Wenden

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Wenden

Messaggioda Fulvia » mar ago 03, 2004 14:04 pm

Vi anticipo che nel prossimo numero di AlpWall (in edicola a giorni) ci sarà un articolo dedicato proprio al Wenden, con molte foto, un po' di storia e numerose relazioni di vie, dalle più abbordabili alle più estreme.
Speriamo vi piaccia...
Ciao
Fulvia
Fulvia
Fulvia
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mer set 24, 2003 12:41 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar ago 03, 2004 15:36 pm

NO ALLA PUBBLICITA' :!: :!: :!:
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda riccardo_mn » mar ago 03, 2004 15:52 pm

Non condivido la foga dell'irruento Simo, mi sembra un po' eccessiva.

Il forum è ricco di qualunque cosa, spesso abbonda anche in sciocchezze e stupidaggini, e questa "pubblicità" personalmente non mi turba.
IMHO non trovo l'intervento di Fulvia eccessivamente fastidioso o invasivo.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda simo il 4 CG » mar ago 03, 2004 15:56 pm

riccardo_mn ha scritto:Non condivido la foga dell'irruento Simo, mi sembra un po' eccessiva.

.....


1) MI FA RIDERE
2) però quando quello della camp pubblicizzava le sue pikke tutti lo hanno insultato, eh!!!! :?
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda riccardo_mn » mer ago 04, 2004 10:08 am

simo il 4 CG ha scritto:1) MI FA RIDERE

E' giusto. Dài, essere irruento non è poi un male e lo sai che lo dico con simpatia :wink:

simo il 4 CG ha scritto:2) però quando quello della camp pubblicizzava le sue pikke tutti lo hanno insultato, eh!!!! :?

Ho parlato per questo specifico messaggio ed è ovviamente una mia opinione.
A questo proposito ricordate quando qualche anno fa inveimmo contro un poveretto per un messaggio (ed il suo sito) inneggiante la Renault Kangoo, e quando più recentemente un altro voleva pubblicizzare i suoi apparecchi per le termografie? Ci aveva preso per Predator...
Devo dire fu fonte di un certo divertimento.
Riccardo

<i>"Because it's there."</i>
Avatar utente
riccardo_mn
 
Messaggi: 1429
Images: 2
Iscritto il: gio mag 02, 2002 16:22 pm

Messaggioda l'antico » mer ago 04, 2004 11:32 am

simo il 4 CG ha scritto:NO ALLA PUBBLICITA' :!: :!: :!:


spero solo tu stia scherzando!!

io invece ringrazio Fulvia per la segnalazione e probabilmente dopo avere compreto la guida sulla Svizzera magari comprerò anche il prossimo Alp.
Se uno scrive un pezzo esito di anni di arrampicata e di passione e ha voglia di segnalarlo a chi pensa potrebbe essere interessato, questa per te è pubblicità e pertanto censurabile?
Boh, che gran bella idea di democrazia..tu stai continuanda a pubblicizzare un'idea politica (con anche io ammiro) su un forum di montagna non mi sembra che nessuno si sia scandalizzato, anche se ciò può apparire quanto meno invasivo e violento..
ciao
e non piaggeria ancora grazie a Fulvia per avere realizzato una delle migliori guide di arrampicata diffondendo in Italia la conoscenza di una zona sicuramente più temuta che visitata
l'antico
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer set 25, 2002 14:16 pm

Messaggioda marinoroma » mer ago 04, 2004 11:45 am

spero solo tu stia scherzando!!

io invece ringrazio Fulvia per la segnalazione e probabilmente dopo avere compreto la guida sulla Svizzera magari comprerò anche il prossimo Alp.
Se uno scrive un pezzo esito di anni di arrampicata e di passione e ha voglia di segnalarlo a chi pensa potrebbe essere interessato, questa per te è pubblicità e pertanto censurabile?
Boh, che gran bella idea di democrazia..tu stai continuanda a pubblicizzare un'idea politica (con anche io ammiro) su un forum di montagna non mi sembra che nessuno si sia scandalizzato, anche se ciò può apparire quanto meno invasivo e violento..


