da angelo1981 » gio mag 25, 2006 11:37 am
da federicopiazzon » gio mag 25, 2006 13:04 pm
da cialtrone » gio mag 25, 2006 13:06 pm
www.trango.comfedericopiazzon ha scritto:un link?
da NonVedoUnChiodo » gio mag 25, 2006 13:34 pm
da x » gio mag 25, 2006 15:46 pm
da angelo1981 » gio mag 25, 2006 15:53 pm
da casaro » gio mag 25, 2006 16:16 pm
da angelo1981 » gio mag 25, 2006 16:18 pm
da federicopiazzon » gio mag 25, 2006 16:57 pm
x ha scritto:bello!
Quando é molto aperto il carico non viene distribuito in posizione centrale rispetto alle camme (non so se mi spiego?!?). Secondo voi é un problema?
da federicopiazzon » gio mag 25, 2006 17:06 pm
angelo1981 ha scritto:mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno
da angelo1981 » gio mag 25, 2006 17:10 pm
federicopiazzon ha scritto:angelo1981 ha scritto:mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno
c'è il prezzo sul sito....altro che un po' meno...quasi metà!
da casaro » gio mag 25, 2006 18:30 pm
angelo1981 ha scritto:federicopiazzon ha scritto:angelo1981 ha scritto:mi sono informato e cmq c'è anche sul sito costano come i bd forse anche un pochino meno
c'è il prezzo sul sito....altro che un po' meno...quasi metà!
ma ste benedetti bd quanto li pagate?
io li ho presi a 68 euro ,i micro a ben 32 euro l'uno ma era un occasione
da kupla » gio mag 25, 2006 21:26 pm
da angelo1981 » ven mag 26, 2006 9:17 am
da x » ven mag 26, 2006 13:14 pm
da monaco » ven mag 26, 2006 16:06 pm
da frm » ven mag 26, 2006 17:22 pm
da steazzali » ven mag 26, 2006 18:58 pm
da monaco » ven mag 26, 2006 19:04 pm
da x » ven mag 26, 2006 21:55 pm
frm ha scritto:Ciao Monaco, mi sembra che ti intendi abbastanza delle camme: hai detto che le camme tradizioneli funzionano con la funzione di una spirale logaritmica; dato che non sono proprio un ingegnere ma qualcosina dicamme la capisco la cosa più logica mi sembrerebbe usare una camma costruita secondo una classica spirale (si ottiene una camma comunemente chiamata "a velocità costante"); qual'è la differenza che si ha utilizzando questa spirale logaritmica di cui parli tu? Qual'è la funzione matematica di base di questa spirale?
Per quanto riguarda i trango bisognerebbe fare un paio di calcoli ma così ad occhio l'asse mobile dovrebbe generare una forza di leva che va ad incrementare la forza trasmessa alla fessura.
Ciao a tutti
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.