Bambini e far sicura

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda Daryo » mar gen 21, 2014 16:43 pm

Ok mi avete convinto... porterò pazienza, meglio non rischiare tanto i sassi non scappano.

Però mi avete fatto cmq voglia di imparare alcune cosette... scusa Jester :)

Ciao grazie a tutti!
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda uli » mar gen 21, 2014 19:07 pm

Daryo ha scritto:Il posto dove andremmo è talmente banale che ci si può andare a piedi in cima passando dal sentierino di lato, e se "cadi" comunque rimani appoggiato in paretina (sarà a malapena di terzo, meno di 15 metri di altezza - come la parete della palestra indoor per pipponi, ma assai appoggiata e con molte più prese).
E se la metto *da sopra* con sosta come dici , con me in top rope dicendole che deve solo recuperare la corda


in questo unico caso e solo in questo puoi, eventualmente, fare come di asuocuggino di funkazzista, ovvero mettere un grigri a una fettuccia attorno a un albero e farti iassicurare da quello

*SAPENDO QUELLO CHE SI FA* e addestrandola correttamente dovrebbe essere in grado *fisicamente* di assicurarti e calarti

psicologicamente direi che dipende da bambino a bambino

uli: ottima idea ovviamente e grazie mille per l'invito, ma sono ancora troppo pippa per andare a scalare con sconosciuti... vi mummifichereste mentre tento vanamente di arrivare in cima... mi faccio prima la mia sana gavetta sulle palestrine,




si ma non ho mica capito dove andate (paretine abbattute di II/III vicino milano... mi viene in mente rancio poi boh?)



e i miei sani corsi di autosoccorso e alpinismo, poi magari ne riparliamo (perchè il mio obiettivo di medio termine è farmi mila metri di dislivello appoggiati II/III in totale sicurezza per arrivare su qualche cimetta e godere della montagna e del panorama; la plastica, la verticalità in sè e arrivare a scalare un 9z++ non mi interessano gran che).

Grazie a tutti!


lo dici a uno che sono oltre 20 anni che scala (ogni tanto) ed e' ancora li che fa il IV+ che' il V- gli fa 'mpressione... :wink:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Q » mar gen 21, 2014 19:47 pm

Daryo, hai fatto benissimo a chiedere. Purtroppo un sacco di gente la prende alla leggera ma questo è uno sport dove gli errori possono essere fatali.
Tempo fa mi è capitato di incontrare in falesia un papà con suo figlio: 80 kg contro 30. Il padre tira fuori una vecchia corda e da al bambino un otto 8O
A quel punto siamo intervenuti e abbiamo cercato di spiegargli i pericoli che stavano per correre. Il padre si è giustificato dicendo che non avevano l'attrezzatura da falesia perché in realtà quel giorno intendevano andare a fare una via in montagna 8O 8O 8O
Siamo rimasti senza parole...
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda Daryo » mer gen 22, 2014 14:20 pm

uli ha scritto:si ma non ho mica capito dove andate (paretine abbattute di II/III vicino milano... mi viene in mente rancio poi boh?)


E' una palestrina del piffero in val d'ossola, dove andrò st'estate in vacanza con la famiglia... n-mila volte più semplice di Rancio (dove ho fatto l'uscita di fine corso e dove non ho avuto particolari problemi, anche da primo, sui 3c - 4b), più corta e più appoggiata, manco tutta chiodata... ci si assicura solo per non rotolare fino in fondo in caso di svenimento, praticamente; ma aspetterò comunque un paio di annetti prima di farle fare sicura, meglio non rischiare ero titubante già prima, convinto adesso.

lo dici a uno che sono oltre 20 anni che scala (ogni tanto) ed e' ancora li che fa il IV+ che' il V- gli fa 'mpressione... :wink:


Beh un po' mi consola sapere che ci sono un po' di persone cui i rischi/fatiche della verticalità estrema non attirano, tantomeno di per sè... preferisco una bella anche se impegnativa gita in relativa sicurezza e un bel panorama da godermi in compagnia.
Per me imparare a scalare un pochetto e a usare bene i materiali è un mezzo per guadagnare accesso a un po' di gite/percorsi in più; penso alle valanghe di "vie normali" di II-III grado sparse in giro per le alpi, a ferrate medio-facili di interesse storico per far toccare a mia figlia quello che studierà a scuola sulla prima guerra mondiale ad esempio... dopo mezza vita da escursionista che contempla in religioso silenzio la bellezza delle vette; non un qualcosa di fine a sè stesso :)

