Però mi avete fatto cmq voglia di imparare alcune cosette... scusa Jester

Ciao grazie a tutti!
da Daryo » mar gen 21, 2014 16:43 pm
da uli » mar gen 21, 2014 19:07 pm
Daryo ha scritto:Il posto dove andremmo è talmente banale che ci si può andare a piedi in cima passando dal sentierino di lato, e se "cadi" comunque rimani appoggiato in paretina (sarà a malapena di terzo, meno di 15 metri di altezza - come la parete della palestra indoor per pipponi, ma assai appoggiata e con molte più prese).
E se la metto *da sopra* con sosta come dici , con me in top rope dicendole che deve solo recuperare la corda
uli: ottima idea ovviamente e grazie mille per l'invito, ma sono ancora troppo pippa per andare a scalare con sconosciuti... vi mummifichereste mentre tento vanamente di arrivare in cima... mi faccio prima la mia sana gavetta sulle palestrine,
e i miei sani corsi di autosoccorso e alpinismo, poi magari ne riparliamo (perchè il mio obiettivo di medio termine è farmi mila metri di dislivello appoggiati II/III in totale sicurezza per arrivare su qualche cimetta e godere della montagna e del panorama; la plastica, la verticalità in sè e arrivare a scalare un 9z++ non mi interessano gran che).
Grazie a tutti!
da Q » mar gen 21, 2014 19:47 pm
da Daryo » mer gen 22, 2014 14:20 pm
uli ha scritto:si ma non ho mica capito dove andate (paretine abbattute di II/III vicino milano... mi viene in mente rancio poi boh?)
lo dici a uno che sono oltre 20 anni che scala (ogni tanto) ed e' ancora li che fa il IV+ che' il V- gli fa 'mpressione...
da sergio-ex63-ora36 » mer gen 22, 2014 15:10 pm
da uli » mer gen 22, 2014 15:42 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...
mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo
da OdinEidolon » mer gen 22, 2014 15:56 pm
uli ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...
mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo
questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra
da Mork » mer gen 22, 2014 16:06 pm
OdinEidolon ha scritto:uli ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...
mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo
questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra
C'e' da dire che la Terra pesa un po' di piu' di 40kg di ferro...
alla fine non cambia molto dal metodo suggerito di assicurare con un autobloccante collegato ad un albero, con la differenza che nel mezzo c'e' il bocia. Il rischio e' che essendo sia l'attrezzo che la sicura a terra collegati all'anello di servizio alla fine il bocia in mezzo sia solo inutile e anzi venga sballottato a destra o a manca in caso di volo
Secondo me e' piu' semplice e infine meno pericoloso utilizzare il metodo dell'albero, con l'inconveniente che dare corda (specie con un gri) richiede forse piu' forza e piu' abilita'. Eventualmente su vie con possibili voli lunghi, quindi da ammortizzare, fabbricare un dissipatore con cordino e piastrina/moschettoni o quel che si vuole (con ridondanza di sicurezza ovviamente).
da uli » mer gen 22, 2014 16:29 pm
OdinEidolon ha scritto:uli ha scritto:sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...
mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo
questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra
C'e' da dire che la Terra pesa un po' di piu' di 40kg di ferro...
alla fine non cambia molto dal metodo suggerito di assicurare con un autobloccante collegato ad un albero, con la differenza che nel mezzo c'e' il bocia.
Secondo me e' piu' semplice e infine meno pericoloso utilizzare il metodo dell'albero, con l'inconveniente che dare corda (specie con un gri) richiede forse piu' forza e piu' abilita'.
Eventualmente su vie con possibili voli lunghi, quindi da ammortizzare, fabbricare un dissipatore con cordino e piastrina/moschettoni o quel che si vuole (con ridondanza di sicurezza ovviamente).
da OdinEidolon » mer gen 22, 2014 16:37 pm
uli ha scritto:all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...
uli ha scritto:ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...
da uli » mer gen 22, 2014 16:40 pm
OdinEidolon ha scritto:uli ha scritto:all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...
Intendi dal punto di vista pratico o come sicurezza?uli ha scritto:ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...
Anche se prende 3 minuti in piu' a impostare la sicura, cosa cambiano 3 minuti?
