Soglio dell'Incudine etc.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Soglio dell'Incudine etc.

Messaggioda cristianP » gio ott 09, 2003 13:34 pm

Ciao!

Chiedo info su roccia - attrezzatura - DISCESE:

- delle vie al Soglio dell'Incudine (Pasubio)

- Cornetto (spigolo SE?)

- Torre Giordani

- Guglia degli Operai

- Soglio Rosso

Scusate il lungo elenco, ma è per ampliare la scelta!

Grazie&Grazie!
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Re: Soglio dell'Incudine etc.

Messaggioda Il re del III° » ven ott 10, 2003 8:33 am

Ciao Cristian, Ti dico quello che conosco:

-Vie sul Soglio dell'Incudine (mai fatte):
Dalle informazioni che ho tramite un amico che voleva salire la Casarotto ma che poi molto saggiamente ha ripiegato su una via di 3° a fianco, la roccia fa veramente schifo, chiodi pochi, discesa banale per il sentiero delle creste.

-Cornetto spigolo SE via Soldà:
Roccia buona, attrezzata con chiodi alle soste o mughi e anche lungo la via. Comunque porta la solita dotazione da montagna (chiodi, dadi, etc. etc.). Discesa banale per il sentiero di arroccamento.

-Torre Giordani e Guglia degli Operai:
Un mio vecchio desiderio esplorare i Forni Alti!. Però ti dico che la roccia dovrebbe fare schifetto. Io ho salito la Guglia dei Ronle e mi ricordo la quantità di roba che si staccava! La via non era attrezzata. Penso che per la discesa devi mettere in conto delle doppie. Non so se qualcuno le ha salite.

-Soglio Rosso:
Mi spiace, ma la difficoltà delle vie sono troppo elevate per una pippa come me.

Ciao
aglio
Cristian Pattaro ha scritto:Ciao!

Chiedo info su roccia - attrezzatura - DISCESE:

- delle vie al Soglio dell'Incudine (Pasubio)

- Cornetto (spigolo SE?)

- Torre Giordani

- Guglia degli Operai

- Soglio Rosso

Scusate il lungo elenco, ma è per ampliare la scelta!

Grazie&Grazie!
Il re del III°
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar giu 18, 2002 14:02 pm

Messaggioda meteo » ven ott 10, 2003 8:38 am

Forse è meglio se indichi anche le caratteristiche e grado delle vie che cerchi nel Pasubio, la zona indicata è un pò vasta e varia.

Ciao
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda cristianP » ven ott 10, 2003 9:37 am

meteo ha scritto:Forse è meglio se indichi anche le caratteristiche e grado delle vie che cerchi nel Pasubio, la zona indicata è un pò vasta e varia.


Hai ragione, allora:

- Cornetto: principalmente la via Soldà spigolo SSO, III-IV p. V; però ce ne sono delle altre (Camino O, IV; parete O, ecc..)

- Uderle: esattam quello che ha scritto Aglio

- Soglio Rosso: c'è una quantità di vie. Marzemin-Padovan al Pilastro SE, III-IV; Faccio-Valmarana III-IV-V parete SE.

- Torre Giordani: diedro NO Rizzi-Salviati; ma soprattutto: come si scende?

Ho la vecchia guida di Pieropan e sto cercando di capire, oltre alle solite vie di Primi Passi che cosa c'è di bello e non troppo friabile in zona. Già Paolo76 in un altro 3D ha dato un ottimo suggerimento con lo Spigolo Fox alla punta di Mezzodì.

