Problema sintetici

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Problema sintetici

Messaggioda Baldazzar » mer lug 05, 2006 11:25 am

Mi sto accorgendo di un fastidioso problema, faccio sempre più fatica ad indossare materiale sintetico.

Non tutte le zone del mio corpo ne risentono, però nelle parti delicate, dove la pelle è più sensibile (ascelle, inguine, zona posteriore delle ginocchia) ho dei fastidiosi arrossamenti (..e detto fra noi, sul pisello è particolarmente fastidioso :roll: :!:... anche perché significa "metterlo a riposo" forzato per un po'.... :evil:)...

che fare? il cotone sarebbe ideale sulla pelle, ma ben sapete quanto diventi umido e freddo dopo una bella sudata, non è particolarmente grave d'estate, ma d'inverno sì! Per maglieria e braghette mi hanno consigliato la lana merino (cara... però vivo in Valsesia, dove oltre a valvolari e rubinettai ci sono anche parecchi lanifici e negli spacci si trova un po' di tutto e a prezzi quasi umani...).. rimane il problema intimo (i mutandoni di cachemire mi sa che mi costerebbero più di tutta l'attrezzatura degli ultimi 5 anni... :lol: )... consigli :?:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda calabrones » mer lug 05, 2006 11:38 am

Ma questi arrossamenti sono dovuti ad un fattore allergico o meccanico?
Nel primo caso la soluzione te la sei gia' data da solo, se invece il problema e' dovuto dallo sfregamento si puo' prendere esempio dai podisti:
- cerottini sulle parti piu' delicate (capezzoli etc.)
- vaselina nelle zone piu' estese (interno coscie, ascelle)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda trek2005 » mer lug 05, 2006 14:43 pm

fai anche un tentativo per controllo: usa lo stesso abbigliamento sisntetico anche durante la vita di tutti i giorni...se gli arrossamenti ci sono è un problema di allergia altrimenti è solo un problema meccanico di sfregamento e sudore....
io per esempio mal sopporto gli slip e calze tipo pompea, perchè d'estate mi si appiccicano in maniera fastidiosa, però indosso senza problemi magliette sintetiche tipo quelle del Decathlon che asciugano in fretta...
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda clod » mer lug 05, 2006 14:51 pm

Passa all'intimo in lana merinos stile http://www.icebreaker.com. Zero problemi di allergia e funzionalità superiore al classico intimo in prolicapilene (e non puzzano 8) ). Io ho una maglia e sono veramente spaziali. Fanno anche una linea estiva che però non ho mai avuto occasione di provare. Ovviamente ti svuoteranno il portafogli più in fretta :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Baldazzar » mer lug 05, 2006 15:05 pm

in situazioni non sportive non ho arrossamenti dall'ombelico in sù. invece inguine e retro ginocchio soffrono. La differenza più evidente è la folta presenza di peluria dall'ombelico in giù :roll: ...

per l'inverno proverò con la lana merino... per la MTB... bho qualcosa troverò!

grazie per le risposte :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Topocane » mer lug 05, 2006 15:30 pm

www.smartwool.it

io li uso da aaaaanni,
trovati per la prima volta in niuziland anni fa. qui era eresia usar la lana.
ora TUTTE le case si stan, chi più chi meno, convertendo alla lana.

diffida delle cose trovate da *tessiture* artigianali, anche se industriali ma di derivazione abbigliamento/moda...
perchè la differenza in questo nuovo re-utilizzo della lana è apputno il modo in cui *tessono* i materiali, come li lavorano ed assemblano.

li ritengo UNICI, veramente insuperabili. sia per traspirabilità, velocità nel'asciugare e, sopratutto, indossabilità! NON puzzano... MAI, ne calze ne intimo. e la differenza sta non solo in quello... ma, sopratutto, nel fatto che nn indossi pezzi di plastica più o meno stirata, ma lana. materiale NATURALE.

ci sono altre ottime marche, anche le più famose.
se hai occasione si compra bene pure da piccole aziende kiwi, loro son specialisti da anni.

ciàp,
buone sudate... nella tua plastica! :twisted: :twisted: :twisted:

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Baldazzar » mer lug 05, 2006 15:37 pm

Topocane ha scritto:www.smartwool.it

io li uso da aaaaanni,
trovati per la prima volta in niuziland anni fa. qui era eresia usar la lana.
ora TUTTE le case si stan, chi più chi meno, convertendo alla lana.

diffida delle cose trovate da *tessiture* artigianali, anche se industriali ma di derivazione abbigliamento/moda...
perchè la differenza in questo nuovo re-utilizzo della lana è apputno il modo in cui *tessono* i materiali, come li lavorano ed assemblano.

