Un consiglio..?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Un consiglio..?

Messaggioda Titanium » mer ago 04, 2004 9:57 am

Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?

Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes

Grazie, ciao!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: Un consiglio..?

Messaggioda Aldino » mer ago 04, 2004 10:15 am

Titanium ha scritto:Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande


Angelo Dibona: una guida eccezionale e certamente uno dei più grandi alpinisti della storia ...

una curiosità: ma a fare queste vie con chi ci vai?
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda .:eZy:. » mer ago 04, 2004 10:27 am

Ciao Titanium, ho seguito con piacere la tua "prima" e il post che ne è seguito...non voglio quindi darti l'impressione di saccenza.
Penso che le vie che hai descritto non siano il massimo per un neofita, non tanto per le difficoltà pure che si devono affrontare ma per la grandiosità dell'ambiente in cui si svolgono, lo sviluppo delle vie e gli indubbi pericoli oggettivi (troppe ore passate in parete e discese infinite...).
Opterei per un avvicinamento soft con vie corte, sicure e facili. Anche se siamo in agosto, 5 Torri, Sass de Stria, Torri del Falzarego, Trapezio del Lagazuoi ...
8) :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Titanium » mer ago 04, 2004 10:42 am

Ciao Ezy, ti dirò che soprattutto le ultime due, che sono molto più lunghe, in effetti non mi convincono. L'esposizione e l'ambiente non mi "spaventano" (anzi, forse incoscientemente cerco proprio vie con grande esposizone), la fatica invece sì, quindi penso che tu abbia ragione. Il fatto è che di vie e conseguenti relazioni ce n'è una marea tale che alla fin fine mi pare di dover tirare a indovinare per decidere quale sia meglio. Il fine comunque è sempre il divertimento. Vedremo..

x Aldino: poiché non ho amici "fidati", nè parenti che mi "portino" su una via di montagna, ci vado con una guida alpina nonché quasi-amico (gli Amici sono altra cosa e sono mooolto pochi) nonché istruttore al corso di arrampicata sportiva che ho fatto 3 mesi fa. Come mai la domanda?
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: Un consiglio..?

Messaggioda simo il 4 CG » mer ago 04, 2004 10:42 am

Titanium ha scritto:Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?

Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes

Grazie, ciao!


se non hai mai messo protezioni, io inizierei da vie facili in falesia
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Re: Un consiglio..?

Messaggioda biemme » mer ago 04, 2004 10:47 am

Titanium ha scritto:Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?

Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes

Grazie, ciao!


ciao,
....neofita alla seconda esperienza (in che senso?) , vedere (?) come si mette qualche protezione....

ma andrai da secondo o da primo ? nel primo caso, da secondo la fehrmann potrebbe anche andare (ma se sei alla seconda esperienza già troverai lungo e non so come te la cavi con le doppie nè chi è il tuo primo), nel secondo caso, nessuna di quelle vie : soprattutto se ti vuoi divertire, scegliti qualcosa di 100-200 metri di 3° e 4° su terreno con soste sicure e discese facili o che già conosci

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Un consiglio..?

Messaggioda Titanium » mer ago 04, 2004 10:47 am

simo il 4 CG ha scritto:
Titanium ha scritto:Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?

Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes

Grazie, ciao!


se non hai mai messo protezioni, io inizierei da vie facili in falesia


No, non sono d'accordo e non capisco. Se non ho mai messo protezioni quand'è che imparo a farlo davvero? Non su una via di falesia dove magari c'è ben + di quello che serve e allora sì, piazzi un friend a scopo scolastico, ma alla fin fine la mente ti dice sempre "che stia lì o meno che ti frega tanto è tra due spit arrampica va'".

Sarà un mio limite, certo, ma le cose preferisco impararle "sul campo" anche se questo comporta magari un po' di rischio o impone un po' di incoscienza.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda simo il 4 CG » mer ago 04, 2004 10:51 am

secondo me invece bisogna partire per gradi
con l'incoscienza non puoi fare tanta strada....
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Re: Un consiglio..?

Messaggioda Titanium » mer ago 04, 2004 10:53 am

biemme ha scritto:ciao,
....neofita alla seconda esperienza (in che senso?) , vedere (?) come si mette qualche protezione....

ma andrai da secondo o da primo ? nel primo caso, da secondo la fehrmann potrebbe anche andare (ma se sei alla seconda esperienza già troverai lungo e non so come te la cavi con le doppie nè chi è il tuo primo), nel secondo caso, nessuna di quelle vie : soprattutto se ti vuoi divertire, scegliti qualcosa di 100-200 metri di 3° e 4° su terreno con soste sicure e discese facili o che già conosci

ciao
biemme


Ciao; neofita alla secodna nel senso che ho arrampicato sulla Pompanin - ALverà alla Tofana di Rozes. Solo da secondo come peraltro questa volta. Prima di impegnarmi anche in vie brevi e di grado abbordabilissimo ma da primo, volevo fare un po' di esperienza su come si mettono le protezioni, come si organizza una sosta fatta bene, come si gestiscono le corde, etc...

Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).

Ciao.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Aldino » mer ago 04, 2004 11:04 am

Visto che sarai accompagnato da una guida, che oltretutto ti conosce, il problema non si pone. Se è una buona guida saprà ben lui cosa proporti.
Dubito inoltre che ti farà andare in testa, dato che in caso di incidente la responsabilità sarebbe interamente sua.
Il consiglio di Simo è buono: quando ne hai l'occasione trovati un pezzo di roccia e passa qualche ora a un metro da terra a piantare e spiantare chiodi, posizionare stopper e friend e magari mettici una fettuccia e prova a montarci sopra.
E quando pensi di aver capito tutto tieni presente che la cosa più difficile per un neofita è l'individuazione dell'itinerario.
PS: ... delle vie che hai detto, quando sei in cima, ti manca ancora un bel po'...
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Re: Un consiglio..?

Messaggioda cuorpiccino » mer ago 04, 2004 11:05 am

Titanium ha scritto:.
Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).

Ciao.


Io ho iniziato quando gli spit non c'erano, e si imparava, un minimo, in falesia a mettere dadi e chiodi e ad arrampicare senza spit. Oggi non so cosa si può fare.

La Fehrmann al basso ha roccia buona, ma scali in fessura, camino e diedro e devi scendere in doppia.
La Dibona alla cima grande non la conosco. Ho sempre sentito di cenge ingombre di detriti, ma vista la frequentazione penso sia abbastanza pulita. E anche la discesa dalla Cima Grande è lunga e complessa (con alcune doppie).

Le altre due, lasciale perdere per adesso (in marmolada rischi di trovare ghiaccio).

La migliore ti direi che è la Fehrmann, ma scegli un periodo di tempo stabile.

E non farti venire in mente di portarci uno meno esperto di te!
(ma qui tu sei l'unico che può giudicare se stesso)!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Re: Un consiglio..?

Messaggioda Titanium » mer ago 04, 2004 11:14 am

cuorpiccino ha scritto:
Titanium ha scritto:.
Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).

Ciao.


Io ho iniziato quando gli spit non c'erano, e si imparava, un minimo, in falesia a mettere dadi e chiodi e ad arrampicare senza spit. Oggi non so cosa si può fare.

La Fehrmann al basso ha roccia buona, ma scali in fessura, camino e diedro e devi scendere in doppia.
La Dibona alla cima grande non la conosco. Ho sempre sentito di cenge ingombre di detriti, ma vista la frequentazione penso sia abbastanza pulita. E anche la discesa dalla Cima Grande è lunga e complessa (con alcune doppie).

Le altre due, lasciale perdere per adesso (in marmolada rischi di trovare ghiaccio).

La migliore ti direi che è la Fehrmann, ma scegli un periodo di tempo stabile.

E non farti venire in mente di portarci uno meno esperto di te!
(ma qui tu sei l'unico che può giudicare se stesso)!


Grazie. Nessuno meno esperto di me, sono io il novizio che viene portato. Alla fin fine sì, la Fehrmann mi convince sempre di più.

Grazie a te e a Simo e Aldino in effetti penso che andare in falesia ad allenarsi con le protezioni potrebbe servire tanto. Già, e le protezioni dove le trovo [costano più che tartufo e zafferano e giusto un po' meno di una Guida...]? La sfiga è non avere amici con la stessa passione: tutti malati di falesia sali 20 metri e scendi 20 metri e poi un cannino e due sorsi di birra (alcuni miei amici sono così, chiariamoci, niente polemiche eh?!).
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: Un consiglio..?

Messaggioda Redpoint » mer ago 04, 2004 11:21 am

cuorpiccino ha scritto:
Titanium ha scritto:.
Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).

Ciao.


Io ho iniziato quando gli spit non c'erano, e si imparava, un minimo, in falesia a mettere dadi e chiodi e ad arrampicare senza spit. Oggi non so cosa si può fare.

Oggi si può andare in falesia con le mezze e dadi e cams... si sceglie una via da proteggere... una corda segue gli spit e l'altra le sole protezioni veloci... poi ogni tanto si vola... giusto per verificare se le protezioni sono state messe ad oc..

e comunque la gavetta non la fai di certo in tre mesi... io inizio ora a cercare di fare delle classiche... ma faccio sportiva da otto anni e vado per monti da almeno quindici...

quando studi la relazione di una via... non pensare che ciò che vai ad affrontare è solo quello che è relazionato (lunghezza via, grado, protezioni, altitudine, esposizione, accesso....)... devi affrontare tutto quello che in montagna c'è da affrontare... e se non hai consubato qualche paio di scarponi... rischi di trovarti in situazioni pericolose, anche in terreno da escursionisti....

il mio consiglio è vai con gente esperta e preparata... e non avere fretta... potrebbe costarti caro...
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Re: Un consiglio..?

