Soglio d'Uderle

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Soglio d'Uderle

Messaggioda AlbertoB » gio lug 01, 2004 9:42 am

Avevo intenzione di andare a ripetere la Zaltron-Boschetti al Soglio d'Uderle: ieri mi hanno detto che forse e' crollato un pezzo. Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie
AlbertoB
 
Messaggi: 107
Images: 5
Iscritto il: mar mag 27, 2003 9:32 am
Località: Brescia

Messaggioda orietta » gio lug 01, 2004 9:49 am

L'anno scorso a maggio era tutto a posto.
Ti consiglio la variante d'attacco Placido-Tranquillo, che evita lo zoccolo con un paio di bei tiri sostenuti, ma ben chiodati (costeggi la parete verso dx, faccia alla parete, fino ad oltrepassare lo spigolo, si attacca un po' a dx della verticale di un evidente diedro).
Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda HariS » gio lug 01, 2004 10:48 am

Anche a Settembre 2003 non c'era nessun segno evidente di frane o crolli.
Mi permetto anche di consigliare l'uscita diretta dopo il traverso sotto al tetto anziche scendere verso sx, come descritto anche nella seconda delle guide a fumetti di Jacopelli.
Baibai
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda valbelluna » gio lug 01, 2004 11:05 am

Pure a gennaio 2004 era tutto ancora a posto.
Posso permettermi pure io di consigliarti la variante giusto a metà salita, dove traversando orizzontalmente a sinistra per 200 metri tra gialli e friabili aggetti il diedro Pozzo e il camin Carlesso, pervieni ai verticali (quasi strapiombanti) pendii erbosi dell'uscita.
Ciao eh
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda MarcoS » gio lug 01, 2004 12:42 pm

possibile che si tratti di un equivoco: un crollo abbastanza recente ha interessato la parte bassa della Boschetti alla Sibele, sul Fumante.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Feo » gio lug 01, 2004 12:46 pm

valbelluna ha scritto:Pure a gennaio 2004 era tutto ancora a posto.
Posso permettermi pure io di consigliarti la variante giusto a metà salita, dove traversando orizzontalmente a sinistra per 200 metri tra gialli e friabili aggetti il diedro Pozzo e il camin Carlesso, pervieni ai verticali (quasi strapiombanti) pendii erbosi dell'uscita.
Ciao eh


200 metri?? 8O 8O
Ha fatto la battuta!
(immagino sia una via di fuga...)
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda HariS » gio lug 01, 2004 15:27 pm

X Marcos,
La boschetti è ancora percorribile o risulta compromessa?
Tenks
Bai
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda MarcoS » gio lug 01, 2004 16:54 pm

non lo so, spero sia ancora percorribile perchè è da una vita che vorrei farla. certo che il franotto si becca un bel pezzo della parte bassa della sibele.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda AlbertoB » ven lug 02, 2004 9:34 am

MarcoS Inviato: Gio Lug 01, 2004 3:54 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

non lo so, spero sia ancora percorribile perchè è da una vita che vorrei farla. certo che il franotto si becca un bel pezzo della parte bassa della sibele.




Quella l'ho vista: fa abbastanza impressione, e anche un po' pensare...

Comunque grazie a tutti: se so qualcosa di nuovo, vi fo sapere.

Certo che con tutte le varianti che mi avete suggerito... rimane ancora qualcosa della via originale?
AlbertoB
 
Messaggi: 107
Images: 5
Iscritto il: mar mag 27, 2003 9:32 am
Località: Brescia

Messaggioda Toni » ven lug 02, 2004 10:59 am

Per quanto ne so lo spigolo d'Uderle è tutto intero.
La frana che ha interessato la Boschetti alla Sibele ha portato giù un tiro, oltre che investire quelli sotto. Ora la zona di salita è decisamente inquietante. Non so, ma non credo sia più stata (saggiamente) tentata, anche per successivi "piccoli" crolli.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Toni » ven lug 02, 2004 11:01 am

Per quanto ne so lo spigolo d'Uderle è tutto intero.
La frana che ha interessato la Boschetti alla Sibele ha portato giù un tiro, oltre che investire quelli sotto. Ora la zona di salita è decisamente inquietante. Non so, ma non credo sia più stata (saggiamente) tentata, anche per successivi "piccoli" crolli.

