jof di montasio

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

jof di montasio

Messaggioda galligna » gio giu 16, 2005 12:25 pm

Sabato prossimo vorrei percorrere un via di ambiente su una cima siginficativa delle alpi giulie....e avrei scelto la via al canalone sud del jof di montasio.
Qualcuno l'ha percorsa e sa darmi info utili ed un commento?!? :)
galligna
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar ago 24, 2004 18:47 pm
Località: Udine

Messaggioda orietta » gio giu 16, 2005 13:55 pm

Ti riferisci al Canalone Findenegg?
Magari preferiresti informazioni più aggiornate ma...
io lo percorsi più di vent'anni fa, dopo essere salita per la ferrata Amalia e aver dormito al bivacco Suringar, scendendo poi sempre da sud per la scaletta Pipan. Allora facevo solo escursionismo e la ricordo come una bella ascensione in grande ambiente, sul II grado. Ricordo che a un certo punto, mentre salivo, sentii un rumore sopra di me e alzai la testa. Mancò poco che rotolassi giù trovandomi a pochi metri dal paio di corna di uno stambecco che mi guardava in tralice. Allora in Giulie potevi camminare tutto il giorno di ferragosto senza incontrare anima viva (stambecchi a parte). E' ancora così?
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda galligna » gio giu 16, 2005 15:19 pm

No, no....intendo la via al canalone sud. :(
Trattasi di una via che, percorrendo l'evidente canalone posto quasi al centro della muraglia della parete sud (quella che si affaccia sui pascoli dell'altopiano del montasio), permette con tracciato diretto di salire in cima con difficoltà discontinue dal I al IV. La via dovrebbe essere stata aperta da un tal Spaniol con compagni agli inizi del '900. 8O
La via l'ho trovata sulla guida TCI-CAI ALPI GIULIE (itinerario 45d, se non ricordo male), viene consigliata anche da un sito del Tarvisiano( www.tarvisiano.org ), ma non ho idea se sia percorsa di tanto in tanto e se meriti veramente una visita. :?
galligna
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mar ago 24, 2004 18:47 pm
Località: Udine

Messaggioda erik. » ven giu 17, 2005 9:09 am

Non ho visto cosa consiglino sul sito di Tarvisio ma forse intendi il canalone "Wittine" o diretta sud...penso che su quella parete sia l'unico consigliabile!!!!
Se è quello l'ho percorso nel 2003 ed è la via piu' diretta al Jof di Montasio e secondo me merita di essere ripetuta sia per i panorami che per l'ambiente insolitamente solitario per la sud del Montasio.
Nel complesso avevo trovato roccia buona a parte il tratto prima del foro naturale (pochi metri) che era appena franato e su cui avevo dovuto arrampicare su blocchi instabili e terriccio...non proprio una bella sensazione.
Passato il foro sulla dx c'è una paretina liscia (un pass.di IV :se non ricordo male avevo visto dei chiodi) che ti permette di giungere alla cencia che traversa la parete sud.(Qui una fermata per gustarti il panorama è d'obbligo!!! :wink: ).
Inbocchi un'evidente canale (visibile anche dalla strada) e con passagini di II arrivi fino alla base di una placca con a sx una grande fessura/camino.Sali questi ultimi 50-60m (II-III roccia buona) e per ghiaie arrivi alla cresta che seguita a dx porta in breve in cima.
Unico inconveniente dell'ultimo tratto è la possibilità che qualc'uno proveniente dal Fidenegg possa scaricare qualche sasso nel canale....per il resto un gran godimento.
Ciao e buon divertimento.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Re: jof di montasio

Messaggioda Vertical » ven giu 24, 2005 11:35 am

galligna ha scritto:Sabato prossimo vorrei percorrere un via di ambiente su una cima siginficativa delle alpi giulie....e avrei scelto la via al canalone sud del jof di montasio.
Qualcuno l'ha percorsa e sa darmi info utili ed un commento?!? :)


Alla fine sei andato sul Montasio??..com'è la situazione neve?

Io questa domenica avevo in mente di partire dal rif. Brazza e salire per la normale ( Scala Pipan)...e scendere per la Findenegg....bivacco e grande cengia ---->di nuovo al Brazza.

E' consigliabile un giro del genere, o sarebbe meglio fare l'inverso?...salita per la Findenegg e discesa per la normale??

