da Titanium » mer ago 04, 2004 9:57 am
da Aldino » mer ago 04, 2004 10:15 am
Titanium ha scritto:Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
da .:eZy:. » mer ago 04, 2004 10:27 am
da Titanium » mer ago 04, 2004 10:42 am
da simo il 4 CG » mer ago 04, 2004 10:42 am
Titanium ha scritto:Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?
Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes
Grazie, ciao!
da biemme » mer ago 04, 2004 10:47 am
Titanium ha scritto:Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?
Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes
Grazie, ciao!
da Titanium » mer ago 04, 2004 10:47 am
simo il 4 CG ha scritto:Titanium ha scritto:Ciao, relativamente ad un neofita alla seconda esperienza con l'intenzione di divertirsi, godere nell'arrampicare, iniziare magari anche a vedere come si mette giù qualche protezione, quale via consigliereste fra quelle qui sotto (o quale altra via che non ho scritto)?
Via Fehrmann al Campanil Basso
Spigolo di Bona (NE) alla Cima Grande
Via Tomasson alla Marmolada - punta Penia
Via Dimai (parete Sud) alla Tofana di Rozes
Grazie, ciao!
se non hai mai messo protezioni, io inizierei da vie facili in falesia
da simo il 4 CG » mer ago 04, 2004 10:51 am
da Titanium » mer ago 04, 2004 10:53 am
biemme ha scritto:ciao,
....neofita alla seconda esperienza (in che senso?) , vedere (?) come si mette qualche protezione....
ma andrai da secondo o da primo ? nel primo caso, da secondo la fehrmann potrebbe anche andare (ma se sei alla seconda esperienza già troverai lungo e non so come te la cavi con le doppie nè chi è il tuo primo), nel secondo caso, nessuna di quelle vie : soprattutto se ti vuoi divertire, scegliti qualcosa di 100-200 metri di 3° e 4° su terreno con soste sicure e discese facili o che già conosci
ciao
biemme
da Aldino » mer ago 04, 2004 11:04 am
da cuorpiccino » mer ago 04, 2004 11:05 am
Titanium ha scritto:.
Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).
Ciao.
da Titanium » mer ago 04, 2004 11:14 am
cuorpiccino ha scritto:Titanium ha scritto:.
Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).
Ciao.
Io ho iniziato quando gli spit non c'erano, e si imparava, un minimo, in falesia a mettere dadi e chiodi e ad arrampicare senza spit. Oggi non so cosa si può fare.
La Fehrmann al basso ha roccia buona, ma scali in fessura, camino e diedro e devi scendere in doppia.
La Dibona alla cima grande non la conosco. Ho sempre sentito di cenge ingombre di detriti, ma vista la frequentazione penso sia abbastanza pulita. E anche la discesa dalla Cima Grande è lunga e complessa (con alcune doppie).
Le altre due, lasciale perdere per adesso (in marmolada rischi di trovare ghiaccio).
La migliore ti direi che è la Fehrmann, ma scegli un periodo di tempo stabile.
E non farti venire in mente di portarci uno meno esperto di te!
(ma qui tu sei l'unico che può giudicare se stesso)!
da Redpoint » mer ago 04, 2004 11:21 am
cuorpiccino ha scritto:Titanium ha scritto:.
Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).
Ciao.
Io ho iniziato quando gli spit non c'erano, e si imparava, un minimo, in falesia a mettere dadi e chiodi e ad arrampicare senza spit. Oggi non so cosa si può fare.
da biemme » mer ago 04, 2004 11:23 am
Titanium ha scritto:.............Mi sorge una domanda: ma la gente, come inizia ad andare in montagna?!?!?! Sarà che io ho iniziato ad arrampicare molto tardi (4 mesi fa in falesia e ho 31 anni), sarà che nessuno, nè amico nè parente, sa di cos io stia parlando, però proprio non riesco a figurarmi quale sia il modo migliore per fare vera gavetta, e qualunque cosa io scrivo tendenzialmente finisce per sembrare la cazata del cittadino o la sboronata del pirla (mi riferico soprattutto ad un altro thread, non a ciò che hai scritto).
Ciao.
da Titanium » mer ago 04, 2004 11:37 am
biemme ha scritto:ciao,
scusa ma non avevo letto che vai con una guida : chiedi a lui cosa più ti interessa e lui troverà certo la soluzione;
per il resto, se ti pò interessare un consiglio, io ho iniziato ad arrampicare (da cittadino) 32 anni fa con un grande maestro (il custode del Brenta), che amava ripetere (e non solo lui) che per prima cosa bisogna temere la montagna...se parti con l'idea - come ho letto - che l'ambiente e l'esposizione non ti spaventano, ma la fatica sì, non penso sia un buon inizio, ma è una mia idea personale
ciao
biemme
da sergio teresi » mer ago 04, 2004 12:03 pm
da cuorpiccino » mer ago 04, 2004 12:28 pm
da ross » mer ago 04, 2004 12:55 pm
da Aldino » mer ago 04, 2004 13:03 pm
ross ha scritto:Se ne trarrai delle buone senzazioni, allora vuol dire che sei pronto per le grandi classiche di pari difficoltà e, col tempo, anche di più.
da quilodicoequilonego » mer ago 04, 2004 13:15 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.