flamm

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

flamm

Messaggioda Scossa » sab mar 05, 2005 22:25 pm

qualcuno ha fatto il flamm in civetta....Commenti?? sulle relazioni non ci sono :wink:
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda Feo » sab mar 05, 2005 22:38 pm

Eliana sulla via:

Immagine

potresti chiedere direttamente a ross, ma una risposta pubblica non sarebbe male.
http://www.bo.iasf.cnr.it/~palazzi/montagna/index.htm
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Siloga66 » dom mar 06, 2005 18:41 pm

Non vorrei fare il sapientone ma devi almeno scrivere il nome giusto ad una via che chiunque arrampica in dolomiti conosce, essendo stata un caposaldo delle classiche (e lo è tutt'ora), e che è una delle poche che hanno fatto storia. Il nome giusto non è "via flamm" ma diedro Philipp Flamm, diventata famosa in quanto Walter Philipp, capocordata, ha salito tutta la via con numero irrisorio di protezioni intermedie (chiodi, perchè i friend e dadi non c'erano) superando difficoltà che per allora non erano mai state superate, specialmente su una via tanto lunga e alpinisticamente impegnativa in modo globale, oltre che nei singoli passaggi. Non avertela a male, se voglio precisare queste cose, ma credo che al giorno d'oggi (non parlo di te, che non ti conosco neanche) sempre piu gente parla di lolotte, boulder, M11, sika, dry tooling, e poi storpia i nomi di vie che hanno fatto storia e che dovrebbero essere bagaglio culturale degli interessati ai lavori. Io l'ho fatta, ma l'hanno fatta tutti quelli appassionati di Dolomiti, quindi, ragazzi, diamo qualche info (io non posso perchè sono al lavoro, ed ho il tempo contato).
Ciao, e non prendertela èh! :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » dom mar 06, 2005 18:56 pm

Ehi. Ho visto solo ora che quello che chiedeva info sulla "Schott-Abram" sei sempre tu. STUDIA. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

.

Messaggioda Scossa » dom mar 06, 2005 21:24 pm

dato che avevo il tempo a quanto credo + contato di te ho velocizzato scrivendo flamm e non diedro Philipp Flamm..dato che è una via classica conosciuta da tutti.Al posto di commentare meglio che ti dai al lavoro :wink:
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda Rock bandit » lun mar 07, 2005 16:46 pm

Io l'ho fatta nell'estate 2002.... ti posso dire che nel complesso è una bella via in un ambiente molto selvaggio e severo e sicuramente di grande soddisfazione.
Le protezioni presenti sono sicuramente di più di quelle segnate sulla relazione che avevo io, anche se la via non è sempre facile da trovare e richiede un buon intutito; soprattutto nella seconda parte, dove tra l'altro devi fare molta attenzione perchè la roccia è spesso friabile, ci sono più punti in cui alcuni chiodi ti condurrebbero fuori dalla via originaria.
Nella parte alta io ho trovato qualche tiro completamente bagnato, anche se erano 40 giorni che non pioveva....la via è percorribile in giornata se sei abbastanza veloce, i tiri mi sembra che siano poco più di 40.
Se vuoi sapere qualcos' altro chiedi pure...
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda ross » lun mar 07, 2005 18:01 pm

Vado controcorrente e forse mi tiro addosso l'ira di tutti.........ambiente galatticamente stupendo per una via (a parte 5 o 6 tiri) "bruttina".
In ogni caso ci siamo divertiti ugualmente.
Per favore non linciatemi!!!!!!!

"Preferisco mille volte ripetere in solitaria la Andrich alla Punta Civetta o la Cassin alla Ovest di Lavaredo, piuttosto che fare in cordata la Philipp-Flamm" C. Barbier

Arrivati in cima, i due ragazzi sloveni che erano dietro di noi hanno detto che credevano fosse una via migliore e non capivano il perchè di tanta fama, considerato che dalle loro parti ce ne sono a centinaia di vie di questo genere.
Ho provato a spiegargli il valore storico di questa via, ma sono scappati di corsa per paura del buio in discesa..................
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

.

Messaggioda Scossa » lun mar 07, 2005 21:05 pm

grazie!
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mar 07, 2005 21:24 pm

ross ha scritto:Vado controcorrente e forse mi tiro addosso l'ira di tutti.........ambiente galatticamente stupendo per una via (a parte 5 o 6 tiri) "bruttina".
..................


...i gusti xe gusti....
...de gustibus non est sputtanandum (+ o -...) ....
... il bello è nell'occhio di chi vede....
tanto va la gatta al lardo ...checccentra? 8O
eccccccccccc..............

però, onestamente, senza offesa... se non ti è piaciuto il Philipp non andare mai su un diedro Livanos..
(se poi lo hai fatto e quello ti è piaciuto... allora non capisco proprio i tuoi gusti).

per me la via è molto bella, logica, buona roccia eccetera eccetera.
chiaro che la croda non è quella della marmolada e che alla fine hai caminacci come in tutte le classiche della nord ovest.
ma questo lo sai, per cui... boh ...xe question de gusti.

