nel 1986:
Patrick Edlinger, Arrampicare: le tecniche, la preparazione, il piacere della scalata, con la collaborazione di Alain Ferrand, Jean-François Lemoine; fotografie di Gerard Kosicki, traduzione di Attilio Boccazzi Varotto, Bologna, Zanichelli, 1986.

Wolfgang Güllich, Andreas Kubin, Sportklettern heute : Technik, Taktik, Training mit Fotos von Gerhard Heidorn, München : Bruckmann (collana: Bergsteiger-Praxis), 1986; 192 p : ill. (some col.) ; 20 cm.
Tradotto in italiano nel 1989
Wolfgang Gullich-Andreas Kubin, L?arrampicata sportiva: tecnica, tattica, allenamento, traduzione di Chiara Iovane, con foto di Gerhard Heidorn, Milano, Hoepli, 1989, 184 p., ill., 20 cm.

Martyn Hurn, Pat Ingle, Climbing fit : the only fitness guide specifically designed for climbers , Marlborough : Crowood, 1988. 96p : ill ; 23cm.
Tradotto in italiano nel 1989
Martyn Hurn, Pat Ingle, In forma per arrampicare: scalate, roccia, alpinismo, sassismo, traduzione di Antonio Maccanti, Torreano Martignacco: C. Lorenzini, stampa 1989.

Franco Perlotto, Free climbing: preparazione e tecniche dell?arrampicata libera, Milano, Sperling & Kupfer, 1986, 105 p., ill., 23 cm. Seconda edizione: 1990.

John Rander, Guida all?arrampicata libera in falesia, con la collaborazione di Brigitte Rander, traduzione di Anna Maria Campitelli, Bologna, Zanichelli, 1989, 158 p., ill., 21 cm.

Stefan Glowacz, Wolfgang Pohl, Richtig Freiklettern mit Fotos von Uli Wiesmeier, München : BLV, c1989, (collana: BLV Sportpraxis), 128 p : col. ill ; 19 cm.

Bill March, L?uso della corda: alpinismo e arrampicata, trad. di Paola Mazzarelli, Bologna, Zanichelli, 1989, 144 p., ill, 20 cm. (Scuola di Montagna). Titolo originale: Modern rope techniques in mountaineering.

Anni ?90

Andrea Calderini, L?arrampicata sportiva: attrezzatura, tecniche, allenamento, Milano, il Melograno, 1990, 79p., ill, 21 cm, (collana: Quattro Stagioni)

Mirella De Ruvo, Luca Ferraris, Praticare l?arrampicata sportiva, Milano, Edi-Ermes, 1990

Crack in parete, l?arto superiore in arrampicata, metodologia di allenamento ed infortuni: Atti Filmestival internazionale della montagna, Trento: 30 maggio 1990, Trento: Alcione, stampa 1991, 75 p., ill., 25 cm.

Paolo Paci, Corso di arrampicata sportiva in 10 lezioni : dal free climbing alla competizione, Milano : Giovanni De Vecchi Editore, c1991, 162 p : ill ; 24 cm.

Walter Kevin, L?arrampicata su roccia è facile. Impara l?arrampicata su roccia in un weekend, fotografie di Peter Chadwick, Milano, Mondadori, 1992, 95 p., ill., 22 cm. (Paperback illustrati). Titolo originale: Learn rock climbing in a weekend

Long J.,Climbing Anchors, 1993. pp. 112, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

Heinz Zak- Peter Gschwendter, Arrampicata libera in sicurezza, Bolzano, Rother Italia, 1993, 158 p., ill., 22 cm. Molto bella la copertina dell'edizione originale: http://www.rother.de/feinbild/3763360743.jpg?ROTHER=819724dc7c212b696e051b0e4fe97ec2

Paolo Caruso, L?arte di arrampicare: un metodo per lo sviluppo della coscienza di sé.
1 ed.: Roma, Edizioni mediterranee, 1993;
2 ed: 1994
3 ed: 2002, aggiornata, ampliata e con titolo modificato: L?arte di arrampicare su roccia e ghiaccio: per sviluppare la coscienza di sé

Jean-Claude Salomon, Claude Vigier, Pratica e didattica dell?arrampicata, Bologna, Zanichelli, 1994, 168 p., ill, 20 cm (Collana Scuola di montagna). Titolo originale: Pratique de l?escalade

Bollen S.,Training for rock climbing. Londra 1994. pp. 102 con foto b.n.,

Long J. - Middendorf J.,Big walls "1994. pp. 125, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

Long J., Sport and face climbing. 1994. pp. 142, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

Long J., Gym Climb! 1995. pp. 56, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

Long J. - Raleigh D.,Clip and Go!, 1995. pp. 56, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

Bachar J. - Boga S.,Free climbing with John Bachar. Mechanicsburg 1996. pp. 86 con foto e disegni b.n.,

Long J. - Luebben C.,Advanced Rock Climbing. 1997. pp. 224, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

Erbesfield R. - Boga S.,Sport climbing with Robyn Erbesfield. Mechanicsburg 1997. pp. 92 con foto e disegni b.n. e a col., [Manuale tecnico per l?arrampicata sportiva e le competizioni]

Maurizio Perotti, Allenamento dell'alpinista, Milano, Club Alpino Italiano (collana: Manuali del CAI n. 3), 1997, pp.99 , cm.14x20,5 [ Gli esercizi sono preceduti da un'analisi dei problemi generali dell'allenamento e del suo adattamento alle esigenze dell'alpinista, mentre nel capitolo finale si propongono ipotesi di programmazione]

Strobl T. - Zeller M.,Freeclimbing. A complete guide to rock climbing.Londra 1997. pp. 152 con foto e disegni a col.,

Paolo Caruso, Progressione su roccia, Torino, Vivalda, 1998. (manuale adottato dal Collegio Nazionale delle guide alpine italiane)

Fabrizio Antonioli, Arrampicata libera : muoversi con sicurezza in parete con 100 esercizi progressivi. 1 ed.: Milano, Mondadori, 1996 (collana Sport e Natura) Seconda edizione aggiornata e ampliata: 1999.

Esther Bullido, La cura dei materiali: arrampicata, Torino, Vivalda, 1997, collana ALP Manuali, Supplemento al n.151 di Alp, novembre 1997, 62 p., ill, 15 cm.

Goli Serrano, Astuzie di alpinismo, arrampicata, escursionismo, Torino, Vivalda, 1997, 62 p., ill, 15 cm, collana ALP Manuali, Supplemento al n.142 di Alp, febbraio 1997

Emanuele Perolo, Free climbing: l?arrampicata sportiva, Colognola ai Colli, Demetra, 1999, collana Piccole Perle, 94p., ill., 21 cm.

Arrampicata sportiva: guida tecnica, a cura del CONI Divisione centri giovanili e della Federazione arrampicata sportiva italiana, Roma, stampa 1999, 103 p., ill., 24 cm. LOC: BO0578 - Centro di documentazione metropolitano dello sport - Bologna

2000

Stefani Jackenthal, The complete idiot's guide to rock climbing / by Stefani Jackenthal with Joe Glickman, Indianapolis ; [Great Britain] : Alpha, c2000, 316 p. : ill. ; 24 cm.

Creasey M.,The Beginner's Guide to Rock Climbing. Londra 2000. pp. 128 con foto a col.,

Pat Ryan, Rock climbing, Mankato; Smart apple media, 2000, 32 p., ill,., 29 cm, collana World of sports, Paese di Pubblicazione: US, lingua: inglese

Andrea Gennari Daneri, Christian Core, Train : tutto l?allenamento per l?arrampicata, [S.l.], Pareti e montagne, [2000], 240 p., [8]c. di tav. ill., 21 cm.

Creasey M. - Shepherd N. - Banks N.,Rock Climbing. Moving Up the Grades. Londra 2000. pp. 128 con foto a col.,

Sport climbing, Koln, Konemann, 2001, 190 p., ill., 22 cm. (collana Tutto sport).

Richardson A.,Rock Climbing for Instructors. Il primo manuale rivolto agli istruttori di arrampicata. Marlborough 2001. pp. 240 con foto e disegni b.n.,

Sagar H. R.,Climbing your best. Training to maximize your performance. Mechanicsburg 2001. pp.163 con foto b.n.,

Florine H. - Wright B.,Climb On! Skills for More Efficient Climbing. Guilford 2002. pp. 132 con foto e disegni b.n.,

SICUREZZA

Sicurezza, Torino, Vivalda editori (Collana: testi tecnico-didattici), pp.158 , cm.17x24

Autosoccorso, Torino, Vivalda editori(Collana: Testi tecnico-didattici Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane), 2002, pp.77 , cm.17x24. [Dall'indice: * Nozioni di base * Autosoccorso in parete e ghiaccio * Autosoccorso in valanga * Barella e trasporto dell'infortunato * Tecnica di bivacco]

COSTRUIRSI UN MURO DI ARRAMPICATA

Ramsay T.,Building Your Own Indoor Climbing Wall. 1995. pp. 26, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."
Ultima modifica di rugge il sab mag 15, 2004 17:40 pm, modificato 16 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:17 pm


-Radici alpinistiche dell'arrampicata sporiva
-Storia
-Letteratura
-Persone e luoghi che segnato la storia dell'arrampicata
-Fotografie
-ecc...


