Consigliatemi sulle Crete Cacciatori, gruppo Peralba Avanza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Consigliatemi sulle Crete Cacciatori, gruppo Peralba Avanza

Messaggioda principiante » sab mag 28, 2005 12:14 pm

Vorrei salire la via De Infanti - Pachner alla cima SW delle Crete Cacciatori, gruppo Peralba - Avanza.
Gradirei molto qualche commento di chi l'ha già salita (qualità della roccia, la logicità della via, chiodatura, discesa ecc.) o eventualmente consigli su altre vie di difficoltà simile.
Grazie del vostro prezioso aiuto.
principiante
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab mag 28, 2005 12:02 pm

oops

Messaggioda principiante » sab mag 28, 2005 12:39 pm

Dopo aver proposto l'argomento ho letto le nuove regole del forum. Chiedo scusa quindi se sono un po'uscito dai paletti. In ogni caso pur comprendendo le necessità dell'amministratore, trovo che queste regole possano in taluni casi impedire un trapasso nozioni da chi è più esperto a chi sta imparando (che ragionevolmente può avere qualche preoccupazione sulla chiodatura di una via di quinto o sulla discesa)
Naturalmente questo mio commento non vuole essere una polemica irrispettosa e sono certo che non verrà presa per tale.
Cordiali saluti.
principiante
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab mag 28, 2005 12:02 pm

Re: oops

Messaggioda AlbertAgort » sab mag 28, 2005 13:13 pm

ma non l'hai ancora capito che è tutto uno scherzo?
qui ognuno può scrivere quello che vuole,

se il titolo del forum è "arrampicata in montagna" puoi chiedere info su tutto ciò che è arrampicare, dal 1° grado al 12°
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

eh eh eh

Messaggioda principiante » sab mag 28, 2005 14:32 pm

mmm... la prossima volta imparerò a leggere il forum per intero!!!
Il discorso della gnocca in cima comunque mi sembra un discorso di una certa importanza che meriterebbe di uscire dallo scherzo ed essere valutato con tutto il rigore della serietà! :D
Saluti.

PS: a questo punto senza vergogna chiedo il numero esatto di chiodi in parete, la distanza media e massima tra un chiodo e l'altro, il coefficiente di attrito della roccia nei passaggi chiave e se c'è la possibilità di scendere scivolando sul culo (al limite con l'ausilio di una padella antiaderente)
principiante
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab mag 28, 2005 12:02 pm

Messaggioda raffa » dom mag 29, 2005 19:46 pm

ciao,
adesso non ti so dire proprio tutto quello che richiedi sulla via Pachner De Infanti, specialmente la distanza da un chiodo all'altro,però posso dirti che per quanto riguarda la logicità puoi andarci tranquillo: segue una evidente fessura ben visibile anche dal basso che raggiunge l'anticima della Crete Cacciatori. L'attacco è raggiungibile dal ghiaione verso forcella delle Genziane, attraversando verso sinistra ad una evidente placca rossastra che si supera in obliquo verso destra con un pass di V- non paricolarmente impegnativo e con due chiodi (se non ricordo male). poi si imbocca la fessura che su roccia buona (ogni tanto qualche blocco instabile) conduce verso l'alto con difficolta intorno al IV grado. l'ultimo tratto non è ben evidente però le difficoltà sono pressochè uguali su qualsiasi tipo di uscita venga intrappresa.
In zona comunque ci sono numerose vie divertenti e su quelle difficotà: la Wiegele ad esempio sulla stessa Crete Cacciatori, i Camini sud (un po' più impegnativa) sulla torre Peralba, la via dei tedeschi sul Pic Cjadenis ...
ciao e buon divertimento.
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda glk-f » lun mag 30, 2005 8:58 am

Via logica, roccia nel complesso buona (qualcosa è sempre instabile nelle carniche !), chiodatura suff. Occhio dopo il primo tiro (o secondo ??....Non ricordo....!) a non prendere il bellissimo diedro sulla dx (variante Mazzilis). Occhio, nel senso che si sale nettamente di difficoltà (6+), ma se è alla tua portata te lo consiglio. Ad ogni modo, se posso dire la mia, più o meno sulle stesse difficoltà ti consiglierei la Wiegele sulla stessa cima, parete Nord. Discesa nel complesso semplice. CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda raffa » lun mag 30, 2005 18:14 pm

dimenticavo, tutte le soste sono attrezzate (due chiodi) e ci sono vari chiodi di via comunque integrabili viste le numerose fessure presenti.
Per quanto riguarda invece la Wiegele, recentemente è stata attrezzata con resinati e spit su soste e tratti più impegnativi e raddrizzata rispetto alla salita originale che ad un certo punto piegava a destra per poi ritornare sulla sinistra in dirittura della fessura finale.
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda glk-f » mar mag 31, 2005 8:02 am