sono perfettamente d'accordo
d'altronde mi sembra che su di un forum non sia certo fuori luogo far conoscere, vedi "pubblicità", la propria attività, sta poi agli altri utenti reagire piu' o meno positivamente in funzione dell'apprezzamento. in ogni caso non ci sarebbe niente di scorretto.
se io postassi
"dal baracchino sotto la montagna xyz ci sono le migliori salsicce della zona. firmato proprietario del baracchino"
sarei ricoperto di mail inviperiti, e giustamente, ma non perché scorretto il mio messaggio ma perché semplicemente fuori luogo e invadente.
Sarebbe diverso se il messaggio fosse subdolo e nascondesse della pub sotto un falso consiglio, in quel caso chiaramente sarebbe una mossa meschina e censurabile
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda simo il 4 CG » mer ago 04, 2004 12:00 pm

la mia era una provocazione, visto che in passato ci sono già stati episodi del genere e sono stati subito censurati...
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda pf » mer ago 11, 2004 13:21 pm

Faccio notare che grazie a Fulvia, che difficilmente arriverà mai economicamente al pareggio, si viene a colmare un vuoto editoriale incomprensibile, visto che una delle zone di scalata e di avventura più belle del mondo, ma non a 10 ore di aereo più un giorno di cammino ma a 2 ore dal confine italiano(!!), NON ERA MAI STATA TRATTATA da una rivista italiana se non con trafiletti e qualche foto ( grazie alle quali, per pura curiosità, scoprii il posto). Se penso che negli ultimi due anni almeno dieci persone di mia conoscenza hanno, dopo la prima visita, letteralmente perso la testa per il posto, mentre a volte ci si mette in macchina per 5 ore arrivando alla base di vie che al Wenden sarebbero vie di zoccolo, si capisce quanto sia importante che una persona come Fulvia, che ha una passione e una grinta leggendaria, regali il suo tempo libero a certi articoli e a certe guide.
Colgo l'occasione per invitare chiunque abbia notizie di guide, libri e articoli di arrampicata e di alpinismo di pubblicizzare a più non posso la loro esistenza, anche se di propria paternità. Io giro canale appena c'è una pubblicità, ma poichè la mia prima passione è la scalata sono alla ricerca di tutto ciò che la riguarda. Questo non è Spam, è diffusione di cultura di arrampicata, e poichè in Italia questa diffusione non è pagata, a maggior ragione spero che nessuno si senta in difficoltà a rendere pubblico le(poche) cose belle che si scrivono sulla scalata.
Spero di vedere altri italiani da Venerdì in poi nello spiazzo di Wendenalp; nel frattempo durante la mia seconda salita il kevlar di Blau Lagune....era già sparito. Giusto così!!
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda valbelluna » mer ago 11, 2004 13:58 pm

:wink:
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Ser-gio » mer ago 11, 2004 15:41 pm

E' già uscito il numero di Alp Wall in questione?
Ser-gio
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 16, 2004 19:59 pm

Messaggioda pf » gio ago 12, 2004 13:11 pm

Caro Valbelluna,
per par condicio ho anche rimosso una fettuccia lunghissima misteriosamente comparsa che abbreviava il celebre run-out di 6b/6b+ da 8 a 6 metri...quella sì che era antiestetica in una via simile.

Alp Wall sembra in forte ritardo, qua in Val Masino non è ancora arrivato.

Per notizia, abbiamo visto che Wolf ( lo svizzero che era sullo Shivling con Thomas Huber, mi sembra di ricordare) ha finito il mega progetto del Dom, ad occhio almeno 300 metri interamente strapiombanti veramente impressionanti; lo sta provando in questi giorni ed è un bello spettacolo, l'esposizione è massima anche perchè lo zoccolo sotto la via fa sembrare il vuoto profondo almeno il triplo.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Feo » gio ago 12, 2004 13:17 pm

Una curiosità sul Wenden: si è mai fatta la "storia" da quelle parti? Quali sono le vie di "riferimento" e i loro protagonisti?
Grazie
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda pf » lun ago 16, 2004 10:38 am

