qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage?


ciao e grazie
da marco* » gio set 09, 2004 22:14 pm
da pf » ven set 10, 2004 9:24 am
da cialtrone » ven set 10, 2004 10:38 am
da piter » ven set 10, 2004 13:24 pm
da giorgione » ven set 10, 2004 15:21 pm
da Marco Anghileri » ven set 10, 2004 16:04 pm
da pf » ven set 10, 2004 16:07 pm
da marco* » ven set 10, 2004 21:23 pm
da daddo » lun set 13, 2004 9:46 am
marco* ha scritto:Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage?![]()
) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie
da lconserva » lun set 13, 2004 18:38 pm
marco* ha scritto:Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage?![]()
) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie
da bep1 » sab giu 24, 2006 18:51 pm
lconserva ha scritto:marco* ha scritto:Come al solito a scrocco di informazioni...
qualcuno ha salito questa "mitica" via e potrebbe darmi qualche impressione circa la chiodatura (è cosi engage?![]()
) c'e la possibilita di integrarla, sopratutto nella parte alta?
ciao e grazie
I primi tiri sono molto ben chiodati. La questione cambia nella parte alta dal tiro di 6c obbligato in su, dove non puoi proprio integrare nulla. Il passo di 6c e` un traverso molto tecnico ed e` protetto meglio per il primo che per il secondo (ma c'e` un lungo cordone per il secondo che aiuta...): e` sicuramente il tiro chiave; nei due successivi gli spit sono anche piu` distanti (7-8m circa se ricordo bene), ma l'obbligato scende a intorno al 6a+ con passi sempre di placca su roccia magnifica e molto abrasiva.
In ogni caso da non perdere anche per l'ambiente circostante, che personalmente trovo selvaggio e affascinante.
Lorenzo
da giudirel » dom giu 25, 2006 21:25 pm
bep1 ha scritto:
Un paio di giorni fa, abbiamo ripetuto questa fantastica via, bivaccando alla base della parete e nell'occasione, volevo soltanto conconfermare quanto detto da Lorenzo, se non ripetere che si tratta di una via eccezionale su roccia eccellente. Peccato che dal quarto tiro in poi, il sottoscritto abbia perso una scarpetta d'arrampicata![]()
![]()
e naturalmente, in considerazione della strada fatta fin qui e dei compagni che mi guardavano increduli, la via per me si è trasformata in 10 piani di "sofferenza"...
![]()
da trivi » dom giu 25, 2006 21:31 pm
bep1 ha scritto:..
da bep1 » dom giu 25, 2006 22:56 pm
trivi ha scritto:bep1 ha scritto:..
Ma se non sbaglio, sei tu che hai legato un laccetto dalla scarpa alla caviglia per non perdere la scarpetta in sosta?
come ha fatto a caderti?
da Dones » lun giu 26, 2006 14:27 pm
bep1 ha scritto:Piccolo appunto, Walter e Alberto, con cui ho ripetuto la via, alla sera si sono trovati 5 e 4 zecche addossoe tutte belle che attaccate
.
Ciao Beppe
da Matteo G. » mar giu 27, 2006 10:51 am
bep1 ha scritto:perso una scarpetta d'arrampicata![]()
![]()
![]()
da cocun » gio giu 29, 2006 11:56 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.