da AlbertoB » gio lug 01, 2004 9:42 am
da orietta » gio lug 01, 2004 9:49 am
da HariS » gio lug 01, 2004 10:48 am
da valbelluna » gio lug 01, 2004 11:05 am
da MarcoS » gio lug 01, 2004 12:42 pm
da Feo » gio lug 01, 2004 12:46 pm
valbelluna ha scritto:Pure a gennaio 2004 era tutto ancora a posto.
Posso permettermi pure io di consigliarti la variante giusto a metà salita, dove traversando orizzontalmente a sinistra per 200 metri tra gialli e friabili aggetti il diedro Pozzo e il camin Carlesso, pervieni ai verticali (quasi strapiombanti) pendii erbosi dell'uscita.
Ciao eh
da HariS » gio lug 01, 2004 15:27 pm
da MarcoS » gio lug 01, 2004 16:54 pm
da AlbertoB » ven lug 02, 2004 9:34 am
MarcoS Inviato: Gio Lug 01, 2004 3:54 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
non lo so, spero sia ancora percorribile perchè è da una vita che vorrei farla. certo che il franotto si becca un bel pezzo della parte bassa della sibele.
da Toni » ven lug 02, 2004 10:59 am
da Toni » ven lug 02, 2004 11:01 am
da HariS » mer lug 14, 2004 19:42 pm
da stefanop » ven ago 06, 2004 18:42 pm
orietta ha scritto:L'anno scorso a maggio era tutto a posto.
Ti consiglio la variante d'attacco Placido-Tranquillo, che evita lo zoccolo con un paio di bei tiri sostenuti, ma ben chiodati (costeggi la parete verso dx, faccia alla parete, fino ad oltrepassare lo spigolo, si attacca un po' a dx della verticale di un evidente diedro).
Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente
da AlbertoB » lun set 06, 2004 9:12 am
orietta ha scritto:Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente
da Paolo72 » mer set 08, 2004 8:04 am
AlbertoB ha scritto:Finalmente sono riuscito a andare a ripetere questa bella e impegnativa (almeno per me) via. Confermo che e' tutto a posto, non e' crollato nulla.orietta ha scritto:Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente
In effetti la discesa come descritta non l'abbiamo trovata (sentierino per arrivare alla bocchetta??). Abbiamo fatto i tre tiri di prati verticali per uscire dalla via, poi due tiri di cresta....e poi ancora un centinaio di metri subito sotto la cresta ravanando in mezzo ai mughi finche non siamo arrivati sopra la bocchetta.
da stefanop » gio set 23, 2004 13:55 pm
da sergio63 » mar ott 05, 2004 18:59 pm
da Toni » mer ott 06, 2004 8:34 am
sergio63 ha scritto:ho salito la Boschetti il 29 settembre è mi è proprio piaciuta
avrei una mezza idea di tornare domenica per il diedro carlesso
qualcuno sa dirmi se vale la pena?
è forse meglio quello più a destra (mi scappa il nome)?
differenze....
da sotto fanno un gran bel vedere!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.