Messaggioda biemme » mer ago 04, 2004 11:23 am

Titanium ha scritto:.............Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).
Ciao.


ciao,
scusa ma non avevo letto che vai con una guida : chiedi a lui cosa più ti interessa e lui troverà certo la soluzione;

per il resto, se ti pò interessare un consiglio, io ho iniziato ad arrampicare (da cittadino) 32 anni fa con un grande maestro (il custode del Brenta), che amava ripetere (e non solo lui) che per prima cosa bisogna temere la montagna...se parti con l'idea - come ho letto - che l'ambiente e l'esposizione non ti spaventano, ma la fatica sì, non penso sia un buon inizio, ma è una mia idea personale

ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Re: Un consiglio..?

Messaggioda Titanium » mer ago 04, 2004 11:37 am

biemme ha scritto:ciao,
scusa ma non avevo letto che vai con una guida : chiedi a lui cosa più ti interessa e lui troverà certo la soluzione;

per il resto, se ti pò interessare un consiglio, io ho iniziato ad arrampicare (da cittadino) 32 anni fa con un grande maestro (il custode del Brenta), che amava ripetere (e non solo lui) che per prima cosa bisogna temere la montagna...se parti con l'idea - come ho letto - che l'ambiente e l'esposizione non ti spaventano, ma la fatica sì, non penso sia un buon inizio, ma è una mia idea personale

ciao
biemme


Già, non è un buon inizio, ma non intendevo precisamente quello... Nel senso che l'esposizione non è qualcosa che in genere mi contragga lo stomaco, mentre so bene che ho dei limiti fisici davvero bassi.
Sì, la montagna la rispetto e già mi è capitato di doverla temere, e vedo che in tutte le discipline gli incidenti peggiori accadono proprio quando l'esperienza ti porta a pensare di avere il pieno controllo, situazione forse inarrivabile nella realtà.


Comunque.. pensavo alla difficoltà di sceglier euna via soprattutto per chi non ha tante cartucce [...] e ai dibattiti sui su questo forum per chi si "vanta" [o vanterebbe, secondo alcuni] delle proprie realizzaizoni, magari poi postando anche un bel numero di foto.

Al di là del discorso tecnico della velocità della linea e del problema di leggere un thread pieno di foto pesanti, a mio parere "vedere" una via come era ieri (e non una foto di 2 cm di 15 anni fa), leggere di come uno l'ha trovata due giorni fa, come roccia, materiali, come sensazioni... Forse è il valore aggiunto più alto di un simile forum. Invece pare che sia un peccato mortale di sboronaggine.

Molto più interessante invece dissertare per pagine sulla filosofia dello spit e se metterlo o toglierlo...

Ci sono alcune regole, sottili e non scritte, talvolta sclerotizzate, ma comuni ad ogni disciplina eppure differenti da disciplina a disciplina, che appena violate fanno imbestialire chi non le ha forse mai discusse ma che risultano assolutamente incomprensibili a chi si tuffa dal trampolino in qualcosa ch elo accende ma che gli è ancora estraneo... Sarà poi il succo della vita forse, o magari che non c'ho voglia di lavorare e spendo troppo a scrivere...
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda sergio teresi » mer ago 04, 2004 12:03 pm

visto che sei neofita, ti consiglio di portarti un levanut, costa poco e altrettanto poco pesa: è utilissimo per togliere i nut ben posizionati (!!) ed anche i friends. Anch'io farei prima la Ferhmann; per es. lo spigolo Dibona ad Agosto o attacchi alle 3/4 con la frontale oppure alle 13.00 ma allora devi proprio andare...e come noto in Lavredo il pomeriggio arrivano dei gran temporali...io una volta misono fatto la discesa sotto il temporale ed ancora la ricordo con orrore (puzza di zolfo per i fulmini, cascate d'acqua, freddo, nebbia, insomma cazzi amari!)

ciao

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » mer ago 04, 2004 12:28 pm

Non sono sicuro, ma forse anche in Civetta, nella zona del Vazzoler, hai qualche bella classica non difficilissima, sempre sul 4° e 5°.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda ross » mer ago 04, 2004 12:55 pm

Visto che è la prima volta che vuoi usare le tue protezioni e provare ad andare autonomamente , prova semplicemente a ripetere la via che hai fatto con Lorenzo......vai a rifare la Pompanin Alverà. Se ne trarrai delle buone senzazioni, allora vuol dire che sei pronto per le grandi classiche di pari difficoltà e, col tempo, anche di più.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda Aldino » mer ago 04, 2004 13:03 pm

ross ha scritto:Se ne trarrai delle buone senzazioni, allora vuol dire che sei pronto per le grandi classiche di pari difficoltà e, col tempo, anche di più.


io direi piuttosto: se ne esci vivo.
auguri
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mer ago 04, 2004 13:15 pm

...con la guida andrei sul pesce :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron