ESPERTI DEL M.BIANCO:URGE CONSIGLIO

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

ESPERTI DEL M.BIANCO:URGE CONSIGLIO

Messaggioda Siloga66 » sab ago 28, 2004 11:56 am

Chiedo un consiglio urgentissimo agli esperti del Monte Bianco.Domani sera (domenica) io e altri due partiamo per Chamonix per la normale del Bianco (cresta delle Bosses).L'idea è di partire verso mezzanotte, per essere al mattino a prendere la cremagliera del Nid D'Aigle e portarci in giornata al Rif. de Gouter.
E qui è il problema: ho telefonato stamattina per prenotare, e mi hanno detto (tutto in francese, che non conosco) che il rifugio lunedi sera è pieno.
Che fare? Ci conviene andar su lo stesso senza prenotazione? E in tal caso dobbiamo portarci i viveri al completo? Oppure si può dormire andando direttamente alla Vallot, che però so essere proibito pernottare salvo per urgenze? Oppure ancora andare al Rif. dei Gran Mulets e partire da li? Calcolare che giovedi sera dobbiamo essere assolutamente a casa. Potremmo anche dormire in tendina,ma non ho un sacco a pelo degno di quelle quote.
Ringrazio tantissimo chi risponderà perchè al Monte Bianco sono stato ma sempre partendo dal Torino per vie che si fanno in giornata.
Altrimenti credo che saliremo al Gouter senza prenotazione (e con viveri) sperando che ci lascino almeno stare sul pavimento.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide62 » sab ago 28, 2004 14:10 pm

Se ti hanno detto che non c'è posto al Gouter, potreste piantare la tendina sul Dome e pernottare in questo modo, vacendovi qualche cosa di caldo e partendo di buon ora la notte, è una soluzione che prediligo, odio dormire e mangiare in quei "porcili" d'alta quota, cari come il fuoco e scomodi.
Il sacco non è un problema, il mio è un sacco leggero per gli 0°, se ci dormi vestito manco te ne accorgi.
La via dal Gouter è stata ritracciata ieri, dai Cosmiques non ancora e dai Mulet il percorso è caotico per il ghiacciaio decisamente conciato.
Vai al Gouter in "autonomia", sali al Dome e pianta la tenda, magari farà freddo ma sono sicuro che lo sopporti senza problemi :wink:
Okkio al canale e alla cresta che portano al rifugio, i sassi sono sempre tanti.
Fammi sapere :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda sergio63 » sab ago 28, 2004 16:31 pm

non conosco le condizioni attuali....

ma perchè non vai su dal Gonnella quella è la miglior normale al Bìanco.....
le due volte che l'ho fatta (scendendo una volta su quella che vuoi fare tu e l'altra al Torino) sono partito la mattina dal Trentino (prestino) sono andato a dormire al Gonnella il giorno dopo sono salito in cima e sceso a valle ed il terzo giorno di nuovo a casa...

fatti dire da Davide le condizioni....

penso che ti possa confermare che è senz'altro piu appagante come salita
e da quello che scrivi nei vari topic non mi sembra che ti manchi quel minimo d'esperienza (il ghiacciaio, la cresta ed il dislivello sono piu impegnativi).

ciao e comunque buona salita
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Davide62 » sab ago 28, 2004 21:01 pm

Ecco le notizie più aggiornate sulla via dal Gonella alla data del 27 agosto:

dopo le copiose nevicate dei giorni scorsi, finalmente un po di sole, non si segnalano gite al di sopra dei 3200 mt. il limite della neve e circa a quota 3400, con 40 cm di neve fresca a questa altezza. dal gonnella non e salito nessuno, da domani verra fatta la traccia dal gestore del rifugio fino alla parte alta del ghiacciaio delle aiguilles grises.
nella zona del col della seigne la neve sta sciogliendo e i 30 cm di neve caduti nella notte tra il 25 e 26 sono quasi del tutto via.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda flicker » sab ago 28, 2004 21:16 pm

Smollate il gouter.
salite con l'ultima funivia al torino,
alle 22.00 partite per il bianco per la vallée blanche come quando il cosmique era un rottame,
alle 08.00 siete in vetta,
scendete al gonnella, e da lì in val veny
bus e siete alle macchine
2 giorni in tutto
tra le normali e pseudonormali è la più bella, anche se è lungaaaaaa...
eppoi c'è la luna.

