Massimali su anelli di cordino

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda [ZANNA] » ven ago 04, 2006 10:38 am

Goda ha scritto:Una forza d'impatto superiore a 13-14kN è mortale, quindi perchè preoccuparsi :?:

ciao ciao

Nessuno si preoccupa, come ho già detto. E' solo per capire. E magari un giorno evitare qualche cazzata.

Dunque. Con 13 kN potresti morire, giusto.

Ma se al tuo imbraco arrivvano 10 kN potresti sopravvivere al volo.

Ora, se al tuo imbraco arrivano 10 kN, al cordino ne arrivano circa il doppio. Fatto salvo gli attriti, che diminuiscono un po' il carico.

Quindi sarebbe cosa buona e giusta che il cordino tenesse i suoi bravi 20 kN. E che la clessidra facesse altrettanto.
Ma mentre per la clessidra puoi usare solo l'occhiometro, per il cordino puoi fare test, controllare le certificazioni, ecc.
Così, tanto per farsi un'idea. E concludere che 13 kN per il cordino non sono sufficienti.

@angelo1981
Come no! Andare in montagna è la giusta da fare.
Solo che per me l'espressione "andare in montagna" è un vaso di pandora che contiene un'infinità di cose. Tra cui cercare di capire quello che sto facendo; così, per cultura, per curiosità, per completezza.

Preoccupazione invece no. E nemmeno fisse e paranoie. La preoccupazione l'hai vista solo te e Goda, mi pare.

Guarda: di preoccupazione non aveva parlato nessuno di coloro che hanno partecipato alla discussione tecnica. A parte Sax, che l'ha fatto però in forma colloquiale/simpatica. Come dire "Dai pirla, tranquillo che le prove l'ha fatte il Sax! Puoi dormir contento".
Quindi mi parte spontanea la domanda: mi vuoi spiegare dov'è che hai visto preoccupazione/fissa/paranoia in quello che è stato detto?

Ah, il nodo a otto. Non è che ho capito granché di quello che hai scritto:
se non erro correggetemi se sbaglio il comune nodo a otto o nodo delle guide con frizione riduce del 38% la tenuta della corda
piu di questo e la catena di sicurezza .....

Cmq, certo che il nodo riduce la tenuta della corda. Ma è anche vero che il carico di rottura della corda è ben superiore alla forza max di arresto. Quindi direi che puoi stare tranquillo. La corda terrà cmq.
Non preoccuparti :)
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda [ZANNA] » ven ago 04, 2006 11:01 am

angelo1981 ha scritto:"uno "stato criminale" non e semplicemente uno stato criminale, ma uno che sfida gli ordini dei potenti,i quali,naturalmente, sono esenti." Noam Chomsky


Dimenticavo. Te lo avevo già chiesto in un altra sequenza, ma forse ti è sfuggito. Com'è che frequenti il grande Noam?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda angelo1981 » ven ago 04, 2006 11:05 am

io non mi preoccupo affatto arrampico e basta dei materiali mi fido alla grande

mi sono posto problemi le prime volte che scalavo sulle cuciture dell imbrago ma dopo aver visto volare un o che cera con noi ho capito che non cera da che preoccuparsi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda [ZANNA] » ven ago 04, 2006 11:20 am

angelo1981 ha scritto:io non mi preoccupo affatto arrampico e basta dei materiali mi fido alla grande

mi sono posto problemi le prime volte che scalavo sulle cuciture dell imbrago ma dopo aver visto volare un o che cera con noi ho capito che non cera da che preoccuparsi


Hai risposto alla battuta ma non alla domanda.
mi vuoi spiegare dov'è che hai visto preoccupazione/fissa/paranoia in quello che è stato detto?

Non è che sei obbligato, ma visto che sei intervenuto...
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda calabrones » ven ago 04, 2006 11:23 am

Anch'io mi fidavo cecamente delle clessidre...
Dicevo, to' una clessidra buttiamo un cordino e via...

Da quando a giugno un mio amico si e' fatto 10m a rotolni in parete perche' la sosta su clessidre e' venuta giu' mi e' sorto il dubbio, che le clessidre non siano proprio cosi' sicure ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Goda » ven ago 04, 2006 11:23 am

[ZANNA] ha scritto:
Goda ha scritto:Una forza d'impatto superiore a 13-14kN è mortale, quindi perchè preoccuparsi :?:

ciao ciao

Nessuno si preoccupa, come ho già detto. E' solo per capire. E magari un giorno evitare qualche cazzata.

