friend max cam di trango

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

friend max cam di trango

Messaggioda angelo1981 » gio mag 25, 2006 11:37 am

ciao qualcuno ha visto,provato i nuovi friend max cam di trango?
sembrano rivoluzionari....
ciao ciao
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda federicopiazzon » gio mag 25, 2006 13:04 pm

un link?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda cialtrone » gio mag 25, 2006 13:06 pm

federicopiazzon ha scritto:un link?
www.trango.com
Difficile? 8)
cialtrone
 

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 25, 2006 13:34 pm

Immagine

Sembrano avere un ampiiiiisssssimo range di utilizzo....

Però io preferisco quelli a U....

Però forse un paio ne prendo...


Il fulcro così disassato da una parte spinge di più le camme di sx... Dall'altra potrebbe far scivolare quelle di dx quando molto chiuso...
A primo studio mi sembra così...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda x » gio mag 25, 2006 15:46 pm

bello!
Quando é molto aperto il carico non viene distribuito in posizione centrale rispetto alle camme (non so se mi spiego?!?). Secondo voi é un problema?
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda angelo1981 » gio mag 25, 2006 15:53 pm

io sicuramente me ne prendo un pio di quelli grandi ,il rapporto è 1:2 cioe 40 mm chiuso 80 mm aperto che non è male
poi bisogna provarli...

uno per come è fatto non puo mancare nel corredo
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda casaro » gio mag 25, 2006 16:16 pm

Non sembrano male, ma bisogna anche vedere quanto li fanno pagare.... :?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda angelo1981 » gio mag 25, 2006 16:18 pm

mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda federicopiazzon » gio mag 25, 2006 16:57 pm

x ha scritto:bello!
Quando é molto aperto il carico non viene distribuito in posizione centrale rispetto alle camme (non so se mi spiego?!?). Secondo voi é un problema?


secondo me no...il principio di azione e reazione dovrebbe correre in soccorso di cio!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » gio mag 25, 2006 17:06 pm

angelo1981 ha scritto:mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno


c'è il prezzo sul sito....altro che un po' meno...quasi metà!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda angelo1981 » gio mag 25, 2006 17:10 pm

federicopiazzon ha scritto:
angelo1981 ha scritto:mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno


c'è il prezzo sul sito....altro che un po' meno...quasi metà!

ma ste benedetti bd quanto li pagate?
io li ho presi a 68 euro ,i micro a ben 32 euro l'uno ma era un occasione
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda casaro » gio mag 25, 2006 18:30 pm

angelo1981 ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:
angelo1981 ha scritto:mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno


c'è il prezzo sul sito....altro che un po' meno...quasi metà!

ma ste benedetti bd quanto li pagate?
io li ho presi a 68 euro ,i micro a ben 32 euro l'uno ma era un occasione

Io i BD li ho pagatti 55 Euri l'uno ad Arco di Gobbi, ma forse mi ha fatto un prezzo così perche ne ho presi quattro in una botta sola.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda kupla » gio mag 25, 2006 21:26 pm

e di questi che dite?
Immagine

Immagine
Immagine

hanno un rapporto di apertura di quasi 1 a 3...
però costicchiano (90 dollari) e non ho ben capito se siano già in vendita...

more info at:
http://www.omegapac.com/op_climbing_newproducts.html
Avatar utente
kupla
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mer mag 04, 2005 21:58 pm
Località: Rovereto (tn)

Messaggioda angelo1981 » ven mag 26, 2006 9:17 am

sembrano una roba aliena certo che se hai una fessura stretta e poco profonda come cacchio li piazzi?
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda x » ven mag 26, 2006 13:14 pm

Gli omega mi sembrano troppo complessi e presumo anche che costino un sacco. Buona l´idea peró.

Tornando ai Trango:
studiandolo dalla gif sono giunto alla conclusione che probabilmente hanno una maggiore forza di espansione a quelli tradizionali, perché c´é una leva che agisce sul perno. Qualche ing. o fisico conferma?

Questa forza, secondo me potrebbe causare problemi.

Bho?
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

fisico risponde

Messaggioda monaco » ven mag 26, 2006 16:06 pm

rispetto ad un friend tradizionale nulla cambia, come forze in gioco sulle pareti: sono assolutamente simmetriche. la cosa importante e' quindi che l'angolo tra camma e parete (dato dal disegno della camma) rimanga costante per qualunque apertura (nel caso dei friend tradizionali e' una spirale logaritmica) e ovviamente che sia uguale su entrambe le camme (dx e sx) pena un possibile slittament della camma con angolo ''piu' dolce''. lavorino piuttosto complicato vista la geometria varibile, ma sicuramente fatto dalla trango (mi auspico, e a guardare le foto le camme dx e sx sono ben diverse tra loro, quindi penso proprio che sia cosi')

da un punto di vista statico l'oggettino funziona sicuramente bene (d'altro canto sul sito della trango il progettista dice di averci fatto su il suo phd...).

non mi convince pero' molto da un punto di vista pratico: come tutti i suoi parenti a camme va utilizzato preferibilmente da meta' chiusura a tutto chiuso...ebbene, questo oggeto chiuso ''ha il cappello !!'' (immagini molto esplicative su www.trango.com/pdfs/MCrecall.pdf). temo che questa marcata protuberanza verso l'alto a camme chiuse non ne consenta l'utilizzo in buchi o fessure cieche, dove potrebbe invece lavorare un cam trad. (e quando non ci lavora questo vai di tricam! a 10euro cad.).