Ciao a presto, e buone scalate!
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer gen 22, 2014 15:10 pm

accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...

mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo (giusto quel tanto da muoversi un minimo ma da non sbattere in nessun modo sulla direttrice ancoraggio primo rinvio...)

mio figlio ha iniziato ad assicurarmi così verso i sette anni...

ovviamente ho sempre arrampicato su difficolta basse per me...anche vie di più tiri tipo placche zebrate (tardo pomeriggio in modo da evitare folla...)

alla prima esperienza ho provato a "caricare" l'allievo in modo brusco e poi con un piccolo voletto per saggiarne attenzione e risultati...(con un paio di rinvii in posto)...risultati più che buoni, assicuratore super motivato e più attento di un buon numero di quelli che si vedono in giro...magari anche di me in qualche occasione...

più problemi avevano nel calarmi su monotiri...all'inizio risolvevo con un autobloccante di sicurezza sull'altro ramo della corda che tenevo in mano...

è ovvio che va usata gradualità e adattamento alle situazioni di persone e luoghi...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda uli » mer gen 22, 2014 15:42 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...

mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo


questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra

hai mai fatto un volo?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » mer gen 22, 2014 15:56 pm

uli ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...

mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo


questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra


C'e' da dire che la Terra pesa un po' di piu' di 40kg di ferro...
alla fine non cambia molto dal metodo suggerito di assicurare con un autobloccante collegato ad un albero, con la differenza che nel mezzo c'e' il bocia. Il rischio e' che essendo sia l'attrezzo che la sicura a terra collegati all'anello di servizio alla fine il bocia in mezzo sia solo inutile e anzi venga sballottato a destra o a manca in caso di volo

Secondo me e' piu' semplice e infine meno pericoloso utilizzare il metodo dell'albero, con l'inconveniente che dare corda (specie con un gri) richiede forse piu' forza e piu' abilita'. Eventualmente su vie con possibili voli lunghi, quindi da ammortizzare, fabbricare un dissipatore con cordino e piastrina/moschettoni o quel che si vuole (con ridondanza di sicurezza ovviamente).
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda Mork » mer gen 22, 2014 16:06 pm

OdinEidolon ha scritto:
uli ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...

mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo


questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra


C'e' da dire che la Terra pesa un po' di piu' di 40kg di ferro...
alla fine non cambia molto dal metodo suggerito di assicurare con un autobloccante collegato ad un albero, con la differenza che nel mezzo c'e' il bocia. Il rischio e' che essendo sia l'attrezzo che la sicura a terra collegati all'anello di servizio alla fine il bocia in mezzo sia solo inutile e anzi venga sballottato a destra o a manca in caso di volo

Secondo me e' piu' semplice e infine meno pericoloso utilizzare il metodo dell'albero, con l'inconveniente che dare corda (specie con un gri) richiede forse piu' forza e piu' abilita'. Eventualmente su vie con possibili voli lunghi, quindi da ammortizzare, fabbricare un dissipatore con cordino e piastrina/moschettoni o quel che si vuole (con ridondanza di sicurezza ovviamente).


però se "dare corda (specie con un gri) richiede forse più forza e più abilità" perché far lavorare male il bocia invece che assicurare lui all'albero e fargli usare il gri-gri nella maniera normale?
Se la longe con cui lo assicuri è della lunghezza "giusta" l'infante non dovrebbe sbattere da nessuna parte (ammesso ovviamente che la base della falesia sia adeguata). Inoltre tutte le forze dovrebbero scaricarsi fra corda, grigri e longe, e non sul bimbo, quindi non subirebbe nemmeno lo strattone se tutto è posizionato con oculatezza.
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda uli » mer gen 22, 2014 16:29 pm

OdinEidolon ha scritto:
uli ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:accetto spernacchiamenti ma io ho sempre fatto così...

mio figlio e/o figlia armati di gri-gri in vita ma autoassicurati a terra con un lasco minimo


questa e' una variante del metodo lituano (descritto sopra): hai sostituito la i 40 kg di ferro con la terra


C'e' da dire che la Terra pesa un po' di piu' di 40kg di ferro...


a differenza dei 20, 40 son bastati, non s'e' alzato, il ferro

e' il bambino che e' rimasto appeso lungo la corda tesa che dal ferro saliva all'ultimo rinvio :lol:




alla fine non cambia molto dal metodo suggerito di assicurare con un autobloccante collegato ad un albero, con la differenza che nel mezzo c'e' il bocia.




all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...