Dunque. Con 13 kN potresti morire, giusto.

Ma se al tuo imbraco arrivvano 10 kN potresti sopravvivere al volo.

Ora, se al tuo imbraco arrivano 10 kN, al cordino ne arrivano circa il doppio. Fatto salvo gli attriti, che diminuiscono un po' il carico.

Quindi sarebbe cosa buona e giusta che il cordino tenesse i suoi bravi 20 kN. E che la clessidra facesse altrettanto.
Ma mentre per la clessidra puoi usare solo l'occhiometro, per il cordino puoi fare test, controllare le certificazioni, ecc.
Così, tanto per farsi un'idea. E concludere che 13 kN per il cordino non sono sufficienti.

@angelo1981
Come no! Andare in montagna è la giusta da fare.
Solo che per me l'espressione "andare in montagna" è un vaso di pandora che contiene un'infinità di cose. Tra cui cercare di capire quello che sto facendo; così, per cultura, per curiosità, per completezza.

Preoccupazione invece no. E nemmeno fisse e paranoie. La preoccupazione l'hai vista solo te e Goda, mi pare.

Guarda: di preoccupazione non aveva parlato nessuno di coloro che hanno partecipato alla discussione tecnica. A parte Sax, che l'ha fatto però in forma colloquiale/simpatica. Come dire "Dai pirla, tranquillo che le prove l'ha fatte il Sax! Puoi dormir contento".
Quindi mi parte spontanea la domanda: mi vuoi spiegare dov'è che hai visto preoccupazione/fissa/paranoia in quello che è stato detto?

Ah, il nodo a otto. Non è che ho capito granché di quello che hai scritto:
se non erro correggetemi se sbaglio il comune nodo a otto o nodo delle guide con frizione riduce del 38% la tenuta della corda
piu di questo e la catena di sicurezza .....

Cmq, certo che il nodo riduce la tenuta della corda. Ma è anche vero che il carico di rottura della corda è ben superiore alla forza max di arresto. Quindi direi che puoi stare tranquillo. La corda terrà cmq.
Non preoccuparti :)



Nel topic si parlava di:

"Se un arrampicatore vola da primo su di un rinvio posto su cordino su clessidra, che margini di sicurezza ha? "

Ora, se qualcuno si fa una domanda del genere, vuol dire che si è posto il problema, si è preoccupato che tale cordino si possa rompere facendolo precipitare.
Io sono un ignorante, non me ne intendo una cicca di formule dinamometriche e affini, ma so per sicuro che i materiali sono omologati su per giù con 22kN, il che ha un grosso margine di tenuta rispetto a quello che può sopportare un corpo umano.
E se invece di 22 sono solo 20.5 o 19.7 o 18.4, bè non sarà questo la tua rovina...

Se vai a spulciare nei vecchi topic, vedari che ce ne sono molti di simili: c'è chi si preoccupa per l'anello di servizio dell'imbraco e ne aggiunge un secondo, chi scala con due corde intere perchè non si fida delle mezze e via dicendo... Bè, secondo me sono paranoie. È il mio punto di vista.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Goda » ven ago 04, 2006 11:26 am

calabrones ha scritto:Anch'io mi fidavo cecamente delle clessidre...
Dicevo, to' una clessidra buttiamo un cordino e via...

Da quando a giugno un mio amico si e' fatto 10m a rotolni in parete perche' la sosta su clessidre e' venuta giu' mi e' sorto il dubbio, che le clessidre non siano proprio cosi' sicure ;)

Ciao


Mi dispiace per il tuo amico, spero non si sia fatto niente.

Mi puoi dire cosa intendi con "la sosta è venuta giù"? Il cordino si è spezzato? Tagliato? Che cordino ha usato?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda calabrones » ven ago 04, 2006 11:44 am

Goda ha scritto:
calabrones ha scritto:Anch'io mi fidavo cecamente delle clessidre...
Dicevo, to' una clessidra buttiamo un cordino e via...

Da quando a giugno un mio amico si e' fatto 10m a rotolni in parete perche' la sosta su clessidre e' venuta giu' mi e' sorto il dubbio, che le clessidre non siano proprio cosi' sicure ;)

Ciao


Mi dispiace per il tuo amico, spero non si sia fatto niente.