"....Per quanto riguarda invece la Wiegele, recentemente è stata attrezzata con resinati e spit su soste e tratti più impegnativi e raddrizzata rispetto alla salita originale...."
Questa poi.... Ma quando ?? Da chi ?? Solo per curiosità, sai.... Siamo alle solite ! CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda fabiettofabietto » mar mag 31, 2005 12:14 pm

CIAO

La via De Infanti-Pachner-Pachner è molto logica,roccia solida a parte qualche blocco,molto divertente! Se non ricordo male tutte le soste sono chiodate (almeno un chiodo) e ci sono chiodi lungo i tiri che cmq sono facilmente proteggibili!
Il passaggio di V- è sul primo tiro, un traverso verso destrase non ricordo male ci sono due/tre chiodi.....comunque non preoccuparti è passaggio un pò in aderenza con tacchettine per le mani disono 2 m.
Puoi scegliere tre varianti di uscita (spiegate bene sullla Guida CAI).
Io ho preso quella di sinistra. Un tiro di corda (III/II) in obliquo a sinistra (se non ricordo male ci sono due chiodi di sosta in una nicchia alla base della fessura). Attenzione solo all'uscita: roccia un pò marcia e quindi occhio agli appigli e ai sassi!!!
Discesa non difficile! puoi scendere a piedi il primo tratto anche se ci sono chiodi per doppie fino ad un grande masso prima di un colatoio verticale!sotto il masso c'è sosta x la calata. Poi seguendo ometti, a piedi lungo il sentierino un pò esposto (qualche pass I/II) che ti porta alla forcella delle genziane!

La via dei tedeschi sul Pic Cjadenis ha più meno stesse difficoltà (forse più facile). Soste attrezzate con resinati o spit (scusami non ricordo molto bene). Roccia solida a parte ultimi 2 tiri in cui non è buona

Sopra il Calvi c'è anche il Dente del Pescecane: 160 m di roccia buona con difficoltà di III, IV con qualche pass. di V-. Vedi http://www.dolomiti.com/sappada/cai/pich.htm

e anche

http://www.caisappada.org/le_montagne2.htm

Spero di esserti stato utile.
MANDI
FABIO
fabiettofabietto
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar giu 15, 2004 10:39 am
Località: Udine

Messaggioda raffa » mer giu 01, 2005 14:44 pm

ciao glk-f
ci sono stato due anni fa e avevano appena fatto il lavoro, c'era ancora la polvere a fianco dei fori. soste con un resinato ed uno spit e protezioni lungo la via con resinati. sulla fessura finale sono rimasti alcuni chiodi vecchi.
per quanto riguarda il "raddrizzamento" della linea originale, una riga di resinati ti indirizza sulle lisce placche (belle) soprastanti, invece di condurti sulla grande cengia detritica verso destra. probabilmente in questo tratto si transita molto vicino alla via mythos perchè si sbuca proprio sulla sosta sotto la fessura dove sbuca anche la mythos.
Sicuramente un lavoro che ha snaturato il significato di quella via, viste anche le difficoltà non elevate e il magnifico ambiente su cui trova posto.
purtoppo ognuno ha una sua idea della logica alpinistica...
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda glk-f » mer giu 01, 2005 16:21 pm

Grazie per qs. nuove.... Io sulla N delle Crete Cacciatori è da + di due anni che non vado, la via in questione l'avevo fatta senza spit, anche d'inverno.... Ricordo persino di aver chiodato la prima o la seconda sosta, forse perchè un po' fuori, o forse perchè c'era proprio da metterlo un chiodino.... Una via di media difficoltà, a mio avviso splendida, in ambiente assolutamente "wilderness". Forse adesso sarà più bella con il raddrizzamento e sicuramente + sicura.... Ma perderà certo quel qualcosa in più....! Comunque, ora mi è anche venuta voglia di andare a ripeterla visto il tanto ricordarla. Scusa una cosa.... La via MYTHOS di cui parli è quella che segue le placche a sx (Mazzilis) ?? Grazie e CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm

Messaggioda raffa » gio giu 02, 2005 21:32 pm

la Mythos parte vicino alla Wiegele, sulla sinistra, corre parallela e la interseca poco prima della fessura finale, poi la Wiegele piega a sinistra e la Mythos prosegue verticalmente verso un grande diedro che incide la parte sommitale, non chiedermi di più perchè non l'ho mai percorsa, lediff. sono V, VI, con tratti di VI+ e VII (R. Mazzilis, G. Pozzo).
ciao
Avatar utente
raffa
 
Messaggi: 268
Images: 25
Iscritto il: mar mar 16, 2004 21:29 pm
Località: sot el Quarnan

Messaggioda glk-f » ven giu 03, 2005 8:13 am

Immaginavo qualcosa del genere....Non la conoscevo come MYTHOS, ma per il nome del suo Grande apritore. Splendida via !! CIAO!
glk-f
 
Messaggi: 369
Iscritto il: gio ago 22, 2002 16:20 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.