Anni '60

Cesare Maestri, Arrampicare è il mio mestiere: 39 fotografie, prefazione di Dino Buzzati, Milano, Garzanti, 1961 (collana: Grandi Viaggi illustrati), 216 p., 18 tavole, 1 ritratto, 23 cm. 3 ed: 1964; 4 ed: 1972

Vittorio Varale, Sotto le grandi pareti : l'alpinismo come sport di competizione, prefazione di Guido Tonella, Bologna : Tamari, 1969, 393 p. : ill., tav. ; 19 cm ., collana Voci dai monti.

Anni '70

Sesto grado : l'affermazione / di Vittorio Varale. Gli sviluppi / di Reinhold Messner. I valori / di Domenico A. Rudatis ; due disegni di Raymond Peynet, Milano : Longanesi, cop. 1971, 368 p., [24] c. di tav. : ill. ; 23 cm, collana La vostra via sportiva

Severino Casari, Il vero arrampicatore: lo stile di Emilio Comici e arrampicare d?inverno in 274 immagini, impaginato da Mario Monti, Milano, Longanesi, 1972 (collana: La vostra via sportiva), 352 p., ill., 22 cm.

Alessandro Gogna, Un alpinismo di ricerca, Milano, Dall?Oglio (collana: Exploits), 1975. Nuova edizione 1983.

Doug Scott, Le grandi pareti, titolo originale: Big Wall climbing, traduzione di P. Bonetti, Milano, Il Castello, 1976, (Collane tecniche), 260p., ill., 20 cm.

Sandro Trentarossi, Arrampicare per vivere, Firenze, Pan Arte, 1978 (collana: Flash Narrativa, Supplemento di Pan Arte n.8)

Anni '80

Gian Piero Motti, La storia dell'alpinismo, aggiornamento a cura di Enrico Camanni, Cuneo : L'arciere, [1994].Descrizione fisica: 2 v. : ill. ; 21 cm. Collezione: I licheni [gli scritti di Motti risalgono a gli anni '70 -80]

Gian Piero Motti, I falliti e altri scritti, a cura di Enrico Camanni, Torino : Vivalda, [2000]. collana: i Licheni [gli scritti di Motti risalgono a gli anni '70 -80]

Alessandro Gogna, La parete : materiale per un mito-alpinismo, Bologna, Zanichelli, 1981. Descrizione fisica: 254 p. : tav. ; 21 cm .
(Collana: Idee di alpinismo)

Reinhold Messner, Settimo grado: clean climbing, arrampicata libera, nuova edizione, Novara: Istituto geografico de Agostini, 1982, titolo originale: Der 7. Grad.

Passage, Dal settimo grado al settimo cielo : antologia da Passage: cahiers de l'alpinisme, testi di Bernard Francou ... [et al.], Bologna : Zanichelli, 1982 .

Vittorio Varale, Arrampicatori : con ... la classificazione delle piu note scalate dolomitiche, Milano : Corticelli, 1982, 264 p., 8 c. di tav. : ill. ; 19 cm.

Emanuele Cassara, La morte del chiodo : montagne da riconquistare, con la collaborazione di Alberto Risso, Bologna : Zanichelli, 1983
Descrizione fisica: 253 p. : ill. ; 21 cm . Collana: Idee di alpinismo.

Alessandro Gogna, Rock story, Milano, il Melograno, 1983 [dolomiti occidentali]

Patrick Edlinger, Robert Nicod, Verdon: opera verticale, Bologna, Zanichelli, 1984, trad. Attilio Boccazzi Varotto

Reinhold Messner, Paul Preuss, L?arrampicata libera di Paul Preuss,titolo originale: Freiklettern mit Paul Preuss, un libro ideato e curato da Reinhold Messner, Trad. di Daniela Moschera, rev. di Roberto Mantovani, Novara : Istituto geografico De Agostini-Serie Gorlich, [1987], 192 p. : ill. ; 22 cm.

Nino e Santino Calegari, Franco Radici, Orobie: 88 immagini per arrampicare, Bergamo, Bolis, 1985, 224 p., ill., 26 cm.

Patrick Berhault, Bernard Giani, Il gesto e la pietra, traduzione dal francese di Attilio Boccazzi-Varotto, Ivrea, Priuli e Verlucca, 1986, [64] c. : ill. ; 32 cm.

Patrick Edlinger, Gerard Kosicki, Rock games: arrampicate negli U.S.A., prefazione di George Livanos, traduzione di Attilio Boccazzi Varotto, Bologna, Zanichelli, 1987

Alessandro Gogna, Sentieri verticali : storia dell'alpinismo nelle Dolomiti : gli itinerari , Bologna, Zanichelli, 1987. Descrizione fisica: 160 p. : ill. ; 28 cm.

Bernard Amy, Il piu grande arrampicatore del mondo e altri racconti, Torino, CDA (Collana di letteratura), 1987; 189 p. ; 21 cm. ,

Franco Perlotto, Guida alle grandi pareti del mondo, Milano, Mursia, 1989, 126 p. : ill. ; 28 cm.

Anni '90

Giovannini F.,Arrampicare era il massimo, Torino, (Collana I licheni, n.15)
1994. pp. 136.

Pat Ament, Royal Robbins: il maestro dell?arrampicata americana, traduzione di Mirella Tenderini.
1 ed.: Cuneo, L?arciere, 1993
1 ristampa: Torino, Vivalda, stampa 1997 (collana : I Licheni)

Lodovico e Stella Marchisio, Alpinismo & arrampicata sportiva: insieme verso la luce?, con la collaborazione di Annalisa Polchi, Monica Ferrero e l?intervento di 23 scrittori-alpinisti, Grugliasco, Arti grafiche San Rocco, 1995, 144 p., [8] c. di tav. ill., 21 cm.

Davide Carrari, Segni sul calcare: viaggio all?alba dell?arrampicata moderna con Pietro Dal Pra, Torino, Vivalda, 1995, 155p., ill., 29 cm.

Giuseppe Garimoldi, Fotografia e alpinismo: storie parallele: la fotografia di montagna dai pionieri all?arrampicata sportica, con appendice di Angelo Scwarz, Ivrea: Priuli e Verlucca, 1995, collana : Il tempo delle Alpi) 311 p., ill, 24 x 21 cm.

Nuovi mattini; il singolare Sessantotto degli alpinisti, a cura di Enrico Camanni, Torino, Vivalda, 1998, 221 p., 16p. di tav. ill., 20 cm, (Collana: I licheni)

Chris Bonington, Ho scelto di arrampicare, titolo originale: I chose to climb, traduzione di Mirella Tenderini, 1 ristampa: Torino, Vivalda, 1998 (collana: i Licheni), 270 p., XVI p. di tav. ill., 20 cm.

Vittorio Varale, Arrampicatori, Chiari, Nordpress, 1998, 125 p. : ill ; 21 cm., collana Campo base

Massimiliano Angeli, Stefano Martignoni, Free- climbing : la storia, la tecnica, i percorsi, Milano, Fabbri, 1999, (collana Sport estremi), 128 p., ill, 27 cm.

2000

Steve Roper, Campo 4: storia dell?arrampicata nello Yosemite, traduzione di Marco Scolaris, Torino, Centro di documentazione alpina, 2000, 255 p., [16]c. di tav., 23 cm. (collana: Le Tracce)

Franco Perlotto, Pareti lontane, Chiari, Nordpress, 2000, 159 p. ; 21 cm., (collana ) Campo base

Emanuele Cassara, La morte del chiodo; fine del sesto grado sulle pareti alpine, Chiari, Nordpress, 2002, 275 p., XLVIII : ill. ; 21 cm., Campo base

Fabio Palma, Erik Svab, Uomini & Pareti: 16 incontri ravvicinati con i protagonisti del verticale, Milano: Versante Sud, 2002, (Collana : I Rampicanti)

Patrick Edlinger: Grimper l'histoire : fotografie di Guy Delahaye al Forte di Exilles
, Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi, 2002, 47 p. : ill. ; 21x21 cm., (collana Cahier Museomontagna) , [ Catalogo della Mostra tenuta a Exilles nel 2002]

Lynn Hill, Climbing free: la mia vita nel mondo verticale, traduzione di Giulia Baciocco,Torino: CDA & Vivalda, 2002 (collana: I Licheni)

Reinhold Messner, Vertical: 100 anni di arrampicata su roccia, Bologna, Zanichelli, 2003, 295 p., ill, 27 x 23 cm., titolo originale: Vertical, 100 jahre kletterkunst.

Tilmann Hepp, Wolfgang Gullich: action directe, traduzione di Federica Carpani, Milano, Versante sud, 2003 (collana: I rampicanti)

Ruggero Meles, Ben Laritti: storia di una meteora, Milano, Versante Sud, 2003 (collana i Rampicanti)

Ultimogrado 2004 , Trento 2003. 13 fogli di cm. 32x50. Calendario di arrampicata con 13 grandi foto a colori su carta patinata (le foto sono completamente rinnovate rispetto a quelle degli scorsi anni).