Mi puoi dire cosa intendi con "la sosta è venuta giù"? Il cordino si è spezzato? Tagliato? Che cordino ha usato?


Penso si sia staccata la clessidra, da quello che ho capito...
L'amico solo paura e qualche ematoma, nemmeno luoi ha capito cosa fosse successo!

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda [ZANNA] » ven ago 04, 2006 12:02 pm

Goda ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:
Goda ha scritto:Una forza d'impatto superiore a 13-14kN è mortale, quindi perchè preoccuparsi :?:

ciao ciao

Nessuno si preoccupa, come ho già detto. E' solo per capire. E magari un giorno evitare qualche cazzata.

Dunque. Con 13 kN potresti morire, giusto.

Ma se al tuo imbraco arrivvano 10 kN potresti sopravvivere al volo.

Ora, se al tuo imbraco arrivano 10 kN, al cordino ne arrivano circa il doppio. Fatto salvo gli attriti, che diminuiscono un po' il carico.

Quindi sarebbe cosa buona e giusta che il cordino tenesse i suoi bravi 20 kN. E che la clessidra facesse altrettanto.
Ma mentre per la clessidra puoi usare solo l'occhiometro, per il cordino puoi fare test, controllare le certificazioni, ecc.
Così, tanto per farsi un'idea. E concludere che 13 kN per il cordino non sono sufficienti.

@angelo1981
Come no! Andare in montagna è la giusta da fare.
Solo che per me l'espressione "andare in montagna" è un vaso di pandora che contiene un'infinità di cose. Tra cui cercare di capire quello che sto facendo; così, per cultura, per curiosità, per completezza.

Preoccupazione invece no. E nemmeno fisse e paranoie. La preoccupazione l'hai vista solo te e Goda, mi pare.

Guarda: di preoccupazione non aveva parlato nessuno di coloro che hanno partecipato alla discussione tecnica. A parte Sax, che l'ha fatto però in forma colloquiale/simpatica. Come dire "Dai pirla, tranquillo che le prove l'ha fatte il Sax! Puoi dormir contento".
Quindi mi parte spontanea la domanda: mi vuoi spiegare dov'è che hai visto preoccupazione/fissa/paranoia in quello che è stato detto?

Ah, il nodo a otto. Non è che ho capito granché di quello che hai scritto:
se non erro correggetemi se sbaglio il comune nodo a otto o nodo delle guide con frizione riduce del 38% la tenuta della corda
piu di questo e la catena di sicurezza .....

Cmq, certo che il nodo riduce la tenuta della corda. Ma è anche vero che il carico di rottura della corda è ben superiore alla forza max di arresto. Quindi direi che puoi stare tranquillo. La corda terrà cmq.
Non preoccuparti :)



Nel topic si parlava di:

"Se un arrampicatore vola da primo su di un rinvio posto su cordino su clessidra, che margini di sicurezza ha? "

Ora, se qualcuno si fa una domanda del genere, vuol dire che si è posto il problema, si è preoccupato che tale cordino si possa rompere facendolo precipitare.
Io sono un ignorante, non me ne intendo una cicca di formule dinamometriche e affini, ma so per sicuro che i materiali sono omologati su per giù con 22kN, il che ha un grosso margine di tenuta rispetto a quello che può sopportare un corpo umano.
E se invece di 22 sono solo 20.5 o 19.7 o 18.4, bè non sarà questo la tua rovina...

Se vai a spulciare nei vecchi topic, vedari che ce ne sono molti di simili: c'è chi si preoccupa per l'anello di servizio dell'imbraco e ne aggiunge un secondo, chi scala con due corde intere perchè non si fida delle mezze e via dicendo... Bè, secondo me sono paranoie. È il mio punto di vista.

Infatti. E' il tuo punto di vista.

Io penso che di sapere quanto tiene un cordino a te non importa niente.
Però penso anche che tu non sia obbligato a interessartene. A me piace capire, a te no. Tutto qua. Dove sta il problema?

Tu però confondi il porsi un problema con il preoccuparsi.
Quando al lavoro progetto una trave mi pongo il problema che questa tenga, in tutte le condizioni in cui si troverà a lavorare. Ma non sono preoccupato. Non mi agito. Non dico: oddio oddio speriamo che non venga giù tutto. Semplicemente la dimensiono in maniera corretta.

