10 piani di morbidezza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

10 piani di morbidezza

Messaggioda Omar » lun apr 11, 2005 9:49 am

quest'anno vorrei che fosse l'anno buono (sempre che passi la tendinite....) per andare finalmente a fare 10 piani di morbidezza al sasso cavallo (LC :D ).
unico cruccio: per evitare di dover staffare tutto lo staffabile e piangere in turcomanno dugli ultimi tiri, quale dovrebbe essere il livello minimo a vista per potersi fare la via in modo abbastanza tranquillo ?
Omar
Omar
 
Messaggi: 41
Iscritto il: lun lug 19, 2004 15:46 pm
Località: Lecco

Re: 10 piani di morbidezza

Messaggioda dademaz » lun apr 11, 2005 10:15 am

Omar ha scritto:quest'anno vorrei che fosse l'anno buono (sempre che passi la tendinite....) per andare finalmente a fare 10 piani di morbidezza al sasso cavallo (LC :D ).
unico cruccio: per evitare di dover staffare tutto lo staffabile e piangere in turcomanno dugli ultimi tiri, quale dovrebbe essere il livello minimo a vista per potersi fare la via in modo abbastanza tranquillo ?


bhe x farla tutta in libera 8a....altrimenti la danno 6c obb....xò se magari ha un po' di margine è meglio! diciamo sul 7a!? mio parere!!!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda Marco Anghileri » lun apr 11, 2005 10:26 am

Mamma che domanda Omar? :?:
Anche se la chiodatura è a prova di bomba a livello di tenuta quindi potresti sentirti sicuro come in falesia, le cose restano comunque differenti, soprattutto se sei uno che sente un pò la parete.
Spiego meglio.
Mi è capitato più di una volta di vedere cordate composte da persone che in falesia scorazzano tranquillamente sul 7a a vista, avere dei grossi problemi al Cavallo, anche su 10 piani che forse è la meno impegnativa di testa di tutte le moderne.
Non ha passaggi obbligati così impegnativi ed anche il famoso traversino a parer mio è più facile di altri tratti giudicati più facili, però molta gente va sù un pò condizionata o si fà condizionare dalla parete e zac, trova qualche problema.
Comunque, se vuoi utilizzare come termine di paragone i gradi, penso che il 6c a vista sia il livello giusto, anche se ho visto andare avanti persone che non lo fanno ma che sanno scalare e usano la testa.
Pensa che una volta c'era sù un ultra cinquantenne (grande alpinista) in compagnia di due giovani certamente più forti. A un certo punto me lo vedo arrivare sotto da primo, proprio sul tiro del traverso! Gli domando "ma scusa? cosa fai davanti tu che prima eri dietro?" e lui " gallina vecchia fa buon brodo e i due giovani draghi sotto hanno abbassato le ali dopo due tiri. Non voglio mica tornare a Monza a mani vuote!" e tranquillo tranquillo, piano ma bene se l'è fatta tutta da primo! :)
E poi negli ultimi tiri anche se staffi non fai molta strada, gli spit, anche se li tiri, servono solo per indicare la via e stare in sicurezza.
Se usi bene i piedi e sai ragionare vedrai che le braccia per fare i gradi non ti serviranno tanto, quindi, non affidarti solo a quel paragone. :wink:

Ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Omar » lun apr 11, 2005 18:33 pm

ok grazie!
giusto quello che volevo sentire (visto che ultimamente i miei expoit a vista si sono abbastanza ridimensionati, ma la testa ancora un pochetto regge!)
Omar
Omar
 
Messaggi: 41
Iscritto il: lun lug 19, 2004 15:46 pm
Località: Lecco

Messaggioda Marco Anghileri » mar apr 12, 2005 8:49 am

Omar ha scritto:ok grazie!
giusto quello che volevo sentire (visto che ultimamente i miei expoit a vista si sono abbastanza ridimensionati, ma la testa ancora un pochetto regge!)


Perfetto,
al massimo metti anche un bel caschetto che vedrai reggerà ancor più :lol:

e allora buon divertimento :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MauMau » mer apr 13, 2005 14:00 pm

confermo quanto detto da marco
sono andato a farla con amici alcuni anni fa
pensavo di farla da secondo ed invece l'ho tirata quasi tutta da primo (con esclusione del 1 e 3 tiro)
viaggiavo sul 6b+ a vista e sul 6c facendo qualche resting
eppure mi son divertito un sacco e me la sono goduta
avendola trovata tecnica dove servono più i piedi che i braccioni

buon divertimento
mau
Avatar utente
MauMau
 
Messaggi: 150
Iscritto il: mar gen 20, 2004 18:39 pm

Messaggioda La Marmotta » sab apr 16, 2005 22:05 pm

Domanda: per piani di morbidezza...si intende salita facile?! :roll:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda cialtrone » sab apr 16, 2005 22:23 pm

La Marmotta ha scritto:Domanda: per piani di morbidezza...si intende salita facile?! :roll:
Ma stra-ROTFL! :lol:
No bella! "Dieci piani di morbidezza" è il nome di una famosa via al sasso Cavallo (gruppo delle Grigne), aperta dal orberto Riva e soci anni ed anni fa, molto apprezzata per la sua bellezza, esteticità e qualità superba della roccia.
Ma certo non si può dire che sia proprio "morbida" come l'igienica, questa salita... Le difficoltà obbligatorie sono elevate (sino al VII/VII+ della scala UIAA) ed in libera molto ma moooolto di più! Insomma, un bel test per molte cordate!

Ciao! :-)
cialtrone
 


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.