Insidie del gri-gri

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Insidie del gri-gri

Messaggioda Booo » dom giu 04, 2006 0:23 am

Oggi ho purtroppo potuto constatare con mano quanto può essere insidioso il gri-gri. Assicuravo una persona che saliva da primo, che poco sopra il secondo rinvio volava all'impovviso (a causa della rottura di una presa) presumibilmente proprio mentre gli stavo dando corda e con la mano tenevo la camma bloccata. Il risultato è stato che il poveretto è arrivato a terra fortunatamente senza gravi conseguenze ed io mi sono ustionato una falange! :cry: Mi domandavo quali accorgimenti si possano attuare per evitare che un volo durante la fase delicatissima del dare corda, possa portare ad una mancata trattenuta del volo stesso. Sicuramente ho sperimentato che in una manciata di metri è molto difficile avere la prontezza di togliere la mano prima che il malcapitato tocchi terra! :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Re: Insidie del gri-gri

Messaggioda Donatello » dom giu 04, 2006 0:28 am

in genere quando do corda evito che la camma si sollevo facendo pressione con il palmo della mano sul lato della leva in modo da non ostacolarne il funzionamento in caso di improvviso volo.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Poldo50 » dom giu 04, 2006 0:29 am

a me avevano insegnato di mettere un pollice per bloccare l'autobloccante solo nel momento preciso in cui davo corda e di toglierlo subito dopo...
Parla soltanto se le tue parole valgono più del silenzio
Poldo50
 
Messaggi: 1225
Images: 12
Iscritto il: sab gen 07, 2006 0:24 am
Località: Padova

Messaggioda Booo » dom giu 04, 2006 0:42 am

Ma ci sono delle prove su quanta forza ci vuole per opporsi al sollevamento della camma? Non riesco proprio a spiegarmi come sia potuto accadere, ho una corda sottile (da 9,7) che quasi non richiede di tenere la camma per dare corda, quindi devo aver applicato una forza minima. Il malcapitato dice che ha prima sentito il grigri bloccarsi per poi continuare la corda a scorrere. L'unica altra spiegazione è che con la mano che mi sono ustionato tenevo la corda (il ramo dal gri all'arrampicatore) e questo non ha fatto scattare il grigri. Potrebbe essere possibile?
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda lavoisier » dom giu 04, 2006 0:46 am

A me è successo durante il corso di arrampicata un episodio del genere: stavo assicurando uno che ad un certo punto è volato e (credo) ha afferrato entrambe le corde con le mani. Essendo un pistola, non tenevo la mano sul ramo inferiore corda (errore grave, ho scoperto poi) fidandomi del fatto che "blocca da solo". Appena mi sono accorto che il tizio veniva giù l'ho bloccato subito. Se l'è cavata con una scottatura sulle mani, ma da allora preferisco usare (e far usare) il Più.
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda Zio Vare » dom giu 04, 2006 0:46 am

Booo ha scritto: L'unica altra spiegazione è che con la mano che mi sono ustionato tenevo la corda (il ramo dal gri all'arrampicatore) e questo non ha fatto scattare il grigri. Potrebbe essere possibile?

Eddirei proprio di sì. Se tieni con le mani la corda a monte durante la caduta fai tu la parte del grigri.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Booo » dom giu 04, 2006 0:49 am

Zio Vare ha scritto:Eddirei proprio di sì. Se tieni con le mani la corda a monte durante la caduta fai tu la parte del grigri.


Temo che la dinamica sia stata proprio questa! :oops: :oops: :oops:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Zio Vare » dom giu 04, 2006 0:54 am

Booo ha scritto:
Zio Vare ha scritto:Eddirei proprio di sì. Se tieni con le mani la corda a monte durante la caduta fai tu la parte del grigri.


Temo che la dinamica sia stata proprio questa! :oops: :oops: :oops:

e allora ti saresti scottato anche con il secchiello.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Herman » dom giu 04, 2006 1:14 am

I primi tre spit sono sempre i più pericolosi per chi scala, in questo caso (se il tiro è già ingaggioso) si cerca di stare radenti alla parente, fuori dalla perpendicolare dell'assicurato, senza lasco evidente. Queste tre precauzioni sono di solito sufficienti per evitare rischi, poi si sa...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda federicopiazzon » dom giu 04, 2006 1:34 am

Booo ha scritto:Ma ci sono delle prove su quanta forza ci vuole per opporsi al sollevamento della camma? Non riesco proprio a spiegarmi come sia potuto accadere, ho una corda sottile (da 9,7) che quasi non richiede di tenere la camma per dare corda, quindi devo aver applicato una forza minima. Il malcapitato dice che ha prima sentito il grigri bloccarsi per poi continuare la corda a scorrere. L'unica altra spiegazione è che con la mano che mi sono ustionato tenevo la corda (il ramo dal gri all'arrampicatore) e questo non ha fatto scattare il grigri. Potrebbe essere possibile?