berghail
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Davide62 » dom ago 29, 2004 11:40 am

flicker ha scritto:Smollate il gouter.
salite con l'ultima funivia al torino,
alle 22.00 partite per il bianco per la vallée blanche come quando il cosmique era un rottame,
alle 08.00 siete in vetta,
scendete al gonnella, e da lì in val veny
bus e siete alle macchine
2 giorni in tutto
tra le normali e pseudonormali è la più bella, anche se è lungaaaaaa...
eppoi c'è la luna.

berghail

Non avevo menzionato questa soluzione perchè mi era parso di capire che non gli interessava salire dalla cresta Tcul-Maudit.
Ritengo che sia una bellissima alternativa :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Siloga66 » dom ago 29, 2004 16:52 pm

Prima di tutto, vi ringrazio veramente di cuore a voi che mi avete dato delle importantissime notizie, tra l'altro fresche. Al Monte Bianco sono stato solo una volta in vita mia, e, complice una giornata senza una nuvola, ho fatto la Bonatti al Capucin.Questa è la seconda volta che ci vado. Premetto che non ho avuto molto tempo per studiarmi altri percorsi di salita, per cui essendo tutti e tre novellini della zona (anche se in Dolomiti son 20 anni che gironzoliamo), e avendo ormai studiato bene la salita dal Goutier, saliremo per questa.Ora sono le 17 e già stanotte ho dormito pochino in quanto alle 03.30 mi son dovuto alzare per andare a lavorare, e sono appena tornato a casa.La prima cosa che ho fatto è stata accendere il PC per vedere se qualcuno mi aveva risposto.
In breve: partiamo da Moena alle 00.30 in modo da essere a Chamonix domattina.Prendiamo la funivia e poi la cremagliera.Saliamo al Gouter con tendina a igloo da tre posti e sacchi a pelo.Pernottiamo lunedi sera nelle vicinanze del rifugio.Nella notte (decideremo sul posto l'ora) partiamo per la cima, in modo da essere su al mattino, penso verso le 8-9, poi ridiscendiamo per la stessa via credo.Avevo un po idea di scendere verso il Gonella, ma potrei farlo solo se una volta sul posto capisco subito il percorso da fare.Altrimenti scenderemo di nuovo dal Rif.de Goutier.So che nel pomeriggio puo essere pericoloso per i sassi, ma vedremo.Ovviamente l'intenzione è di arrivare a valle il giorno stesso della cima.Poi giu in valle, o comunque piu in basso possibile, decideremo dove dormire.Mercoledi torneremmo a casa.Abbiamo anche il giovedi comunque libero se ci va di tardare o di fare un giro a Chamonix.
Intanto grazie ancora, e vi farò sapere come è andata.Ciao. :wink: Silo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda marinoroma » lun ago 30, 2004 9:52 am

Non so se sia troppo tardi per te ma volevo consigliarti di dormire al tête rousse e farti una tirata in cima, dormi molto meglio, il rifugio é piu' umano e sei un po' sfalsato rispetto alla marea umana deambulante del gouter.
ero ieri in cima e abbiamo fatto il gouter alla discesa, condizioni perfette, neanche un crepo e gd couloir sicuro per via del freddo e della neve caduta.
ciao e buona salita
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Siloga66 » dom set 05, 2004 10:12 am