Stesso discorso con i materiali per l'arrampicata. Voglio sapere. Ma non sono preoccupato. E non mi faccio paranoie, come dici tu.

Poi.
Se a me e a qualcun'altro, all'interno di una sezione che si chiama "tecniche e materiali" fa piacere parlare di tecniche e di materiali, non vedo perché non possa farlo senza sentirmi dare del preoccupato, del paranoico o altro. Visto tra l'altro che primo non sei costretto a leggere, secondo nessuno ti sta consigliando di imparare cose di cui non ti frega niente.

O sbaglio?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda Goda » ven ago 04, 2006 12:14 pm

[ZANNA] ha scritto:Infatti. E' il tuo punto di vista.


Certo che è il mio, sono io a scrivere, di chi vuoi che sia???

[ZANNA] ha scritto:Io penso che di sapere quanto tiene un cordino a te non importa niente.
Però penso anche che tu non sia obbligato a interessartene. A me piace capire, a te no. Tutto qua. Dove sta il problema?


Chi ha detto che c'è un problema?
Tu dai i tuoi consigli, io do i miei, e in questo ambito è di non farsi le paranoie sui materiali.

[ZANNA] ha scritto:Poi.
Se a me e a qualcun'altro, all'interno di una sezione che si chiama "tecniche e materiali" fa piacere parlare di tecniche e di materiali, non vedo perché non possa farlo senza sentirmi dare del preoccupato, del paranoico o altro. Visto tra l'altro che primo non sei costretto a leggere, secondo nessuno ti sta consigliando di imparare cose di cui non ti frega niente.

O sbaglio?


Mangiato pesante :lol: ?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda angelo1981 » ven ago 04, 2006 12:16 pm

[ZANNA] ha scritto:
angelo1981 ha scritto:"uno "stato criminale" non e semplicemente uno stato criminale, ma uno che sfida gli ordini dei potenti,i quali,naturalmente, sono esenti." Noam Chomsky


Dimenticavo. Te lo avevo già chiesto in un altra sequenza, ma forse ti è sfuggito. Com'è che frequenti il grande Noam?



mmmm diciamo per caso mi ha suscitato il titolo di questo libro e l'ho letto...
devo dire un po complesso ma molto molto interessante qualche "testone" dovrebbe leggere i suoi libri sono veramente fatti bene parlano di cose molto vicine a noi con un linguaggio molto difficile ma contemporaneo visto che il sig noam è del 20 c***o a quasi 90anni 8O
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda [ZANNA] » ven ago 04, 2006 12:32 pm

angelo1981 ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:
angelo1981 ha scritto:"uno "stato criminale" non e semplicemente uno stato criminale, ma uno che sfida gli ordini dei potenti,i quali,naturalmente, sono esenti." Noam Chomsky


Dimenticavo. Te lo avevo già chiesto in un altra sequenza, ma forse ti è sfuggito. Com'è che frequenti il grande Noam?



mmmm diciamo per caso mi ha suscitato il titolo di questo libro e l'ho letto...
devo dire un po complesso ma molto molto interessante qualche "testone" dovrebbe leggere i suoi libri sono veramente fatti bene parlano di cose molto vicine a noi con un linguaggio molto difficile ma contemporaneo visto che il sig noam è del 20 c***o a quasi 90anni 8O

Mmm... è curioso, conoscevo Chomsky per alcuni lavori fatti sulla linguistica, un grande del secolo scorso, una mentalità interdiscilinare.

Quello di cui non sapevo niente era il suo impegno sociale.

Quando ho visto la tua firma ho dato un'occhiata in giro, e ho scoperto che è molto più famoso per la sua critica al sistema (americano) che non per i lavori per cui lo conoscevo io.