Credo che una via come Andorra, aperta nell'86 con pochissimi spit e in prevalenza clessidrette e chiodi ( nei buchi...), 6c obb e 4 tiri sopra il 7b ( wendeniano, cioè molto duro), sarebbe da mettere alla pari con le più estreme aperture di quegli anni sulla Sud della Marmolada. Purtroppo credo che non ci sia nessuno che abbia finora ripetuto vie sulla Sud della Marmolada e Andorra.
Il RE del Wenden è Kaspar Oschner, e io mi sono fatto l?idea che sia stato un po? il Koller della zona, bravo anche a scegliersi i giovani incoscienti giusti?che sono stati Abegglen, Grossen, Lechner. Ma là nessuno si è mai preso la briga di ?scavare? nelle storie delle aperture ( come ha fatto Gogna in ?Sentieri verticali? per le Dolomiti), per cui non si sa bene chi è stato capace di tirare certi VII e VII+ a molti metri da una protezione, e non sempre a spit.
Vie come Dingo e Letzer Moikanher sono sicuramente tra le vie più dure delle alpi, protette quasi completamente a spit perchè su muri altrimenti improteggibili. Ma sono assolutamente vie alpinistiche, se alpinismo vuol dire avventura e non noiosa distinzione spit/chiodo/cuneo: sono vie dove anche la direzione non è certa, dove l?esposizione è eccezionale, e dove puoi salire dieci metri dalla sosta senza poter mettere dentro niente, e su difficoltà oltre il 6c.
Poi ci sono almeno una quindicina di vie che all'epoca erano tra le vie a spit più dure del mondo, ma oggi non sono così estreme, se confrontate con le creazioni più dure del Ratikon o di Larcher nelle dolomiti.
Potenzialmente potrebbero essere aperte sia a spit sia in stile tradizionale o misto le vie più dure e di riferimento del mondo, ma il problema è l'accesso. Non è facile partire per un 7b obb su friends o un 8a obb su spit con alle spalle 800mt di dislivello a volte rischiosi. Uhli Buhler è impegnato da 5 anni in un progetto, e Wolf l?ha finito dopo 3, e ora deve liberarlo. Non c?è bivacco alla base, e ogni volta è una bella mazzata andare su e poi impegnarsi allo stremo per 300 o 500 metri. Per questo certi strapiombi enormi sono rimasti intaccati.
Ma la vera magia del Wenden è il suo calcare: semplicemente, è irraggiungibile. Perfino nei più bei metri di calcare sardo non sono ancora riuscito a trovare la qualità del calcare wendeniano, con le sue lavorazioni incredibili, ed è per questo che uno fa buon viso al sentiero, alla meteo, allo stress da chiodatura.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Feo » sab ago 21, 2004 17:14 pm

Grazie pf, molto esaustivo. Ho letto l'articolo di Fulvia e ho capito che HLF non è ancora il mio stile :wink:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda pf » sab ago 21, 2004 20:02 pm

Guarda, io ci sono andato 15 volte, ma ho salito solo 9 vie.
Sono quindi tornato indietro 6 volte, per vari motivi, e in fondo la mentalità giusta è una sintesi di umiltà ( non osare oltre il proprio limite, come facevo all'inizio) e di capacità di accettare il fatto che un giorno si può essere in momento no.
In compenso l'arrampicata in Wenden è il massimo, è come la grande barriera corallina per i sub: potresti iniziare da secondo, o da Sonnenkonig, Patent Oschner o Caminando, vie non eccessivamente impegnative ma comunque superbe. Ma se adori la scalata, andarci una volta almeno nella vita è d'obbligo.
Il difficile è non volerci tornare una seconda...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Maurizio » lun ago 23, 2004 8:27 am

Mi associo anch'io ai complimenti a Fulvia ed Aristide, un gran lavoro di raccolta e soprattutto molti sopralluoghi svolti sul campo. E' sempre difficilissimo redarre una guida di una zona lontano da casa. Peccato la veste iconografica, che secondo me meritava maggior attenzione. Ma ora che Fulvia diventerà ricca :D :D potrà ingaggiare lei Peter Mathis che verrà a farle le fotografie :wink: :wink:

Per quanto riguarda Fabio sono felice che stia entrando nell'età della saggezza. Molto spesso abbiamo temuto e tremato per lui. Era un vero kamikaze...eppure, ci dicevamo tra noi...i 18 anni li ha passati da un pezzo! :D Anche leggendo alcuni ultimi suoi interventi mi accorgo che le nostre posizioni stanno via via convergendo su diversi temi, mentre qualche tempo fa non mi trovavo proprio d'accordo...