Suggerite, suggerite!
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda alberico » ven ott 10, 2003 11:05 am

Conosco dell'elenco:
- soldà al cornetto: consigliata per roccia ottima dal IV al V grado, chiodatura presente, L'ultimo tiro l'originale è mezza franata, consiglio traversare a sin verso le vie nuove presenti per evitare sassi e disgrazie al secondo di cordata !! (fatta quest'anno)

- soglio rosso, gran solco: roccia discreta, sabbia spesso negli appigli, via d'ambiente e basta...... soste attrezzate (qualche anno fa ).
Avatar utente
alberico
 
Messaggi: 73
Images: 39
Iscritto il: mer giu 12, 2002 11:12 am
Località: verona

Messaggioda paolo 76 » ven ott 10, 2003 15:09 pm

vie che potrebbero interessarti sono anche:

- al Cornetto: le "vie degli ometti" e "il ragazzo di buia", di cui trovi le relazioni sul sito di intraisass. Non le ho ancora fatte, ma pare siano carine, soprattutto la prima.
All'imbocco del vajo stretto c'e' una vietta carina (150/200m, max V), su roccia decente, ma nn ricordo il nome (hanno le schede al rifugio campogrosso, basta chiedergliele)

- un posto molto affascinante, x me, e' il torrione recoaro (versante SE del Carega), anche la' puoi trovare vie di IV, su roccia buona meritevoli e/o belle.

ciao.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Il re del III° » ven ott 10, 2003 15:39 pm

Paolo,
A proposito del Torrione Recoaro, non dirmi che non hai mai buttato l'occhio sullo spigolo sud! Hai visto che linea? Incredibile! Trovo strano che sia così snobbato.....oppure c'è una ragione?

aglio


paolo 76 ha scritto:vie che potrebbero interessarti sono anche:

- al Cornetto: le "vie degli ometti" e "il ragazzo di buia", di cui trovi le relazioni sul sito di intraisass. Non le ho ancora fatte, ma pare siano carine, soprattutto la prima.
All'imbocco del vajo stretto c'e' una vietta carina (150/200m, max V), su roccia decente, ma nn ricordo il nome (hanno le schede al rifugio campogrosso, basta chiedergliele)

- un posto molto affascinante, x me, e' il torrione recoaro (versante SE del Carega), anche la' puoi trovare vie di IV, su roccia buona meritevoli e/o belle.

ciao.
Il re del III°
 
Messaggi: 60
Iscritto il: mar giu 18, 2002 14:02 pm

Messaggioda paolo 76 » ven ott 10, 2003 16:53 pm

Aglio ha scritto:Paolo,
A proposito del Torrione Recoaro, non dirmi che non hai mai buttato l'occhio sullo spigolo sud! Hai visto che linea? Incredibile! Trovo strano che sia così snobbato.....oppure c'è una ragione?

aglio


beh, ci sono 2 ore a piedi su sentiero non proprio pianeggiante, attraversando 4 vaj in un posto che vede + nebbia di quanta ne veda il baffelan di solito, per esempio (a cui va aggiunto il rientro) :wink: .
Cmq hai ragione il profilo dello spigolo e' veramente bello e quando ci sei sotto e' ancora meglio: sembra l'enorme prua di una nave arenatasi li' chissa' quando. Tra l'altro x arrivare al torrione passi sotto ad altre 2 belle pareti: il Lontelovere e ....mi son scordato il nome dell'altra :cry: .
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Toni » sab ott 11, 2003 12:06 pm

Cristian Pattaro ha scritto:
meteo ha scritto:Forse è meglio se indichi anche le caratteristiche e grado delle vie che cerchi nel Pasubio, la zona indicata è un pò vasta e varia.


Hai ragione, allora:

- Cornetto: principalmente la via Soldà spigolo SSO, III-IV p. V; però ce ne sono delle altre (Camino O, IV; parete O, ecc..)

- Uderle: esattam quello che ha scritto Aglio

- Soglio Rosso: c'è una quantità di vie. Marzemin-Padovan al Pilastro SE, III-IV; Faccio-Valmarana III-IV-V parete SE.

- Torre Giordani: diedro NO Rizzi-Salviati; ma soprattutto: come si scende?

Ho la vecchia guida di Pieropan e sto cercando di capire, oltre alle solite vie di Primi Passi che cosa c'è di bello e non troppo friabile in zona. Già Paolo76 in un altro 3D ha dato un ottimo suggerimento con lo Spigolo Fox alla punta di Mezzodì.

Suggerite, suggerite!