li ritengo UNICI, veramente insuperabili. sia per traspirabilità, velocità nel'asciugare e, sopratutto, indossabilità! NON puzzano... MAI, ne calze ne intimo. e la differenza sta non solo in quello... ma, sopratutto, nel fatto che nn indossi pezzi di plastica più o meno stirata, ma lana. materiale NATURALE.

ci sono altre ottime marche, anche le più famose.
se hai occasione si compra bene pure da piccole aziende kiwi, loro son specialisti da anni.

ciàp,
buone sudate... nella tua plastica! :twisted: :twisted: :twisted:

8)
Topocane


Grazie Topo...

devo scoprire se le piccole aziende kiwi si fanno fare le cose qua in zona... come quasi sempre accade :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Baldazzar » mer lug 05, 2006 15:41 pm

8O ... o Topinastro... ma ste smartwool già le uso come calze!!! le ho comprate l'anno scorso... mo vado a vedere se hanno anche le mutande :!: :!:

comunque ottime, piedi sempre asciutti e davvero non puzzano anche se stanno dentro a quei malefici puzzosi scarponi :!:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda ErniBrown » mer lug 05, 2006 15:46 pm

Prova anche tessuti differenti: ovviamente non ricordo la composizione, ma io sono sensibile (arrossamenti leggeri, niente di grave) ad alcune magliette patagonia, a molti tessuti "tecnici" della nike e ad altre cose simili, mentre non ho il minimo problema (ad esempio) con montura.
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Topocane » mer lug 05, 2006 15:51 pm

ErniBrown ha scritto:Prova anche tessuti differenti: ovviamente non ricordo la composizione, ma io sono sensibile (arrossamenti leggeri, niente di grave) ad alcune magliette patagonia, a molti tessuti "tecnici" della nike e ad altre cose simili, mentre non ho il minimo problema (ad esempio) con montura.


ci sono;
la lane,
le plastiche.

più o meno stirate in modi differente, ma son sempre fibre di PE,
poliuretani espansi.
tirali in un modo, tessili in un altro...
sempre plastica è. :?

8)
Topocane
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda angelo1981 » mer lug 05, 2006 17:02 pm

e io odiavo le magliettine di lana della naja.........
cmq aparte che pizzicavano andavano molto bene io le uso ancora oggi
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda andreaxol » gio lug 06, 2006 12:23 pm

Io ho due magliette sintetiche della Patagonia che da sudato sono veramente fetenti (le persone mi stanno minimo a 3 metri :lol: :lol:). Inoltre mi provocano bruciori sotto le ascelle.
Sinceramente sto rivalutando il cotone. Economico, puzza molto meno, ma aimè asciuga lentamente.
Immagine
Avatar utente
andreaxol
 
Messaggi: 361
Images: 12
Iscritto il: ven mar 04, 2005 16:58 pm
Località: Lontano dalle montagne (PV)

Messaggioda Luca A. » gio lug 06, 2006 12:53 pm

La tollerabilità è molto personale.
Dipende dalla pelle, dal sudore, etc.
Io dopo una vita col cotone sono passato (almeno per le quote medio-alte, diciamo oltre i 2500-3000 mt) a magliette sintetiche marchio Longoni, economicissime e sicuramente made in China o simili, quindi roba non raffinata.
Mi trovo benissimo, asciugano con una rapidità incredibile (e io sudo come una fontana) e non puzzano quasi per niente.
Va ricordato comunque che il cattivo odore non dipende dal sudore in sé ma dall'azione di batteri sul sudore. Oggi esistono tessuti sintetici antibatterici (io non li ho mai provati) che cercano di limitare il problema.
Oh, è evidente che una maglietta sintetica è sempre a rischio nube tossica-fetente e quindi non è pensabile lasciarsela asciugare addosso e tenerla per più di una giornata. Va cambiata. Ma intanto per un giorno ha fatto il suo lavoro e si è evitato di rabbrividire tutto il tempo alla minima brezza.
Per chi ha intolleranze (dermatiti da contatto etc.) io consiglio di non insistere perché si ottiene solo una sensibilizzazione che fa peggiorare sempre più il problema nel tempo. Rassegnarsi e passare ad altro materiale (non necessariamente naturale: magari può bastare un polimero diverso).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda BBB » gio lug 06, 2006 13:44 pm

Il sintetico ha fatto il suo tempo.

Lana merino. er mejo che c'è.
Capacità termica eccellente sia per tenuta che per dispersione utile.
Costa una sbaraccata di soldi ma è più resistente, non puzza, e non pizzica. E c'è pure estiva.
Buoni acquisti. :wink:

http://www.ortovox.com/typo7/index.php?id=14&L=3
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda trivi » gio lug 06, 2006 14:01 pm

Carlo78 ha scritto:Il sintetico ha fatto il suo tempo.

Lana merino. er mejo che c'è.
Capacità termica eccellente sia per tenuta che per dispersione utile.
Costa una sbaraccata di soldi ma è più resistente, non puzza, e non pizzica. E c'è pure estiva.
Buoni acquisti. :wink:

http://www.ortovox.com/typo7/index.php?id=14&L=3


si ma quanti euri mi chiedono per una magliad el genere?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Baldazzar » gio lug 06, 2006 14:45 pm

:D ... passo alla lana...

grazie anche a Carlo, che indirettamente mi ha fatto trovare anche i guanti che cercavo :wink:
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda il.conte » gio lug 06, 2006 15:15 pm

A parer mio le fibre sintetiche per l'intimo sono una grande invenzione high-tech solo per chi le produce !
Personalmente uso Icebreaker (marchio neozelandese) e Smartwool (marchio americano), lana merinos neozelandese anche se poi i capi sono tessuti nei soliti paesi asiatici. Anche l'italiana Ragno ha una linea lana merinos/seta (denominata WSK) che la puoi acquistare nei normali negozi di intimo: magliette che indosso da anni e sono veramente ottime.
Anche Ortovox, come già ricordato, ha la propria linea in lana, che però dovrebbe avere un filato leggermente più grosso delle altre.
Le linee leggere le indossi benissimo anche a 30°, e non puzzano neppure dopo giorni, proprio perchè questo filato non permette ai batteri puzzolenti di svilupparsi !
Infine, anche le elogiate fibre sintetiche per le calze non si avvicinano minimamente al confort della lana.
W LE PECORE !!!
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Messaggioda Baldazzar » gio lug 06, 2006 15:29 pm

il.conte ha scritto:A parer mio le fibre sintetiche per l'intimo sono una grande invenzione high-tech solo per chi le produce !
Personalmente uso Icebreaker (marchio neozelandese) e Smartwool (marchio americano), lana merinos neozelandese anche se poi i capi sono tessuti nei soliti paesi asiatici. Anche l'italiana Ragno ha una linea lana merinos/seta (denominata WSK) che la puoi acquistare nei normali negozi di intimo: magliette che indosso da anni e sono veramente ottime.
Anche Ortovox, come già ricordato, ha la propria linea in lana, che però dovrebbe avere un filato leggermente più grosso delle altre.
Le linee leggere le indossi benissimo anche a 30°, e non puzzano neppure dopo giorni, proprio perchè questo filato non permette ai batteri puzzolenti di svilupparsi !
Infine, anche le elogiate fibre sintetiche per le calze non si avvicinano minimamente al confort della lana.
W LE PECORE !!!


La Ragno??? vedi che a volte uno cerca l'asino e non si accorge di esserci seduto sopra! .. la ragno è a 3 min da qui... :roll: :roll:..... andrò a farci un giretto...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Luca A. » gio lug 06, 2006 15:33 pm

il.conte ha scritto:A parer mio le fibre sintetiche per l'intimo sono una grande invenzione high-tech solo per chi le produce !
Personalmente uso Icebreaker (marchio neozelandese) e Smartwool (marchio americano), lana merinos neozelandese anche se poi i capi sono tessuti nei soliti paesi asiatici. Anche l'italiana Ragno ha una linea lana merinos/seta (denominata WSK) che la puoi acquistare nei normali negozi di intimo: magliette che indosso da anni e sono veramente ottime.
Anche Ortovox, come già ricordato, ha la propria linea in lana, che però dovrebbe avere un filato leggermente più grosso delle altre.
Le linee leggere le indossi benissimo anche a 30°, e non puzzano neppure dopo giorni, proprio perchè questo filato non permette ai batteri puzzolenti di svilupparsi !
Infine, anche le elogiate fibre sintetiche per le calze non si avvicinano minimamente al confort della lana.
W LE PECORE !!!


Non si infeltriscono?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda il.conte » gio lug 06, 2006 15:51 pm

Non si infeltriscono?


No, mai avuto problemi con normali lavaggi lana , a mano o in lavatrice !!!
Avatar utente
il.conte
 
Messaggi: 249
Images: 16
Iscritto il: mar gen 31, 2006 3:41 am
Località: tra Apuane e Appennino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.