Secondo me e' piu' semplice e infine meno pericoloso utilizzare il metodo dell'albero, con l'inconveniente che dare corda (specie con un gri) richiede forse piu' forza e piu' abilita'.



ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...

Eventualmente su vie con possibili voli lunghi, quindi da ammortizzare, fabbricare un dissipatore con cordino e piastrina/moschettoni o quel che si vuole (con ridondanza di sicurezza ovviamente).


alla fine della fiera, ti limi il grigri, (o, meglio usi l'atc o quello che piu' ti aggrada) e te la sali in autosicura, perlomeno non stai caricando il bambino di responsabilita' che non gli competono...

imho
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » mer gen 22, 2014 16:37 pm

uli ha scritto:all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...


Intendi dal punto di vista pratico o come sicurezza?

uli ha scritto:ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...

Anche se prende 3 minuti in piu' a impostare la sicura, cosa cambiano 3 minuti?
Poi mica devi ravanarci sopra: una volta fatto, l'hai fatto. E almeno offre quel po' di ammortizzazione in piu' che di sicuro non fa male, invece che affidarsi solo all'elasticita' della corda.
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda uli » mer gen 22, 2014 16:40 pm

OdinEidolon ha scritto:
uli ha scritto:all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...


Intendi dal punto di vista pratico o come sicurezza?

uli ha scritto:ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...

Anche se prende 3 minuti in piu' a impostare la sicura, cosa cambiano 3 minuti?
Poi mica devi ravanarci sopra: una volta fatto, l'hai fatto. E almeno offre quel po' di ammortizzazione in piu' che di sicuro non fa male, invece che affidarsi solo all'elasticita' della corda.


pratico,

devo essere io che cio' un brutto rapporto col grigri

ma gia' io fatico a dare corda quando il grigri sta dove e' stato pensato che stia

se doevssi dare corda da un grigri penzolante da una fettuccia non sono esattamente sicure che riuscirei a farlo *correttamente* (senza spollicionare)

ma forse e' un problema tutto mio

(che infatti il grigri non lo uso proprio :lol: )
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda funkazzista » mer gen 22, 2014 16:41 pm

Con il salcazzo in vita, e a meno di non aver preventivamente affogato le caviglie del bimbo in un blocco di cemento di peso adeguato, in caso di volo dell'adulto (sia da primo che da secondo) il bimbo vola verso l'alto, longe o non longe.
POI, ma solo POI, la longe lo tratterrà e il poveretto si troverà sospeso a mezz'aria.
Il bimbo prende quindi (ameno) DUE strattoni.

Ripeto le 3 condizioni di amiocuggino:
1. l'adulto scala con la corda dall'alto
2. si usa un "autobloccante"
3. l' "autobloccante" è ancorato a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bimbo.
Senza queste 3 condizioni, amiocuggino NON si fa assicurare da nessun bambino.
Ah, ovviamente non sono condizioni necessarie e sufficienti, ma solo necessarie.
Ultima modifica di funkazzista il mer gen 22, 2014 16:44 pm, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda uli » mer gen 22, 2014 16:44 pm

atuocuggino e', evidentemente, persona di grande esperienza: concordo anche sulle virgole 8)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda OdinEidolon » mer gen 22, 2014 17:03 pm

uli ha scritto:
OdinEidolon ha scritto:
uli ha scritto:all'albero riesci ad assicurare un secondo, un primo non riesco proprio a immaginarmelo...


Intendi dal punto di vista pratico o come sicurezza?

uli ha scritto:ma hai provato? a me mi pare davvero "impratico"...

Anche se prende 3 minuti in piu' a impostare la sicura, cosa cambiano 3 minuti?
Poi mica devi ravanarci sopra: una volta fatto, l'hai fatto. E almeno offre quel po' di ammortizzazione in piu' che di sicuro non fa male, invece che affidarsi solo all'elasticita' della corda.


pratico,

devo essere io che cio' un brutto rapporto col grigri

ma gia' io fatico a dare corda quando il grigri sta dove e' stato pensato che stia

se doevssi dare corda da un grigri penzolante da una fettuccia non sono esattamente sicure che riuscirei a farlo *correttamente* (senza spollicionare)

ma forse e' un problema tutto mio

(che infatti il grigri non lo uso proprio :lol: )