Alpmillennium 2004 Le più belle foto di arrampicata di Heinz Zak. Torino 2003. 13 fogli di cm. 35x67

Maurizio Oviglia, Erik Svab, UP 2003, European Climbing Report / Annuario europeo di Alpinismo,Disegni di Eugenio Pinotti, Traduzioni di Riccardo Castellani e Alexandra Ercolani, Milano, Versante Sud, 2003
Ultima modifica di rugge il mar mag 11, 2004 16:04 pm, modificato 28 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:24 pm

Bouldering

allenamento

Sherman J.,Better Bouldering. " 1997. pp. 96, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n."

storia

Pat Ament, John Gill: il signore del Boulder, Milano, Versante Sud, 2003, Collezione: i Rampicanti

guide

Mauro Calibani, Armanda Bellina,Bouldering a Meschia sull'arenaria del Sud. Folignano 2001. pp. 45 con foto e dis. b.n., [questo ormai è storico: infatti purtroppo Meschia ormai è chiusa...]

Cresciano Boulder, s.n.t. [2002?] cfr. www.crescianoboulder.ch

Massimo Malpezzi, Andrea Pavan, Bloc notes: appunti di bouldering, Milano, Versante sud, 2003, (collana : Luoghi verticali), 198 p., ill, 21 cm, + 1 videocassetta [sono descritti 9 siti in Lombardia e Svizzera:CIMAGANDA
VAL MASINO;VAL DI MELLO;SELVAPIANA;DAZIO;SPRIANA;VALBONDIONE;CRESCIANO;CHIRONICO]
http://www.versantesud.it/blocnotes.html

Antonio Punturo, Stefano Ricchebuono, Marco Torrielli, Boulderdoc, 37 siti nel cuneese e savonese, Mondovì, A&C, [200?] [calcare, gres, quarzite e granito?]

Michel Bilger, Armand Baudry, Yann Corby, Sur les falaises de Grès, CAR, Roc Extreme [200?] [magnifico grès rosa dei boschi alsaziani, zona Strasburgo, stupenda zona per il bouldering e anche per un?arrampicata del tutto insolita. Oltre 300 pagine?]

Tesi di Laurea

Monica Morganti, L' arrampicata : dalle Big Walls all'arrampicata sportiva : indagine terminologica italiano-francese, Trieste: Università degli studi, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, Tesi di laurea in interpretazione, anno accademico 1996-7, relatore: Marcello Marinucci, correlatore: Nadine Celotti, [Localizzazione: Biblioteca della Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Universita' degli studi di Trieste. Consultazione permessa]

Maria Emilia Sordelli, Free-climbing : allenamento come prevenzione a danni muscolo scheletrici ed eventuale riabilitazione, Università degli studi di Milano, Scuola per terapisti della riabilitazione, relatore: G. Peretti, tesi dattiloscritta, 2 microfiches.

Altre tesi di laurea e articoli specialistici sono segnalati sul sito www.federclimb.it


Palestre di roccia:
dibattito sulle modalità di gestione, sviluppo e tutela


Le palestre naturali di arrampicata: impianto sportivo o territorio dell?avventura? Atti del Filmfestival internazionale della montagna, Trento 5 maggio 1994, Trento, stampa 1995, 108 p., 25 cm

Palestre di arrampicata : le prospettive di possibile successo ed i timori di rischi e responsabilita : Atti del filmfestival internazionale della montagna, Trento, 28 aprile 1999, Trento, Filmfestival internazionale della Montafna, Trento, stampa 2000.

FALESIE PER ARRAMPICATA TRA SVILUPPO E TUTELA. Valorizzazione delle falesie naturali di arrampicata, responsabilità delle amministrazioni e tutela ambientale. Arco - Casinò Municipale 7-8 Febbraio 2004:
Ecco tutte le relazioni del recente convegno: http://www.comune.arco.tn.it/Cultura_Tu ... azioni.asp
Ultima modifica di rugge il mar mag 18, 2004 23:40 pm, modificato 12 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:26 pm

Guide d?arrampicata sportiva

All'interno delle varie aree geografiche l'ordine segue quello cronologico di pubblicazione

guide che comprendono più regioni

Alessandro Gogna, Cento nuovi mattini: scalate brevi e libere in Piemonte, Val d?Aosta, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Lazio, Sardegna, Bologna, Zanichelli, 1981, 232 p., ill., 28 cm.

Alessandro Gogna, Mezzogiorno di pietra : escursioni e arrampicate nell'Italia meridionale e nelle isole, Bologna : Zanichelli, 1982
Descrizione fisica: 223 p. : ill. ; 29 cm .

Flaviano Bessone, Falesie, 1 : i nuovi luoghi dell' arrampicata in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia , Torino, Vivalda, stampa 1984 (collana: Le Guide di ALP), 189 p., ill., 26 cm.

AA. VV., Luoghi della libera 1,1987, 240 p., cm 13 x 26, Foto: b/n col, [Descrizione: 72 centri d'arrampicata scelti in Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta e Lombardia. Descrizione delle caratteristiche della falesia e delle vie più rappresentative]

AA.VV, Luoghi della libera 2, 1988, 240 p., 13x26cm, Foto: b/n col. Descrizione: 79 centri d'arrampicata scelti in Veneto, Trentino Akto Adige e Friuli Venezia Giulia.

Al Curcher, Italian Rock, 1988, Formato: 12x18 , Pagine: 202 , Foto: b/n. [Descrizione: Machaby, Valle dell'Orco, Valle Susa, Rocca Sbarua, Finale, Muzzerone, Monte Procinto, Bismantova, Arco, ara di Lecco, Mello e Valtellina, Balmanoslesca.] cfr. [url]

Andrea Gennari Daneri, Falesie 2, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli V. G., 1995, 216 p., 13 x 26 cm., foto b/n. [Descrizione: Una scelta di ben 104 centri di arrampicata sportiva degli anni Novanta. Attrezzatura sicura, comodità di accesso, muri o strapiombi estetici, ottima roccia. Non sono state dimenticate le vie di più lunghezze di corda: un felice ritorno al passato prossimo (ambiente grandioso) con l'aggiunta delle facilitazioni del 2000 (spit sistematici e discese sulle vie)]

Marschner T.,Sportkletterfuhrer Norditalien - Roccia 1, 31 falesie nell?Italia nord occidentale. Weinstadt 1996. pp. 320 con schizzi b.n.,

Eugenio Cipriani, Calendiguida 2001: Arrampicare tutto l'anno dal Garda alle Alpi Giulie

Mathis P. - Roeper M.,Arrampicata sportiva nelle Alpi. Trento 1997. pp. 144 con foto a col.

VAL D?AOSTA

Caccialupi M.,Arrampicare in Valtournenche e nel fondovalle del Marmore. Novara 1999. pp. 135 con foto e schizzi b.n.,

Valle d'Aosta : le piu belle falesie, a cura dell'Unione valdostana guide alta montagna, Torino : Vivalda : Aria, [1999], 111 p. : ill. ; 20 cm., collana: Le guide di Alp. Arrampicata

Maurizio Oviglia, Rock Paradise: arrampicate classiche, moderne e sportive nelle vallii del Gran Paradiso, Milano, Versante Sud, 2000, (collana: Luoghi verticali), 247 p., ill., 21 cm. Bellissima recensione in http://www.inalto.com/temi/cultura/recensioni/schede/rockparadise.shtml

Massimo Bal-Patrick Raspo, Mani nude: arrampicata sportiva in Valle d?Aosta, Saint, Martini Multimedia, 2003, 255 p., ill., 21 cm (collana: le guide di Inalto)

PIEMONTE

Gogna G. - Motti G.P.,Escursioni ed arrampicate nel Canavese. Vol. I. Bologna 1980. pp. 208 con foto e schizzi b.n.,

Grassi G.C.,Valle di Susa e Sangone. Guida dei massi e delle palestre della Val Sangone e della bassa Val di Susa. Bologna 1980. pp. 260 con foto e schizzi b.n.

Grassi G.C.,Gran Paradiso e Valli di Lanzo. Le 100 più belle ascensioni ed escursioni. Bologna 1982. pp. 244 con foto a col.,

Gogna A.,Rock Story. Arrampicate nelle palestre piemontesi. Milano 1983. pp. 127 con foto b.n. e a col.,

Val Chiusella
Piergiorgio Bosio, Francesco Cena, Aldo Forlino, Luigi Giachetto, Val Chiusella: escursionismo, scialpinismo, arrampicata, 1 ed., Torino, CDA, 1989, (collezione. Biblioteca della Montagna)179 p. : ill. ; 21 cm + 1 c. geogr.,

Di Giorgio T.,L'intuizione. Arrampicate a Mompellato ed al Colle del Lys. Torino 1990. pp. 72 con foto e schizzi b.n.,

Flavio Parussa, Arrampicare in Valle Po: Monte Bracco, Rocciare e altre zone: guida alle 550 vie di roccia della valle, con schizzi delle pareti e dei sentieri, Saluzzo, S. Giuseppe, 1993, 165 p. : ill., dis. ; 22 cm.

Cordola D.,Arrampicare a Caprie. Torino 1993. pp. 132 con schizzi b.n.,

Dario Amateis, Davide Caresio, Claudio Getto, Arrampicare a Traversella : nuova guida aggiornata della palestra di roccia di Traversella (Valchiusella) , [S. l.] : Ferraro, 1995, 87 p. : ill. ; 21 cm.