Ciao
Toni

P.S. interessante la variante di Valb. che porta direttamente al rif. Papa
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda HariS » mer lug 14, 2004 19:42 pm

Sono stato oggi sulla Sibele in cerca della Boschetti :-) Mi sono calato a metà del secondo tiro per la friabilità/pericolosità della roccia in quel tratto di parete. Il crollo ha cambiato i connotati alla parete e collegare la parte bassa alle fessure superiori la vedo davvero dura. Mi sento di sconsigliarne la ripetizione a meno di non trovare il modo di aggirare l'enorme tetto giallo che si è formato come conseguenza della frana.
Sani
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda stefanop » ven ago 06, 2004 18:42 pm

orietta ha scritto:L'anno scorso a maggio era tutto a posto.
Ti consiglio la variante d'attacco Placido-Tranquillo, che evita lo zoccolo con un paio di bei tiri sostenuti, ma ben chiodati (costeggi la parete verso dx, faccia alla parete, fino ad oltrepassare lo spigolo, si attacca un po' a dx della verticale di un evidente diedro).
Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente

Ciao ... Informazione... Si può scendere anche in doppia evitando anche gli ultimi tiri erbosi?
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda AlbertoB » lun set 06, 2004 9:12 am

Finalmente sono riuscito a andare a ripetere questa bella e impegnativa (almeno per me) via. Confermo che e' tutto a posto, non e' crollato nulla.

orietta ha scritto:Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente


In effetti la discesa come descritta non l'abbiamo trovata (sentierino per arrivare alla bocchetta??). Abbiamo fatto i tre tiri di prati verticali per uscire dalla via, poi due tiri di cresta....e poi ancora un centinaio di metri subito sotto la cresta ravanando in mezzo ai mughi finche non siamo arrivati sopra la bocchetta.
AlbertoB
 
Messaggi: 107
Images: 5
Iscritto il: mar mag 27, 2003 9:32 am
Località: Brescia

Messaggioda Paolo72 » mer set 08, 2004 8:04 am

AlbertoB ha scritto:Finalmente sono riuscito a andare a ripetere questa bella e impegnativa (almeno per me) via. Confermo che e' tutto a posto, non e' crollato nulla.

orietta ha scritto:Se scendi a piedi, fai attenzione, perchè in alcuni punti non è evidente


In effetti la discesa come descritta non l'abbiamo trovata (sentierino per arrivare alla bocchetta??). Abbiamo fatto i tre tiri di prati verticali per uscire dalla via, poi due tiri di cresta....e poi ancora un centinaio di metri subito sotto la cresta ravanando in mezzo ai mughi finche non siamo arrivati sopra la bocchetta.



Per trovare il sentierino bisogna aggirare lo spigolo all'ultima sosta...pochi metri a sinistra...almeno mi pare di ricordare...
Ciau...!!!
Barcollo ma non mollo...
Paolo72
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar lug 15, 2003 12:52 pm

Messaggioda stefanop » gio set 23, 2004 13:55 pm

[/quote]

In effetti la discesa come descritta non l'abbiamo trovata (sentierino per arrivare alla bocchetta??). Abbiamo fatto i tre tiri di prati verticali per uscire dalla via, poi due tiri di cresta....e poi ancora un centinaio di metri subito sotto la cresta ravanando in mezzo ai mughi finche non siamo arrivati sopra la bocchetta.[/quote]

L'ho fatta l'altro giorno finito l'ultimo tiro sul diedro erboso (che si fa fino alla fine), obliqui a sx venti m verso lo spigolo e trovi un fittone resinato. Su per 5 metri fino allo spigolo e da li trovi subito una traccia in discesa (poco evidente all'inizio perchè nascosta da un mugo) che scende verso ovest quando l'hai presa non la perdi più. E una traccia ben marcata che prima scende e poi risale tra i mughi alla forcella .
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda sergio63 » mar ott 05, 2004 18:59 pm

ho salito la Boschetti il 29 settembre è mi è proprio piaciuta

avrei una mezza idea di tornare domenica per il diedro carlesso
qualcuno sa dirmi se vale la pena?
è forse meglio quello più a destra (mi scappa il nome)?
differenze....

da sotto fanno un gran bel vedere!
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Toni » mer ott 06, 2004 8:34 am

sergio63 ha scritto:ho salito la Boschetti il 29 settembre è mi è proprio piaciuta

avrei una mezza idea di tornare domenica per il diedro carlesso
qualcuno sa dirmi se vale la pena?
è forse meglio quello più a destra (mi scappa il nome)?
differenze....

da sotto fanno un gran bel vedere!


Camino Carlesso: bella via, molto frequentata, ottimamente attrezzata, roccia molto buona, ripulita e con relativamente poca erba (a parte qualche tratto, dove però la frequentazione fa si che non sia un fastidio)

Diedro Pozzo, (quello più a dx): via meno bella, secondo i canoni tradizionali, e quindi gran poco frequentata, attrezzata sufficientemente, roccia meno buona e sporca. Più adatta agli "appassionati" amanti dell'avventura. dati di qualche anno fa.


Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda sergio63 » mer ott 06, 2004 12:19 pm

Grazie!

salvo imprevisti e meteo permettendo si va...
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.