A proposito di Wenden...confermo che è veramente una roccia eccezionale e delle vie superbelle...sicuramente è vero quel che dice Fabio che si tratta della roccia più bella d'Europa (insieme al Verdon, secondo me)...ma non si vive di sola roccia (bella), spesso si rimane affascinati dai luoghi e dalla loro storia, un po' come Bubu, che ritorna sempre in Lavaredo e magari a Wenden ci è andato una sola volta... Anche io sto vivendo una sorta di amore per le Dolomiti che anni fa non avevo assolutamente, mi parevan tutte delle frane :D :D. Arrampicare su una montagna che ha una storia ed una che non ne ha non è assolutamente la stessa cosa, almeno per me.
E poi il mondo è talmente vasto...che quando cominci a girarlo ti penti di non aver cominciato prima...

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » lun ago 23, 2004 13:39 pm

Non ho ancora preso Alp, ma a forza di sentir parlare pf di questo Wenden (e di vedere certe foto che mi trasformano i polpastrelli in fontane) so che un giorno ci andro'. Peccato sia cosi' distante.

Ma parliamo di livello... onestamente, su che grado bisogna andare "tranquilli" (e per un non-kamikaze come me, cio' significa avere una percentuale di riuscita a vista del 80-90%), per fare le vie entry-level da te citate (Sonnenkonig, Patent Oschner o Caminando)?

Feo ci vieni?! :wink:

Per il resto, non posso che ritrovarmi nelle affermazioni del saggio Maurizio:

Maurizio ha scritto:...ma non si vive di sola roccia (bella), spesso si rimane affascinati dai luoghi e dalla loro storia, Arrampicare su una montagna che ha una storia ed una che non ne ha non è assolutamente la stessa cosa, almeno per me.E poi il mondo è talmente vasto...che quando cominci a girarlo ti penti di non aver cominciato prima...
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Maurizio » lun ago 23, 2004 13:55 pm

Ciao Pietro,

secondo me Fabio la fa facile ed esagera. Quelle non sono vie per uno che non è mai stato a Wenden...
certo dipende se tu sei uno abituato ad andare su quel genere di vie o no. Se tu hai ripetuto vie dell'ultima generazione dalle tue parti, chiodate abbastanza lunghe, ogni 5/7 m, penso che tu ti possa avventurare sulle più facili di Wenden senza problemi. Ma Caminando è una via per iniziati e comunque, a mio modo di vedere, per gente che arrampica in sicurezza sul 7b.
Magari prima fatti un giro, se non le hai già fatte, sulle vie del Piccolo Dain, tipo Scirocco e Dudaiev, su quelle del Brenta a spit etc...poi in Wenden non avrai problemi.
Lontano? Tutto è relativo. Io faccio anche 400 km in giornata per andare ad arrampicare in un posto che mi piace. Chiaro che di benza spendi una cifra! :cry:

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pietrodp » lun ago 23, 2004 14:18 pm

Maurizio ha scritto:Ciao Pietro,

secondo me Fabio la fa facile ed esagera. Quelle non sono vie per uno che non è mai stato a Wenden...


..lo sospettavo.. :wink: :P
Mi sa che ne ho ancora di roccia da macinare sotto le scarpette, prima di arrischiarmi da quelle parti.

Devo dire che tutte le vie a spit che ho ripetuto nelle mie zone (non molte, in verita': le poche volte in cui riesco ad andare in montagna lo faccio su vie trad) erano spittate praticamente da falesia (talvolta alla faccia dell'obbligatorio dichiarato.. :wink: ), quindi non ho mai sperimentato difficolta' -per me - elevate a grande distanza dagli spit. Tantomeno la situazione piu' volte paventata da fabio ovvero il non sapere da che parte andare... questo piu' di tutto mi affascina e mi mette paura.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.