Fiorenzo Michelin, Arrampicare a Roure : Val Chisone : Vallone di Bourcet, Rocca Morel, Torre Falconera, Cima delle Grange, Pilastro di Vignal : 4000 metri di arrampicata su vie attrezzate, Pinerolo: Tipolit. Giuseppini, 1996, 48 p., ill., 21 cm.

Bolognesi A. (a cura di),Arrampicate in Val Cenischia e Val Clarea.
Borgone (To) 1996. pp. 32 con schizzi b.n.,

Carbone M.,Sbarua 70 anni di arrampicata. Torino 1997. pp. 92 con schizzi b.n.,

G.A.S.S.,Arrampicare in Val Sesia. Milano 1997. pp. 104 con foto e schizzi b.n

Fardo M.,Arrampicare nel Biellese. 414 tiri di corda, 79 vie di alpinismo e 29 palestre di roccia. Vigliano Biellese 1997. pp. 157 con foto e schizzi b.n.,

Gallizio E. - Rocca M.,Arrampicare in Valle Tanaro. Vie di falesia e montagna da Bagnasco al Mongioie. Cuneo 1998. pp. 180 con foto a col.,

Michelin F.,Roccia d?autore. 100 arrampicate nelle valli: Chisone, Pellice, Germanasca, Ripa, Sangone, Po, Varaita, Gesso. Pinerolo (To) 1998. pp. 160 con foto e schizzi b.n.,

Enrico Gallizio, Massimo Rocca, Valle Tanaro : falesie & vie di montagna, Peveragno : Blu, [1998], collana Arrampicare - Peveragno : Blu, [19..]-.

Piemonte occidentale e Brianconnais : le piu belle falesie dal Monte Bracco a Traversella e nei dintorni di Briancon / a cura di Marco Maria Scolari s e Marco Blatto, Torino : Vivalda, [1999], 127 p. : ill. ; 20 cm, Le guide di Alp. Arrampicata,

Marco Blatto, Vallone di Sea : un mondo di pietra , Torino : Vivalda, [2000], collana: Le guide di Alp . Arrampicata, 127 p. ; 20 cm. [Valli di Lanzo]

D'Angelo E.,Roccia. Andonno, Vernante, Folchi, Limone, Colle di Tenda, Arimonda, Chiusa Pesio, Massi Ellero, Massi Gesso. Oltre 450 vie nelle falesie cuneesi. Peveragno Cn 2001. pp. 159 con foto e schizzi a col.,

M.Blatto, A. Bosticco, M. Rosa, Tra il classico e il moderno. Arrampicate scelte nelle valli di Lanzo, Edizioni Escursionista, [2002] [c?è anche una piccola selezione delle vie del Vallone di Sea e una sezione dedicata al bouldering] Bella recensione in http://www.inalto.com/temi/cultura/recensioni/schede/trailclassico.shtml

Davide Borelli, Fabrizio Manoni, Maurizio Pellizzon , Arrampicate sportive e moderne in Ossola e Valsesia , Milano : Versante sud, 2003, 251 p. : ill. ; 21 cm., (Collana: Luoghi verticali) [In Ossola: dal Mottarone al Sasso Corbè, da Colloro al Cippo e a Simplon Dorf, dalle gole di Gondo alle pareti di Devero e Formazza una miriade di tiri e vie nuove, inedite e non ancora recensite. In Valsesia: dal calcare a tacche del Monte Fenera, allo gneiss molto lavorato delle falesie di Quarona, passando per lafalesia Ronco di Fervento, adatta ai principianti e indicata per gli arrampicatori di medio livello. Non mancano le vie della Parete Calva e dell'incredibile monolito delle Torre delle Giavine]

Getto C.,Arrampicare a Traversella, Ivrea 2003. pp. 192 con foto e schizzi b.n. e a col.,

AA.VV,Alla riscoperta della Parei e dintorni - Valsangone in verticale
Oltre 200 itinerari d'arrampicata a due passi da Torino
, Pinerolo (TO) 2003. pp. 133 con foto e schizzi b.n.

Al confine tra FRANCIA e PIEMONTE

Paolo Brusasco, Fabio Vivalda, Stura, Ubaye : falesie, montagne , Peveragno : Blu, [2002], 191 p. : ill. ; 22 cm.

Al confine tra PIEMONTE e LIGURIA

Bessone F., Le Alpi dal mare. Arrampicate moderne nel Massiccio del Mercantour e del Mongioie, Finale Ligure 1995.

LIGURIA

Carlo Voena, Fulvio Balbi, Mauro Carena, Alpinismo per gioco: palestre di arrampicata dell?Appennino ligure, Genova, ERGA, 1987, Lega montagna UISP, 135 p., 4 tav., 21 cm.

Davide Battistella, Muzzerone. Guida alle arrampicate. Con descrizione dei principali itinerari escursionistici delle cinque terre, CAI La Spezia, La Spezia, Litografia Europa, 1994.

Pukli M., Guida d?arrampica Valle Argentina e Vallée de la Roya.
300 vie d?arrampicata sportiva
. Arma di Taggia 1999. pp. 112 con foto e schizzi b.n.,

Pukli M., Albenga. Il Bausu di Veravo. Le nuove splendide falesie liguri a 25 km da Finale, oltre 130 vie d?arrampicata sportiva. Arma di Taggia 1999. pp. 56 con foto e schizzi b.n.,

Andrea Gallo, Finale Y2K, Finale Ligure : Idee verticali, [2000], 351 p. : ill. ; 21 cm.

LOMBARDIA

Ivan Guerini, Val Grande : mondo segreto di rocce e piante : esperienze esplorative in alta Val Grande e Val Pogallo, territori del parco nazionale piu selvaggio d'Europa, prefazione di Roberto Clemente, Intra, Verbania, s.d. (collezione: Aria di Lago), 175 p., [7] c. di tav. ill., 24 cm. [arrampicate in provincia di Novara e Verbania]

Club alpino italiano : Sezione di Varese, Palestra di roccia : Monte Campo dei Fiori, Varese : Club alpino italiano, [1980?], 79 p. : ill. ; 18 cm.

Valtellina

Antonio Boscacci, Arrampicare a Bormio : le palestre di roccia dell'alta Valtellina, foto di Luisa Angelici e Antonio Boscacci, Cremnago, [Inverigo], s.d., 107 p. : ill. ; 17 cm.

Daniele Pigoni, Arrampicare in Valtellina (Sasso Remenno, Bagni di Masino, Val di Mello, Sirte, Sondrio, Val Malenco, Ponte Valtellina, Alta Valle, Val Chiavenna), Sondrio, Tipolitografia Bonezzi, 1989. [l'autore menziona una guida precedente sulla Valtellina a cura di Miotti-Mottarella risalente al 1981]

Antonio Boscacci, Remenno: guida di arrampicata, Valmadrera, Albatros, Stampa 1993, 47 p. : ill. ; 21 cm.

Guido Lisignoli, Arrampicate sportive e moderne in Valtellina, Valchiavenna, Engadina, [Titolo parallelo: Sportkletterfuhrer Valtellina, Valchiavenna, Engadina], Milano : Versante sud, 1999, 279 p. : ill. ; 21 cm.

Andrea Savonitto, Le valli del Bitto : escursionisimo, arrampicata e cultura alpina nel parco delle Orobie valtellinesi ,Torino : Centro documentazione alpina, 2000, 234 p. : ill. ; 20 cm.

Val di Mello

Ivan Guerini, Il gioco-arrampicata della Val di Mello: guida alle più belle ascensioni della valle, Bologna, Zanichelli, 1979, (collana: Le guide Zanichelli), 80 p., ill., 21 cm,

Paolo Masa, Jacopo Merizzi, Val di Mello 9000 metri sopra i prati: 77 itinerari dall?arrampicata all?esplorazione, prefazione di Franco Brevini, Torino, Egeria, 1985, 191 p., ill., 21 cm.

Paolo Masa, Val di Mello : 9000 metri sopra i prati / 90 itinerari dall' arrampicata all'esplorazione, prefazione: Franco Brevini ; disegni e impostazione grafica: Michela Fomiatti e Mario Tudori ; foto: Jacopo Merizzi, Lecco, Stefanoni, 2003

Lecchese

Marco Galli, Free climbing a Lecco e dintorni, Cremnago [Inverigo], s.d., (collana: Montagne di Lombardia), 168 p., ill., 17 cm.

Andrea Savonitto, La chiusa della Valsassina: guida all?arrampicata sul calcare bianco dello Zucco dell?Angelone e della Rocca di Baiedo, Lecco, Arti grafiche lecchesi, 1981

Lorenzo Meciani, Eugenio Pesci, Arrampicate moderne nel lecchese : 1600 tiri in 43 pareti e falesie, Milano : Melograno, 1992, 223 p. : ill. ; 21 cm., collana Quattro Stagioni

Pietro Corti, Grignetta e Valgrande : le piu belle arrampicate : 100 salite storiche e moderne selezionate in 23 aree della Grignetta, piu 160 itinerari di arrampicata sportiva in 4 importanti falesie... , [S.l. : s.n.], c1996 (Lecco : Grafiche Cola), 160 p. : ill. ; 21 cm.