Nel Pasubio se cerchi vie al max 5°, la Padovan o gran solco, e la Piramide sul Sojo Rosso, roccia buona, chiodate. All'uscita sali per prati fino a trovare una traccia che traversa a sx fino al sentiero dei Soj, poi tieni sempre la sx e torni per il Voro d'Uderle.
Sul d'Uderle le due classiche (Spigolo e camin Carlesso) sono un pò più difficili ma sicure e su roccia sana.
Alternativa, il Campanile Fontana d'Oro per parete Sud/Ovest.
Soio dell'Incudine, e la zona Forni alti - Grattanuvole non me la sento di consigliarla, specie per arrampicate "divertenti". Meglio frequentarla d'inverno.
Piuttosto valuta lo spigolo N/O del Fraton.

Fa anche un pensiero sulle possibilità della Val d'Astico

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda cristianP » mar ott 14, 2003 16:07 pm

Grazie per la marea di proposte! Direi che le possibilità non mancano...

Toni: dello Spigolo NO del Fraton hai qualche info/relazione? Nella vecchia guida CAI lo spigolo non è indicato e non saprei dove trovarlo.

Soglio Rosso: quanto ci si mette +/- per raggiungere l'attacco (Gran Cengia)?

Il diedro della Torre Giordani l'ha salito qcno?

Ciao!
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda valbelluna » gio ott 16, 2003 13:32 pm

Oltre 10 anni fa alla Guglia degli Operai e alla vicina Torre dei Ronle (campanili solitari e per questo bellissimi) tirai giù veramente tutto: più o meno 10 chiodi ed alcuni cordoni marci.
Forse ora qualche vecchio chiodo è ricomparso, ma il luogo rimane sempre affascinante e silenzioso...
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda MarcoS » gio ott 16, 2003 13:34 pm

valbelluna ha scritto:Oltre 10 anni fa alla Guglia degli Operai e alla vicina Torre dei Ronle (campanili solitari e per questo bellissimi) tirai giù veramente tutto: più o meno 10 chiodi ed alcuni cordoni marci.
Forse ora qualche vecchio chiodo è ricomparso, ma il luogo rimane sempre affascinante e silenzioso...


'codio! anca in trasferta cio'! :lol:
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda valbelluna » gio ott 16, 2003 14:17 pm

cocàn, diobòn
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda cristianP » gio ott 23, 2003 13:52 pm

paolo 76 ha scritto:
Aglio ha scritto:Paolo,
A proposito del Torrione Recoaro, non dirmi che non hai mai buttato l'occhio sullo spigolo sud! Hai visto che linea? Incredibile! Trovo strano che sia così snobbato.....oppure c'è una ragione?

aglio


beh, ci sono 2 ore a piedi su sentiero non proprio pianeggiante, attraversando 4 vaj in un posto che vede + nebbia di quanta ne veda il baffelan di solito, per esempio (a cui va aggiunto il rientro) :wink: .
Cmq hai ragione il profilo dello spigolo e' veramente bello e quando ci sei sotto e' ancora meglio: sembra l'enorme prua di una nave arenatasi li' chissa' quando. Tra l'altro x arrivare al torrione passi sotto ad altre 2 belle pareti: il Lontelovere e ....mi son scordato il nome dell'altra :cry: .


Dalla descrizione della Guida Pieropan, lo spigolo Sud del Torrione Recoaro dev'essere proprio una gran via... e verso primavera/estate meriterebbe una visita... mica per caso avete una relazione più aggiornata?
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm

Messaggioda MarcoS » gio ott 23, 2003 14:01 pm

visto che siamo in zona....domenica ero a fare un giro a Campogrosso. mi sbaglio o e' venuto giu' un bel pezzo della parte bassa della Boschetti alla Sibele?
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda paolo 76 » gio ott 23, 2003 14:48 pm

MarcoS ha scritto:visto che siamo in zona....domenica ero a fare un giro a Campogrosso. mi sbaglio o e' venuto giu' un bel pezzo della parte bassa della Boschetti alla Sibele?