Quindi mi è venuto voglia di leggere qualcosa. Diciamo merito tuo, quindi. :)
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda angelo1981 » ven ago 04, 2006 12:41 pm

[ZANNA] ha scritto:
angelo1981 ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:
angelo1981 ha scritto:"uno "stato criminale" non e semplicemente uno stato criminale, ma uno che sfida gli ordini dei potenti,i quali,naturalmente, sono esenti." Noam Chomsky


Dimenticavo. Te lo avevo già chiesto in un altra sequenza, ma forse ti è sfuggito. Com'è che frequenti il grande Noam?



mmmm diciamo per caso mi ha suscitato il titolo di questo libro e l'ho letto...
devo dire un po complesso ma molto molto interessante qualche "testone" dovrebbe leggere i suoi libri sono veramente fatti bene parlano di cose molto vicine a noi con un linguaggio molto difficile ma contemporaneo visto che il sig noam è del 20 c***o a quasi 90anni 8O

Mmm... è curioso, conoscevo Chomsky per alcuni lavori fatti sulla linguistica, un grande del secolo scorso, una mentalità interdiscilinare.

Quello di cui non sapevo niente era il suo impegno sociale.

Quando ho visto la tua firma ho dato un'occhiata in giro, e ho scoperto che è molto più famoso per la sua critica al sistema (americano) che non per i lavori per cui lo conoscevo io.

Quindi mi è venuto voglia di leggere qualcosa. Diciamo merito tuo, quindi. :)



grazie

io linguisticamente sono una frana infatti ho letto i due libri dove critica il sistema americano ...i titoli leggo molto non li ricordo ma li trovi in fretta sono gli ultimi due
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda [ZANNA] » ven ago 04, 2006 13:09 pm

Goda, scusa, non mi ero accorto. Ti rispondo.

Tu dai i tuoi consigli, io do i miei, e in questo ambito è di non farsi le paranoie sui materiali.

Ottimo consiglio. Infatti io non mi faccio paranoie su materiali. Io parlo dei materiali.
Facessi come te potrei consigliarti di smettere di tingerti i capelli di rosso, che non ti dona. :roll:

Mangiato pesante :lol: ?

Al mattino? Noo, scherzi! Panino col lampredotto e un po' di peperonata, che d'estate ci sta bene... :) :)
Perché, tu cosa mangi?
ma prima che l'ora sia venuta...
guai a chi separa gli amanti.
Avatar utente
[ZANNA]
 
Messaggi: 155
Iscritto il: gio mag 25, 2006 18:54 pm

Messaggioda vito » ven ago 04, 2006 13:11 pm

[ZANNA] ha scritto:
Goda ha scritto:
[ZANNA] ha scritto:
Goda ha scritto:Una forza d'impatto superiore a 13-14kN è mortale, quindi perchè preoccuparsi :?:

ciao ciao

Nessuno si preoccupa, come ho già detto. E' solo per capire. E magari un giorno evitare qualche cazzata.

Dunque. Con 13 kN potresti morire, giusto.

Ma se al tuo imbraco arrivvano 10 kN potresti sopravvivere al volo.

Ora, se al tuo imbraco arrivano 10 kN, al cordino ne arrivano circa il doppio. Fatto salvo gli attriti, che diminuiscono un po' il carico.

Quindi sarebbe cosa buona e giusta che il cordino tenesse i suoi bravi 20 kN. E che la clessidra facesse altrettanto.
Ma mentre per la clessidra puoi usare solo l'occhiometro, per il cordino puoi fare test, controllare le certificazioni, ecc.
Così, tanto per farsi un'idea. E concludere che 13 kN per il cordino non sono sufficienti.

@angelo1981
Come no! Andare in montagna è la giusta da fare.
Solo che per me l'espressione "andare in montagna" è un vaso di pandora che contiene un'infinità di cose. Tra cui cercare di capire quello che sto facendo; così, per cultura, per curiosità, per completezza.

Preoccupazione invece no. E nemmeno fisse e paranoie. La preoccupazione l'hai vista solo te e Goda, mi pare.

Guarda: di preoccupazione non aveva parlato nessuno di coloro che hanno partecipato alla discussione tecnica. A parte Sax, che l'ha fatto però in forma colloquiale/simpatica. Come dire "Dai pirla, tranquillo che le prove l'ha fatte il Sax! Puoi dormir contento".
Quindi mi parte spontanea la domanda: mi vuoi spiegare dov'è che hai visto preoccupazione/fissa/paranoia in quello che è stato detto?

Ah, il nodo a otto. Non è che ho capito granché di quello che hai scritto:
se non erro correggetemi se sbaglio il comune nodo a otto o nodo delle guide con frizione riduce del 38% la tenuta della corda
piu di questo e la catena di sicurezza .....