Poi mica devi ravanarci sopra: una volta fatto, l'hai fatto. E almeno offre quel po' di ammortizzazione in piu' che di sicuro non fa male, invece che affidarsi solo all'elasticita' della corda.
da funkazzista » mer gen 22, 2014 16:41 pm
da uli » mer gen 22, 2014 16:44 pm
da OdinEidolon » mer gen 22, 2014 17:03 pm
uli ha scritto:OdinEidolon ha scritto:uli ha scritto:all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...
Intendi dal punto di vista pratico o come sicurezza?uli ha scritto:ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...
Anche se prende 3 minuti in piu' a impostare la sicura, cosa cambiano 3 minuti?
Poi mica devi ravanarci sopra: una volta fatto, l'hai fatto. E almeno offre quel po' di ammortizzazione in piu' che di sicuro non fa male, invece che affidarsi solo all'elasticita' della corda.
pratico,
devo essere io che cio' un brutto rapporto col grigri
ma gia' io fatico a dare corda quando il grigri sta dove e' stato pensato che stia
se doevssi dare corda da un grigri penzolante da una fettuccia non sono esattamente sicure che riuscirei a farlo *correttamente* (senza spollicionare)
ma forse e' un problema tutto mio
(che infatti il grigri non lo uso proprio)
da uli » mer gen 22, 2014 17:16 pm
OdinEidolon ha scritto:
Mah guarda, a me e' capitato di farmi fare sicura col gri in questo modo, ovviamente su vie facili, di placca e appoggiate, come quelle in cui si cimenterebbe l'autore del post.
da sergio-ex63-ora36 » mer gen 22, 2014 17:23 pm
funkazzista ha scritto:Con il salcazzo in vita, e a meno di non aver preventivamente affogato le caviglie del bimbo in un blocco di cemento di peso adeguato, in caso di volo dell'adulto (sia da primo che da secondo) il bimbo vola verso l'alto, longe o non longe.
POI, ma solo POI, la longe lo tratterrà e il poveretto si troverà sospeso a mezz'aria.
Il bimbo prende quindi (ameno) DUE strattoni.
Ripeto le 3 condizioni di amiocuggino:
1. l'adulto scala con la corda dall'alto
2. si usa un "autobloccante"
3. l' "autobloccante" è ancorato a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bimbo.
Senza queste 3 condizioni, amiocuggino NON si fa assicurare da nessun bambino.
Ah, ovviamente non sono condizioni necessarie e sufficienti, ma solo necessarie.
da funkazzista » mer gen 22, 2014 17:28 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:funkazzista ha scritto:bla bla bla
per esperienza, con "voli" di prova, se metti le cose bene (e non è difficile) il bambino non sente un bel nulla...al massimo si alza 20 cm e il tiro va tutto fra corda e ancoraggio al terreno...
da Mork » mer gen 22, 2014 17:29 pm
sergio-ex63-ora36 ha scritto:funkazzista ha scritto:Con il salcazzo in vita, e a meno di non aver preventivamente affogato le caviglie del bimbo in un blocco di cemento di peso adeguato, in caso di volo dell'adulto (sia da primo che da secondo) il bimbo vola verso l'alto, longe o non longe.
POI, ma solo POI, la longe lo tratterrà e il poveretto si troverà sospeso a mezz'aria.
Il bimbo prende quindi (ameno) DUE strattoni.
Ripeto le 3 condizioni di amiocuggino:
1. l'adulto scala con la corda dall'alto
2. si usa un "autobloccante"
3. l' "autobloccante" è ancorato a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bimbo.
Senza queste 3 condizioni, amiocuggino NON si fa assicurare da nessun bambino.
Ah, ovviamente non sono condizioni necessarie e sufficienti, ma solo necessarie.
per esperienza, con "voli" di prova, se metti le cose bene (e non è difficile) il bambino non sente un bel nulla...al massimo si alza 20 cm e il tiro va tutto fra corda e ancoraggio al terreno...
da PARETI » mer gen 22, 2014 19:20 pm
da mauro 74 » mer gen 22, 2014 20:18 pm
uli ha scritto:
si ma non ho mica capito dove andate (paretine abbattute di II/III vicino milano... mi viene in mente rancio poi boh?)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.