da sergio63 » gio ago 26, 2004 19:34 pm
da sergio63 » gio ago 26, 2004 19:35 pm
da Maurizio » gio ago 26, 2004 19:52 pm
andreag ha scritto:
Ah, i bei tempi andati.....quanti ricordi si risvegliano....
La differenza tra me e te è che, mentre tu sei andato avanti ad arrampicare e coi gradi, io son rimasto lì, e il VI mi sembra sempre duro come una volta....
![]()
Andrea
da andreag » gio ago 26, 2004 19:59 pm
Maurizio ha scritto:Mah, Andrea, fermo a quei tempi... non direi... Fare arrampicata sportiva è un po' come entrare in un'altra dimensione, parallela. E' questo che non si capisce, che si fa fatica a capire. Fare gli sbruffoni è da idioti. E' come avere una moto sotto il culo e salire al Pordoi, superando i ciclisti, gridandogli Forza Gimondi!![]()
![]()
Pero saltare da una dimensione all'altra è una delle cose più divertenti (e pericolose) che ci regala quest'epoca. Insegna ad essere umili, per questo è importante che le cose di una volta rimangano così come erano. Ma non è a fare il 6b straconosciuto in falesia senza corda e a pensare che, in fondo, il VI non è così difficile... Devi andare a fare il VI di una volta, come lo facevano una volta... Se non ti piace viaggiare nella macchina del tempo...rimani a divertirti in falesia, senza però andare a cambiare i gradi in montagna...![]()
![]()
ciao
Maurizio
da Davide62 » gio ago 26, 2004 21:11 pm
Maurizio ha scritto:.... Insegna ad essere umili, per questo è importante che le cose di una volta rimangano così come erano. Ma non è a fare il 6b straconosciuto in falesia senza corda e a pensare che, in fondo, il VI non è così difficile... Devi andare a fare il VI di una volta, come lo facevano una volta... Se non ti piace viaggiare nella macchina del tempo...rimani a divertirti in falesia, senza però andare a cambiare i gradi in montagna...![]()
![]()
......
da Redpoint » gio ago 26, 2004 21:57 pm
Maurizio ha scritto:
Hai dimenticato la ragione più bieca, e probabilmente la verità. Sulle vie spittate plaisir, cioè con gli spit vicini, cioè costruite e confezionate per il popolo, se scrivi V+, cioè 5a, non ci va nessuno!
Se poi su quel 5a, il popolo della falesia, abituato a partire almeno dal 5c, trova pure lungo e non passa...rischi di aver piantato spit inutilmente, perchè ti arrivano pure le proteste...che sei un bastardo che dai i gradi stretti...e bla bla bla! Magari ti sei fatto un culo così, almeno che il popolo apprezzi, santoiddio! Poi, se uno va a fare vie del genere si vuole anche divertire, e tornare a casa almeno con un 6a+ o 6b (oltre generalmente su questo tipo di vie scende drasticamente la frequentazione, per cui il 6b+ ed il 6c devono essere rigorosamente azzerabili perchè, sentito con le mie orecchie da uno di questi attrezzatori, l'arrampicatore deve poter arrivare comunque in cima, ed avere qualche cosa da raccontare la sera alla moglie, tornando soddisfatto... Altrimenti per cosa uno arrampica? Per le delusioni c'è già il lavoro.
![]()
).
Maurizio
da stefano michelazzi » gio ago 26, 2004 23:52 pm
pietrodp ha scritto:Quoto nel titolo del topic l'affermazione di moviglio riguardante una sua vecchia via che, dopo la spittatura (= cancellatura!) ha visto in tal modo lievitata la sua originale valutazione.
Anche Be+ citava una via in Sella che ha subito analoga sorte, diventando 6b a spit dove prima era VI+ a chiodi e cunei.
Potrei portare n altri esempi analoghi.
Posso darmi almeno tre ragioni di cio':
1) Una volta gli alpinisti avevano le palle quadre mentre oggi molti sono cacchine.
2) Una volta gli alpinisti erano cazzoni che facevano a gara a chi sottogradava di piu'.
3) Il VI di una volta era un grado piuttosto ampio..un po' perche' la scala era chiusa e nessuno sapeva bene cosa c'era sopra (se qualcosa sopra c'era..) e un po' perche' qualcuno tirava qualche chiodino e poi si "dimenticava" di dare l'A0.
Certo che, anche con tutto cio', per passare dal V+ (5a?) al 6a+ ce ne vuole...
Avete altre spiegazioni del fenomeno?
da biemme » ven ago 27, 2004 8:55 am
Maurizio ha scritto:...quando ho incominciato io il III era un grado che esisteva ancora, e coincideva col momento in cui occorreva arrampicare. Il III+ era già un affare serio..........Ma non saremo un po' presuntuosi nei confronti dei nostri antenati?
ciao Maurizio
da pietrodp » ven ago 27, 2004 12:37 pm
Maurizio ha scritto:...quando ho incominciato io il III era un grado che esisteva ancora, e coincideva col momento in cui occorreva arrampicare. Il III+ era già un affare serio. ...
Tutto ciò oggi fa ridere, ma chi l'ha vissuto sulla sua pelle, chi ha tremato come una foglia prima dei fatidici passaggi gradati V+, chi leggendo e ri-leggendo la guida si scervellava per cercare di capire se quel V+ sarebbe stato più o meno difficile della via che si era appena fatta...
da gug » ven ago 27, 2004 12:53 pm
Maurizio ha scritto:Tutto ciò oggi fa ridere, ma chi l'ha vissuto sulla sua pelle, chi ha tremato come una foglia prima dei fatidici passaggi gradati V+, chi leggendo e ri-leggendo la guida si scervellava per cercare di capire se quel V+ sarebbe stato più o meno difficile della via che si era appena fatta...
Maurizio
da Gladia » ven ago 27, 2004 13:59 pm
pietrodp ha scritto:Gladia ha scritto:Maurizio ha scritto:...
mhm ...effetivamente come spiegazione mi sembra abbastanza plausibile...
certo considerando che questo tipo si attività non mi sembra poi così diffusa ..che sia già stata ingoiata dal marketing più sfrenato mi stupisce un pò.
questa è una opinione che ti sei fatto da solo oppure hai potuto toccare con mano?
![]()
![]()
Forse non sai che il Maurizio in questione in quanto a chiodature e richiodature e' uno dei massimi esperti del continente.. (anche se sul continente in effetti non ci sta..)
da Gladia » ven ago 27, 2004 14:03 pm
da erik. » ven ago 27, 2004 15:45 pm
da cuorpiccino » sab ago 28, 2004 11:22 am
da flaviop » dom ago 29, 2004 17:55 pm
da zorro2 » dom ago 29, 2004 19:54 pm
da zorro2 » dom ago 29, 2004 19:56 pm
da Feo » dom ago 29, 2004 20:08 pm
zorro2 ha scritto:... l'altro giorno mi è capitato di salire sulla Steger al Catinaccio uscendo lungo l'itinerario originale al catino sud. Arrampicando nella prima parte (vari tiri con diff. di V/V+) grazie all'abbondante chiodatura e la roccia ripulita, che permette di salire sempre sicuri e sciolti, l'impegno è sicuramente molto inferiore a quello richiesto nella seconda parte (ormai disertata da quasi tutti) dove ci si deve muovere su roccia in parte mobile, cercandosi la via migliore, senza nessun chiodo sotto il sedere, anche se ci sono solo un banale passaggio di V ed uno di IV+...
da zorro2 » dom ago 29, 2004 20:57 pm
Feo ha scritto:Scusate l'offtopic:zorro2 ha scritto:... l'altro giorno mi è capitato di salire sulla Steger al Catinaccio uscendo lungo l'itinerario originale al catino sud. Arrampicando nella prima parte (vari tiri con diff. di V/V+) grazie all'abbondante chiodatura e la roccia ripulita, che permette di salire sempre sicuri e sciolti, l'impegno è sicuramente molto inferiore a quello richiesto nella seconda parte (ormai disertata da quasi tutti) dove ci si deve muovere su roccia in parte mobile, cercandosi la via migliore, senza nessun chiodo sotto il sedere, anche se ci sono solo un banale passaggio di V ed uno di IV+...
Ma che stai a dì???
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
(certo che a uscire dal catino sud ti sei perso proprio una bella parte di via... e non è affatto sporca!)
da Maurizio » dom ago 29, 2004 20:57 pm
Gladia ha scritto:Cmq volevo solo sapere se conosceva qualcuno che aveva ammesso esplicitamente di aver fatto una cosa del genere.
![]()
![]()
![]()
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.