Il canalone Findenegg è escursionistico o alpinistico???....dalla cartina non si capisce, è segnato come sentiero, ma poi nelle scarse relazioni che ho trovato, parlano di I/II grado.
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Re: jof di montasio

Messaggioda erik. » ven giu 24, 2005 11:48 am

Vertical ha scritto:
galligna ha scritto:Sabato prossimo vorrei percorrere un via di ambiente su una cima siginficativa delle alpi giulie....e avrei scelto la via al canalone sud del jof di montasio.
Qualcuno l'ha percorsa e sa darmi info utili ed un commento?!? :)


Alla fine sei andato sul Montasio??..com'è la situazione neve?

Io questa domenica avevo in mente di partire dal rif. Brazza e salire per la normale ( Scala Pipan)...e scendere per la Findenegg....bivacco e grande cengia ---->di nuovo al Brazza.

E' consigliabile un giro del genere, o sarebbe meglio fare l'inverso?...salita per la Findenegg e discesa per la normale??

Il canalone Findenegg è escursionistico o alpinistico???....dalla cartina non si capisce, è segnato come sentiero, ma poi nelle scarse relazioni che ho trovato, parlano di I/II grado.


Le difficoltà del Findenegg sono come quelle che hai trovato nelle relazioni ela cresta che porta in vetta in alcuni tratti è abbastanza esposta.
Io ti consiglierei di salire per il canalone e scendere per la pippan....
la via normale è pulita nel Findenegg invece non so se ci sia ancora neve ma credo che anch'esso sia percorribile.....occhio al tempo (domenica non sarà bello) ed alla caduta sassi.
Buona salita.
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda fabiettofabietto » ven giu 24, 2005 12:46 pm

Concordo!
Prima FIndenegg poi discesa per Pipan o normale.
Situazione neve non ho notizie!
Ti consiglio comunque caschetto sia per canalone sia per la scaletta Pipan (consigliati anche imbrago e kit ferrata per quest'ultima): pericolo caduta sassi (sopratutto sulla scaletta perchè sopra passa la normale e se c'è gente...)!
Buona escursione!!!

Mandi
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda Vertical » ven giu 24, 2005 17:25 pm

Grazie ad entrambi per le info!....allora probabilmente ci orienteremo per la Findenegg in salita e discesa dalla Pipan.

Una domanda a chi ha già percorso il canalone Findenegg, siccome dovrei andare via con una ragazza ed un amico, entrambi con buona/ottima esperienza di montagna, ma solo su ferrate.....il canalone si può percorrere tranquillamente senza assicurazioni ( tipo una ventina di metri di corda), o sarebbe possibile/preferibile assicurarsi in qualche modo? E' esposto?Molto lungo?

Grazie ancora ;)
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Messaggioda Vertical » mar giu 28, 2005 17:11 pm

Vertical ha scritto:Grazie ad entrambi per le info!....allora probabilmente ci orienteremo per la Findenegg in salita e discesa dalla Pipan.


....domenica siamo andati su.....una gita bellissima!!

Lasciata la macchina ai piani del Montasio...salita fino alla forcella dei disteis ( e primo avvistamento di un cucciolo di stambecco), da lì abbiamo preso per la grande cengia verso il Biv. Suringar ( sentiero solo in parte attrezzato, elementare, anche qui allietato dagli stambecchi...che oltretutto ci hanno scaricato giù qualche sasso 8O .....simpatici animaletti!! ).

Poi dal bivacco, su per la Findenegg, un bel sentiero della difficoltà giusta per stare sempre concentrati, ma senza particolare tensione, pur non essendo assicurati ( esposizione moderata )...e godersi al massimo la salita su roccette.

Giusto un paio di passaggi più complessi all'inizio, a causa dei resti di nevaio che ci hanno costretto a qualche "passaggio alternativo" per evitarli.

Poca gente, per fortuna, visto che gli unici due che abbiamo incrociato (scendevano )ci hanno scaricato un po' di sassi.....ma noi a loro quando ci sono passati sotto :twisted: ....d'altronde è impossibile non farlo.

Grande panorama dalla vetta!

Discesa per la scala Pipan...divertente!

Giornata ottima, mezza scottatura.....tutto perfetto. Consigliabilissima!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.