Eugenio Pesci, Arrampicate sportive e moderne fra Bergamo e Brescia : 99 falesie e pareti, Milano : Versante sud, 1996, 369 p. : ill. ; 21 cm, (collana: Luoghi verticali)

Roberto Capucciati, Arrampicate sportive e moderne fra Varese e Canton Ticino, Milano : Versante sud, 1998, (collana: Luoghi verticali), 239 p. : ill. ; 21 cm.

Andrea Savonitto, La chiusa della Valsassina: guida all?arrampicata sul calcare dello Zucco dell?Angelone, Rocca di Baiedo, Falesia di Masone e Corna di Bobbio, Introbio: Casa delle Guide di Lecco, Valsassina, Orobie, stampa 1999, 143 p., ill, 24 cm.

Ferrari D. - Tomasoni G. e M. - Bertocchi M. - Arosio M.,Guida alle falesie della Conca della Presolana, Castione della Presolana Bg 1999. pp. 64 con foto e schizzi b.n. e a col.,

Alessandro Ruggeri, Arrampicate sportive e moderne fra Bergamo e Brescia , Milano : Versante sud, 2000, 343 p. : ill. ; 21 cm., (Collana: Luoghi verticali)

Pietro Corti, Arrampicate sportive e moderne fra Lecco e Como, 2 ed: Milano : Versante Sud, 1997; 2 edizione: Milano, Versante Sud 2001, 351 p. : ill. ; 21 cm., (collana: Luoghi verticali)

TRENTINO

Francesco Leardi, Paolo Paletti, Palestre di roccia delle Giudicarie , s.n.t., 95 p. : ill. ; 17 cm.

Dante Colli, Altopiano di Siusi Sciliar : itinerari escursionistici e naturalistici, arrampicate, fotografie dell'autore, [Bologna] : Tamari montagna (collana: itinerari alpini), 1986, 403 p. : ill. ; 16 cm + 1 tav.

Valle del Sarca

Roberto Bassi, Arrampicare in Valle di Sarca: sul bianco calcare di Arco e dintorni, Bologna, Zanichelli, 1984 (collana: Guide montagna), 125 p., ill., 22 cm.

Diego Depretto, Placche Zebrate, s.n.t.

Diego Filippi, Pareti del Sarca : vie classiche e moderne nella valle del Sarca , Milano : Versante sud, 2002, 335 p. : ill. ; 21 cm.

Val di Fassa

Renato Bernard, Gabriele Bonanno, Val di Fassa climbing. Guida alle arrampicate sportive, Bolzano, Dorà Publisher, 1998. [Val S.Nicolò, Sasso delle streghe, Pian de Schiavaneis, Pian Ciavazes, Penia, Città dei Sassi, Col Rodella, Antermoia, Massi del Fedaia, Cansla, Frea]

Primiero cfr.http://www.primiero.net/tursport/falesia.html
Maurizio Zanolla, detto Manolo, Appigli ridicoli: arrampicare nel Primiero.Tognazza, El Mulaz, San Martino, Castelpietra, Val Noana, Val de Riva, Il Baule, Totoga e San Silvestro, Trento: Grafiche Artigianelli, stampa 1998, 207 p., ill., 21 cm.

Carinzia e Osttirol
Ingo Neumann, Klettern in Karnten und Osttirol : die lohnensten Sportklettergebiete = Arrampicare in Carinzia e Osttirol, i luoghi d' arrampicata sportiva piu validi, Schiefling am See : I. Neumann, 2001 (Pasian di Prato : Litho), 160 p. : ill. ; 21 cm.

Pale di S.Martino

Maurizio Zanolla, detto Manolo, Nelle Pale di San Martino, Bologna, Zanichelli, 1983, (collana: Guide di Montagna), 125 p., ill., 22 cm,

Samuele Scalet, Pale di San Martino : arrampicare, camminare, volare, Milano : Versante Sud, 2002, 360 p. : ill. ; 21 cm + 1 c. topogr. ripieg., collana Luoghi Verticali

Val Gardena

Mauro Bernardi, Arrampicare in Val Gardena, Bolzano, Athesia, 2002, pp.240, cm.16x23, 150 foto a colori [ Descrizione:Vie alpinistiche, vie ferrate, arrampicata sportiva:* Gruppo Sella * Gruppo del Cir * Gruppo del Puez * Monte Stevia * Gruppo delle Odle , con brevi biografie dei più importanti arrampicatori della Val Gardena]

Bolzano
Roberto Jacopelli, Porfidi Perfidi, 8 nuove proposte per arrampicare sul porfido di Bolzano, Pareti, [200?].

Alto Adige cfr.http://www.climbaa.it/climbaa/fal_home.jsp
Wenter-Gasteiger, Arrampicata sportiva in Alto Adige, Bolzano, Alpenverein Sudtirol, 2003, pp.252, cm 15 x 21. Collana: Varie [edizione giugno 2003]

Arco / Lago di Garda (VENETO/TRENTINO)

Diego Depretto, Arco. Le nuove falesie di arrampicata. Die neuen kletterfelsen, CAI Sezione di Arco, Arco, Stampa Tipolito Emanuelli, S.D. (ma probabilmente 1987)
In copertina: luna gialla con arrampicatore. La guida registra già MARATONA 8 B+, a Massone. (Sarà liberato nel 1989 da Larcher) [Falesie di Terlago, Santa Massenza, La Gola, Piccolo Dain, Placche Zebrate, Nuovi orizzonti, Swing Area, S.Paolo, Colodri Sport Roccia 86, Laghel-Colodri sud; Mandra, Massone Policromuro, Marmitte dei giganti, Corno di Bo, Spiaggia delle Lucertole, Torbolino, Nago, Passo S.Giovanni, Val di Gresta Nomesino, Last Area, Crosano]

Loris Manzana, Arco: guida di arrampicata = climbing guide = Kletterfuhrer, Trento, Artigianelli, 1997

Diego Depretto, Margareth Eisendle, Arco Falesie. I luoghi dell?arrampicata sportiva, Arco, tipolitografia Emanuelli, 1999.

Fausto Camerini e Giuliano Stenghel, Il Garda verticale: alpinismo, escursionismo e arrampicata sportiva a picco sul Lago di Garda, Verona: Zeta Beta, 2002, 320 p., ill., 19 cm.

VENETO

Ceredo, Stallavena, Valpolicella, Ceraino

Beppe Zanini, Sergio Coltri, Ceraino Valley. Arrampicate alla rocca di Rivoli, Verona, Editrice grafiche P2, 1989 [Bellissima falesia oggi purtroppo dismessa]

Arrampicare a / Climbing at Ceredo, Verona, Azimut, S.d.

Arrampicare a / Climbing at Stallavena. Palestra di roccia Castel di Alcenago, Verona, Azimut, 1995.

Arrampicare a / Climbing at Valpolicella. La ?grola?. Torre dei ciliegi. I pilastri di boemia. La sfinge. Torri nord. Val Galina. I ?busi?, a cura della sezione CAI di S.Pietro Incariano, Verona, Azimut, 1997

Val d'Adige

Cipriani E.,Scalate scelte in Val d'Adige. Bologna 1986. pp. 127 con foto e schizzi b.n. e a col.,

Monti Berici e Colli Euganei

Francesco Piardi, Marco Simionato, Lumignano e Rocca Pendice, casa editrice IL GORILLA,...

Sezione CAI PADOVA, Colli Euganei- Arrampicate...

Andrea Minetto, Luca Isolani, Luigi Venezian, Le falesie di arrampicata dei Monti Berici e Colli Euganei, CAI Padova, Padova, Tipolitografia "La Rapida", 1994 [Rocca Pendice, Falesia di Castelnuovo, Monselice, Falesia Sopra la Fungaia, Lumignano Nuova, Lumignano Classica, Piramide, Anfiteatro, Sopra la Chiesa, Sotto L'eremo (settore acquedotto), Brojon piccolo, Monte Brojon, Brojon di sotto, Strapiombi del Brojon, Barbarano]

Luigi Venezian, Maurizio Carmignotto, Arrampicare nei colli euganei,
[255 vie, 320 tiri dal II grado all?8b di entusiasmanti arrampicate anche di più lunghezze su ottima trachite.]

Andrea Minetto, Arrampicata nei monti berici. Fotocopie disponibili presso il bar Fantasy di Lumignano. Per informazioni: Andrea Minetto minettoandrea@interfree.it oppure 049 615129.

agordino

Mario Kelemina, Palestre di roccia : 41 foto, 16 schizzi, Agordo : Kelemina, 1985, 124 p. : ill. ; 16 cm. [Cinque Torri, Erto, Sovarzene, Lagazuoi.]

Mario Kelemina, Tre millimetri al giorno : palestre di roccia bellunesi , Agordo : Kelemina, [1989?], 61 p. : ill. ; 16 cm.

Associazione Sportiva La Rivolta, Gesti d'arrampicata. Free climbing in Agordino, Belluno, Edizioni Rocciaviva (collana: Varie), stampa 2000, pp.96 , cm.12x21 [Descrizione: 11 luoghi di arrampicata della vallata Agordina, 01-Càleda-(La Valle) 02-Pèra-(La Valle) 03-Laghetti-(Voltago) 04-Farènzena-(Agordo) 05-Framont-(Agordo) 06-Forte-(Taibon) 07-Corpassa-(Taibon) 08-Mezzocanale-(Taibon) 09-Mesaroz-(Cencenighe) 10-Garés-(Canale) 11-Laste-(Rocca Pietore)

Cortina d'Ampezzo

Franz Dallago, Sandro Alvera, Cinque Torri : la palestra degli Scoiattoli, presentazione di Lino Lacedelli e Lorenzo Lorenzi, [Bologna] : Tamari montagna edizioni (collana: itinerari alpini), stampa 1987, 125 p. : ill. ; 16 cm.

Roberto Casanova, Arrampicata sportiva a Cortina d?Ampezzo, Verona, Cierre, 1996, (collana: Gruppo Scoiattoli cortina), 146 p., ill., 20 cm. Testo anche in inglese e tedesco. Nuova edizione aggiornata: Verona, Cierre, 1999.

Schievenin [cfr.http://www.feltrino.bl.it/portal/page?_pageid=420,118804&_dad=portal902&_schema=PORTAL902 e anche http://digilander.libero.it/rampegon/falesie.htm]

Alfredo Pozza, Maria Petillo, Schievenin: una valle in verticale, [S. l.] : Canova, [1994] ([Dosson : Zoppelli, Casier]), 99 p. : ill. ; 23 cm. [provincia di Treviso] http://www.campedel.it/schede/122093.HTM

Maria Petillo, Schievenin . Oltre le rocce, Treviso,Canova (collana: Varie), s.d., pp.172 , cm.15x21.
http://www.campedel.it/schede/122094.HTM

FRIULI

Passo di Monte Croce Carnico : itinerari di arrampicata, [S. l. : s. n., 2000?] (Tolmezzo : Tip. Moro)

Ingo Neumann, Arrampicare in Friuli: luoghi d?arrampicata sportiva/Klettern in Friaul, 2. ed, Schiefing am See: I. Neumann, 2001 (Pasian di Prato: Lithostampa, 2001)

TRIESTE-ISTRIA-CROAZIA

Sergio Derossi, Paolo Iesu, Desi Peracca, Arrampicata sportiva a Trieste: 682 itinerari d?arrampicata libera, 54 cartine, 40 fotografie, Trieste, Lint, 1992, 184 p., ill., 20 cm.

SVAB-SKOK-CUJIC, Arrampicare senza frontiere, Ljubljana, Sidarta (collana: Guide d?arrampicata) 1999, pp.148 , cm.12,5x21, [Descrizione: Trieste - Ospo - Istria ]

Boris Cujic, Paklenica. Guida d?arrampicata, Ljubljana, Sidarta (collana: Guide d?arrampicata) 1999.

Boris Cujic ,Croatia. Guida d'arrampicata, Zagabria 2002. pp. 320 con foto e schizzi b.n. e a col.,

Vodnik, Arrampicare senza frontiere, Ljubljana, Sidarta, 2003, cm 12.5 x 21, (collana: Guide) [edizione ottobre 2003]

EMILIA ROMAGNA

PIACENTINO

Eugenio Pinotti, Aemilia : arrampicate su roccia e ghiaccio in provincia di Piacenza , Milano, Versante Sud, 2001, collana Luoghi Verticali, 175 p. : ill. ; 21 cm.

BISMANTOVA

Gino Montipò, La Pietra di Bismantova : Appennino reggiano, a cura del GAB, Gruppo Amici di Bismantova ; foto di James Bragazzi ; schizzi di Lamberto Camurri, Bologna : Tamari, 1976, 126 p. : ill., 1 tav. ; 16 cm.

Giorgio Aimi, Stefano Righetti, La Pietra di Bismantova, Milano, Il Melograno, 1986

Alex Stecchezzini, Guida all' arrampicata della Pietra di Bismantova nell'Appennino Emiliano, Reggio Emilia: Reggio Gas, stampa 1998.

Alex Stecchezzini, Guida all' arrampicata della Pietra di Bismantova nell'Appennino Emiliano, Reggio Emilia: Reggio Gas; ristampa 2002.

BADOLO

Sandro Dal Pozzo, Roberto Poggi, Gianni Mazzuchelli, Rocca di Badolo : arrampicare sulle arenarie bolognesi, Bologna : Club alpino italiano, [1989?], 88 p. : ill. ; 16 cm.

Sandro Dal Pozzo, Lorenzo Finotti, Arrampicare a Badolo, Bologna : Club Alpino Italiano, stampa 1998, 52 p. : ill. ; 21 cm.

PARMENSE

Alberto Rampini, Silvia Mazzani, Arrampica Parma. Montagna, falesie, bouldering, Pareti [2003?]

ROMAGNA

Emilio Borin, Arrampicare in Romagna: Moia, Bagnolo, Pietramora: guida all?arrampicata sportiva, disegni di Tiziano Albonetti, [S.l.]: Cooperativa libera stampa romagnola, stampa 1989, 95p., ill., 17 cm, nell?occhietto: ITER, Cooperativa ravennate interventi sul territorio

Marzio Marchi, Romagna Verticale. Guida all'arrampicata sportiva in Romagna e dintorni, Forlì, Tipolitografia Valbonesi, 1996. [a cura di Vertical Forlì e del CAI sezione di Forlì.] Descrive le falesie di Pietramora, Bagnolo, Rio dei Cozzi, Balze di Verghereto, Ripa della Moia, Pennabilli, Verucchio, Perticara, S.Marino, La Verna]

ROMAGNA-SAN MARINO-MARCHE (VALMARECCHIA)
Giovanni Renzi, Arrampicare in Valmarecchia. Da Rimini alle sorgenti del Tevere. 10 falesie. 280 itinerari, Villa Verrucchio, Tipografia la Pieve, 2000. [Descrive le Falesie di Verucchio, S.Marino, San Leo, Monte Aquilone, Perticara, Maiolo, Pennabilli, Le Balze, Monte Fumaiolo]

ITALIA CENTRALE

Andrea Gennari Daneri, Arrampicata sportiva nell?Italia centrale, Verona, Cierre, 1996, 174 p., ill., 20 cm.

TOSCANA

Funck S.,Alpi Apuane. Salite scelte. 50 itinerari di arrampicata nel massiccio delle Alpi Apuane sul vicino Appennino Settentrionale e sulle scogliere del Muzzerone. Viareggio 1993. pp. 81 con schizzi b.n.,

Guida all?arrampicata sportiva nelle Alpi Apuane Meridionali. Monte Matanna, Monte Nona, Monte Procinto e Monte Forato, a cura della sezione CAI Forte dei Marmi, Tipografia l?Occasione.Loc. Vicinella S.Stefano Magra (La Spezia), 1996. Per informazioni: Rifugio CAI Forte dei Marmi 0584 777051

Filippo Larceri, Toni Lonobile, Mauro Franceschini, Arrampicate sportive e moderne in Toscana, 31 siti d'arrampicata in Toscana e Isola d'Elba Milano, Versante Sud, 2003. collana Luoghi Verticali, 207 p. : ill. ; 21 cm.

UMBRIA

L?arrampicata,Gualdo Cattaneo: Consorzio economico urbanistico Valle Umbra sud, Pro-loco, 1982, [2]c., ill., 30 cm. [LOC: Biblioteca comunale di Terni]

Andrea di Bari, Simona Bartolucci, Vuoto compreso. Ferentillo e dintorni. Grotti.Pale.Soriano. 659 vie, 2 ed., Terni, Arti grafiche Celori, 2001

MARCHE

Mario Cotichelli, Massimo Mosca, Claudio Sbaffi, Arrampicare nelle Marche : guida alle palestre di roccia del pre-appennino fabrianese, proposte escursionistiche e speleologiche ; a cura del comitato di Zona ARCI-UISP di Jesi, Il Pungitopo, 1983 (Jesi : Litografia CO.A.L.A.), 137 p. : ill. ; 19 cm.

Carlo Borioni, Oliviero Gianlorenzi, Enere Liscio, Palestre di roccia della Rossa e Frasassi , [S. l. : s. n., 1985] (Castelferretti : SAGRAF), 125 p. : ill. ; 21 cm + [3] c., [Club alpino italiano, Sezione di Jesi.]

Francesco Burattini, Fantasie di primavera. 55 arrampicate scelte sulle falesie del Centro nord delle Marche, CAI Ancona, Ancona, Aniballi, 1987

Francesco Burattini, Guida al parco del Conero, Ancona,Edizioni Aniballi, 1993; 2 ed. 1999. (L?arrampicata sulle scogliere della spiaggia delle due sorelle è ormai vietata e abbandonata )

Nardi M.,Piceno verticale. Guida alle falesie. Personaggi e luoghi dell'arrampicata libera ascolana. Ascoli Piceno 2000. pp. 192 con foto e schizzi b.n.

ABRUZZO

Vincenzo Brancadoro, Antonio caporale, Claudio Persio, Palestre di roccia : arrampicare a L'Aquila, L'Aquila : Club Alpino Italiano, [1989] , 109 p. : ill. ; 17 cm.

Di Renzo S.,Arrampicare in Abruzzo. 800 vie dal 4b al 8c. ,Chieti 1996. pp. 133 con foto e disegni a col. e videocassetta vhs a col. allegata,

Antonioli F. - Lattavio F.,Gran Sasso. 105 itinerari scelti, dai classici ai più recenti. Torino 2000. pp. 160 con foto b.n.,

LAZIO

Gino Petrollini, Le palestre di roccia romane, [Roma] : C.A.I., sezione di Roma, 115 p. : ill. ; 16 cm., [Pubblicato in occasione del centesimo anniversario della fondazione della sezione romana del Club Alpino Romano.]

