a poterlo sempre fare, pensa che bello!

allora buon divertimento...e se c'è coda, piano coi sorpassi e mi raccomando, sempre a sx



marco
da Marco Anghileri » ven mar 11, 2005 11:18 am
da Lorenz » ven mar 11, 2005 12:19 pm
Marco Anghileri ha scritto:[...]
La mano col guanto ghiacciato nella piccola fessura che scivola e non fa presa trattenendomi dal movimento, e allora un po? di malizia imparata dall?esperienze, scendo un paio di passi, recupero un piccolo sasso e lo incastro con piccoli colpi di picca nella fessura per rimetterci la mano ed avere un punto fermo nello scivolamento.![]()
Ualà, pochi metri a sx e poi
[...]
da dademaz » ven mar 11, 2005 12:22 pm
da simo il 4 CG » ven mar 11, 2005 15:32 pm
da marinoroma » ven mar 11, 2005 17:51 pm
da Davide62 » ven mar 11, 2005 19:51 pm
Marco Anghileri ha scritto:Segantini WEBCAM![]()
Condizioni: Molta neve e a nord inconsistente, a sud rocce pulite.
Stato del cielo: stellata meravigliosa
Clima: freddo e con vento da nord
Note: Ghiaccio di fusione in formazione nei tratti a sud-sud/ovest.
Condizioni da non sottovalutare.
Relazione:
vista l?ora avanzata della partenza dai Resinelli ( 20:30), escludo la Direttissima a priori ed opto per il canalone Caimi avendo quasi certezza di trovare pista battuta da qualche escursionista; così è. Con neve a tratti già dura dal freddo a tratti ancora molle raggiungo il raccordo col sent. Cecilia sulla Cermenati.
Dopo aver calzato i ramponi e fatto cambio dei bastonicini con la piccozza, scendo verso ovest sul Cecilia, non dal sentiero ma dal dritto canale adiacente già segnato da un traccia del giorno.
Stranamente la neve è ancora molle, affondo molto nel canale ma in discesa è tutto più semplice.
Traverso in direzione Colle Valsecchi fino ad incrociare una traccia che sale dal basso (la Direttissima è battuta!) e che prosegue dritta verso il primo colle della Segantini, quello che si raggiunge dopo il primo torrione. La seguo, mentre nella mente mi sfiora l?idea che se già tracciata, arriverò in tempo e soddisfatto per dare il bacio della buona notte a Giulio?che bello!
![]()
Giunto al colle finisce la traccia, fatico a capire cosa/come poi la fredda luce dei Led illumina i miei quesiti?qualcuno deve essere venuto dall?attacco ma giunto al colle dopo il primo tratto è sceso?
Riparto, traversino delicato con neve appoggiata e inconsistente poi dritto su roccia e canaletto con neve/ghiaccio. In cima al torrione qualche metro a dx con molta neve poi discesa delicata e verticale faccia a monte con movimenti lenti su appigli sporchi.![]()
Altra torre con saluto alla ?Madonnina? in loco, e fredda e ventosa discesa di pochi metri su neve inconsistente con al termine una determinata spaccata verso l?altra torre. Su dritto e ancora dritto lasciandosi il caminetto alla dx, giocando fra i riflessi di luce dei Led alla ricerca degli appigli e degli appoggi?sguardo a dx e come sfondo il braciere (Lecco in versione notturna), sguardo a sx il buio profondo con miriadi di stelle?Via in traverso a sx con neve fredda e ramponi che penetrano facilmente fino alla dura roccia, breve tratto verticale e poi ancora a sx con partenza difficoltosa dal piccolo colletto.Tanta neve appoggiata, neve che non tiene ed i ramponi che scricchiolano alla ricerca dell?appoggio (Dio che bella sensazione!
). La mano col guanto ghiacciato nella piccola fessura che scivola e non fa presa trattenendomi dal movimento, e allora un po? di malizia imparata dall?esperienze, scendo un paio di passi, recupero un piccolo sasso e lo incastro con piccoli colpi di picca nella fessura per rimetterci la mano ed avere un punto fermo nello scivolamento.
![]()
Ualà, pochi metri a sx e poi meglio stare a dx, per variante, il canalino a sx sembrava troppo pieno?Una decina di metri e poi a sx in traverso verso la lingua??ma che cosa succede? Che roba è? Ma come???