...comunque, secondo me, valutare certe vie con mero criterio estetico, disgiunto dal valore storico, ambientale e balle varie... è mooolto riduttivo (tanto per usare un eufemismo).
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: .

Messaggioda Siloga66 » lun mar 07, 2005 23:42 pm

Scossa ha scritto:dato che avevo il tempo a quanto credo + contato di te ho velocizzato scrivendo flamm e non diedro Philipp Flamm..dato che è una via classica conosciuta da tutti.Al posto di commentare meglio che ti dai al lavoro :wink:


Si vabbè, ma non è che in 12 ore son sempre li a testa bassa. Comunque pace. A me il Philipp-Flamm è piaciuto tantissimo. La roccia è buona con qualche tratto di roccia discreta, il friabile non lo ricordo. Anch'io ho trovato gli ultimi 10 tiri bagnati, ma si saliva lo stesso bene. I chiodi che servono ci sono, anche se ovviamente si integra quaà e là con dadi (i friend non li avevo). Occhio ai temporali: il diedro diventa una condotta forzata. L'ho sperimentato perchè il giorno prima della salita, siamo arrivati al camino rosso (secondo tiro del diedrone centrale) e da lì siamo scesi perchè diventava sempre piu buio. Un duecento metri piu giu è arrivata improvvisa un'onda di acqua e sassi grossi come comodini. Per fortuna eravamo incastrati dentro una fessura con sopra un certo riparo. Uno di un altra cordata che era 30 metri sopra di noi quando è arrivata l'onda, ha avuto una spalla rotta, e una frattura del bacino causate dai sassi. Le successive 6 ore le abbiamo impiegate a calarlo fino alla base e trasportarlo al Coldai. Un giorno di riposo (in tenda al laghetto) e poi l'abbiamo riattaccata e fatta. Noi abbiamo usato la relazione del Kelemina e l'ho trovata ottima. Tempo impiegato 10,20 ore (però fino a metà la conoscevamo). Ciao. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » lun mar 07, 2005 23:44 pm

Ehi....perchè mi son uscite le lettere cosi ciccione? :?: :?: :?: :?:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

.

Messaggioda Scossa » mar mar 08, 2005 0:05 am

Intanto grazie per le info....per il resto faremo i conti :wink:
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda Siloga66 » mar mar 08, 2005 0:40 am

Ehi.....guarda che ho un fratello grande, grosso, e cattivo come una biscia!!!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

.

Messaggioda Scossa » mar mar 08, 2005 0:50 am

pace 8O
Scossa
 
Messaggi: 60
Images: 18
Iscritto il: lun feb 07, 2005 20:48 pm
Località: AURONZO

Messaggioda sergio63 » mar mar 08, 2005 10:43 am

La via è stra bella....
poi a mè i camini piacciono (anche il buco della parte alta...)
Noi, nell'agosto '94, abbiamo avuto anche scariche di ghiaccio quasi in cima e un bel po' di umidità.
Siamo partiti alle sette di sera dalle Giudicarie, dormito in macchina a Col di prà, e attaccato alle sette salendo, abbastanza di corsa, da ru de porta (la cosa era stata sperimentata con successo due settimane prima per fare la Aste).
Poi non siamo stati dei razzi (14 ore) e abbiamo dormito al Torrani.
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda cuorpiccino » mar mar 08, 2005 11:41 am

Guarda, se ti piace un certo tipo di vie è imperdibile, ma tra tutti quelli che hanno fatto sta via ti posso dire che se vai quando è asciutta, è meglio. Io l'ho fatta che era asciutta e faceva un gran caldo (era tiepida pure l'alba).
Comunque evita di andarci quando si è appena asciugata la parete.
Comunque, voglio dire, vai sul Philipp-Flamm, mica sulle placche della Marmolada.

P.S. L'ho salita il giorno del mio compleanno, 29 luglio 1983 8O 8O 8O
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: .

Messaggioda Earon » mar mar 08, 2005 11:43 am

Siloga66 ha scritto: Un giorno di riposo (in tenda al laghetto) ....


ah, c'ho dormito anch'io in tenda sulle rive del laghetto.... ma non è stupendo?!?!

non c'entra nulla colla philipp-flamm, io stavo solo facendo l'alta via, comunque....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda gano70 » mar mar 08, 2005 23:33 pm

Sicuramente una grande via,in un ambiente unico.
In quanto a bellezza,non sono rimasto così entusiasmato,sinceramente non si può dire che è una bella via.
Io l'hò fatta perchè era il mio sogno,il mito del Philipp,ma non mi sento di
consigliarla a nessuno,c'è di meglio.
Dopo ognuno a il suo metro nel giudicare le vie,io sono rimasto un pò deluso,è il mio parere personale.
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda Siloga66 » mer mar 09, 2005 9:59 am

Io l'ho fatta nel 1987, e sinceramente mi piacerebbe rifarla.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda ghin » dom mar 13, 2005 20:00 pm

certo che non scrivere il nome per esteso della via con punteggiatura in aramaico antico e traduzione nei 24 dialetti tibetani con ripartizione cinese è imperdonabile scossa.MA POR PIAZER
ghin
 
Messaggi: 5
Iscritto il: dom mar 13, 2005 19:47 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.