Furio Pennisi, Flippaut: 200 arrampicate scelte sulle falesie laziali, Roma, Edizioni Mediterranee, 1986, 126 p., [8] c. di tav. : ill. ; 17 cm.

Fabrizio Antonioli e Andrea di Bari, Lazio verticale: 23310 metri di arrampicata in falesia, Roma, CAI, 1986, 380 p., ill., 18 cm.

Lattavio F.,Libera la folla, Arrampicare in Ciociaria,Campobasso 1993. pp. 160 con foto e schizzi b.n.

Fabrizio Ardito, I Monti Lepini: paesi, natura, escursionismo, arrampicata, Roma: Cooperativa La Montagna, stampa 1994, 74 p., ill., 19 cm, (colana: La Montagna, Guide)

Federico D?Isep - Gentili U. - Giurato A. - Vitale B.,Arrampicare nel sole. 620 itinerari tra Sperlonga, Moneta, Leano e dintorni. Roma, Black Comix Press, 1995. pp. 166 con foto b.n.,

Antonioli F.,Gaeta & Circeo Sotto Sopra. Arrampicate e immersioni subacquee sul litorale laziale. Padova 1995. pp. 141 con foto e schizzi b.n. e a col., con videocassetta allegata,

Abbate V.,Arrampicare a Guadagnolo, Palestrina Rm 1997. pp. 76 con foto b.n.,

Piero Ledda, ... in cerca di guai : free climbing nel Lazio : ossia come rischiare la pelle...senza alcun pericolo...e sentirsi liberi legandosi ad una corda , Roma, Grafema, 1998, 304 p., ill., 18 cm.

Onorati A. - Milani S.,Noveccippiù 9c+, Guida alle falesie Pontine. Sezze (Lt) 2001. pp. 112 con foto e schizzi b.n. e a col.,

CAMPANIA

Bottiglieri O.,Le falesie del sole. 250 vie d'arrampicata sulle coste e nell'entroterra della Campania. Salerno 1995. pp. 190 con foto e schizzi b.n.,

Bottiglieri O. - Sgobba S., Malopasso. Vie d'arrampicata sulla Costa d'Amalfi, Costiera Sorrentina, Isola di Capri, Cilento. Cava de' Tirreni 2002. pp. 120 con foto e schizzi a col.,

SARDEGNA

Maurizio Oviglia, Mattia Vacca, Sardegna non solo mare: escursionismo, arrampicata, speleologia nella terra dei nuraghi, Torino, Centro Documentazione Alpina, 1991 (collana Biblioteca della montagna), 247 p., ill, 23 cm.

Maurizio Oviglia, Arrampicare per il Gennargentu: 163 itinerari di arrampicata nel futuro Parco nazionale, Monastir: Grafiche Ghiani, 1998

Maurizio Oviglia, Gennargentu, ultimo paradiso: guida all?arrampicata sportiva nel cuore della Sardegna, fotografie di Mattia Vacca, Cagliari, Saredit, 1998, (collana Dossier), 95 p., ill.

FOTOGRAFIE del Gennargentu:
Mattia Vacca, Gennargentu : la natura e l'uomo / a cura di Enrico Clemente ; fotografie di Mattia Vacca ; contributi fotografici di Gian Carlo Deidda, Cagliari : Fabula, stampa 2002. Descrizione fisica: 119 p. : in gran parte ill. ; 22 cm.
Mattia Vacca è il fotografo che ha accompagnato spesso Maurizio Oviglia.....

Corrado Conca, Arrampicare ad Alghero, Sassari e dintorni : tutte le falesie per l' arrampicata tra Alghero ed Osilo, Sassari, Segnavia, 2001, 88 p., ill, 20 cm.http://www.segnavia.it.

Corrado Conca, Arrampicare a Cala Gonone: tutte le falesie per l?arrampicata a Cala Gonone e Dorgali 1) ed: Cagliari, Cuec, 1997 2) Ristampa aggiornata e corretta: Cagliari, C.U.E.C., 1998, (Collana Segnavia), 40 p., ill, 17 cm. 3) edizione: Arrampicare a Cala Gonone : tutte le falesie per l' arrampicata tra Cala Gonone e Dorgali : include l'Aguglia di Goloritze, Sassari, Segnavia, 2000 4) edizione: Sassari, Segnavia, 2001, 87 p., ill., 20 cm. http://www.segnavia.it.

Maurizio Oviglia, Beppe Domenichelli, Pietra di Luna: guida all?arrampicata in Sardegna: 500 itinerari tra sole, mare e ginepro
1 edizione: Cagliari, Saredit, 1988, (collana Dossier), 190 p., ill., 21 cm.
2 edizione: 1991. aggiornata e con traduzione in inglese 338 p. : ill. ; 21 cm.3 edizione: 1995, 293 p., ill, 21 cm 4 edizione: Cagliari, Fabula, 2002, 386 p., ill., 21 cm anche in traduzione inglese: Pietra di luna: a guide to sport climbing in Sardinia, 4 updated ed., Cagliari, Fabula , 2002.

CORSICA

Maurizio Oviglia, Arrampicate sportive in Corsica , Milano, Versante Sud, 2001, 112 p. : ill. ; 21, collana Luoghi Verticali)

Arrampicata moderna e sportiva in Europa e nel mondo

Questo non è SPAM, ma una risorsa da conoscere e sfruttare: al sito
http://ecommerce.escursionista.it/ è possibile acquistare numerose guide sull'arrampicata sportiva e moderna di tutto il mondo.
Per quanto riguarda l'Europa, in particolare:
[url]
http://ecommerce.escursionista.it/lista ... dcat2=2625[/url]

Molto interessante anche http://www.librerialamontagna.it

THAILANDIA

Wee Changrua, Elke Schmitz, Rock climbing in Thailand, first edition March 2002. [Prima guida di Phra Nang, Phi Phi Islands e qualcosa sul Laos]. Si può ordinare al http://wee_climbing.tripod.com
Sull?arrampicata in Thailandia c?è un film di Michele Radici: François Legrand: Climbing in Thailand (20, 14 Euro. Si può richiedere alla Vivalda)[/url]
Ultima modifica di rugge il mer mag 19, 2004 0:02 am, modificato 36 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:36 pm

[...]
Ultima modifica di rugge il sab mag 15, 2004 17:45 pm, modificato 63 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » sab mag 08, 2004 22:44 pm



attendo con impazienza suggerimenti, correzioni, aggiunte.

Certamente non mi illudo: una bibliografia può solo aspirare alla completezza, ma mai e poi mai raggiungerla.

Ma tenendo conto del fatto che l'arrampicata sportiva è una disciplina giovane ( forse si può parlare di Arrampicata Sportiva in senso proprio solo a partire da SportRoccia 85 di Bardonecchia, per assumere una data convenzionale...) penso che si possa aspirare, con il vostro aiuto, ad un buon risultato, e a una certa completezza...

Mancano naturalmente varie sezioni, che potranno formarsi via via, ad esempio:

1) RIVISTE E PERIODICI
2) DVD E VHS
3) LINKS e RISORSE INTERNET
4) TRAD
5) ARTIF
6) GHIACCIO - DRY TOOLING
7) NARRATIVA, ROMANZI, LETTERATURA

La presente bibliografia per adesso si limita al territorio italiano, ma sarebbe molto bello poter prendere in considerazione anche l'estero.

In questo modo, tra qualche mese, avremo la prima vera bibliografia ufficiale del Forum sull'arrampicata sportiva, a disposizione delle esigenze di qualsiasi persona interessata e passibile di continui aggiornamenti.

Ultima modifica di rugge il lun mag 10, 2004 1:32 am, modificato 6 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 1:20 am

GHIACCIO

MANUALI

Yvon Chouinard, Salire su ghiaccio, titolo originale: climbing ice, traduzione di Paola Ornella Antonioli, Bologna, Zanichelli, 1979, 192 p., ill., tav, 28 cm. ; 2 edizione: 1984

James Skone, Guida all?arrampicata moderna su ghiaccio, trad. di Chiara Iovane, revisione di Alessandro Gogna, Bologna, Zanichelli, 1986, 96p., ill., 22cm., titolo originale: Sicher eisklettern .

Fiorenzo Bertolotti, Alpinismo su ghiaccio, Brescia (Chiari),NORDPRESS , 1995 cfr.
http://www.climbaa.it/climbaa/libro.jsp?idlibro=448

Lowe J.,Ice World. Calgary 1996. pp. 254 con foto e schizzi b.n. e a col., [Aggiornatissimo manuale sulle tecniche ed esperienze dell'arrampicata moderna su ghiaccio].

Luebben C.,How to Ice Climb! " 1999. pp. 186, Collana ""How to Rock Climbing"". Manuali in brossura 21x15 in lingua inglese pubblicati a Evergreen Usa, illustrati con foto e schizzi b.n. "

GUIDE

fine anni '70- Anni '80

Miotti G.,Scalate in frigorifero. Cascate di ghiaccio in Lombardia. Milano 1982. pp. 95 con foto e carte b.n.,

Grassi G.C.,100 scalate su cascate di ghiaccio, Novara 1983. pp. 223 con foto b.n.,

Cipriani E.,Vie di ghiaccio in Dolomiti. Bologna. 1986. pp. 197 con foto e schizzi a col.,

anni '90

Alesi A. - Calibani M. - Palermi A.,Ghiaccio del Sud. 64 cascate di ghiaccio dell'Appennino Centrale.Folignano 1994. pp. 95 con foto e carte b.n. e a col.,

Gallo M. - Bressan R.,Dolomiti di ghiaccio . 176 cascate di ghiaccio dalla Val Gardena a Sappada. Verona 1994. pp. 108 con foto e carte b.n.,

Grassi G.C. - Cambiolo A.,Ghiaccio dell'Ovest. Guida alle cascate di ghiaccio del Piemonte. , Torino 1995. pp. 251 con foto e carte b.n.,

Cappellari F., Ghiaccio Verticale. Le più belle cascate delle Alpi Orientali. Seconda ed. Padova 1999. pp. 388 con foto e schizzi b.n. e a col.,

2000

Bellò T.,Il Vajo che passione - Alpinismo invernale in Piccole Dolomiti e Pasubio.110 ascensioni dal facile all'estremo. Valdagno 2000. pp. 216 con foto e carte b.n. e a col.,

Giorgio Dell?Oro, Stefano De Luca, Maurizio Pellizzon, Giardini di cristallo : cascate di ghiaccio nelle valli dell'Ossola, Milano : Versante sud, 2001, 126 p., [4] c. di tav. : ill. ; 21 cm., collana Luoghi verticali

Eugenio Pinotti, Aemilia : arrampicate su roccia e ghiaccio in provincia di Piacenza , Milano, Versante Sud, 2001, collana Luoghi Verticali, 175 p. : ill. ; 21 cm.

Rinaldelli S. - Del Vecchio F., Galaverna verticale. Itinerari alpinistici invernali nel Parco Nazionale del Monte Falterona - Campigna e Foreste Casentinesi. Firenze 2001. pp. 80 con foto e schizzi a col.,

Godefroy Perroux, BEN NEVIS. Neige glace et mixte. Les plus belles voies (Perroux editions, 2002.) [126 itinerari su neve, ghiaccio e misto

Renzo Quagliotto, Arrampicare in Piolet Traction, Ice Climber/ Glacieriste/ Eisfall Kletterer/ Hielo Escalador/, Saronno, Monti, 2001. [la guida presenta una scelta di vie nella zona Nord-Occidentale delle Alpi e del Delfinato francese. 88 itinerari. 182 pagine]
Ultima modifica di rugge il ven mag 14, 2004 1:33 am, modificato 13 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 1:57 am

Questo sinceramente non so cos'è : voi avete qualche idea?

Paolo Brusasco, Fabio Vivalda, Stura, Ubaye : falesie, montagne , Peveragno : Blu, [2002], 191 p. : ill. ; 22 cm.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda sat » dom mag 09, 2004 13:42 pm

nella parte delle guide pubblicate a partire dal 1990 ho visto che hai messo le guide di Arco e valle del Sarca sotto la regione Veneto... la valle del sarca è in trentino :)
sat
 
Messaggi: 39
Iscritto il: ven giu 06, 2003 9:03 am
Località: Trento

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 14:02 pm

grazie mille! :D vado a correggere. Come dicevo nel post iniziale, mi piacerebbe che questo diventasse un lavoro di gruppo, a cui ciascuno offre il suo contributo!
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Feo » dom mag 09, 2004 20:18 pm

... bella rrrugge :!:
10 interventi tutti tuoi...
...un monologo :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 20:23 pm

dai Feo, rendimi felice.... regalami qualche segnalazione bibliografica! Almeno una! Almeno tu ! :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Feo » dom mag 09, 2004 20:29 pm

Manca tutta la serie delle "Tamari" e quella delle "guide grigie" ovvero guide dei monti d'Italia
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 20:35 pm

attenzione però: vorrei limitarmi all'arrampicata sportiva, lasciando da parte l'alpinismo...se no c'è da morire.... per quanto riguarda l'alpinismo, ho segnato solamente le guide più recenti (anni '90-2000) e nella sezione storica invece ho segnalato quei libri che secondo me hanno a che fare con la storia dell'arrampicata sportiva....

nella Tamari c'è qualcosa di arrampicata sportiva? Non mi sembra...

Comunque grazie per avermi indicato la storica collana bolognese: compaiono i nomi di Alessandro Gogna, Gian Piero Motti, Gino Montipò (quello della Pietra di Bismantova...)....

L'altra collana invece non la conosco...potresti darmi qualche riferimento più preciso?
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Feo » dom mag 09, 2004 21:04 pm

GMI: edita dal cai-tci annovera autori che han fatto la Storia :!:
Iniziata negli anni 30 e non ancora completata. L'opera più importante e storica d'Italia :!: Tratta tutti i rilievi delle alpi e appennini (recentissima è quella dell'appennino settentrionale, con monti e falesie (Bismantova,ecc...))
Quindi rientra ampiamente nella tua classificazione :!:
Come dire che un esperto di montagne non conosce il Monte Bianco :twisted: :twisted:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 21:38 pm

grazie Feo, sapevo di poter contare su di te. Comunque io non sono un esperto di montagna: non sono altro che un falesista merendero... :oops:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 21:54 pm

Comunque in tuo onore inserirò nella biblio queste due indicazioni: (se aspetto te.... :twisted: )

Sandro Dal Pozzo, Roberto Poggi, Gianni Mazzuchelli, Rocca di Badolo : arrampicare sulle arenarie bolognesi, Bologna : Club alpino italiano, [1989?], 88 p. : ill. ; 16 cm.

Arrampicare a Badolo / Sandro Dal Pozzo, Lorenzo Finotti, Arrampicare a Badolo, Bologna : Club Alpino Italiano, stampa 1998, 52 p. : ill. ; 21 cm.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » dom mag 09, 2004 22:27 pm

Ti riferivi alle seguenti pubblicazioni?

Vincenzo Brancadoro, Antonio caporale, Claudio Persio, Palestre di roccia : arrampicare a L'Aquila, L'Aquila : Club Alpino Italiano, [1989] , 109 p. : ill. ; 17 cm.

Club alpino italiano : Sezione di Varese, Palestra di roccia : Monte Campo dei Fiori, Varese : Club alpino italiano, [1980?], 79 p. : ill. ; 18 cm.

Gino Petrollini, Le palestre di roccia romane, [Roma] : C.A.I., sezione di Roma, 115 p. : ill. ; 16 cm., [Pubblicato in occasione del centesimo anniversario della fondazione della sezione romana del Club Alpino Romano.]

Mario Cotichelli, Massimo Mosca, Claudio Sbaffi, Arrampicare nelle Marche : guida alle palestre di roccia del pre-appennino fabrianese, proposte escursionistiche e speleologiche ; a cura del comitato di Zona ARCI-UISP di Jesi, Il Pungitopo, 1983 (Jesi : Litografia CO.A.L.A.), 137 p. : ill. ; 19 cm.

Carlo Borioni, Oliviero Gianlorenzi, Enere Liscio, Palestre di roccia della Rossa e Frasassi , [S. l. : s. n., 1985] (Castelferretti : SAGRAF), 125 p. : ill. ; 21 cm + [3] c., [Club alpino italiano, Sezione di Jesi.]

Mario Kelemina, Palestre di roccia : 41 foto, 16 schizzi, Agordo : Kelemina, 1985, 124 p. : ill. ; 16 cm. [Cinque Torri, Erto, Sovarzene, Lagazuoi.]

Francesco Leardi, Paolo Paletti, Palestre di roccia delle Giudicarie , s.n.t., 95 p. : ill. ; 17 cm.

Antonio Boscacci, Arrampicare a Bormio : le palestre di roccia dell'alta Valtellina, foto di Luisa Angelici e Antonio Boscacci, Cremnago, [Inverigo], s.d., 107 p. : ill. ; 17 cm.
Mario Kelemina, Tre millimetri al giorno : palestre di roccia bellunesi , Agordo : Kelemina, [1989?], 61 p. : ill. ; 16 cm.



Ho scoperto che il CAI non parla di falesie, non parla di arrampicata sportiva, e tantomeno di climbing-free: il termine che esso adotta è PALESTRA DI ROCCIA.

Sono tutte pubblicazioni anteriori al 1990: è a malincuore che le metterò nella sezione "guide storiche".
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Camel » dom mag 09, 2004 22:57 pm

Capisco che sei stressato dalla incipiente laurea.....

... capisco che ti sei fatto male alla caviglia e che non puoi arrampicare ...

... capisco che con la caviglia gonfia non puoi nemmeno appenderti alla trave senza rischiare di cadere sul piede indolenzito ...

... capisco che hai la ragazza lontana ....

... capisco che sei incazzato con la prof che ti corregge la tesi ...

... ma quello sopra mi sembra un delirio :twisted:

scherzo è un'idea fantastica, anche se faticosa, ma di tempo ne abbiamo
Non per essere il migliore, ma per essere migliori
Avatar utente
Camel
 
Messaggi: 403
Images: 15
Iscritto il: mer nov 19, 2003 0:36 am
Località: Modena

Prossimo

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.