Cmq, certo che il nodo riduce la tenuta della corda. Ma è anche vero che il carico di rottura della corda è ben superiore alla forza max di arresto. Quindi direi che puoi stare tranquillo. La corda terrà cmq.
Non preoccuparti :)



Nel topic si parlava di:

"Se un arrampicatore vola da primo su di un rinvio posto su cordino su clessidra, che margini di sicurezza ha? "

Ora, se qualcuno si fa una domanda del genere, vuol dire che si è posto il problema, si è preoccupato che tale cordino si possa rompere facendolo precipitare.
Io sono un ignorante, non me ne intendo una cicca di formule dinamometriche e affini, ma so per sicuro che i materiali sono omologati su per giù con 22kN, il che ha un grosso margine di tenuta rispetto a quello che può sopportare un corpo umano.
E se invece di 22 sono solo 20.5 o 19.7 o 18.4, bè non sarà questo la tua rovina...

Se vai a spulciare nei vecchi topic, vedari che ce ne sono molti di simili: c'è chi si preoccupa per l'anello di servizio dell'imbraco e ne aggiunge un secondo, chi scala con due corde intere perchè non si fida delle mezze e via dicendo... Bè, secondo me sono paranoie. È il mio punto di vista.

Infatti. E' il tuo punto di vista.

Io penso che di sapere quanto tiene un cordino a te non importa niente.
Però penso anche che tu non sia obbligato a interessartene. A me piace capire, a te no. Tutto qua. Dove sta il problema?

Tu però confondi il porsi un problema con il preoccuparsi.
Quando al lavoro progetto una trave mi pongo il problema che questa tenga, in tutte le condizioni in cui si troverà a lavorare. Ma non sono preoccupato. Non mi agito. Non dico: oddio oddio speriamo che non venga giù tutto. Semplicemente la dimensiono in maniera corretta.

Stesso discorso con i materiali per l'arrampicata. Voglio sapere. Ma non sono preoccupato. E non mi faccio paranoie, come dici tu.

Poi.
Se a me e a qualcun'altro, all'interno di una sezione che si chiama "tecniche e materiali" fa piacere parlare di tecniche e di materiali, non vedo perché non possa farlo senza sentirmi dare del preoccupato, del paranoico o altro. Visto tra l'altro che primo non sei costretto a leggere, secondo nessuno ti sta consigliando di imparare cose di cui non ti frega niente.

O sbaglio?

Secondo me entrambi non avete torto.

Penso che farsi le menate per la tenuta dell'anello di servizio dell'imbrago sia una bella sega mentale.

Puo' esserlo anche per gli anelli di cordino, ma puo' anche non esserlo. Mi spiego meglio e faccio qualche esempio.
Prendiamo il cordino in nylon da 8mm, esso ha una tenuta di 20 xdiam x diam = 20x8x8= 1280daN=12,8KN.
L'anello avra' invece una tenuta di 2x 1.28x fatt. riduz. nodo.
Ponendo quest'ultimo pari a 0,5 (varia da 0,5 a 0,6 circa a seconda del nodo di giunzione) avremo la tenuta pari a 12,8KN.

Ora se questo cordino lo infiliamo in una clessidra e ci rinviamo oppurelo usiamo per la sosta classica con ghiera al vertice del triangolo, esso avra' 4 rami e la sua tenuta sara' di 25,6KN. NON mi preoccuperei.

Se pero' questo anello lo uso semplicemente per allungare il rinvio (spit-rinvio-anello cordino-rinvio o moschettone) esso ha la tenuta di 12,8KN.Ecco che diventa il punto debole della catena di sicurezza.
Inizierei a pensarci sopra un attimino:
ho gia' fatto un bel po' di mt del tiro?
La corda e' gia zigzagata e se ci volo ho bassi carichi per cui va bene cosi' com'e'?
Ho rinviato in questo modo e so che dopo dovro' fare un bel pezzo sprotetto per cui in caso di volo potrei sollecitarlo fino a romperlo?
ecc. ecc.

