Via Abram al Sass Pordoi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Abram al Sass Pordoi

Messaggioda sergio teresi » lun ago 23, 2004 16:54 pm

qualcuno ha info? ho già la guida dl CAI (Gruppo Sella), quindi cerco notizie di qualche ripetitore.

grazie e beati a tutti voi che siete ad arrampicare!

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » lun ago 23, 2004 17:34 pm

Credo abbia pochissime ripetizioni, in quanto perennemente bagnata...
ciao
PS ti risulta che ora sia in condizioni? mi pare strano, vista l'annata che corre!
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Abram

Messaggioda MauriS » mar ago 24, 2004 8:51 am

Ciao,

chiaccherando l'inverno scorso con alcuni amici, guide alpine di Moena, dovrebbero esserci state almeno due ripezioni l'estate scorsa. Credo che Silonga che è di Moena potrebbe esserti di aiuto o magari chiedendo anche alla scuola alpina della P.S.
Io ho provato due volte nel 96 e 99 rinunciando per la difficoltà nel seguire la via (trovato poco comprese le soste) e le sue condizioni. Avevo anch'io la relazione della guida del Sella e e un po' di appunti strappati ai local (sono avari di info i valligiani) contento eh Valbelluna!!!!!!
MauriS
 
Messaggi: 43
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Genova

Abram Sass Pordoi

Messaggioda sergio teresi » mar ago 24, 2004 9:52 am

Mah, per le condizioni avrei intenzione per metà settembre; in effetti quest'anno ho fatto tanti di quei tiri sul bagnato...

Lo so che ha pochissime ripetizioni, è una grande via "alpina"; d'obbligo portare martello e chiodi penso, anche per agevolare la ritirata. Visto che non è lontana, sulla "Niagara" di Mariacher sapete di più circa le ripetizioni?

Vi consiglio una bellissima via che ho fatto a fine luglio; la Mayr-Messner del 1971 (in realtà la cosiddetta "combinazione diretta") al Piccolo Sass dla Luesa; certo i primi tiri erano ben bagnati...anche attaccando alle 12,30. Comunque è veramente bella, pochi pochi chiodi, difficoltà abbastanza continue tra il VI- ed il VI (3 tiri), 2 tiri di VI+ in diedri bellissimi. La via è ancora un po' sporca e la chiodatura anni '70 fa intendere che di ripetizioni non penso ne abbia tantissime. Merita per gli amanti delle vie "alpine"; una curiosità: i tiri più duri li fece Mayr e non Messner!

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron