dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda marco* » gio set 09, 2004 22:14 pm

Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage? 8O 8O ) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda pf » ven set 10, 2004 9:24 am

Non l'ho fatta quindi parlo per via indiretta ( comunque da diverse opinioni ).
Via molto bella, più bella di Ibis ( che io ho salito, e che in effetti mi è piaciuta in qualche tiro ed in altri molto meno). Niente a che vedere con l'ingaggio di vie di riferimento ( Wenden, Sud della Marmolada, etc), dalle descrizioni è S2/S2+. Nessuno dei miei amici ha integrato.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda cialtrone » ven set 10, 2004 10:38 am

Bellissima via con calcare da favola grigio scuro con microporosità esaltante e meno difficile da leggere di quello "svizzero", senza averci nulla da invidiare. Più bella di Ibis, ma fisicamente molto meno impegnativa.
Chiodatura abbondante ed ottima sino al tiro di 7b+ (compreso), che da fare a vista è veramente difficile. Per metterti tranquillo, direi che è da falesia per froci quale io sono (uno ogni 2.5 metri); se ti dovessero fare schifo, saltane un paio oppure svitali :-). Dal tiro dopo, il famoso traverso di 6c, la chiodatura si allunga, ma resta comunque tranquilla. Il tiro più impegnativo dal punto di vista di impegno mentale è il 6b dopo il traverso di 6c; 40 metri di roccia da masturbazione, con 7 inox. Ma sappi che ovunque tu piazzi i piedi su questo tiro, ti sembreranno incollati...vai tranquillo.
I nut e friend non servono. Suggerite mezze corde da 60.

Se fai Ibis, invece, portati due o tre friend tra lo 0.5 ed 1 (misure Black Diam) per l'ultimo tiro, un diedro urfido e vagamente marciotto di 6b. E non lasciarti impressionare dal primo tiro: feroce e difficile.

Sulla valutazione tipo S1/Sboh+, lascio la parola ai dotti e a quelli che amano prendere fuoco durante i voli...
Ciao. :)
cialtrone
 

Messaggioda piter » ven set 10, 2004 13:24 pm

L'ho scalata a maggio, me l'aspettavo più spettacolare nel senso che avevo sentito dire che non c'era neanche un tiro brutto mentre secondo me i primi tiri non sono granchè e poi ci sono i due tiri di "artif" (almeno per me). La parte alta invece è davvero splendida e la roccia ha un grip super che ti fa sentire sicuro anche quando hai lo spit qualche metro sotto di te e stai cercando ovunque tracce di passaggio umano (tipo gommatura di appoggi) che ti facciano capire dove andare. Unica dritta: io ho unito gli ultimi 2 tiri perchè non ho trovato la sosta intermedia che dovrebbe essere sulla Dx, in questo caso è utile allungare alla grande uno dei primi rinvii prima di attraversare verso Dx. Confermo che friend e dadi non servono a un c***o.
ciao
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda giorgione » ven set 10, 2004 15:21 pm

Volendo farle entrambe (ibis e dieci piani), dove conviene pernottare: al rifugio Elisa o al Bietti??
giorgione
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio lug 17, 2003 10:16 am
Località: Torino

Messaggioda Marco Anghileri » ven set 10, 2004 16:04 pm

Purtroppo non hai scelta, da quello che so il Rif. Bietti è chiuso.
L'Elisa è un bel posticino e si sta bene, in 20 minuti + o - sei all'attacco.
Entrambe le vie sono moooolto belle :D

Ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » ven set 10, 2004 16:07 pm

Ah, confermo che il primo tiro di Ibis è una mazzata feroce ( forse è anche il più bello col secondo).
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda marco* » ven set 10, 2004 21:23 pm

grazie mille a tutti,contavo di andarci a fare un giro a fine mese (tempo permettendo ) vi farò sapere come è andata...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda daddo » lun set 13, 2004 9:46 am

marco* ha scritto:Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage? 8O 8O ) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie


e di cavallo pazzo cosa mi sapete dire?
visto che ho un braccio rotto fatemi sognare...

grazie, ciao Daddo
daddo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: ven set 03, 2004 17:46 pm
Località: Reggio Emilia

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda lconserva » lun set 13, 2004 18:38 pm

marco* ha scritto:Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage? 8O 8O ) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie


I primi tiri sono molto ben chiodati. La questione cambia nella parte alta dal tiro di 6c obbligato in su, dove non puoi proprio integrare nulla. Il passo di 6c e` un traverso molto tecnico ed e` protetto meglio per il primo che per il secondo (ma c'e` un lungo cordone per il secondo che aiuta...): e` sicuramente il tiro chiave; nei due successivi gli spit sono anche piu` distanti (7-8m circa se ricordo bene), ma l'obbligato scende a intorno al 6a+ con passi sempre di placca su roccia magnifica e molto abrasiva.
In ogni caso da non perdere anche per l'ambiente circostante, che personalmente trovo selvaggio e affascinante.

Lorenzo
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda bep1 » sab giu 24, 2006 18:51 pm

lconserva ha scritto:
marco* ha scritto:Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage? 8O 8O ) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie


I primi tiri sono molto ben chiodati. La questione cambia nella parte alta dal tiro di 6c obbligato in su, dove non puoi proprio integrare nulla. Il passo di 6c e` un traverso molto tecnico ed e` protetto meglio per il primo che per il secondo (ma c'e` un lungo cordone per il secondo che aiuta...): e` sicuramente il tiro chiave; nei due successivi gli spit sono anche piu` distanti (7-8m circa se ricordo bene), ma l'obbligato scende a intorno al 6a+ con passi sempre di placca su roccia magnifica e molto abrasiva.
In ogni caso da non perdere anche per l'ambiente circostante, che personalmente trovo selvaggio e affascinante.

Lorenzo


Un paio di giorni fa, abbiamo ripetuto questa fantastica via, bivaccando alla base della parete e nell'occasione, volevo soltanto conconfermare quanto detto da Lorenzo, se non ripetere che si tratta di una via eccezionale su roccia eccellente. Peccato che dal quarto tiro in poi, il sottoscritto abbia perso una scarpetta d'arrampicata :evil: :evil: :evil: e naturalmente, in considerazione della strada fatta fin qui e dei compagni che mi guardavano increduli, la via per me si è trasformata in 10 piani di "sofferenza"... :cry:
Ahimè...scalare con una scarpa da avvicinamento e una d'arrampicata, devo dire che non è stato facile, specialmente sul traverso di 6c 8O 8O, ma alla fine...chi la dura, la vince.
Piccolo appunto, Walter e Alberto, con cui ho ripetuto la via, alla sera si sono trovati 5 e 4 zecche addosso :evil: e tutte belle che attaccate 8O .
Ciao Beppe
Il Sasso Cavallo
Immagine
Walter sul diedrino di 6c
Immagine
Sempre Walter nel tiro di 8a
Immagine
Alberto nei tiri alti
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda giudirel » dom giu 25, 2006 21:25 pm

bep1 ha scritto:
Un paio di giorni fa, abbiamo ripetuto questa fantastica via, bivaccando alla base della parete e nell'occasione, volevo soltanto conconfermare quanto detto da Lorenzo, se non ripetere che si tratta di una via eccezionale su roccia eccellente. Peccato che dal quarto tiro in poi, il sottoscritto abbia perso una scarpetta d'arrampicata :evil: :evil: :evil: e naturalmente, in considerazione della strada fatta fin qui e dei compagni che mi guardavano increduli, la via per me si è trasformata in 10 piani di "sofferenza"... :cry:


Una volta (alla Seconda Torre della Cresta Ovest del Salbitschjen) è successa la stessa cosa al mio socio. Gli ho passato le scarpe tutti i tiri perchè ha i piedi poco più piccoli dei miei...
Poi l'abbiamo ritrovata: aveva scavato un buco nel nevaio alla base della parete!

Beati voi che scalate: sto lavorando e basta...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda trivi » dom giu 25, 2006 21:31 pm

bep1 ha scritto:..


Ma se non sbaglio, sei tu che hai legato un laccetto dalla scarpa alla caviglia per non perdere la scarpetta in sosta?
come ha fatto a caderti? 8O
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda bep1 » dom giu 25, 2006 22:56 pm

trivi ha scritto:
bep1 ha scritto:..


Ma se non sbaglio, sei tu che hai legato un laccetto dalla scarpa alla caviglia per non perdere la scarpetta in sosta?
come ha fatto a caderti? 8O


Sono molti anni che uso questo sistema per assicurare la scarpetta alla caviglia e purtroppo l'altro giorno per un'attimo di "mona"... :oops:

Praticamente mentre mi trovavo in una sosta abbastanza scomoda, mi è venuta la brillante idea di toglierle e assicurarle ad un moschettone; quando sono andato per estrarne una...cassiopea!!!, l'altra...è andata e non mi è rimasto altro da fare che salire come ti ho detto, recuperandola in discesa alla base della parete.
Ciao Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda Dones » lun giu 26, 2006 14:27 pm

bep1 ha scritto:Piccolo appunto, Walter e Alberto, con cui ho ripetuto la via, alla sera si sono trovati 5 e 4 zecche addosso :evil: e tutte belle che attaccate 8O .
Ciao Beppe

minch!!
l'ho gia' sentito piu' volte (a me per le due volte che sono andato non e' capitato ma magari era freddino per quelle bestie di MMer).
Mi sa che non andro' mai a dormire alla base!
Da quando ho letto un post sulle zecche mi e' venuta la fobia ...
comunque compl per la performance in "1/2 scarp del tenis"
lorenzo
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Re: dieci piani di morbidezza sasso cavallo

Messaggioda Matteo G. » mar giu 27, 2006 10:51 am

bep1 ha scritto:perso una scarpetta d'arrampicata :evil: :evil: :evil:


Ho assistito ad una scena simile su *Le ailes du désir* (parete sud del Fou... 8O 8O ).
Al secondo tiro della via, vedo una faiten che mi sfreccia dietro il casco... un componente della cordata di forti ossolani che mi precedeva aveva appena perso una preziosissima (e puzzolentissima) scarpetta. :cry:
Vabbè... è il secondo tiro... si può scendere a prenderla... Il probbbblema è che alla base della parete non c'è un ben prato all'inglese, bensì un merdosissimo canale di 300 metri. 8O
L'unica soluzione era continuare... passandosi le scarpette su ogni tiro. Il primo arrivava in sosta, calava la pedula al secondo (con complicatissimi lanci) che poteva così godersi la scalata.

Non mi sono mai fatto tante risate come quel giorno... :lol:
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda cocun » gio giu 29, 2006 11:56 am

...10 piani... via davvero splendida.

Confermo quanto detto in precedenza... fino al 4 tiro si va via tranquilli, anche se devi staffare bello alto nel passo poco prima della sosta alla fine del quarto tiro.
Il quinto tiro va a sx e non è entusiasmante ... io ho azzerato... è un po' erboso...
Il sesto tiro è meno expo di quello che ci si aspetti, e il 6c è forse generoso.
Il tiro dopo, invece, richiede attenzione e soprattutto buona tattica per scegliere la "strada" da uno spit all'altro (sono distaziati e non si riesce a integrare).
Poi sull'ultimo tiro di 6c... allunga qulche rinvio perchè in cima la corda fa fatica a scorrere. Buona scalata!!
Avatar utente
cocun
 
Messaggi: 29
Images: 1
Iscritto il: mar mag 02, 2006 0:39 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.