Via alpinistica in zona Lago di Garda - Arco di Trento

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via alpinistica in zona Lago di Garda - Arco di Trento

Messaggioda gasherbrum3 » mer ago 31, 2005 9:08 am

Mi sapreste indicare una bella via alpinistica da fare in zona (monte casale, Baldo etc.) che non superi il V - V+, su internet ho trovato solo la via missile al Casale ma è un VI+ TD+ ma non ci siamo ancora cimentati su certi gradi.

Grazie a tutti
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Re: Via alpinistica in zona Lago di Garda - Arco di Trento

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 31, 2005 9:10 am

gasherbrum3 ha scritto:Mi sapreste indicare una bella via alpinistica da fare in zona (monte casale, Baldo etc.) che non superi il V - V+, su internet ho trovato solo la via missile al Casale ma è un VI+ TD+ ma non ci siamo ancora cimentati su certi gradi.

Grazie a tutti


Isola del Nagual, Pala dele Lastièle. V+/A0; 200 mt. molto bella.
ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: Via alpinistica in zona Lago di Garda - Arco di Trento

Messaggioda dixi_dix » mer ago 31, 2005 9:18 am

gasherbrum3 ha scritto:Mi sapreste indicare una bella via alpinistica da fare in zona (monte casale, Baldo etc.) che non superi il V - V+, su internet ho trovato solo la via missile al Casale ma è un VI+ TD+ ma non ci siamo ancora cimentati su certi gradi.

Grazie a tutti


beh, in zona arco di trento qualcuna c'è....esempio la "Martini-Tranquillini" a cima alle coste, la "Cesare Levis" al Pian della Paia, la "via delle fontane" in Mandrea di Laghel, Dino Sottovia a cima alle coste....ma vedrai che adesso arrivano gli esperti della valle che ti sapranno consigliare meglio di me!!
ciao e buon divertimento
:wink:
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Re: Via alpinistica in zona Lago di Garda - Arco di Trento

Messaggioda LimaMike » mer ago 31, 2005 9:39 am

Il consiglio di Paolo è senz'altro da quotare l'Isola di Nagual merita.
Poi sinceramente altre via alpinistiche ci sono ma sono più impegnative o hanno alcuni tiri più duri di quello che hai chiesto tu.
Mi viene in mente la Baldo-Groaz al Dain di Pietramurata ma sull'alpinistica non ho dubbi sul bello molti di più.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 31, 2005 9:39 am

effettivamente anche la via delle Fontane non è male, oppure la Katia Monte ai Colodri (un solo tiro più duro ma facilmente azzerabile, più un passaggio a metà ma ben protetto)...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda LimaMike » mer ago 31, 2005 9:43 am

Paolo Marchiori ha scritto:effettivamente anche la via delle Fontane non è male, oppure la Katia Monte ai Colodri (un solo tiro più duro ma facilmente azzerabile, più un passaggio a metà ma ben protetto)...


Ripensandoci avete ragione sia tu che dixi la Fontane a parte un tiro ben chiodato non è male, della Katia non sottovaluterei nemmeno l'uscita.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 31, 2005 9:46 am

LimaMike ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:effettivamente anche la via delle Fontane non è male, oppure la Katia Monte ai Colodri (un solo tiro più duro ma facilmente azzerabile, più un passaggio a metà ma ben protetto)...


Ripensandoci avete ragione sia tu che dixi la Fontane a parte un tiro ben chiodato non è male, della Katia non sottovaluterei nemmeno l'uscita.

Salut
ML


nemmeno io.. :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gasherbrum3 » mer ago 31, 2005 11:06 am

Ho trovato uno schizzo dell'isola di nagual sembra bella.
Grazie per le info e per la tempestività :lol:
Growing old is not for sissies
Avatar utente
gasherbrum3
 
Messaggi: 120
Iscritto il: gio apr 29, 2004 21:39 pm
Località: Brescia

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 31, 2005 11:12 am

gasherbrum3 ha scritto:Ho trovato uno schizzo dell'isola di nagual sembra bella.
Grazie per le info e per la tempestività :lol:


molto bella! Non andare se fa caldo e se fai gli ultimi 2-3 tiri di ghiaia alla fine (come ho fatto io) ti aspetta una discreta ma bella camminata.
ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda LimaMike » mer ago 31, 2005 11:18 am

gasherbrum3 ha scritto:Ho trovato uno schizzo dell'isola di nagual sembra bella.
Grazie per le info e per la tempestività :lol:


Lo è, senza ombra di dubbio.
La relazione la puoi trovare su Pareti del Sarca di Filippi, la guida della Valle uscita nel 2002 se non erro e molto ben fatta.
Per scendere ti consiglio di utilizzare le soste della vicina (sx faccia alla parete) Baci di Carta che puoi prendere andando una ventina di metri a sx una volta giunto sulla grande cengia la via in realtà proseguirebbe con due tirelli facili facili su roccette non bellissime e con la conseguenza di allungare di molto il rientro.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda dixi_dix » mer ago 31, 2005 12:23 pm

LimaMike ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:effettivamente anche la via delle Fontane non è male, oppure la Katia Monte ai Colodri (un solo tiro più duro ma facilmente azzerabile, più un passaggio a metà ma ben protetto)...


Ripensandoci avete ragione sia tu che dixi la Fontane a parte un tiro ben chiodato non è male, della Katia non sottovaluterei nemmeno l'uscita.

Salut
ML


...però di quelle che ho elencato forse è la meno meritevole...per le altre l'obbligatorio rimane sempre sul V-V+ (forse un pò più sostenuto sulla Cesare Levis...)
per la Katia Monte non l'ho mai fatta perchè sembra che la roccia sia molto unta....voi cosa dite in merito? grazie :wink:
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda Michele Bz » mer ago 31, 2005 12:27 pm

dixi_dix ha scritto:per la Katia Monte non l'ho mai fatta perchè sembra che la roccia sia molto unta....voi cosa dite in merito? grazie :wink:

Diciamo che il primo tiro e untissimo visto che e in comune con molte salite su quella parete. Poi a mano a mano che sali la roccia migliora fino a tornare unta sugli ultimi due tiri dove si arrampica su delle placche solidissime ma con passaggi molto "obbligati". Ci si protegge molto bene e questo aiuta il morale.. :wink:
Michele Bz
 

Messaggioda LimaMike » mer ago 31, 2005 13:01 pm

Michele Bz ha scritto:
dixi_dix ha scritto:per la Katia Monte non l'ho mai fatta perchè sembra che la roccia sia molto unta....voi cosa dite in merito? grazie :wink:

Diciamo che il primo tiro e untissimo visto che e in comune con molte salite su quella parete. Poi a mano a mano che sali la roccia migliora fino a tornare unta sugli ultimi due tiri dove si arrampica su delle placche solidissime ma con passaggi molto "obbligati". Ci si protegge molto bene e questo aiuta il morale.. :wink:


A parte il primo tiro, me la ricordo meritevole di una ripetizione e non ricordo tiri finali particolarmente unti, non facile e non banali, prottetti poco ma proteggibili ma mai molto unti.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda Michele Bz » mer ago 31, 2005 13:07 pm

LimaMike ha scritto:A parte il primo tiro, me la ricordo meritevole di una ripetizione e non ricordo tiri finali particolarmente unti, non facile e non banali, prottetti poco ma proteggibili ma mai molto unti.

La via merita molto ma ricordo che anche nel secondo tiro e sulle lame degli ultimi tiri le prese erano molto "scivolose". Sara ma ho una certa eta e potrei sbagliare.. :P :wink:
Michele Bz
 

Messaggioda LimaMike » mer ago 31, 2005 13:13 pm

La via merita molto ma ricordo che anche nel secondo tiro e sulle lame degli ultimi tiri le prese erano molto "scivolose". Sara ma ho una certa eta e potrei sbagliare.. :P :wink:


In effetti dove la roccia diventa di quel color rosso caratteristico dei Colodri (leggi anche Renata Rossi) un po' "scivolosa" lo è.
Per l'età non rappresenta un problema mi sa che siamo più o meno coetanei.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda biemme » mer ago 31, 2005 13:18 pm

Michele Bz ha scritto: .......... sugli ultimi due tiri dove si arrampica su delle placche solidissime ma con passaggi molto "obbligati". Ci si protegge molto bene e questo aiuta il morale.. :wink:


per la verità ricordo che gli ultimi due tiri della katia fossero non su placca, ma lungo delle fessure nette, oblique da dx vs sx, e con ben pochi passi obbligati (che invece ci sono sul tiro di 6b+, se non si azzera)

per dixidix : l'unto è un concetto molto relativo, ho ripetuto tempo fa la stenico alla rupe secca, che godeva da sempre di una sinistra fama di "estrema unzione", e secondo me, oltre a riservare dei tiri estremamente eleganti e di gran classe, non è per niente così unta come la presentano, anche perchè sei quasi sempre ad afferrare delle lame solidissime e nette (molto più unti, allora, alcuni tiri in sella o al medale)

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 31, 2005 13:41 pm

biemme ha scritto:
Michele Bz ha scritto: .......... sugli ultimi due tiri dove si arrampica su delle placche solidissime ma con passaggi molto "obbligati". Ci si protegge molto bene e questo aiuta il morale.. :wink:


per la verità ricordo che gli ultimi due tiri della katia fossero non su placca, ma lungo delle fessure nette, oblique da dx vs sx, e con ben pochi passi obbligati (che invece ci sono sul tiro di 6b+, se non si azzera)

per dixidix : l'unto è un concetto molto relativo, ho ripetuto tempo fa la stenico alla rupe secca, che godeva da sempre di una sinistra fama di "estrema unzione", e secondo me, oltre a riservare dei tiri estremamente eleganti e di gran classe, non è per niente così unta come la presentano, anche perchè sei quasi sempre ad afferrare delle lame solidissime e nette (molto più unti, allora, alcuni tiri in sella o al medale)

ciao
biemme


beh, il primo tiro della Katia lo si deve evitare x la Rampa a sx....quel diedro è veramente infame, il tiro sucessivo in traverso è facile e l'unto non distrurba. It tiro strapiombante di 6b+ me lo ricordo chiodato corto a spit, non unto e molto bello.
I tiri finali effettivamente sono in fessura, da dx a sx non banali ma protetti e comunque facilmente integrabili. Qui un po' l'unto ritorna ma mai da dar estremo fastidio (a meno che non faccia un gran caldo...).

Confermo le impressioni di biemme sulla Stenico, molto bellina, con un tiro spettacolare, e l'unto infastidisce solo al secondo tiro (placca con appigli/appoggi obbligati...), anche x me è stata una bella sorpresa.
ciauuu
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Michele Bz » mer ago 31, 2005 14:11 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
biemme ha scritto:
Michele Bz ha scritto: .......... sugli ultimi due tiri dove si arrampica su delle placche solidissime ma con passaggi molto "obbligati". Ci si protegge molto bene e questo aiuta il morale.. :wink:

per la verità ricordo che gli ultimi due tiri della katia fossero non su placca, ma lungo delle fessure nette, oblique da dx vs sx, e con ben pochi passi obbligati (che invece ci sono sul tiro di 6b+, se non si azzera)

I tiri finali effettivamente sono in fessura, da dx a sx non banali ma protetti e comunque facilmente integrabili. Qui un po' l'unto ritorna ma mai da dar estremo fastidio (a meno che non faccia un gran caldo...).

A questo punto il povero dixi dix dovrà scegliere la versione che più gli piace.. :lol: :lol:
Michele Bz
 

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 31, 2005 14:12 pm

Michele Bz ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
biemme ha scritto:
Michele Bz ha scritto: .......... sugli ultimi due tiri dove si arrampica su delle placche solidissime ma con passaggi molto "obbligati". Ci si protegge molto bene e questo aiuta il morale.. :wink:

per la verità ricordo che gli ultimi due tiri della katia fossero non su placca, ma lungo delle fessure nette, oblique da dx vs sx, e con ben pochi passi obbligati (che invece ci sono sul tiro di 6b+, se non si azzera)

I tiri finali effettivamente sono in fessura, da dx a sx non banali ma protetti e comunque facilmente integrabili. Qui un po' l'unto ritorna ma mai da dar estremo fastidio (a meno che non faccia un gran caldo...).

A questo punto il povero dixi dix dovrà scegliere la versione che più gli piace.. :lol: :lol:


potremmo allora consigliarli l'Agostina... :wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda stefanop » mer ago 31, 2005 15:06 pm

:D beh ...... via favolosa la Katia Monte ..... come quasi tutte sui collodri certo che su questo livello di difficoltà si puo consigliare anche la rossi, o la somadossi ..... anche con uguali caratteristiche e sicurezza, :roll: però non direi che sono proprio alpinistiche in quanto il posizionamento scarso ma oculato molti spit hanno reso le vie piu sportive che alpinistiche .... o forse una via di mezzo.
:? Non paragonerei la difficolta psicologica di una Katia monte con una ripetizione di un ''missile' o 'martini' ....... o ...... no!
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.