Mah guarda, a me e' capitato di farmi fare sicura col gri in questo modo, ovviamente su vie facili, di placca e appoggiate, come quelle in cui si cimenterebbe l'autore del post. In questo caso non sei mai in estrema necessita' di corda velocemente: se l'assicuratore ci mette 5 secondi in piu', non c'e' problema alcuno. Ovviamente non credo sia in discussione l'infattibilita' del fare vie al limite assicurati da un albero!
Strenuousness is the immortal path and sloth is the way of death.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda uli » mer gen 22, 2014 17:16 pm

OdinEidolon ha scritto:
Mah guarda, a me e' capitato di farmi fare sicura col gri in questo modo, ovviamente su vie facili, di placca e appoggiate, come quelle in cui si cimenterebbe l'autore del post.


beh sul IV di placca io salgo, probabilmente, anche slegato...

...ma pare che spiaccicarsi al suolo davanti al bambino non sarebbe una prima mondiale quindi...

tra il bambino all'albero e l'autosicura... preferisco l'autosicura
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer gen 22, 2014 17:23 pm

funkazzista ha scritto:Con il salcazzo in vita, e a meno di non aver preventivamente affogato le caviglie del bimbo in un blocco di cemento di peso adeguato, in caso di volo dell'adulto (sia da primo che da secondo) il bimbo vola verso l'alto, longe o non longe.
POI, ma solo POI, la longe lo tratterrà e il poveretto si troverà sospeso a mezz'aria.
Il bimbo prende quindi (ameno) DUE strattoni.

Ripeto le 3 condizioni di amiocuggino:
1. l'adulto scala con la corda dall'alto
2. si usa un "autobloccante"
3. l' "autobloccante" è ancorato a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bimbo.
Senza queste 3 condizioni, amiocuggino NON si fa assicurare da nessun bambino.
Ah, ovviamente non sono condizioni necessarie e sufficienti, ma solo necessarie.


per esperienza, con "voli" di prova, se metti le cose bene (e non è difficile) il bambino non sente un bel nulla...al massimo si alza 20 cm e il tiro va tutto fra corda e ancoraggio al terreno (curando un minimo l'allineamento della sosta in caso di volo...)

io usavo sto metodo non per arrampicare io ma per farlo insieme e perché imparasse qualche cosa...
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il mer gen 22, 2014 17:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda funkazzista » mer gen 22, 2014 17:28 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
funkazzista ha scritto:bla bla bla


per esperienza, con "voli" di prova, se metti le cose bene (e non è difficile) il bambino non sente un bel nulla...al massimo si alza 20 cm e il tiro va tutto fra corda e ancoraggio al terreno...

Non lo metto in dubbio: io ho solo detto come si regola amiocuggino.
Al solito, poi, ognuno faccia come crede.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda Mork » mer gen 22, 2014 17:29 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
funkazzista ha scritto:Con il salcazzo in vita, e a meno di non aver preventivamente affogato le caviglie del bimbo in un blocco di cemento di peso adeguato, in caso di volo dell'adulto (sia da primo che da secondo) il bimbo vola verso l'alto, longe o non longe.
POI, ma solo POI, la longe lo tratterrà e il poveretto si troverà sospeso a mezz'aria.
Il bimbo prende quindi (ameno) DUE strattoni.

Ripeto le 3 condizioni di amiocuggino:
1. l'adulto scala con la corda dall'alto
2. si usa un "autobloccante"
3. l' "autobloccante" è ancorato a un punto fisso (albero, spit, ecc.) e NON all'imbrago del bimbo.
Senza queste 3 condizioni, amiocuggino NON si fa assicurare da nessun bambino.
Ah, ovviamente non sono condizioni necessarie e sufficienti, ma solo necessarie.


per esperienza, con "voli" di prova, se metti le cose bene (e non è difficile) il bambino non sente un bel nulla...al massimo si alza 20 cm e il tiro va tutto fra corda e ancoraggio al terreno...


appunto, quello che dicevo pure io
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda PARETI » mer gen 22, 2014 19:20 pm

Mmm, troppa differenza di peso...
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Re: Bambini e far sicura

Messaggioda mauro 74 » mer gen 22, 2014 20:18 pm

uli ha scritto:
si ma non ho mica capito dove andate (paretine abbattute di II/III vicino milano... mi viene in mente rancio poi boh?)



a Varenna male che ti va rotoli giu nel lago :-)
mauro 74
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mer nov 06, 2013 22:18 pm
Località: Lecchese

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.