no, no, non sbagli. Non sono ancora riuscito a capire quando sia successo (cmq pochi anni fa). Se vuoi vedere uno dei prossimi pezzi a partire (come gia' si diceva su un topic simile tempo addietro) fai un giro sulla Solda' al dito di dio e gustati una sosta a fix, decisamente recente, posta a + di 2m da terra. Il dubbio e': li avranno piantati cosi' alti (e sono veramente alti) o si e' abbassato il pavimento?

io e toni propendiamo x la seconda... :lol:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Soglio dell'incudine

Messaggioda Fil » gio ott 23, 2003 15:06 pm

Confermo quanto scritto sulla Soldà al Dito di Dio; l'ho ripetuta lo scorso aprile e mi sono posto la stessa domanda. Quando l'avevo fatta la prima volta (anni fa), la lama non era così staccata dal resto della parete! Per quanto riguarda la frana alla Sibele, penso proprio sia avvenuta verso la fine dell'inverno scorso, dato che una gran quantità di massi enormi e detriti si trovavano sopra ai resti dei conoidi di neve (certamente dell'inverno 2002/2003). Peccato che una parte della Boschetti se ne sia andata: io l'ho trovata una bella via alpinistica. Caio a tutti. Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda MarcoS » gio ott 23, 2003 15:12 pm

peca' perche' volevo farla...e si dice sempre: "va ben, poco male se non la faccio adesso, tanto resta la'..." a quanto pare non e' sempre vero... :D

amen, resta sempre area (speriamo ancora un po'...)
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda emanuele » gio set 23, 2004 10:03 am

A proposito del Torrione Recoaro[/size][/size], non dirmi che non hai mai buttato l'occhio sullo spigolo sud! Hai visto che linea? Incredibile! Trovo strano che sia così snobbato.....oppure c'è una ragione?

Su questo Torrione ci sono davvero belle vie alpinistiche, senz'altro la più bella è lo Spigolo, che nella parte alta fu aperta dall'alto!!!!! e solo in seguito ripetuta....è chiodata al minimo, ma la roccia e discreta, supera anche una zona strapiombante particolarmente bella; nel tiro chiave, un traversino aereo sullo spigolo,devo aver lasciato un chiodo; a sinistra dello spigolo ci sono tre vie, due classiche per diedri, molto sottovalutate nella guida di Pieropan, che parla di IV, c'è sicuramente del V+, le ho ripetute qualche anno fa, ma la roccia è a tratti ottima, c'è poi una via recente di S.Visonà e Co., che ha un breve tratto in comune col diedro classico.Sulla destra dello spigolo c'è una via vegeto-minerale di III+, una mia via di VI, con pochissimi chiodi ,ma su buona roccia e infine il Camino Meneghello, richiodato da Spanevello(spit), con difficoltà di IV/III+
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rampegon » ven set 24, 2004 18:38 pm

Su questo Torrione ci sono davvero belle vie alpinistiche, senz'altro la più bella è lo Spigolo, che nella parte alta fu aperta dall'alto!!!!! e solo in seguito ripetuta....è chiodata al minimo, ma la roccia e discreta, supera anche una zona strapiombante particolarmente bella; nel tiro chiave, un traversino aereo sullo spigolo,devo aver lasciato un chiodo; a sinistra dello spigolo ci sono tre vie, due classiche per diedri, molto sottovalutate nella guida di Pieropan, che parla di IV, c'è sicuramente del V+, le ho ripetute qualche anno fa, ma la roccia è a tratti ottima, c'è poi una via recente di S.Visonà e Co., che ha un breve tratto in comune col diedro classico.Sulla destra dello spigolo c'è una via vegeto-minerale di III+, una mia via di VI, con pochissimi chiodi ,ma su buona roccia e infine il Camino Meneghello, richiodato da Spanevello(spit), con difficoltà di IV/III+





Alla fine che vie consigli sembrerebbero interessanti lo spigolo in primis (diff max?) e il camino meneghello che non ho capito da dove sale?

grazie
Rampegon
 


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.