Assolutamente all?improvviso, l?abitudine trovata nell?avanzare in tanta neve inconsistente deve svanire. Di punto in bianco, condizioni completamente differenti?poca neve, dura, si vede ancora la vecchia traccia, roccie scoperte, un po? di ghiaccio?quasi come se dall?ultimo metro in poi non avesse nevicato!!!![]()
Ora, lo scricchiolio dei ramponi sulla neve dura mi accompagna fino alla breve discesa alla lingua effettuata su piena roccia con chiazze di ghiaccio. Anche la salita della lingua, non l?avrei mai creduto, si svolge su neve dura portante, forse solo un poco coperta dalla neve soffiata. Tratti di roccia con forte vento e mani gelate per alzarsi al primo colletto e poi manto più consistente fra i sali e scendi per giungere alla ?ghiacciaia? alla base dell'ultimo tratto verticale. Un breve momento di profondi pensieri e con precisi appoggi dei ramponi sulla roccia salgo vedendo prender forma lentamente nell?oscurità la siluette della cima ?
La raggiungo.
Aria fredda da nord, sprizzi di neve sul viso, bianco intorno, un cielo di stelle, luce spenta, il rumore del silenzio, la voce interna dell?io, il calore del corpo?e tanto, tanto altro ancora.
Davvero un bel momento?
Scendo a salti per il Caimi, accendo la macchina (fi.a?12°!!!), scendo?lento!, ma in fretta!!..., spengo la macchina, entro butto la roba ed esco dalla cantina, apro la porta di casa?accompagnato dalle voci di Vespa, Bonolis e Renga che raccontano SanRemo a PortaaPorta
recupero dal divano il mio piccolo Giulio vinto dal sonno un paio d?ore prima (praticamente quando attaccavo) e lo appoggio nel suo letto con un grandissimo bacio e una dolce carezza...
![]()
anche con la traccia battuta, non ce l?avrei mai fatta a darglielo da sveglio?
Per chi ne ha voglia, divertimento assicurato...ma sempre "occhio alla penna"
Ciao
Marco
da simo il 4 CG » ven mar 11, 2005 21:53 pm
da raffa » ven mar 11, 2005 22:03 pm
da Marco Anghileri » sab mar 12, 2005 11:14 am
da simo il 4 CG » lun mar 14, 2005 13:05 pm
da vito » lun mar 14, 2005 13:11 pm
da Marco Anghileri » lun mar 14, 2005 14:02 pm
da simo il 4 CG » lun mar 14, 2005 14:10 pm
Marco Anghileri ha scritto:Ciao Simo,
(sei poi andato in Segantini nel we?)
ieri mattina presto sono partito per i Magnaghi ed ho trovato tre ragazzi ben armati che partivano per il canalone Est...credo l'abbiano fatto vista la bella giornata.
Un pò di anni fa sono andato a percorrerlo con un amico (Andry Dell'Oro) dopo suggerimento datomi da mio fratello Giorgio che l'aveva fatto un paio di anni prima.
Ci eravamo divertiti in un salire tipico da canali che spesso si fa in Grigna, non eravamo legati ed uno un metro a sx uno un metro a dx si andava scegliendo per sè la via che attirava di più.
Da quel poco che mi ricordo,dopo un pò abbiamo trovato un passaggio abbastanza verticale su roccia grigia con in loco anche un chiodo vecchio (forse due). Poi più sopra, il canale che si allargava e la possibilità di scegliere se andare a sx per pendii di neve o a dx ancora per canaletti rocciosi. Abbiamo scelto la seconda possibilità risalendo poi la cresta nord est che arriva nei pressi del canal Federazione.
Boh! Purtroppo ricordo molto poco e mi scuso ma non credo siano necessarie grosse informazioni...solo a guardarlo è facile comprendere a cosa si va incontro...
se ti interessa, devi solo sperare che faccia ancora freddo la notte e ghiacci un pò...
ciao
Marco
da robyclimb81 » lun mar 14, 2005 22:29 pm
da simo il 4 CG » mar mar 15, 2005 12:33 pm
robyclimb81 ha scritto:
?Simo? sicuramente non ti ricordi di me?l?anno scorso ti avevo chiesto se facevamo insieme il Canalone Bobbio?.Ad averlo saputo che domenica eri solo ti chiamavo?..
Che domenica alternatica?.Comunque la neve era un po? ghiacciata e si ?scarligava? (come si dice dalle mi e parti)
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.