Nonostante sia oggi una bella giornata,approfitto per farvi sapere come è andata al M.Bianco,visto che non sono in montagna perchè mi tocca lavorare dalle 8 alle 20. :evil: Beato chi oggi è sulle crode.Allora:
domenica scorsa la giornata è iniziata alle 3,30 per cause di lavoro.Son rientrato a casa verso le 16,ho preparato la roba e alle 22,30 in tre siamo partiti per Chamonix.Arriviamo prima del sorgere del sole a Les Houches dove parte la funivia.Breve riposino (si fa per dire) per un paio d'ore i attesa che la funivia apra.Poi funivia e cremagliera fino al Nid D'Aigle.Abbiamo degli zaini spropositati, guardando gli altri ci rendiamo conto di avere gli zaini piu "ciccioni" di tutti.Infatti abbiamo anche due tendine,sacchi a pelo,materassini, e viveri + bevande per tre giorni in modo da essere autonomi dal rifugio.In poco piu di 4 ore siamo ai 3900 metri del rif.de Gouter.Freddo e forte vento.Scaviamo due buche nella neve nelle vicinanze, e sistemiamo le tende.Al rifugio segnano zero termico a 3500 mt. temp. a 4000 mt. -10°.Qui uno dei miei due amici comincia ad avere nausea,inappetenza,e spossatezza:praticamente è fuori gioco.Io e l'altro ci svegliamo alle 3,30 e dopo un po di titubanza in quanto fuori è freddissimo, tira un vento della madonna e non si vede a 2 metri per il nebbione, decidiamo di partire lo stesso, tanto seguiremo la traccia.In 4 ore siamo sulla cima del Bianco per la cresta delle Bosses alle 8,20.Sotto di noi 2000 metri piu in basso il mare di nuvole presente per tutta la mattina, sopra di noi solo il cielo sereno dell'alba.Nel scendere,prima di arrivare alla Vallot, vediamo staccarsi dal versante nord del Bianco un enorme serracco.Praticamente si stacca appena a destra delle roccette che mi pare si chiamano Rochers Rouges Superior.Questo serracco provoca un enorme valanga che a forma di nube ribollente a velocità inaudita spazza completamente tutto il Gran Plateau, e penso, speriamo che non ci sia nessuno laggiù.(erano circa le 9,15).Scendiamo di nuovo al Gouter, senza fare neanche una pausa facciamo i bagagli e giu fino al Nid d'Aigle.Cremagliera e funivia, e dopo una sosta di 10 minuti al bar, via diretti verso casa (6 ore di macchina).Praticamente in totale siamo stati via 48 ore, dormendo pressochè niente, ma sulla cima del M.Bianco ci siamo arrivati.Per qualcuno sarà "solo" la cresta delle Bosses, ma per noi che dal versante francese era tutto nuovo, la soddisfazione è stata tanta.Ci tenevo di piu ad arrivare sulla cima che a fare una via dura su uno dei satelliti.Le vie di salita piu belle al Bianco, le lasceremo per altre occasioni.Per oggi le Bosses andavano benissimo.Ciao, e ancora grazie dei consigli che mi avete dato.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda flicker » dom set 05, 2004 17:37 pm

Bravi, :P :!:
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Siloga66 » dom set 05, 2004 18:29 pm

Grazie :roll:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide62 » dom set 05, 2004 23:27 pm

Siloga66 ha scritto:Nonostante sia oggi una bella giornata,approfitto per farvi sapere come è andata al M.Bianco,visto che non sono in montagna perchè mi tocca lavorare dalle 8 alle 20. :evil: Beato chi oggi è sulle crode.Allora:
domenica scorsa la giornata è iniziata alle 3,30 per cause di lavoro.Son rientrato a casa verso le 16,ho preparato la roba e alle 22,30 in tre siamo partiti per Chamonix.Arriviamo prima del sorgere del sole a Les Houches dove parte la funivia.Breve riposino (si fa per dire) per un paio d'ore i attesa che la funivia apra.Poi funivia e cremagliera fino al Nid D'Aigle.Abbiamo degli zaini spropositati, guardando gli altri ci rendiamo conto di avere gli zaini piu "ciccioni" di tutti.Infatti abbiamo anche due tendine,sacchi a pelo,materassini, e viveri + bevande per tre giorni in modo da essere autonomi dal rifugio.In poco piu di 4 ore siamo ai 3900 metri del rif.de Gouter.Freddo e forte vento.Scaviamo due buche nella neve nelle vicinanze, e sistemiamo le tende.Al rifugio segnano zero termico a 3500 mt. temp. a 4000 mt. -10°.Qui uno dei miei due amici comincia ad avere nausea,inappetenza,e spossatezza:praticamente è fuori gioco.Io e l'altro ci svegliamo alle 3,30 e dopo un po di titubanza in quanto fuori è freddissimo, tira un vento della madonna e non si vede a 2 metri per il nebbione, decidiamo di partire lo stesso, tanto seguiremo la traccia.In 4 ore siamo sulla cima del Bianco per la cresta delle Bosses alle 8,20.Sotto di noi 2000 metri piu in basso il mare di nuvole presente per tutta la mattina, sopra di noi solo il cielo sereno dell'alba.Nel scendere,prima di arrivare alla Vallot, vediamo staccarsi dal versante nord del Bianco un enorme serracco.Praticamente si stacca appena a destra delle roccette che mi pare si chiamano Rochers Rouges Superior.Questo serracco provoca un enorme valanga che a forma di nube ribollente a velocità inaudita spazza completamente tutto il Gran Plateau, e penso, speriamo che non ci sia nessuno laggiù.(erano circa le 9,15).Scendiamo di nuovo al Gouter, senza fare neanche una pausa facciamo i bagagli e giu fino al Nid d'Aigle.Cremagliera e funivia, e dopo una sosta di 10 minuti al bar, via diretti verso casa (6 ore di macchina).Praticamente in totale siamo stati via 48 ore, dormendo pressochè niente, ma sulla cima del M.Bianco ci siamo arrivati.Per qualcuno sarà "solo" la cresta delle Bosses, ma per noi che dal versante francese era tutto nuovo, la soddisfazione è stata tanta.Ci tenevo di piu ad arrivare sulla cima che a fare una via dura su uno dei satelliti.Le vie di salita piu belle al Bianco, le lasceremo per altre occasioni.Per oggi le Bosses andavano benissimo.Ciao, e ancora grazie dei consigli che mi avete dato.

Vorrei semplicemente farti i complimenti, il Monte Bianco è sempre alto uguale, dalle Bosses o dal Freney.
Inoltre le Bosses erano ritenute impossibili e Paccard scelse la via del Corridor :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Siloga66 » lun set 06, 2004 10:43 am

Infatti è molto interessante la storia della conquista del M.Bianco.In questi giorni sto RIleggendo il libro "grandi imprese sul M.Bianco" di Andrè Roch ed.dall'Oglio.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Davide62 » lun set 06, 2004 15:03 pm

Siloga66 ha scritto:Infatti è molto interessante la storia della conquista del M.Bianco.In questi giorni sto RIleggendo il libro "grandi imprese sul M.Bianco" di Andrè Roch ed.dall'Oglio.

Dovresti procurarti assolutamente "Il Monte Bianco esplorato" dei fratelli Gugliermina, un "must" nel suo genere.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Siloga66 » lun set 06, 2004 18:44 pm

Ah.Proverò a fare una ricerca in libreria o biblioteca.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda marinoroma » gio set 09, 2004 10:21 am

Siloga66 ha scritto:.In poco piu di 4 ore siamo ai 3900 metri del rif.de Gouter.Freddo e forte vento.Scaviamo due buche nella neve nelle vicinanze, e sistemiamo le tende.


non é per fare un inutile polemica pero' il campeggio o bivacco lungo la via normale del Gouter, dal rifugio in poi, E' SEVERAMENTE VIETATO, con tanto di cartelli inequivocabili
io sono sicuro che siete stati ecologicamente ineccepibili ma purtroppo non sono tutti come voi e la zona davanti al rifugio Gouter é un bel merdaio (ci sono passato da poco).
immagino che dormire al gouter sia abbastanza allucinante e so anche che l'ecosistema del posto é notevolmente turbato da quel rifugio sovraffollato. pero' é piu' facilmente controllabile e gestibile (basterebbe rifiutare le prenotazioni in eccesso) che il campeggio. tra l'altro non c'é bisogno di scavare buche, ce ne sono di giganti già belle pronte, segno che di gnete che campeggia ce ne deve essere parecchia.
per il campeggio c'è la zona di tête rousse, a sole 2 ore piu' in basso.
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Siloga66 » ven set 10, 2004 13:21 pm

Ti dirò che i cartelli li ho visti, ma non me ne frega niente.L'importante è non lasciare tracce del tuo passaggio (a parte un buco nella neve).Non ce ne posso se gli unici che riescono a dormire sulle brande sono guide con clienti.Quante cose non si potrebbero fare, ma si fanno lo stesso.Certo che se ci fosse stato posto nel rif. ne sarei stato contento.Ciao. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron