la nostra prima via nuova (forse...)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

la nostra prima via nuova (forse...)

Messaggioda vlad » mer ago 18, 2004 14:11 pm

Ciao ragazzi! L?anno scorso in compagnia di un amico sono riuscito a realizzare un progetto che mi accompagnava da tanto tempo: aprire una via. E se poi è facile e corta non importa, la soddisfazione c?è stata! Ve lo dico perché mi piacerebbe ora che qualcuno andasse pure a ripeterla. In due o tre ore si sale e scende, e resta il tempo per fare almeno un?altra delle tante belle vie vicine, quasi tutte aperte da Maspes, ben spittate e facilmente accessibili.
Parlando con lo stesso Maspes è emerso che la parete dove sale questa via è stata più volte salita negli anni passati, ma non ci sono relazioni chiare (o almeno io non ne ho trovate). Per correttezza devo dire che verso la fine del secondo tiro ho trovato 2 vecchi chiodi a pressione, ma restano un po? di metri a sinistra dell?itinerario da noi seguito.
Andate numerosi a ripeterla, e fatemi sapere cosa ne pensate!
Eccovi la relazione:

Val Malenco ? SONDRIO -
Lago di Alpe Gera
PILASTRI DEL LAGO
2300 m
parete NW

SULLA RIVA DEL FIUME GIALLO

Fabio Elli ? Marco Colombo, 21-09-2003
170 mt (5 L)
Difficoltà: 4° con 2 passaggi di 5°
Materiale: in via è presente un chiodo di passaggio nell?ultimo tiro. Le soste (molto comode) sono tutte attrezzate con un chiodo ed uno spit 8 mm, cordone e maillon di calata. Portare nut e friend piccoli e medi, 8 rinvii e 2 corde da 50 mt.

Facile via adatta a principianti e corsi roccia, ma da non sottovalutare in quanto interamente da proteggere lungo i tiri. Arrampicata prevalentemente su placche fessurate. Ambiente molto bello e fresco, adatto a periodi caldi.

AVVICINAMENTO: da Sondrio salire in Val Malenco e, raggiunto Campo Franscia, posteggiare al termine della strada sterrata sotto la seconda diga (diga di Alpe Gera). Salire sul muraglione della diga e prendere il sentiero sulla destra che costeggia il lago. Passata una galleria proseguire fino ad incontrare sulla destra un grosso masso con la scritta ?ALTA VIA? in giallo. L?attacco è posto alla base del canalone di rocce rotte di fronte al masso, 100 mt più sopra, e si raggiunge senza via obbligata compiendo un ampio giro sulla sinistra. Nome alla base. 25 minuti dalla diga.

RELAZIONE:
L1: Salire la placca chiara lungo una fessurina e per facili lame raggiungere una placchetta obliqua a sinistra (ben visibile dalla base) che conduce alla cengia sovrastante. Sosta 4 mt a destra.
35 mt, 4° +.
L2: Proseguire verso sinistra per 20 mt fino all?evidente diedro. Al suo inizio, rimontare la paretina di destra su belle lame verticali. La rampa verso sinistra porta in sosta. 45 mt, 4° e passaggio di 5°.
L3: Puntare sempre verso sinistra ad un?evidente fessura 30 mt sopra la sosta 2. Altri 10 facili metri e si è alla sosta 3. 40mt, 4°.
L4: Uscire sulla cengia a destra e rientrare a sinistra su erba fin sotto a due fessurine parallele. Chiodo di sosta. 20 mt.
L5: Salire le due fessurine (chiodo lasciato) e la placca soprastante fino ad una piccola cengia. Superare direttamente il muretto che si ha davanti. Sulla sinistra la sosta. 40 mt, 4° ed un passo di 5°.

DISCESA: con 4 corde doppie. Dopo la prima doppia raggiungere facilmente a piedi la S3. Prestare attenzione ad eventuali sassi mobili. Possibilità di discesa a piedi, dall?ultima sosta salire traversando a sinistra verso la Val Poschiavina e scendendo poi per prati e canaletti fino al sentiero.
...NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE...
Avatar utente
vlad
 
Messaggi: 194
Iscritto il: mar gen 14, 2003 16:12 pm
Località: monza e dintorni

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.