morale: range maggiore dei bd ma utilizzo ridotto: solo belle fessure, lame, buchi ma tutti profondi (almeno q.b.).

boia dhe...meglio di una recensione vera!
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda frm » ven mag 26, 2006 17:22 pm

Ciao Monaco, mi sembra che ti intendi abbastanza delle camme: hai detto che le camme tradizioneli funzionano con la funzione di una spirale logaritmica; dato che non sono proprio un ingegnere ma qualcosina dicamme la capisco la cosa più logica mi sembrerebbe usare una camma costruita secondo una classica spirale (si ottiene una camma comunemente chiamata "a velocità costante"); qual'è la differenza che si ha utilizzando questa spirale logaritmica di cui parli tu? Qual'è la funzione matematica di base di questa spirale?

Per quanto riguarda i trango bisognerebbe fare un paio di calcoli ma così ad occhio l'asse mobile dovrebbe generare una forza di leva che va ad incrementare la forza trasmessa alla fessura.

Sicuramente ne prenderò uno per provarlo e spero che vada bene perchè era ora, dopo vent'anni di Camalot, che qualcuno portasse qualche nuova innovazione sui friends!!

Ciao a tutti
frm
 
Messaggi: 46
Iscritto il: mar ott 25, 2005 9:48 am
Località: Trento

Messaggioda steazzali » ven mag 26, 2006 18:58 pm

scrivo con il beneficio del dubbio ma... secondo me la storia della spirale logaritmica è 'na cazzata che han scritto su alp qualche tempo fa....
chiaro, va bene anche quella, e magari ( ma chi può dirlo?) è la figura migliore su cui adattare il profilo delle camme.
una volta per gioco mi sono costruito un friend con una curva a caso. anzi era un arco semplice fatto con un (1) comando di autocad e funziona anche così.

o forse seguono il principio della spirale per scegliere quanta differenza ci deve essere tra una misura e quelle immediatamente precedente e successiva :roll:

questi arnesi della trango sono una gallata, però ad occhio continuo a preferire i bd...così, per amore di simmetria :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda monaco » ven mag 26, 2006 19:04 pm

spirale logaritmica: raggio=ln(angolo) o almeno immaggino...
dovrebbe garantire il fatto che l'angolo di contatto tra camma e fessura sia indipendente dall'angolo di apertura. mi sembra che la prima applicazione di questa figura geometrica (ben nota) ai cams sia dovuta ad abalakov.
l'angolo costante garantisce un comportamento del friend indipendentemente dall'apertura delle camme (ovviamente fissati coeff. di attrito camma roccia, su fessura a bordi paralleli...tutto ben ideale).

ho fatto due conticini:
-se fai uno schemino (normale o trango) e disegni le forze (vettori) vedi subito (somma forze =0) che sia per il normale (ovvio) che per il trango (assimmetrico) la forza scaricata perpendicolare alle pareti e' simmetrica (dx=sx).
-se vuoi ottenere il valore di questa forza devi imporre che sia nulla anche la somma dei momenti...molto semplice per i friend. per i trango la geometria non e' poi cosi' semplice...bisognerebbe vederne uno per bene e fare i conti. so che ad occhi sembra che la leva incida di piu' (pensa un paragone con un wild-country con camme asimmetriche ma senza leva) ma la geometria cambia veramente tanto tra tutto aperto (non dovrebbe essere utilizzato cosi') e tutto chiuso.

non ti so dire se la forza scaricata sulle pareti sia maggiore o no. ti posso sicuramente dire che e' simmetrica, non hai quindi rischi che una camma scivoli e l'altra no, magari e' piu' ''expanding'' ma sicuramente e' stabile.

non ho ne tempo ne voglia di fare i conti...ne faccio gia' a caterve per mestiere...penso che non siano degli assassini. in ogni caso ho piu' dubbi sulla loro effettiva praticita'.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda x » ven mag 26, 2006 21:55 pm

frm ha scritto:Ciao Monaco, mi sembra che ti intendi abbastanza delle camme: hai detto che le camme tradizioneli funzionano con la funzione di una spirale logaritmica; dato che non sono proprio un ingegnere ma qualcosina dicamme la capisco la cosa più logica mi sembrerebbe usare una camma costruita secondo una classica spirale (si ottiene una camma comunemente chiamata "a velocità costante"); qual'è la differenza che si ha utilizzando questa spirale logaritmica di cui parli tu? Qual'è la funzione matematica di base di questa spirale?

Per quanto riguarda i trango bisognerebbe fare un paio di calcoli ma così ad occhio l'asse mobile dovrebbe generare una forza di leva che va ad incrementare la forza trasmessa alla fessura.


Ciao a tutti


Ciao frm, anche io sono convinto che l'asse mobile faccia da leva ed incrementi le forze che vanno a lavorare sulle fessure, però come dice monaco penso che questo incremento non sia trascurabile solo quando le camme sono molto aperte, in pratica il friend viene usato poco in quella posizione.

Per quanto riguarda la spirale logaritmica: non è una bufala di alp. Effettivamente con la spirale logaritmica, l'angolo formato tra il perno e il punto di contatto delle camme con le pareti (supposte perpendicolari) rimane costante, indipendentemente dal apertura delle camme. Ciò non sarà indispensabile, ma di sicuro è un vantaggio, perchè si può costruire un friend che abbia questo angolo "ideale" in tutte le modalità.
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.