MOLTO SEMPLICE: SE MONTI I FRENI DI UNA 500 SU UNA FORMULA 1 ALLA PRIMA STACCATA VAI LUNGO...IL GRIGRI E' OMOLOGATO PER CORDE MIN 10 non capisco questa moda delle corde sottili con il grigri che tra l'altro fino a qualche anno fa aveva l'omologazione solo sopra il 10.5!!!Prima o poi qualcuno si ammazza con questa storia...

Ad ogni modo la caduta molto allungata se non appena frenata è molto più possibile di quanto si pensi:se voli con fattore basso basta sfiorare la leva e quello ci mette un paio di secondi(=molti metri se non buco al suolo)per bloccare, PROVATO IN PRIMA PERSONA; VOLO DI 12M !
Secondo me i freni autobloccanti sono molto più pericolosi di quelli manuali ma altrettanto più comodi...esigono maggior esperienza che un banale secchiello,con questo non stò dicendo che tu non ce l'abbia!Solo penso che il diffuso modo di pensare:autobloccante =sicuro sia una grande cazzata.
Mi dispiace per l'inconveniente ed auguroni per il dito...

PS non penso che tu abbia sbagliato ma che piuttosto sia stato disattento/lento di riflessi(do per scontato che la leva mentre il compare arrampica tu la lasci stare!)
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Davide1980 » dom giu 04, 2006 12:32 pm

Anche secondo mè buona parte della colpa la si può alltribuire alla corda troppo fina.
Può darsi che il tuo compagno volando ti ha colto di sorpresa, facendoti irrigidire per un attimo, quel che basta per tenere giù la camma col pollice e far scorrere la corda, che poi il grigri non è riuscito a frenare in maniera efficace causa la scarsità di diametro.
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda Zio Vare » lun giu 05, 2006 0:39 am

federicopiazzon ha scritto:MOLTO SEMPLICE: SE MONTI I FRENI DI UNA 500 SU UNA FORMULA 1 ALLA PRIMA STACCATA VAI LUNGO...IL GRIGRI E' OMOLOGATO PER CORDE MIN 10 non capisco questa moda delle corde sottili con il grigri che tra l'altro fino a qualche anno fa aveva l'omologazione solo sopra il 10.5!!!

ma senti, secondo te non significa nulla il fatto che sul sito Petzl sia riportato come diametro minimo il 9.7? L'hanno messo solo per far felice i costruttori di corde o avranno provato se va bene? Il grigri non è mai stato omologato solo per corde superiori al 10.5; è sempre stato uguale a sè stesso da quando è uscito. Se fai la boiata di bloccare con le mani la corda a monte del grigri o di qualsiasi freno di questo mondo è ovvio che il freno non blocca più come deve. la corda scorreva anche se era da 10. Semplicemente perchè la mano va tenuta sotto e non sopra.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreag » lun giu 05, 2006 1:25 am

Zio Vare ha scritto:ma senti, secondo te non significa nulla il fatto che sul sito Petzl sia riportato come diametro minimo il 9.7? L'hanno messo solo per far felice i costruttori di corde o avranno provato se va bene? Il grigri non è mai stato omologato solo per corde superiori al 10.5; è sempre stato uguale a sè stesso da quando è uscito. Se fai la boiata di bloccare con le mani la corda a monte del grigri o di qualsiasi freno di questo mondo è ovvio che il freno non blocca più come deve. la corda scorreva anche se era da 10. Semplicemente perchè la mano va tenuta sotto e non sopra.


Beh, mi tocca essere d'accordo con Piazzon stavolta, nel senso che sicuramente è un errore tenere la corda che esce, ma non ce stan cazzi che con una corda da 9.7 col fischio che il gri blocca....

a me è capitato che anche con corde da 9.9 nuove, magari con trattamento everdry quindi belle lucide e un po' rigide, il grigri faticasse parecchio a bloccare. Poi sul sito ci può essere scritto quel che vuoi, ma dopo che hai provato una volta ti asicuro che non ci riprovi più....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Zio Vare » lun giu 05, 2006 1:27 am

andreag ha scritto:ma non ce stan cazzi che con una corda da 9.7 col fischio che il gri blocca....

boh, io il grigri con corde di diametro inferiore al 10 l'ho usato e non ho mai avuto particolari problemi. Anzi, alcune corde da nuove scorrono meno che quelle leggermente usurate. sarò fortunato.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » lun giu 05, 2006 1:40 am

Zio Vare ha scritto:
andreag ha scritto:ma non ce stan cazzi che con una corda da 9.7 col fischio che il gri blocca....

boh, io il grigri con corde di diametro inferiore al 10 l'ho usato e non ho mai avuto particolari problemi. Anzi, alcune corde da nuove scorrono meno che quelle leggermente usurate. sarò fortunato.




molto, fidati.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Booo » lun giu 05, 2006 8:31 am

In condizioni normali una corda da 9.7 la blocca perfettamente. Il viziaccio esecrabile è quello di non tenere il ramo di corda a monte.
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

Messaggioda Topocane » lun giu 05, 2006 9:38 am

una delle cose più classiche,
comunque, a monte di tutto quanto detto,
è che se stavi tenendo il gri con la mano, per far scorrere la corda,
in caso di caduta improvvisa, che ti ha sorpreso insomma,
la manova più *naturale*, istintiva e normale che molto probabilmente hai fatto, è di STRINGERE, chiudere, bloccare la mano con cui tenevi il gri.
quasi sicuramente, inconsciamente, è successo così.
te lo assicuro.

è la cosa più naturale ed istintiva, nel momento di una volo improvviso,
stringere.

è una delle cose più classiche che posson succedere col gri.

prova a far mente locale, anche in qlsiasi altro sport, attività o prova motoria; in caso di un pericolo improvviso, una qualsiasi corda, cima, leva, manovra, quasi qualsiasi cosa che hai in mano, la prendi e la stringi all'impossibile. :?

Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda yinyang » lun giu 05, 2006 10:40 am

Herman ha scritto:I primi tre spit sono sempre i più pericolosi per chi scala, in questo caso (se il tiro è già ingaggioso) si cerca di stare radenti alla parente, fuori dalla perpendicolare dell'assicurato, senza lasco evidente. Queste tre precauzioni sono di solito sufficienti per evitare rischi, poi si sa...


sante parole gattaccio
com'è che non vedo mai nessuno assicurare così? :?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda biemme » lun giu 05, 2006 10:49 am

yinyang ha scritto:
Herman ha scritto:I primi tre spit sono sempre i più pericolosi per chi scala, in questo caso (se il tiro è già ingaggioso) si cerca di stare radenti alla parente, fuori dalla perpendicolare dell'assicurato, senza lasco evidente. Queste tre precauzioni sono di solito sufficienti per evitare rischi, poi si sa...


sante parole gattaccio
com'è che non vedo mai nessuno assicurare così? :?


perchè devono realizzare il grado, e non stanno certo lì a perdere tempo tra corsi (che non servono a un c***o) e cojonate varie 8)
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda wolf041 » lun giu 05, 2006 11:05 am

Una domanda, come lo tenevi il gri-gri, orizzontale o verticale?
La maggior parte delle persone utilizzano il gri verticale, metre sarebbe buona norma tenerlo orizzontale, ovvero parallelo al suolo, in questo modo per bloccare il meccanismo autobloccante per dare corda non è necessario tenere il pollice sopra la leva, ma basta la prima falange del medio.
In più e soprattutto in caso di caduta il gri viene tirato verso l'alto e tende a mettersi in posizione verticale e naturalmente la corda si tende, se tu anche stai dando corda e tenendo la leva, tanto la corda quanto il gri ti vengono strappati di mano dalla caduta, in questo modo non hai possibilità di bloccare la corda o il freno (o quanto meno ne hai mooolte di meno).
Inoltre, come già detto, per i primi chiodi bisogna lasciare il minimo lasco possibile alla corda, stando ben sotto la parete.
Avatar utente
wolf041
 
Messaggi: 21
Iscritto il: mar mag 02, 2006 12:51 pm
Località: Genova

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.