In base alle domande di cui sopra mi daro' delle risposte ed in base a queste mi comportero' di conseguenza, ad esempio raddoppiando il numero dei rami o mettendo 2 anelli di cordino in parallelo ecc.
Ultima modifica di vito il mar ago 08, 2006 9:30 am, modificato 1 volta in totale.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda Goda » ven ago 04, 2006 13:24 pm

[ZANNA] ha scritto:Al mattino? Noo, scherzi! Panino col lampredotto e un po' di peperonata, che d'estate ci sta bene... :) :)
Perché, tu cosa mangi?


Cioccolata sfizzera che è tanto bbbbuona.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda g_i_g_i » ven ago 04, 2006 23:08 pm

Prendiamo il cordino in nylon da 8mm, esso ha una tenuta di 20 xdiam x diam = 20x8x8= 1280N=1.28KN


Scusa, Vito, ma quando uno scrive cazzate, e' meglio corregerlo subito, altrimenti poi magari qualcuno ci crede.

Il cordino di nylon da 8mm ha un carico di rottura di circa 15 KN (piu' o meno, a seconda delle marche). Dai conti che hai fatto capisco che non hai nessuna idea degli ordini di grandezza delle forze in gioco nelle cadute in montagna: applichi al vertice di una sosta piu' di 1.28 KN anche solo facendoti calare in moulinette.

Comunque, per rispondere a calabrones che ha postato per primo (neanche lui ha molto occhio con i conti), 1842 Kp = 18 KN. Se ti serve a farti un'idea, i camalot dal 0.75 in su hanno un carico di rottura di almeno 14 KN.
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda cialtrone » ven ago 04, 2006 23:26 pm

g_i_g_i ha scritto:
Prendiamo il cordino in nylon da 8mm, esso ha una tenuta di 20 xdiam x diam = 20x8x8= 1280N=1.28KN


Scusa, Vito, ma quando uno scrive cazzate, e' meglio corregerlo subito, altrimenti poi magari qualcuno ci crede.
[OT] Mi permetto.
Vito non scrive in genere cazzate, anzi.
Ed in questo caso ha solo sbagliato le unità di misura, per distrazione immagino.
La tenuta di un cordino in nylon6 di norma la si calcola elevando al quadrato il diametro e poi moltiplicando per un fattore 20.
Da qui se ne deduce che un cordino con un diametro di 8 mm avrà una tenuta (a trazione lenta, ben più onerosa che quella impulsiva tipica delle cadute in montagna) di 1280 daN, ovvero 12.8 kN.

Quindi a mio avviso sei stato un poco severo con i giudizi: basta leggere qualche topic qua e là per capire chi ha idee chiare, chi meno chiare, e chi brancola nel buio...

A ben vedere, permettimi, per spocchia, il simbolo del kilo si scrive minuscolo, e non maiuscolo... :mrgreen:
Buona serata.
cialtrone
 

Messaggioda g_i_g_i » ven ago 04, 2006 23:41 pm

Vito non scrive in genere cazzate, anzi.
Ed in questo caso ha solo sbagliato le unità di misura, per distrazione immagino.


Saro' stato un po' "severo", sara' stata una distrazione, ma io ho visto una inesattezza che andava corretta. Il fatto che Vito in genere non posti cazzate non ha evitato che questa volta abbia sbagliato i conti.

A ben vedere, permettimi, per spocchia, il simbolo del kilo si scrive minuscolo, e non maiuscolo... Mr. Green


E' vero, grazie per la correzione!

buona serata anche a te.
la reson l'e' 'n gran lares
Avatar utente
g_i_g_i
 
Messaggi: 48
Images: 6
Iscritto il: mar lug 18, 2006 0:08 am
Località: Belun, Boston

Messaggioda vito » mar ago 08, 2006 9:32 am

g_i_g_i ha scritto:
Vito non scrive in genere cazzate, anzi.
Ed in questo caso ha solo sbagliato le unità di misura, per distrazione immagino.


Saro' stato un po' "severo", sara' stata una distrazione, ma io ho visto una inesattezza che andava corretta. Il fatto che Vito in genere non posti cazzate non ha evitato che questa volta abbia sbagliato i conti.

A ben vedere, permettimi, per spocchia, il simbolo del kilo si scrive minuscolo, e non maiuscolo... Mr. Green


E' vero, grazie per la correzione!

buona serata anche a te.


Minchia che acido! Problemi a trombare? :lol: :lol:

Comunque ho riguardato il mio post, ma non vedo errori, 20x8x8=12,8KN :mrgreen: :mrgreen:
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron